Presentazione del corso

Documenti analoghi
FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Ragioneria Generale ed Applicata

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

CONTABILITÀ E BILANCIO

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Scienze Giuridiche ed Economico Sociali ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA. Economia aziendale /Contabilità e bilancio C.I.

Economia Aziendale Contabilità e bilanci

DIRITTO ROMANO I A-L

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

CONTABILITÀ E BILANCIO

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Presentazione del corso

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore)

Informazioni generali sul Corso

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Corso di Perfezionamento Metodologico Didattico CLIL 20 CFU

DIRITTO DE L LAVORO MICHELE TIRABOSCHI Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro 42 ore didattica frontale 68 ore

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

Offrire un quadro esaustivo dell'evoluzione della scrittura latina dall'età romana alla diffusione della stampa.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Scienze della Mediazione Linguistica

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

Presentazione del corso

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione. A.A. 2010/2011 Luisa Girelli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2. Anno Accademico

Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Algoritmi e Strutture Dati

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Come fare ricerca empirica

1986 IL PRIMO ISTITUTO PER OTTICI DELLA SICILIA

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A Informatica di base

CALENDARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI. a.s. 2016/2017

Economia e Gestione delle Imprese

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

- Premessa. - Obiettivi Formativi

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

Algoritmi e Strutture Dati

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

L-12 Comunicazione linguistica e interculturale Anno accademico Crediti formativi 6

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

Antonio Ribba Introduzione alla Macroeconomia. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale Presentazione del corso 25/09/2017

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA435

Preventivo finanziario

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Facoltà di Studi Umanistici

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA AZIENDALE

DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Articolazione dell attività didattica

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Management della Qualità

Economia e Gestione delle Imprese. Introduzione al corso A.A. 2015/2016. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Introduzione

LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

Transcript:

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Laurea Triennale in Lingue e Culture Straniere Curriculum Linguistico Aziendale (LIN-AZ) Corso di Economia Aziendale A.A. 2012-2013 Prof.ssa Annalisa Sentuti Università degli Studi di Urbino Carlo Bo OGGETTO DEL CORSO L AZIENDA (e in particolare l impresa), ovvero quell istituto economico duraturo che realizza un attività di produzione di beni e/o di servizi per il soddisfacimento dei bisogni umani. Il COMPORTAMENTO DELL AZIENDA, ovvero le modalità in base alle quali l azienda assume decisioni, attua le decisioni prese, controlla i risultati conseguiti, corregge il suo modo di agire. annalisa.sentuti@uniurb.it 2 1

OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le conoscenze fondamentali e gli strumenti metodologici basilari per lo studio dei caratteri istituzionali dell azienda, dei suoi elementi costitutivi, delle sue principali logiche di funzionamento e delle sue condizioni di equilibrio. Analizzare il bilancio di esercizio, quale principale strumento di comunicazione economicofinanziaria dell azienda. 1. Cos è un azienda? 2. Da quali elementi/soggetti è costituita? 3. Come funziona? 4. Come può durare nel tempo? 5. Che cos è un bilancio? 6. A cosa serve? 7. Come si legge? annalisa.sentuti@uniurb.it 3 annalisa.sentuti@uniurb.it 4 2

L ATTIVITÀ ECONOMICA 1. Inquadramento dell Economia Aziendale 2. La natura del problema economico: la relazione bisogni, beni, attività economica 3. Gli istituti che svolgono prevalentemente l attività economica: famiglie, imprese, aziende pubbliche, aziende non profit. annalisa.sentuti@uniurb.it 5 IL SISTEMA AZIENDALE 1. Definizione di azienda e dei suoi principali sottosistemi 2. Il sistema aziendale e le sue relazioni con l ambiente 3. Classi e tipi di aziende - Impresa e rischio d impresa 4. L assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico 5. L assetto organizzativo e l organismo personale 6. Gli organi di governo economico dell azienda annalisa.sentuti@uniurb.it 6 3

CARATTERI ED ELEMENTI QUANTITATIVI DELL IMPRESA 1. Il capitale - La gestione - Il reddito 2. Economicità aziendale 3. Equilibrio economico e Fabbisogno finanziario 4. Fonti di finanziamento e investimenti, autofinanziamento, definizione della struttura finanziaria 5. Efficienza aziendale 6. Cenni all analisi e al controllo dei costi: classificazione dei costi, conto economico, analisi del Break Even Point 7. Cenni all analisi della redditività: ROE e ROI. annalisa.sentuti@uniurb.it 7 CENNI AL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E AL BILANCIO ORDINARIO DI ESERCIZIO 1. I sistemi di rilevazione contabile ed extra-contabile 2. Le finalità del bilancio 3. Il bilancio secondo la disciplina civilistica 4. Finalità e contenuti dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e della Nota Integrativa. annalisa.sentuti@uniurb.it 8 4

