7 ottobre President AcesEurope. Francesco Lupattelli. Il Monferrato, la più grande Community of Sport d'europa

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA per la promozione di iniziative e attività finalizzate a valorizzare il sistema istituzionale, economico e sociale del Monferrato

NEI GIORNI DELLA DOUJA D'OR NASCE IL GRANDE MONFERRATO

«AbilityAmo» Roma, Città Metropolitana

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

Novara.IN INclusiva e INnovativa

Interreg Adrion al via il primo bando!

Un ponte tra Varese e gli Emirati

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Lions Club Moncalvo Aleramica. MD 108 Italy

Direzione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico GC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 16/22 Settembre 2017

A.C. PERUGIA FOOTBALL ACADEMY. Stagione Sportiva 2015/2016

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

PROGETTO Edizione

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Le novità introdotte dalla legge regionale 25/2016. Stefano Romagnoli

Merende e menù biologici wellness e relax: ecco Happy Bio 2013

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Con il patrocinio di:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

REGIONE SICILIANA Assessorato Turismo Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo

[ANDE TRAIL] Un progetto di corsa e solidarietà.

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

Percorsi per il benessere emotivo. Giugno. con eventi in tutta la settimana!

Edizione 2016 Milano gennaio 2016

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore

Regione Lombardia finanzia lo sport!

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

WALK in TUSCIA...e DINTORNI 2014

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Stile di Vita Sano Vittoria amicizia lealtà competizione Integrazione. Rispetto Dedizione

Progetto Speciale Banche 2020

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio

IV conferenza provinciale sul turismo

Il portale delle famiglie scritto dalle famiglie Indice della presentazione:

Lo sport a Ravenna. dossier di candidatura città europea de!o sport lunedì 22 settembre 14

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

I SEMI dell ETICA Piantare oggi un seme nella coscienza dei ragazzi attraverso lo sport, significa far crescere dei cittadini etici domani

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Visioni per Vercelli 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

COMUNICATO STAMPA. Rho, febbraio 2010 Un cordiale saluto. Arch. Dario Ferrari. Progetto vincitore

NONUMMY NIBH EUISMOD TINCIDUNT UT LAOREET

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Piano Urbanistico Provinciale

copyright Dna Sport Consulting tutti i diritti riservati

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

vista la deliberazione n del 16 marzo 2015 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma -operativo regionale;

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

OBIETTIVI DEL MASTER

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Il programma URBACT III 2014/2020

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI

Organizzato da. con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Castrolibero. Partners

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

XVII edizione de Meeting Internazionale di Nuoto Città di Loano

Programma Operativo 2014/2020

- il Programma Operativo 2016 nell ambito dell Azione 8, Gestione del sistema informativo del portale Pu-

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

Bando Distretti dell Attrattività

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Lotteria4you. Estrazione (Ruota di Milano) martedì 31 marzo ,00 cad. Costo biglietto

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

Scheda La presente società/oratorio, è interessata a partecipare al torneo

SERVIZIO PIEDIBUS. Alcune buone ragioni per organizzare e aderire al Piedibus

FEEDBACK Punti di FORZA Punti di DEBOLEZZA 1. Città della Moda

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

High tech in Liguria. Moving to next level

COMUNE DI RAVENNA ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI, SANITÀ, DIRITTI DEGLI ANIMALI CASA, VOLONTARIATO, POLITICHE E CULTURA DI GENERE

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

SISTEMI TURISTICI LOCALI

La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili.

