Regolamento del Fondo di Solidarietà SIAE



Documenti analoghi
FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Regolamento del Fondo di Solidarietà SIAE

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

Informativa per la clientela

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione)

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Il Ministro dello Sviluppo Economico

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

ART. 20 DPR 600/73 ODV - ADEMPIMENTI CONTABILI

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

Alle riunioni è invitato a partecipare un rappresentante dell Università degli studi di Trento.

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DELLE CHIAMATE DI PERSONALE DOCENTE IDONEO DI PRIMA E SECONDA FASCIA

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del , pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS)

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Consiglio regionale della Toscana

Ministero dell Interno

Le Onlus. Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte VI. Erogazione di sussidi a sostegno della famiglia.

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres.

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti:

L.R. 26 Giugno 1980, n. 88

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Rev. 0 del 14/02/2003 CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO E PER L ATTRIBUZIONE DI SUSSIDI PER SPESE DI OSPITALITÀ IN CASE DI RIPOSO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte I

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Proroga per il 2012 Presentazione delle domande 1 PREMESSA SOGGETTI DESTINATARI...

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

C e abbinate Proposta di testo unificato dei relatori

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COMUNE DI TAVERNERIO. Regolamento delle Associazioni

LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte VII

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI Parte V

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI PROSECUZIONE DELLA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE SU BASE VOLONTARIA DI CUI ALL ART. 19 REGOLAMENTO EPPI EPPI

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Servizio INFORMATIVA 730

Minimi federali Il giovane di serie in addestramento tecnico

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

CASSA EDILE DELLA COOPERAZIONE

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA

Transcript:

Regolamento del Fondo di Solidarietà SIAE Art. 1 - Scopo 1.1 Il Fondo di Solidarietà (di seguito anche solo il Fondo ) ha lo scopo esclusivo di attuare forme di solidarietà sociale di beneficenza, assistenza sociale e socio-sanitaria, a favore degli Autori Associati alla SIAE che si trovino in situazione svantaggiata in ragione dell età, delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari. 1.2 Il Fondo non può svolgere attività diverse da quelle menzionate nel presente Regolamento e non può distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione, riserve o capitale, a meno che la destinazione ad attività diverse o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate nel rispetto del presente Regolamento. È in ogni caso esclusa qualunque prestazione a carattere previdenziale. 1.3 Il Fondo ha durata illimitata e la dotazione e le entrate del Fondo, come disciplinate dal presente Regolamento, non possono essere distratte dal fine al quale sono destinate. Art. 2 - Destinatari 2.1 Possono beneficiare delle forme di solidarietà disciplinate dal presente Regolamento esclusivamente gli Associati Autori o comunque i soggetti indicati agli articoli 6 e 7. Art. 3 - Amministrazione e contabilità separata 3.1 Il Fondo è gestito secondo le norme del presente Regolamento, con contabilità separata. 3.2 Il Fondo è amministrato dal Consiglio di gestione della SIAE, che provvede tra l altro: (A) alla tenuta della contabilità separata del Fondo; (B) alla raccolta e al vaglio delle istanze volte a ottenere le prestazioni del Fondo; (C) alle decisioni in merito a tali istanze; (D) alla erogazione delle prestazioni; (E) agli adempimenti fiscali e civilistici. 3.3 Il Consiglio di gestione può delegare in tutto o in parte le attività di cui alle lett. (A), (B), (D) ed (E) dell art. 3.2 che precede al Direttore Generale della S.I.A.E. 3.4 Il rendiconto annuale della gestione del Fondo fa parte del bilancio della SIAE e ne costituisce allegato. 3.5 Le spese di funzionamento del Fondo sono imputate nel rendiconto annuale della gestione del Fondo. 3.6 La verifica delle scritture concernenti la contabilità separata del Fondo e la revisione contabile del rendiconto sono affidate alla Società incaricata della revisione del bilancio SIAE. 1

