1) ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO

Documenti analoghi
Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

IL CAI FESTEGGIA I 150 ANNI: IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI CELEBRATIVI NEL VENETO

Curriculum vitae professionale ADRIANO ALIMONTA

PROGETTO MONTAGNAMICA ESTATE

PROPOSTA DI REVISIONE/COORDINAMENTO DEL SETTORE SCI ESCURSIONISMO / SCI ALPINISMO

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013

CLUB ALPINO ITALIANO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

Corso di SciAlpinismo

per Accompagnatori Sezionali

Ufficio Scolastico Provinciale

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

CORSO di ESCURSIONISMO in AMBIENTE INNEVATO

Corso per tecnici di Protezione civile per la gestione della criticità valanghe

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EAI

PRESENTAZIONE DATI. SERGIO BOLZONELLO Vicepresidente e assessore alle attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali

CONOSCERE PER RESTARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BORGHI

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Paolo DELLA TORRE

Strutture Tecniche del CAI

CORSO HEMS 2016 VENETO

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Corso base di Scialpinismo SA1 2017

Relazione finale 2011 Progetto casa scuola sicura (o.d.g. n 385/2010, n 809/2010 e 783/2011)

TurismoFVG punta sulla promozione integrata del prodotto neve

Tipo di azienda o settore Esperto in problematiche di sicurezza in lavori su fune ed esperto in nivologia

Date Da febbraio 2009 al 31 dicembre 2013

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VALLASCAS

CLASSIFICHE DI SQUADRA

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II

SCI CLUB CASTELFRANCO VENETO PROGRAMMA INVERNALE CALENDARIO ESCURSIONI STAGIONE SCIISTICA

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

SISTEMA DI SOCCORSO CINOFILO REGIONALE

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

del sistema regionale delle competenze previsto dal regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002 e successive Il Direttore Generale Enrico Favi

CLUB ALPINO ITALIANO. fondato nel 1863

ALLEGATOB alla Dgr n. 924 del 05 luglio 2011 pag. 1/7

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera. Regolamento Generale

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

Importante accordo firmato dal Gruppo Regionale-GR Piemonte del CAI PROTOCOLLO D INTESA REGIONE PIEMONTE-CAI PER IL TURISMO MONTANO

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

Prot C/34 Potenza, 15 aprile 2003 AI DIRIGENTI SCOLASTICI AI DOCENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017

Corso di sci alpino e snowboard a Bardonecchia

Legge Regionale 2/2002

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

SOCCORSO ALPINO TRENTINO

Convegno Appalti pubblici : qualità, tempi, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

corso di METEOROLOGIA E CLIMA

Comitato Veneto TKD Martial Arts Association. Weekend sulla Neve. Piani Di Luzza Sappada, Udine (Friuli Venezia Giulia) Villaggio Turistico GE.

incluse. L albergo è dotato di centro benessere con sauna finlandese e bagno turco, e piscina coperta con controcorrente.

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

L azione di rete delle scuole dell Alto Friuli

CAI ALZANO LOMBARDO PROGRAMMA GITE E MANIFESTAZIONI ANNO 2016

LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE

Corso base di Scialpinismo - SA1 2015

La ginnastica aerobica a scuola

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

QUADRO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE DI SELEZIONE E DEI PERCORSI DI FORMAZIONE, SPECIALIZZAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI MAESTRI DI SCI

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Ermanno Bonomi. Decreto N 4206 del 28 Agosto 2009

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Coazze, Torino tel fax

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

IL CLUB GRANDE GUERRA DOLOMITI Le offerte

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI DELEGAZIONE REGIONALE PIEMONTESE UNIONE DELLE PRO LOCO ITALIANE D ITALIA COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Protocollo di Intesa GIOVANI ALL'OPERA In data,, in esecuzione della deliberazione della Giunta della Magnifica Comunità degli

Programma per la promozione della montagna e delle sue professioni 2017

Regolamento Della Commissione Interregionale di Alpinismo Giovanile Per le Marche e l Umbria