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Agenzia PR Internazionale. Comitato Roma 2024

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

Transcript:

<<We have the honour to declare Monferrato European Community of Sport 2017. Congratulations for the award because your cities are really a good example of sport for all as an instrument of health, integration, education and respect which are the main goals of Aces Europe>>. 7 ottobre 2016 President AcesEurope Francesco Lupattelli Il Monferrato, la più grande Community of Sport d'europa 23 Enti sottoscrittori del Protocollo d'intesa Monferrato on Tour 310 comuni: 190 comuni della Provincia di Alessandria e 120 comuni della Provincia di Asti 646.683 abitanti 5069 kmq la superficie del Monferrato 26 grandi impianti 178 impianti indoor 249 impianti outdoor sono attive: 35 Federazioni sportive con 394 associazioni sportive 14 Enti di Promozione sportiva con 714 associazioni sportive 8 Discipline associate con 35 associazioni sportive 1

UN ANNO DI EVENTI SPORTIVI NEL MONFERRATO Il Monferrato, riconosciuto come COMUNITA EUROPEA DELLO SPORT per il 2017, inizia a svelare il suo ricchissimo programma di appuntamenti sportivi. Nella conferenza stampa odierna i promotori del progetto Monferrato on Tour presentano alla presenza della delegazione ufficiale ACES Europe un primo elenco di eventi che si arricchirà ancora di tornei, gare e competizioni da oggi alla fine dell anno. Cinque gli eventi di rango internazionale (dai tornei di badminton, summer volley e scacchi di Acqui Terme al gran gala di pattinaggio a rotelle di Asti, fino al passaggio di due tappe del Giro d Italia da Tortona e Castellania in omaggio al Campionissimo Fausto Coppi). Una ventina gli appuntamenti e i campionati di richiamo nazionale, tra cui i Campionati italiani di pentathlon ad Asti, di scherma e di karate a Casale Monferrato, il ricco programma di corse podistiche a Canelli, il Meeting polisportivo per disabili a Ovada. Poco meno di 40 gli eventi di carattere regionale e ancor di più quelli di livello provinciale o interprovinciale, con una particolare attenzione ai tre ambiti dello sport per tutti (disabilità e inclusione sociale), della pratica sportiva all aria aperta, dei giochi tradizionali del territorio. Tra le attività outdoor, una specifica attenzione viene dedicata al tema del cicloturismo (progettazione di vie ciclabili, itinerari di cicloturismo, collegamento con il progetto Ven.To.) che è stato individuato come prioritario terreno d impegno viste le caratteristiche e le vocazioni del territorio del Monferrato. Le colline del Monferrato si rivelano quindi come un insospettabile contenitore di attività sportive, che hanno anche la caratteristica di potersi presentare come elementi di richiamo per un turismo intelligente e selezionato. 26 grandi impianti, circa 500 tra impianti indoor e outdoor, oltre un migliaio di associazioni sportive. Sono questi i numeri importanti che hanno permesso al Monferrato di ottenere il più prestigioso riconoscimento che la Commissione Europea, attraverso AcesEurope, attribuisca ad una Capitale Europea, una Città o ad un Territorio in ambito sportivo. E' stato un percorso lungo, iniziato nel mese di ottobre 2015, pochi giorni prima della chiusura di Expo2015, quando il gruppo di lavoro Monferrato on Tour ha deciso la candidatura del Monferrato a Community dello Sport. Un risultato e un riconoscimento che dicono tutto ciò che il gruppo di lavoro auspicava, ovvero porre l'attenzione sul nome "Monferrato", un brand turistico e una risorsa che occorre far crescere e saper spendere al meglio; "Community" un concetto rivoluzionario nella terra dei campanili e dei campanilismi, dove ognuno conserva la propria identità, per metterla al servizio di un progetto più grande, utile a tutti; "European" perché occorre essere territoriali senza essere provinciali, che è uno dei limiti peggiori. L Europa è la nostra cultura e il nostro orizzonte. E poi lo "Sport", ovvero la dimensione della vita all'aria aperta, del movimento e della mobilità, della libertà, e anche un po' la cifra della nostra originalità. Il Monferrato è la terra del ciclismo, di Coppi, Girardengo, Gerbi e Cuniolo; il Monferrato è la terra del grande olimpionico Valerio Arri, bronzo nelle Olimpiadi di Anversa del 1920. Il risultato finale è stato reso possibile grazie a un grande lavoro di analisi del territorio, di raccolta dati e di confronto tra i comuni delle province di Alessandria e Asti, le Camere di Commercio e le ATL, con l'aiuto della Regione Piemonte, Assessorati al Turismo, allo Sport e a Sviluppo Piemonte Turismo, dell'associazione per il paesaggio vitivinicolo Langhe-Roero e Monferrato, oltre a numerosi soggetti pubblici e privati del territorio. Un obiettivo preciso, ovvero far diventare il Monferrato un meta d'eccellenza per il Turismo sportivo e inclusivo, etico e sostenibile. 2