Art. 4 - Dotazione iniziale ed entrate 4.1 La dotazione iniziale del Fondo è rappresentata dalle riserve accantonate a favore del Fondo di Solidarietà alla data del 31.12.2010 come risultanti dal bilancio di esercizio della SIAE. La dotazione iniziale è incrementata dalle somme eventualmente non erogate dal Fondo in conformità del presente Regolamento nel corso di un qualunque esercizio. 4.2 Le entrate del Fondo sono costituite da: (A) i redditi della dotazione; (B) le contribuzioni della SIAE erogate a norma dell articolo 31 dello Statuto; (C) i contributi volontari di privati o di istituzioni; (D) i redditi della dotazione diversi da quelli di cui alla precedente lettera (A). Art. 5 - Impiego della dotazione 5.1 La dotazione e le entrate del Fondo devono essere investite con un profilo di rischio compatibile con l esigenza di preservarne il valore reale. 5.2 I criteri di individuazione e di ripartizione del rischio nella scelta degli investimenti indicati nel bilancio di previsione e gli investimenti devono avvenire in modo da tenere conto della necessaria liquidità del patrimonio del Fondo per la copertura degli impegni finanziari. Per quanto possibile, i rendimenti ottenuti dal Fondo dovranno risultare non inferiori al tasso Euribor 360 a 3 mesi tempo per tempo vigente. 5.3 Tutte le risorse del Fondo possono essere depositate, sulla base di apposita convenzione, presso una banca depositaria. A tale banca depositaria, sempre sulla base di apposita convenzione e fermo quanto previsto dai precedenti punti 5.1 e 5.2, può essere altresì assegnata la gestione finanziaria delle risorse depositate. Art. 6 - Forme di solidarietà 6.1 Il Fondo può erogare esclusivamente le seguenti forme di solidarietà: 6.1.1 un contributo periodico (di seguito anche solo il Contributo Periodico ) agli Associati Autori che posseggano i requisiti di cui all articolo 7.1; 6.1.2 una provvidenza aggiuntiva (di seguito anche solo il Contributo Aggiuntivo ) agli Associati Autori che posseggano i requisiti di cui all articolo 7.2; 6.1.3 un sussidio (di seguito anche solo il Sussidio ) agli enti di cui all articolo 7.3; 6.1.4 una provvidenza in forma di borsa di studio (di seguito anche solo Borsa di Studio ) ai giovani Associati Autori di cui all articolo 7.4; 6.1.5 una provvidenza straordinaria (di seguito anche solo il Contributo Straordinario ) agli Associati Autori di cui all articolo 7.5. 6.2 Al fine di garantire l equilibrio economico-finanziario del Fondo (tenendo conto delle previsioni di lungo periodo attraverso, ove necessario, piani attuariali da predisporre con appropriata 2

periodicità) e altresì al fine di preservare il valore reale della dotazione del Fondo stesso, le diverse forme di solidarietà appartenenti alle classi di cui al precedente punto 6.1 sono erogate dal Fondo nel rispetto dei seguenti criteri e limiti massimi: 6.2.1 il limite massimo complessivo annuale erogabile dal Fondo (di seguito anche solo Limite Massimo Complessivo Annuale ) è dato dal rendimento annuale netto della dotazione (come maggiorata dalle eventuali entrate) ottenuto nell anno precedente. Il tutto in base alla seguente equazione: LM = F(n) F(n 1) dove: LM è Limite Massimo Complessivo Annuale; F(n 1) l'ammontare del fondo il 1 gennaio dell'anno n 1; F(n) l'ammontare del fondo il 31 dicembre dell'anno n 1 (al lordo di tutti i movimenti attivi e passivi di competenza dell'anno, ivi incluse le spese di funzionamento). 6.2.2 la suddivisione del Limite Massimo Complessivo Annuale tra le diverse forme di solidarietà avviene con il grado vincolante di preferenza che segue: (A) l erogazione delle provvidenze appartenenti alla classe dei Contributi Periodici ha prevalenza rispetto all erogazione delle provvidenze appartenenti alla classe dei Contributi Aggiuntivi, alla classe dei Sussidi, alla classe delle Borse di Studio ed alla classe dei Contributi Straordinari; resta inteso che l erogazione dei Contributi Periodici avviene sempre nei limiti del Limite Massimo Complessivo Annuale, di guisa che, ove il Limite Massimo Complessivo Annuale di un dato anno solare non sia sufficiente a coprire le provvidenze da erogare in quello stesso anno, queste si ridurranno proporzionalmente in modo che in ogni caso risulti rispettato il Limite Massimo Complessivo Annuale; (B) l erogazione delle provvidenze appartenenti alla classe dei Contributi Aggiuntivi ha prevalenza rispetto all erogazione delle provvidenze appartenenti alla classe dei Sussidi, delle Borse di Studio e dei Contributi Straordinari; per l effetto, l erogazione dei Contributi Aggiuntivi è possibile solo per la misura (residua) disponibile una volta dedotto dal Limite Massimo Complessivo Annuale il valore dei Contributi Periodici da erogare; (C) l erogazione delle provvidenze appartenenti alla classe dei Sussidi ha prevalenza rispetto all erogazione delle provvidenze appartenenti alla classe delle Borse di Studio e dei Contributi Straordinari; per l effetto, l erogazione dei Sussidi è possibile solo per la misura (residua) disponibile una volta dedotto dal Limite Massimo Complessivo Annuale il valore dei Contributi Periodici e dei Contributi Aggiuntivi da erogare; (D) l erogazione delle provvidenze appartenenti alla classe delle Borse di Studio ha prevalenza rispetto all erogazione delle provvidenze appartenenti alla classe dei Contributi Straordinari; per l effetto, l erogazione delle Borse di Studio è possibile solo per la misura (residua) disponibile una volta dedotto dal Limite Massimo 3