Progetto Emozioni sulla neve gennaio 2017, Alleghe BL

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il bollettino valanghe

dal 4 dicembre 2010 al 25 aprile 2011 LA GRANDE DISCESA LE ORIGINI DELLO SCI A CORTINA DʼAMPEZZO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di VAL DELLA TORRE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REGOLAMENTO

Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL;

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO

PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI

PREMESSA Il progetto FORMAZIONE Questo primo ciclo d incontri I destinatari di questo primo ciclo

Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL;

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe

Transcript:

PREVENZIONE E SICUREZZA IN ABIENTE INNEVATO PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO A LIVELLO DI ZONA 1) ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO Il progetto promosso dalla Commissione Veneto Giuliano Friulana Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo, Arrampicata Libera e Sci fondo Escursionismo del CAI è diretto al territorio delle Regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia e sarà gestito dalle rispettive strutture regionali (GR CAI, GUIDE ALPINE, MAESTRI di SCI, FISI, SERVIZI VALANGHE, STAZIONI SOCCORSO Forestale e Guardia di Finanza). Il Coordinamento e le direttive generali spetta al Comitato di Coordinamento Interregionale Veneto- FVG costituito su proposta della Commissione Vento-FVG Scuole di Alpinismo Sci Alpinismo Arrampicata Libera e Sci Fondo Escursionismo e corrispondente Scuola Interregionale, con la partecipazione dei Collegi Regionali delle Guide Alpine, Collegi Regionali dei Maestri di Sci, Comitati Regionali FISI, AINEVA, Servizi Regionali Valanghe, Soccorso Alpino Guardia di Finanza e Soccorso Alpino Forestale. Per quanto riguarda il coinvolgimento operativo a livello regionale, provinciale e zonale degli altri organi tecnici periferici del CAI (Commissione Alpinismo Giovanile, Commissione Escursionismo, Commissione Materiali e Tecniche, Commissione Medica e relativi organici istruttori-accompagnatori) si farà riferimento ai rispettivi GR CAI ed alle singole Sezioni. Le realtà territoriali sono, ovviamente, molto differenziate; ciò suggerisce necessariamente scelte e modalità organizzative diverse capaci di valorizzare la peculiarità dei soggetti chiamati a gestirle e ad adeguarsi alle situazioni specifiche (utenza di città e pianura e utenza di montagna, vari livelli di approccio all ambiente montano ecc.). Si suggerisce che l attuazione del progetto e l organizzazione dei relativi eventi si articoli sui seguenti livelli: a) a livello regionale: (Veneto e Friuli Venezia Giulia) attivazione dei rapporti con i referenti regionali degli Enti ed Organizzazioni coprotagonisti dell attuazione del progetto, presentazione del progetto, coordinamento degli organi tecnici periferici, individuazione delle aree e degli interventi di elezione; a) a livello provinciale (esempio: Sezioni Bellunesi CAI, Sezioni Vicentine CAI, ecc.) attivazione dei rapporti con i referenti provinciali degli Enti ed Organizzazioni coprotagonisti dell attuazione del progetto, presentazione del progetto, distribuzione del materiale informativo agli enti e soggetti destinatari (vedi sotto 3-A2, 3-A3), organizzazione e gestione degli eventi di maggior rilievo per il tramite del personale qualificato segnalato dalle organizzazioni gestrici; b) a livello di area subprovinciale (esempio: agordino, cadore, feltrino, longaronese-zoldano, bellunese-alpago, Altopiano Asiago, Pasubio, Lessinia-Baldo, Carnia, Tarvisiano, grandi aree urbane di pianura) attivazione dei rapporti con i referenti locali degli Enti ed Organizzazioni coprotagonisti