MATERIALE DIDATTICO M. Paoloni, P. Paoloni (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli Editore, Torino, 2009. M. Paoloni, (a cura di), Introduzione alla contabilità generale e al bilancio di esercizio, Cedam, Padova, ultima edizione, Capp. 1, 2, 3 (tranne paragrafo 3.2), 4, 5 (tranne paragrafo 5.6), 6 (tranne paragrafo 6.6), 16, 17. Materiale didattico di approfondimento e integrativo (reso disponibile durante il corso, sul sito della Facoltà, nella cartella docente). annalisa.sentuti@uniurb.it 9 ORARIO DELLE LEZIONI Lunedì 11.00-14.00 Aula Magna Pal. Battiferri Martedì 9.00-11.00 Aula Magna Pal. Battiferri Mercoledì 11.00-14.00 Aula Magna Pal. Battiferri 6 settimane 48 ORE 8 CREDITI annalisa.sentuti@uniurb.it 10 5

CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2012-2013 Prima settimana: lunedì 8 martedì 9 mercoledì 10 ottobre Seconda settimana: lunedì 15 martedì 16 mercoledì 17 ottobre Terza settimana: lunedì 22 martedì 23 mercoledì 24 ottobre Quarta settimana: lunedì 29 martedì 30 mercoledì 31 ottobre Quinta settimana: lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 novembre NB: Durante la settimana di pausa si svolgerà la sesta ed ultima settimana di lezione: lunedì 12 novembre, ore 11.00-14.00 martedì 13 novembre, ore 9.00-12.00 mercoledì 14 novembre, ore 11.00-14.00 giovedì 15 novembre, ore 9.00-11.00 (ultima lezione) annalisa.sentuti@uniurb.it 11 RIFERIMENTI del DOCENTE Prof.ssa Annalisa Sentuti E-mail: annalisa.sentuti@uniurb.it Skype: Annalisa Sentuti Ricevimento: Lunedì, martedì: subito dopo la lezione. In alternativa: contattare il docente via e-mail per fissare un appuntamento. annalisa.sentuti@uniurb.it 12 6

Nota importante!!! È sempre possibile contattare il docente tramite posta elettronica anche per chiedere informazioni, chiarimenti, ecc., ma è bene seguire alcune... BUONE NORME PER SCRIVE UNA E-MAIL AL DOCENTE 1. Utilizzate la vostra MAIL ISTITUZIONALE: inizialenome.cognome@campus.uniurb.it; 2. FIRMATE SEMPRE il vostro messaggio, quantomeno con nome e cognome (meglio se indicate anche con il numero di matricola); 3. Inviate il messaggio IN PRIMA PERSONA e non delegate ad altri; 4. Prima di inviare una richiesta di informazioni, VERIFICATE ATTENTAMENTE che tali informazioni (es. programma d esame, data-orario-sede d esame, modalità d esame, salto appello, modalità di iscrizione all esame, ecc.) non siano già reperibili nel vademecum e/o nel materiale didattico e/o sul sito della Facoltà. annalisa.sentuti@uniurb.it 13 METODO DIDATTICO Lezioni frontali + Esercitazioni. FREQUENZA Libera, ma vivamente consigliata annalisa.sentuti@uniurb.it 14 7

PERCHE FREQUENTARE?! La materia richiede l acquisizione di: un linguaggio tecnico specifico e preciso; capacità di astrazione concettuale; capacità di applicazione concreta di alcuni strumenti metodologici. Al fine di agevolare l'apprendimento graduale della materia e della terminologia appropriata, si raccomanda una frequenza costante delle lezioni. annalisa.sentuti@uniurb.it 15 PERCHE FREQUENTARE?! Lo sai che... Un bene è economico quando costa poco... L azienda è considerata un sistema aperto in quanto ogni persona può entrare... I debiti di funzionamento sono quelli che servono a far funzionare l azienda... I risconti sono gli sconti sul prezzo applicati 2 o più volte... Il principio della competenza è quello che stabilisce chi deve fare che cosa... L azienda fa economicità quando spende poco... Gli adempimenti contabili relativi al bilancio d'esercizio sono definiti dal codice fiscale... Nello stato patrimoniale ci sono i ratei e i riscontri... Nella contabilità generale abbiamo il libro maestro... L opposto dell utile è l inutile... O NO?!?!?!?!? annalisa.sentuti@uniurb.it 16 8

INFORMAZIONI SULL ESAME Scritto (3 domande aperte e un esercizio) e orale. 9 appelli in un anno, 3 appelli per ogni sessione, salto appello a discrezione del docente. Prima sessione utile per sostenere l esame: gennaio-febbraio 2013. L iscrizione è on-line ed è possibile iscriversi fino a due giorni prima della data d esame (es.: se l appello è fissato per il 17 gennaio 2013, sarà possibile iscriversi fino alla mezzanotte del 15 gennaio 2013). Se, una volta iscritti, non intendete più sostenere l esame, è buona norma cancellare il vostro nome dalla lista. Ogni esame ha un preciso orario d inizio, ma non un altrettanto preciso orario di conclusione: considerate impegnata l intera giornata. annalisa.sentuti@uniurb.it 17 RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente acquisirà le seguenti competenze, necessarie per operare in maniera efficace nei diversi contesti aziendali: conoscenza delle caratteristiche delle aziende e degli schemi fondamentali del loro comportamento; conoscenza e capacità di comprensione dei principi e degli strumenti metodologici propri dell Economia Aziendale; capacità di affrontare i quesiti e i problemi sottoposti in base agli schemi cognitivi dell'economia Aziendale; capacità di utilizzare la terminologia propria dell Economia Aziendale. annalisa.sentuti@uniurb.it 18 9