Complessivo Annuale il valore dei Contributi Periodici, dei Contributi Aggiuntivi e dei Sussidi da erogare; (E) l erogazione delle provvidenze appartenenti alla classe dei Contributi Straordinari è l ultima classe ad essere erogata; per l effetto, l erogazione dei Contributi Straordinari è possibile solo per la misura (residua) disponibile una volta dedotto dal Limite Massimo Complessivo Annuale il valore dei Contributi Periodici, dei Contributi Aggiuntivi, dei Sussidi e delle Borse di Studio da erogare; 6.2.3 ciascun Contributo Periodico: (i) è strettamente personale e non reversibile, né cedibile a favore di alcuno; (ii) è triennale e può essere rinnovato per un massimo di quattro volte; (iii) non può superare, per ciascun beneficiario, l importo annuale di euro 4.200,00; (iv) è cumulabile con il Contributo Aggiuntivo; 6.2.4 ciascun Contributo Aggiuntivo: (i) è strettamente personale e non reversibile né cedibile a favore di alcuno; (ii) può essere erogato al medesimo beneficiario una sola volta; (iii) non può superare, per ciascun beneficiario, l importo di euro 4.500,00; (iv) è cumulabile con il Contributo Periodico; 6.2.5 ciascun Sussidio: (i) non è cedibile a favore di alcuno; (ii) non può essere assegnato annualmente a più di cinque enti beneficiari; (iii) non può superare, per ciascun beneficiario, l importo di euro 14.400,00; 6.2.6 ciascuna Borsa di Studio: (i) è strettamente personale e non reversibile né cedibile a favore di alcuno; (ii) non può essere assegnata annualmente a più di cinque beneficiari; (iii) può essere erogata al medesimo beneficiario una sola volta; (iv) non può superare, per ciascun beneficiario, l importo di euro 7.200,00; (v) è assegnata anche su proposta (non vincolante) di una o più Commissioni di Sezione; in deroga a quanto previsto dal punto (i) del presente art. 6.2.6, una o più Borse di Studio possono essere richieste da enti o istituzioni pubbliche o private aventi scopo didattico (Conservatori, Università, Scuole, enti o istituzioni pubblici o privati che risultino stabilmente impegnati nello studio, diffusione e formazione della cultura autorale e della creatività artistica); in tal caso, entro 60 giorni dall assegnazione, gli enti suddetti devono comunicare, a pena di decadenza, i nominativi (aventi i requisiti di cui all art. 7.4) dei beneficiari effettivi delle Borse di Studio con la relativa domanda sottoscritta; 6.2.7 ciascun Contributo Straordinario: (i) è strettamente personale e non reversibile né cedibile a favore di alcuno; (ii) non può essere assegnato annualmente a più di dieci beneficiari; (iii) può essere erogato al medesimo beneficiario una sola volta; (iv) non può superare, per ciascun beneficiario, l importo di euro 10.800,00; (v) non è cumulabile con il Contributo Periodico o con il Contributo Aggiuntivo; (vi) è assegnato anche su proposta (non vincolante) di una o più Commissioni di Sezione. 4