dell attuazione del progetto, distribuzione del materiale informativo agli enti e soggetti destinatari (vedi sotto 3-A2, 3-A3), organizzazione dei vari tipi di evento per il tramite del personale qualificato segnalato dalle organizzazioni gestrici. Nota: il personale qualificato appartiene alle categorie indicate dalla legge e dagli ordinamenti interni degli enti per la formazione-accompagnamento (es. Istruttori Cai, Istruttori Neve e Valanghe, Guide Alpine, Maestri di Sci, Istruttori FISi, Tecnici Servizi Neve e Valanghe, Tecnici e Istruttori CNSAS, Tecnici e operatori SA Guardia di Finanza, Tecnici e operatori SA Forestale ecc.) 2) ARTICOLAZIONE GESTIONALE In ciascuno dei predetti livelli individuati autonomamente dai due Raggruppamenti Regionali CAI, d intesa con la Commissione e Scuola interregionale di Alpinismo si provvederà a: - individuare il/i referenti CAI di ciascuna area (provinciale e/o subprovinciale) - i referenti contatteranno, nel rispettivo livello di riferimento, le organizzazioni delle Guide Alpine, Maestri di sci, FISI, CNSAS se disponibili -, Soccorso Forestale, Soccorso Giuria di Finanza (ove esistenti) del corrispondente livello - costituire il comitato operativo locale (provinciale e/o subprovinciale) con la presenza di tutti i soggetti protagonisti - attivare dei contatti con Scuole Sezionali CAI, Gestori Impianti a Fune, Dolomiti Superski, Promotur, IAT, PRO-LOCO, Scuole di sci, Sci-club, Insegnati di educazione fisica (tramite gli ex Provveditorati agli Studi uffici scolastici provinciali, associazioni Albergatori (per le aree di montagna) presentazione del progetto - stesura del programma, tenuto conto della proposta di CALENDARIO DELLE ATTIVITA di cui alla allegato 1), ed organizzazione degli eventi a livello locale secondo quanto previsto dal paragrafo EVENTI B) LIVELLO PROVONCIALE DI ZONA e LOCALE di cui al progetto generale che di seguito si riporta: 3) EVENTI A) LIVELLO PROVINCIALE DI ZONA (aree alpine, aree urbane) A1) presentazione del progetto e delle iniziative Organizzazione di convegni serate culturali (vedi sub B1) (TUTTI I SOGGETTI PROMOTORI ED ATTUATORI) A2) distribuzione materiale informativo (pieghevole) generale: con destinazione primaria Sezioni CAI, Associazioni alpinistiche, Strutture regionali e locali FISI, Scuole di sci, Sci-club, Scuole di ogni ordine e grado, Associazioni giovanili locali, Agenzie turistiche; per le aree alpine, oltre agli organismi di cui sopra: Gestori Impianti a fune e piste, Dolomiti Superski e comprensori sciistici, IAT, PRO-LOCO, Albergatori e loro Associazioni di categoria, Consorzi di promozione turistica, Gestori di locali pubblici e loro associazioni di categoria Associazioni locali di Volontariato della Protezione Civile; (Guide Alpine, Scuole di Alpinismo, Sezioni CAI Coordinamenti delle Sezioni CAI, Uffici Provinciali Turismo, Servizi Valanghe Regionali) A3) distribuzione materiale informativo-formativo (pubblic. AINEVA SVI 3)