Un successo raggiunto a poco più di due anni dal riconoscimento del Monferrato, insieme a Langhe-Roero, come Patrimonio dell'umanità Unesco. Un percorso fatto di sopralluoghi, test, incontri con partner tecnici: in una parola, una prova concreta di cosa voglia dire lavorare "insieme" sul territorio, dimostrata nello scorso mese di settembre in occasione della visita della Commissione AcesEurope. Quattro giorni intensi di sport, folklore, turismo, ma soprattutto di accoglienza. Partendo da Alessandria, Novi Ligure, Ovada, Acqui Terme, Nizza Monferrato, Castelnuovo Calcea, Asti, Casale Monferrato, tanti enti sportivi, aviosuperfici, circoli canottieri, hanno presentato le potenzialità del Monferrato, offrendo anche il modo di conoscere realtà di richiamo come la Cittadella di Alessandria, il Palio e la Douja d'or ad Asti, il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, accompagnate dalla grande gastronomia e da vini eccezionali. Un gruppo che ha dato una prova di come i grandi obiettivi si raggiungono insieme e che ora sta programmando un 2017 di eventi sportivi, nuovi o consolidati, accessibili a tutti, all insegna del benessere e della socialità. Il gruppo di lavoro Monferrato on Tour non ha avuto dubbi sulla scelta della sezione all'interno del quale candidarsi ovvero City, Town e Community. <<Condivisione di un progetto, necessità di rafforzare un brand territoriale e intensificare i rapporti e lo scambio delle buone pratiche tra i diversi Enti sono state motivo e guida di tutto l'iter di candidatura>> hanno dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Alessandria Gian Paolo Coscia ed il Presidente della Camera di Commercio di Asti Erminio Renato Goria. <<La vittoria del Monferrato a Community of Sport 2017 ha dichiarato l Assessore regionale allo Sport- è un momento di grande orgoglio per tutta la Regione Piemonte, perché aiuta a incrementare la pratica sportiva accessibile a tutti e promuove la cultura del benessere e del buon stile di vita, partendo in special modo dai più piccoli, insegnando loro il valore etico di avere un comportamento esemplare che costituisca un modello positivo >>. <<Lo sport costituisce un importante elemento per la promozione del turismo - ha aggiunto l'assessora regionale al Turismo - Il Piemonte sta raggiungendo degli ottimi risultati in questo settore, e il riconoscimento europeo ottenuto dal Monferrato può costituire uno straordinario volano per sviluppare questo binomio che, a partire dal cicloturismo, può rappresentare un motore di sviluppo per il territorio>>. Particolare soddisfazione anche per la seconda Community italiana che ha ottenuto il riconoscimento, ovvero Chiavari-Entella : questo risultato permetterà di programmare un lavoro di promozione sportiva, turistica e culturale tra due regioni complementari, Piemonte e Liguria. <<Monferrato European Community of Sport 2017 è la più importante candidatura di una community per numero di cittadini, dimensioni territoriali e per il coinvolgimento di enti pubblici e privati mai candidata a livello europeo>> ha dichiarato Gian Francesco Lupattelli, Presidente Aces Europe, aggiungendo: <<Questa candidatura deve essere presa come esempio futuro>>. Il riconoscimento, come è noto, è stato consegnato in due cerimonie, svoltesi martedì 8 novembre 2016 a Roma presso il salone del Coni e il 16 novembre a Bruxelles presso gli uffici della Comunità. Principi, Fondamenti, Obiettivi Incrementare la pratica sportiva (utenti interni all area Monferrato) Favorire l avvicinamento alla pratica sportiva dei più giovani (cultura del benessere) Favorire la pratica degli sport open air (cicloturismo, nordic walking, golf, etc.) e favorire la pratica degli sport della tradizione (pallapugno, tamburello, etc.) Incrementare il turismo sportivo (utenti esterni) 3