Art. 7 - Requisiti di accesso alle forme di solidarietà 7.1 Il Fondo può riconoscere il Contributo Periodico agli Associati Autori che: 7.1.1 abbiano età superiore ai 65 anni; 7.1.2 abbiano almeno 35 anni di iscrizione alla SIAE; 7.1.3 siano risultati: (i) nell ultimo triennio solare precedente all anno in cui abbia luogo l erogazione, titolari di redditi diversi da quelli per diritti d autore per un importo annuo medio non superiore a euro 10.500 lordi (salvo che detti redditi, aumentati della media annuale dei proventi per diritti di autore percepiti nel medesimo triennio, non superino la somma di euro 14.400,00); e inoltre (ii) abbiano percepito per almeno dieci anni anche non consecutivi redditi per diritti d autore non inferiori a un importo medio annuo di euro 2.000,00. 7.2 Il Fondo può riconoscere il Contributo Aggiuntivo agli Associati Autori che siano in possesso dei requisiti previsti al punto 7.1 che precede e che, inoltre: 7.2.1 abbiano percepito per almeno cinque anni, anche non consecutivi, un reddito medio annuo per diritto d autore non inferiore a euro 10.000; ovvero 7.2.2 siano riconosciuti invalidi (invalidità civile) al 100% ovvero possano dimostrare una invalidità anche inferiore ma invalidante (perdita rilevante di capacità lavorativa) rispetto all attività autorale. 7.3 Il Fondo può riconoscere il Sussidio alla Cassa Nazionale di Assistenza Compositori Autori e Librettisti di Musica Popolare di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 ottobre 1970 n. 888 ovvero a favore di altre casse, enti o istituzioni che abbiano caratteristiche e finalità assimilabili o comunque che risultino stabilmente impegnate nello studio, diffusione e formazione della cultura autorale e della creatività artistica. 7.4 Il Fondo può riconoscere le Borse di Studio a giovani Associati Autori che: 7.4.1 abbiano una età non superiore a 35 anni; 7.4.2 risultino meritevoli in relazione a iniziative o attività autorali; 7.4.3 siano in possesso del requisito di cui al punto (i) dell articolo 7.1.3. Resta fermo quanto previsto dall art. 6.2.6, 2 comma. 7.5 Il Fondo può riconoscere il Contributo Straordinario agli Associati Autori che: 7.5.1 siano in possesso dei requisiti previsti dai punti 7.1.1 e 7.1.2; e 7.5.2 pur non essendo in possesso dei requisiti di cui al precedente punto 7.1.3, si siano distinti per specifici e notori meriti autorali. 5

7.6 Con delibera del Consiglio di gestione possono periodicamente essere ridefiniti i requisiti reddituali previsti dall articolo 7.1.3, al fine esclusivo di adeguarli al valore effettivo della moneta. Art. 8 - Modalità e limiti di attribuzione 8.1 Le prestazioni del Fondo vengono corrisposte su domanda degli interessati, fermi i criteri e limiti previsti dal presente Regolamento ed altresì fermo quanto previsto dal successivo articolo 8.3. 8.2 Sul sito della SIAE sono pubblicati i requisiti di accesso alle prestazioni del Fondo e le modalità di presentazione delle domande. Le domande devono essere presentate entro il 31 gennaio di ciascun anno e il calcolo dei contributi da assegnare (e le relative quantificazioni nei limiti dei criteri di cui al presente Regolamento) avverranno entro i trenta giorni successivi al predetto termine. 8.3 Resta fermo che: (a) l assegnazione del beneficio di una qualunque provvidenza attribuisce al beneficiario il relativo diritto nei limiti delle disponibilità del Fondo, conformemente ai principi indicati all articolo 6.2; (b) è sempre fatta salva la possibilità per il Fondo di non assegnare, per uno o più anni, neppure in parte l importo di cui al Limite Massimo Complessivo Annuale, essendo pertanto facoltà del Fondo di assegnare contributi per un importo inferiore rispetto a tale limite ovvero di non provvedere ad alcuna assegnazione. In tal caso (di mancata assegnazione in tutto o parte del Limite Massimo Complessivo Annuale), l importo (rientrante nel Limite Massimo Complessivo Annuale) non assegnato in forme di solidarietà è regolato dall art. 4.1 ovvero può essere distribuito, su conforme delibera del Consiglio di sorveglianza, tra gli Associati Autori in proporzione alla media di reddito autorale degli ultimi cinque anni precedenti la distribuzione. Art. 9 - Entrata in vigore 9.1 II presente Regolamento entra in vigore il 1 gennaio 2015, salvo che per l importo di cui all art. 6.2.3 (iii), erogato nella misura massima mensile di euro 350,00 a partire dal 1 luglio 2014, e per la previsione del numero massimo annuale dei beneficiari del Contributo straordinario di cui all art. 6.2.7 (ii), avente decorrenza dal 30 settembre 2014. 9.2 Il presente Regolamento abroga e sostituisce ogni altra disposizione in materia di solidarietà che non sia contenuta nello Statuto della SIAE, nonché ogni altra differente disposizione del Regolamento previgente per effetto del quale, dal 1 gennaio 2012, hanno cessato di avere efficacia le disposizioni approvate con delibera commissariale n. 158 del 1994, le disposizioni di cui alle deliberazioni nn. 16, 17 e 55 del 1995, ogni altra disposizione o deliberazione in materia di fondo di solidarietà e le prestazioni erogate in forza delle disposizioni come sopra abrogate. 6