Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..



Documenti analoghi
Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

12. Un cane troppo fedele

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sull organizzazione degli ordini di scuola in Italia.

QUESTIONARIO STUDENTE

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Amore in Paradiso. Capitolo I

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

NOI E L UNIONE EUROPEA

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso.

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Spazio per l etichetta autoadesiva

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Mafia, amore & polizia

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

GIOCA CON TOMBOLO. Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi!

istruzioni per l uso

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:

Fascicoli Italiano Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La cavalletta in cerca di colazione

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO


LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

IL TEMPO METEOROLOGICO

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

LA NATURA E LA SCIENZA

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Università per Stranieri di Siena Livello A1

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Parole e espressioni del testo

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE. Dott.ssa Stefania Ferrari

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola secondaria di primo grado. Classe Prima

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

4. Conoscere il proprio corpo

PROVA DI ITALIANO - Scuola Primaria - Classe Seconda

INVALSI. C l. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

TEST DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (DM

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Maschere a Venezia VERO O FALSO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Classe Seconda Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta autoadesiva

ISTRUZIONI GENERALI Fai la massima attenzione a queste istruzioni. Nel fascicolo c è un racconto e subito dopo 14 domande. Leggi con attenzione il racconto perché poi dovrai rispondere alle domande. Per ogni domanda ci sono tre possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c è una lettera dell alfabeto. Quando rispondi non devi coprire il testo, se vuoi puoi rileggerlo. Per rispondere metti una crocetta nel quadratino a sinistra della risposta che ritieni giusta, come nell esempio seguente. Esempio 1 1. Qual è la capitale dell Italia? Venezia. Napoli. Roma. È stata messa una crocetta nel quadratino corrispondente alla lettera C perché Roma è la capitale dell Italia. 1

Se non sei sicura/o di una risposta, segna la risposta che ti sembra giusta e continua con la domanda successiva. Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO vicino alla risposta sbagliata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che ti sembra giusta, come nell esempio seguente. Esempio 2 2. Dove si trova l Italia? NO Asia. Africa. Europa. In questo esempio la prima risposta A (sbagliata) è stata corretta con la risposta C (che è quella giusta). Deve comunque essere chiaro qual è la risposta che vuoi dare. Non scrivere con la matita, usa soltanto una penna nera o blu. Hai a disposizione 30 minuti per rispondere alle domande. L insegnante ti dirà quando cominciare a lavorare. Quando 2

l insegnante ti comunicherà che il tempo è finito posa la penna e chiudi il fascicolo. Se finisci prima, puoi chiudere il fascicolo e aspettare la fine, oppure puoi controllare le risposte che hai dato. Non iniziare a lavorare finché l insegnante non te lo dirà. 3

IL CAMPANELLO DEI LADRI Il signor Guglielmo abita nei boschi e ha molta paura dei ladri. Il signor Guglielmo non è ricco, ma i ladri come fanno a saperlo? Pensa e ripensa, il signor Guglielmo ha deciso di scrivere questo cartello e di metterlo sulla porta: «Si pregano i ladri di suonare il campanello. Essi saranno lasciati entrare liberamente e potranno vedere con i loro occhi che qui non c è proprio niente da rubare. (Di notte suonate a lungo, perché ho il sonno molto duro.) Firmato: il signor Guglielmo». Una notte si sente il campanello suonare. Il signor Guglielmo corre a vedere chi è. «Siamo i ladri!» sente gridare. «Vengo subito!» dice il signor Guglielmo. Corre ad aprire la porta, i ladri entrano con la barba finta e la maschera sugli occhi. Il signor Guglielmo fa loro visitare tutta la casa e i ladri possono vedere che non c è niente da rubare, neanche un gioiellino grosso come un grano di riso. Brontolano un po e poi se ne vanno. «Benedetto quel cartello!» pensa il signor Guglielmo. Adesso i ladri vengono spesso a trovarlo. Ce ne sono di tutte le qualità, alti e piccoli, magri e grassi. Quando vede che i ladri sono poveri, il signor Guglielmo regala loro qualche cosa: un pezzo di sapone, una lametta per fare la barba, un po di pane e formaggio. I ladri sono sempre gentili con lui e prima di andarsene gli fanno un inchino. (da: G. Rodari, Prime fiabe e filastrocche, Torino, Einaudi ragazzi, 1993) 4

Le domande che seguono si riferiscono al racconto che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande rileggendo il racconto se necessario. 1. Di che cosa ha paura il signor Guglielmo? Del buio. Della solitudine. Dei ladri. 2. Quale parola è scritta in modo corretto? Canpanello. Campanelo. Campanello. 3. Qual è l idea del signor Guglielmo? Aprire la casa ai ladri. Mettere l antifurto. Chiamare i carabinieri. 5

4. Qual è l espressione scritta correttamente? L occhi. Gli occhi. I occhi. 5. Il signor Guglielmo dice: «Di notte suonate a lungo, perché ho il sonno molto duro». Che cosa vuol dire con queste parole? Dorme male per il rumore. È difficile svegliarlo. È agitato mentre dorme. 6. La frase: Siamo i ladri! termina con il punto. il punto interrogativo. il punto esclamativo. 6

7. Qual è la frase corretta? Nella casa non c è niente da portar via. Nella casa non cè niente da portar via. Nella casa non ce niente da portar via. 8. Che cosa significa la frase: «i ladri possono vedere che non c è proprio niente da rubare, neanche un gioiellino grosso come un grano di riso»? I ladri trovano qualche gioiellino. Non c è niente da rubare. Ci sono gioielli come chicchi di riso. 9. Nell espressione: «neanche un gioiellino grosso come un grano di riso», quanti sono i nomi? Cinque. Quattro. Tre. 7

10. Che cosa fanno i ladri quando entrano per la prima volta nella casa del signor Guglielmo? Brontolano. Si arrabbiano. Minacciano. 11. Come sono i ladri nella storia? Alti e piccoli, magri e grassi. Piccoli e prepotenti, magri e rumorosi. Alti e armati, grassi e pericolosi. 12. Il signor Guglielmo che cosa regala ai ladri poveri che vanno a trovarlo? Un rasoio elettrico. Vestiti e sapone. Pane e formaggio. 8

13. Quali sono i personaggi della storia? Il signor Guglielmo e i suoi amici. Il signor Guglielmo e i ladri. Il signor Guglielmo e i poveri. 14. In quale ordine accadono i fatti nel racconto che hai letto? Metti una crocetta nel quadratino accanto alla lettera che elenca l ordine giusto dei fatti. Osserva che ogni fatto è indicato con un numero. A. 1) I ladri non trovano i gioielli. 2) Il signor Guglielmo apre la casa ai ladri. 3) Il signor Guglielmo offre pane e formaggio. B 1) Il signor Guglielmo apre la casa ai ladri. 2) I ladri non trovano i gioielli. 3) Il signor Guglielmo offre pane e formaggio. C. 1) I ladri non trovano i gioielli. 2) Il signor Guglielmo offre pane e formaggio. 3) Il signor Guglielmo apre la casa ai ladri. 9

10

11

12

13

14