generale e per aree alpine, Ass. Maestri di sci alpino, sci fondo, snowboarder, scuole di sci, insegnanti di educazione fisica tramite gli uffici scolastici provinciali - ((Guide Alpine, Scuole di Alpinismo, Sezioni CAI, Coordinamenti delle Sezioni, Servizi Valanghe Reg.) A4) Organizzazione e gestione di presidi informativi su percorsi sci alpinistici ed escursionistici I Presidi e gli stands informativi si pongono come primo obiettivo quello di informare, ad un livello anche più elevato e specifico rispetto alle precedenti modalità informative, i visitatori sul tema della prevenzione dei pericoli in ambiente innevato qualunque siano i mezzi che vengono utilizzati dai frequentatori: sci, snowboard, racchette da neve, ecc Andranno privilegiati i siti di partenza degli impianti di risalita e percorsi sci alpinistici. Sarà utilizzato il materiale informativo (1, 3, 4, 5) potranno essere illustrati ai visitatori gli itinerari consigliati, materiale prodotto dai centri Valanghe, si provvederà alla stampa di alcune copie del bollettino nivometereologico della giornata da lasciare ai visitatori, eventuale confrontato e spiegato con riferimento ai bollettini precedenti (evoluzione meteo, del manto nevoso e della situazione di pericolo). Presentare e far toccare con mano al visitatore le attrezzature minime indispensabili per l autosoccorso in valanga; pertanto e opportuno che presso lo stand siano disponibili diversi tipi di ARVA, pale e sonde. A seconda delle risorse locali potranno essere mostrati anche piastrine recco, unità cinofile, ecc.. Sarà quindi necessario organizzare delle piccole dimostrazioni almeno sui seguenti argomenti: il principio di funzionamento dell ARTVA (trasmettitore e ricevitore ) l uso della sonda (su scarpone, zaino, sasso, ecc) l uso pala (prove comparative di rimozione della neve con mani, sci ecc) Nei presidi sarà altresì utile allestire il cancelletto di controllo sul funzionamento degli ARTVA. La organizzazione dei presidi e stands dovrà prevedere il concorso più ampio delle organizzazioni che gestiscono il progetto, mediante accordi a livello locale. (Scuole CAI, Guide Alpine, CNSAS, G. di F., C.F.S., CC, P.S.) A5) Gestione di un campo neve organizzato La gestione del campo organizzato dovrà prevedere il concorso coordinato di tutte le organizzazioni con modalità decise a livello locale al fine di non disperdere le risorse e valorizzare il ruolo e le competenze di ciascuna. Sul campo neve organizzato potranno essere svolte tutte le attività di cui al precedente punto A4. Argomenti da svolgere: 1. Autosoccorso, metodi di base (vista udito, ARTVA) 2. Uso della sonda e di bastoncini da sci (senza rotella) prove pratiche 3. Scavo (con e senza pala) e operazioni di disseppellimento 4. Ricerca con ARTVA di un solo segnale (2-3 campi con apparecchi diversi) 5. Ricerca multipla con ARTVA di 2 sepolti 6. Chiamata del soccorso organizzato e primi elementi di organizzazione della ricerca 7. Il sondaggio in linea di un gruppo (2 campi) 8. Dimostrazione di ricerca con UCV di 2 sepolti 9. Organizzazione di un autosoccorso per la ricerca di 2 sepolti dotati di ARVA e di un sepolto privo di ARTVA 10. Intervento dell elicottero di soccorso Non è indispensabile che tutte le stazioni si prefiggano di sviluppare tutti i temi; tuttavia si ritiene che sia opportuno attivare una stazione solo se si riescono a trattare perlomeno i primi 6 punti. Dal punto di vista dell organizzazione si ritiene importante raccogliere le adesioni dei partecipanti ai