Migliorare la consapevolezza di vivere in un area, il Monferrato, decretata nel giugno 2014 Patrimonio Mondiale dell Umanità Unesco Sviluppare lo Sport for All (accessibilità) Sviluppare il Turismo for All (accessibilità) Favorire la crescita di un territorio che si ispiri ai concetti di eticità e sostenibilità Sviluppare progetti d area ampia (ex Ciclovia delle Terre dell Unesco) Attrarre finanziamenti da fondi regionali, nazionali ed europei sulla programmazione 2014-2020 La candidatura è stata realizzata dal gruppo di lavoro Monferrato on tour, così composto: Comuni di Acqui Terme, Alessandria, Asti, Canelli, Casale Monferrato, Castelnuovo Don Bosco, Costigliole d'asti, Nizza Monferrato, Moncalvo, Novi Ligure, Ovada, San Damiano, Tortona, Valenza, congiuntamente con le Camere di Commercio di Alessandria e di Asti, le Province di Alessandria e di Asti, le Fondazioni Cassa di Risparmio di Alessandria e Cassa di Risparmio di Asti, le ATL di Alessandria (Alexala) e di Asti (Astiturismo), l Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato. in collaborazione con: Regione Piemonte CONI CIP Sviluppo Turismo Piemonte Consorzio Astiss Partner tecnici: FAB - Fondo Assistenza e Benessere CPD - Turismabile Food and Travel BookingAble Il riconoscimento del Monferrato ad European Community of Sport2017 ha dato in particolar modo un nuovo impulso al rapporto con la Regione Piemonte attraverso rinnovati protocolli di intesa e progetti coordinati e condivisi, in particolare utilizzati i fondi a valere sulla programmazione UE 2014-2020. Alla conferenza stampa del 9 febbraio sono presenti anche le Associazioni che fanno capo ad AcesItalia e AcesEurope e il referente Aces per il Nordovest, Enrico Cimaschi, ha illustrato le prossime attività che vedranno coinvolte AcesTorino, Aces Colline d'europa, Aces Aosta, Aces Mare e altre realtà che stanno lavorando ai programmi relativi ai riconoscimenti Europeo per l'anno in corso o che hanno ereditato i successi degli anni passati, come Torino che nel 2015 fu Capitale Europea dello Sport. ACES Europe e la collegata AcesItalia sono associazioni che operano in sinergia con la Commissione Europea, e si pongono come obiettivo la promozione di politiche sportive comunitarie nell ambito delle Municipalità Europee attraverso il conferimento degli Award internazionali di Capitale, Città e Comune Europeo dello Sport. Aces Torino e Aces Colline d'europa in particolare, saranno coinvolti in progetti sportivi e culturali incentrati sulla cultura del benessere e sul turismo sportivo, con una particolare attenzione al tema dell'accessibilità e dell'inclusione in collaborazione con IsITT (Istituto Nazionale Turismo per Tutti). Ora tutte le associazioni e le società sportive che intendano proporre eventi sportivi, sia locali che provinciali che regionali che nazionali che internazionali, possono chiedere al Comune del proprio territorio l uso del logo Monferrato European Community of Sport 2017. 4

A loro favore, per sostenere l evento che andranno a organizzare, il Tavolo Monferrato On Tour darà visibilità e comunicazione su canali nazionali ed internazionali grazie alla collaborazione con una primaria agenzia stampa nazionale, oltre che a darne notizia sul sito monferratontour.it nella sezione dedicata al progetto Monferrato European Community of Sport 2017. Inoltre gli eventi potranno chiedere materiale promozionale turistico da mettere a disposizione dei partecipanti e degli accompagnatori. E infine in fase di studio del Tavolo Monferrato On Tour un Festival dell Outdoor, da realizzare in tutto il territorio nel mese di settembre, ma per ora gli organizzatori non intendono svelare troppo. 5