campi neve attraverso un sistema di preiscrizione (anche mediante internet: in questo modo infatti è possibile snellire il lavoro di segreteria e facilitare l organizzazione dei campi consentendo la programmazione delle presenze dei Tutor (istruttori, operatori e tecnici del soccorso, Guide, ecc.) con un adeguato rapporto docenti/partecipanti. Potranno essere utilizzati, con criterio di uniformità, moduli di iscrizione per raccogliere le prenotazioni. (Scuole CAI, Guide Alpine, CNSAS, G. di F., C.F.S., CC, P.S., Esercito) Nota comune agli ultimi due capoversi: la organizzazione dovrà dotarsi di Gazebo, tavoli, computer per visualizzazione dei siti, eventuale schermo per proiezione, materiale dimostrativo, ecc. Sarà opportuno contattare preventivamente i gestori degli impianti, le Pro- loco locali, ovvero le organizzazioni di protezione Civile locali (ANA) che normalmente sono dotati dell attrezzatura logistica da mettere a disposizione gratuitamente. B) A LIVELLO LOCALE B1) Organizzazione di un convegno serata in ogni località dove operano una Scuola di Alpinismo, Sci Alpinismo, Arrampicata Libera e Sci Fondo Escursionismo, Associazioni o Scuole di Giude Alpine, Stazioni di Soccorso Alpino, Sezioni CAI Saranno gestite al livello più decentrato possibile secondo modalità e contenuti determinati a livello locale e dovranno prevedere la partecipazione di persone qualificate ad illustrare le caratteristiche dell ambiente innevato, rischi e prevenzione. Sarà curata la distribuzione del materiale informativo, l illustrazione e spiegazione mediante adeguati strumenti di comunicazione (1, 2, 4, 5) delle caratteristiche e problematiche dell ambiente innevato, rischi presenti, misure di prevenzione di base. Si consiglia di distribuire i bollettini neve e valanghe spiegandone la corretta lettura ed interpretazione e di predisporre un questionario semplice da distribuire ai partecipanti contenente informazioni sulle proprie esperienze e conoscenze personali domande sui temi di maggiore interesse (Scuole CAI, Guide Alpine, INSA, Tecnici CNSAS) B2) Stages informativi presso le scuole) Si fa riferimento primariamente alla Scuole Medie e Superiori, ma anche alle Scuole e Club di Sci presenti sul territorio. Le azioni andranno concordate con gli insegnanti di Educazione Fisica ed i dirigenti scolastici. Valgono le stesse indicazioni di cui al precedente punto (Guide Alpine, INSA, Tecnici CNSAS) CAMPI FISSI ARTVA: 4) SITI INDICATIVI PROPOSTI Falcade Col Margherita (BL) operativo Misurina (BL) da attivare - cont. a carico Regione Veneto Alpago da attivare cont. a carico Provincia Belluno Altopiano di Asiago da tiivare cont. a carico Provincia Vicenza

Sella Nevea da attivare cont. a carico Regione FVG Nota: da verificare attuabilità, con il concorso della Provincia di Verona Baldo o Boscochisanuova CAMPI NEVE ORGANIZZATI (A5) E PRESIDI INFORMATIVI SU PERCORSI SCI ALPINISTICI (A4): Si indicano qui di seguito, Area per Area, i siti di maggiore frequentazione da considerare per la organizzazione di campi neve organizzati (precedente punto A5) e/o per la organizzazione di presidi informativi su percorsi sci alpinistici (precedente punto A4) VERONA: Monte Baldo, Bosco Chiesanuova. VICENZA: Recoaro Mille Altopiano d Asiago BELLUNO: Falcade Col Margherita Marmolada Malga Ciapela Alleghe Piani di Pezzè Selva di Cadore Pecul Zoldo Alto Pecol Cortina d Ampezzo Rumerlo Cortina d Ampezzo Rio Gere Falzarego Col Gallina Auronzo di Cadore Misurina Sappada Alpago Nevegal Feltre Monte Avena. PORDENONE: Pian Cavallo UDINE: Forni di Sopra Ravascletto Zoncolan Sella Nevea Tarvisio 5) CALENDARIO Il calendario delle iniziative programmate si estende dai primi giorni di dicembre (apertura della stagione invernale 2010-2011) a tutto febbraio 2011. Nella giornata dell 11 dicembre (giornata internazionale della Montagna) dovranno possibilmente essere concentrati gli eventi di maggior rilievo Per le iniziative di livello regionale, provinciale e di area sarà utile stendere appositi calendari, da concordare con i soggetti gestori ai diversi livelli (vedi precedente punto 2), sullo svolgimento dei: - Campi neve organizzati - Presidi informativi - Incontri convegno e serate culturali di maggior rilievo I calendari saranno distribuiti agli enti promotori e collaboratori affinché diffondano nel proprio ambito ed indichino le rispettive adesioni-partecipazioni agli eventi elencati segnalando il proprio personale qualificato. Si suggerisce di nominare, per ogni evento, un soggetto coordinatore. Si ritiene cosa utile, onde agevolare un orientamento sulle scelte organizzative, allegare al presente uno schema di calendario al quale si invitano le organizzazioni ad attenersi, nel limite del possibile, invitando le stesse a proporre eventuali modifiche ed integrazioni. (vedi allegato)