IL TRIBUNALE DI ROVIGO. riunito in camera di consiglio nelle persone dei sigg. magistrati:

Documenti analoghi
Corso di Diritto Commerciale

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

La (Sub)fattispecie della Impresa Agricola: art c.c.

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

Circolare N. 136 del 6 Ottobre 2016

COMUNICA INIZIO ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI PROVENIENTI IN MISURA PREVALENTE DALLA SUDDETTA AZIENDA AGRICOLA PER:

L imprenditore agricolo

IMPRENDITORE. Imprenditore

La Sicurezza in Agricoltura

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. legale rappresentante pro tempore, e. in proprio, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA

Parere n. 110/ Applicazione artt D.P.R. 380/2001 in area agricola

TRIBUNALE DI FIRENZE VERBALE EX ART. 281 sexies CPC. A. G. INPS e Spa SCCI S.P.A. Equitalia Cerit REPUBBLICA ITALIANA Nel Nome Del Popolo Italiano

FILIERA CORTA ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE AGRICOLE

TRIBUNALE DI UDINE sezione civile. Il Tribunale, riunito in Camera di Consiglio, composto dai signori magistrati: Dott.

Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia

Imprenditore Agricolo

VENDITA IMMOBILE FINALIZZATA ALL ADEMPIMENTO DI UN DEBITO BANCARIO E COSTITUZIONE DI GARANZIA IPOTECARIA A FAVORE DELLA BANCA RISCHI E CAUTELE

Le Figure professionali in agricoltura

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

RISOLUZIONE N. 158/E

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome DICHIARA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO, SEZIONE LAVORO

I.I.S. "SALLUSTIO BANDINI" SIENA PROGRAMMA DI LEGISLAZIONE TURISTICA SVOLTO NELL'A.S. 2016/2017 (28 OTT/31MAR) CLASSE IV Sez.

Le attività agricole nei modelli Unico e Irap

NOZIONE DI IMPRENDITORE art c.c.

IRPEF LA TASSAZIONE CATASTALE

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA GIURISPRUDENZA - ECONOMIA

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N.

Il significato oggi di essere imprenditore agricolo

Normativa regionale in materia di agriturismo: modalità dei controlli e sanzioni amministrative Milano, 21 e 23 febbraio 2012

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n

Esame dei criteri per la liquidazione giudiziale delle spese al difensore in sede civile: i parametri

CIRCOLARE N. 44/e INDICE

IL TRIBUNALE DI ROVIGO. riunito in camera di consiglio nelle persone dei sigg. magistrati:

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Le categorie di imprenditori

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Fabbricati rurali strumentali. Principale Normativa di riferimento FINO AL 30/11/2007 DAL 01/12/2007

BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO

La (Sub)fattispecie del Piccolo Imprenditore: art c.c.

ha pronunciato la presente

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA. SRL, in persona del legale rappresentante, elettivamente domiciliata in ROMA, V

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

ha pronunciato la presente ex art. 60 cod. proc. amm.;

Ingiunzione fiscale. Processo

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale

COOP. E. SOCIETA COOPERATIVA A RESPONSABILITA LIMITATA IN LIQUIDAZIONE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA COOPERATIVA SOCIALE SANNTOMEDICAL 0

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte 2^ Sezione ha. SENTENZA, in forma semplificata,

RISOLUZIONE N. 82/E. Roma, 21 novembre 2013

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIDNE IU i IV. SESTA SEZIONE CIVILE - i ORDINANZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

DOTT.ERMINIO DI NORA 1

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

RISOLUZIONE N. 98 /E

Caratteristiche del Fallimento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. L.D. IMMOBILIARE S.R.L.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

court il riconoscimento degli interessi ex D.Lgs. 231/2002 (e riconoscendo invece i soli interessi legali) e le spese liquidate in favore dell opponen

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

TRIBUNALE DI UDINE sezione civile

LA MULTIFUNZIONALITA IN AGRICOLTURA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente -

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

Prededuzione dei crediti del professionista che ha assistito l'imprenditore nella redazione e presentazione della domanda di concordato preventivo

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE. Dott. ROSA MARIA DI VIRGILIO - Consigliere - Dott. FRANCESCO TERRUSI - Rel. Consigliere - SENTENZA

Cass. Civ., Sez. I, sentenza 18 maggio 2015, n Lunedì 08 Giugno :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno :01

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZIONE CIVILE. sentenza

Se la società costituita in Italia trasferisce la sede all'estero il giudice è competente a dichiarare il fallimento

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BIELLA ORDINANZA

Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei signori magistrati

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CHIETI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. - Rel. Consigliere - Od. 26/10/2016 SENTENZA NADIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Bis) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata. (Sezione Prima) SENTENZA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IL BOSCO 29/09/2015 BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE NOZIONE GIURIDICA DI BOSCO. Legislazione regionale. d.lgs. 227/2001 art.

L e s p e s e n e l p r o c e s s o c i v i l e

- a sostegno del reclamo L.C. Service S.A. eccepisce il difetto di legittimazione di I. 3 s.r.l. alla proposizione del ricorso; l inammissibilità dell

Transcript:

IL TRIBUNALE DI ROVIGO riunito in camera di consiglio nelle persone dei sigg. magistrati: Dr. Marcello D Amico, Dr. Mauro Martinelli, Dr.ssa Valentina Vecchietti, Presidente Giudice relatore ed estensore Giudice nella causa rubricata sub n. 110/2016 R.G.N.C., ha pronunciato il seguente DECRETO La Cassa di Risparmio s.p.a. ha depositato, in data 8 giugno 2016, ricorso inteso a promuovere la dichiarazione di fallimento della società agricola s.r.l., con sede legale a, via Investitura n. 6. La convenuta si è costituita, non contestando il credito, né lo stato di insolvenza, bensì il requisito soggettivo della fallibilità, rivendicando la natura di impresa agricola. *** E circostanza nota che la nozione di imprenditore agricolo sia stata profondamente modificata dall art. 1 del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228, il quale ha riscritto l art. 2135 c.c., a mente del quale è imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse ( Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad

oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge ). La nozione ampia data dalla disposizione normativa ha certamente esteso il concetto di imprenditore agricolo, finendo come attentamente osservato dalla dottrina per annullare il confine tra le categorie dell imprenditore commerciale e di quello agricolo. Non più il collegamento con la terra, né i rischi connessi all imponderabile evoluzione metereologica rappresentano i confini qualificanti dell imprenditore agricolo che hanno giustificato storicamente una diversa disciplina normativa in tema di iscrizione al registro delle imprese, tenuta delle scritture contabili ed esenzione dalla dichiarazione di fallimento bensì il collegamento con un ciclo biologico, con un legame con il fondo, inteso in senso lato. Come già affermato in altra sentenza di questo Tribunale non assumono alcun rilievo la dimensione della impresa o le modalità di organizzazione della stessa (cfr. Corte di Appello di Torino 26 ottobre 2007 in Fall. 2007, p. 1484, nonché la relazione illustrativa al decreto correttivo d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169), ovvero i parametri quantitativi di cui all art. 1, II comma della l.f. (cfr. Cass., 10 dicembre 2010, n. 24995); né l eventuale svolgimento di attività connesse in quanto tali non principali, ma accessorie alla attività agricola, individuata nei termini sopra riportati ai fini della distinzione; l impresa agricola si fonda sul ciclo biologico, mentre quello imprenditoriale sulle attrezzature, sulla modifica del prodotto; il prodotto agricolo è, per così dire vivente; quello imprenditoriale inanimato, frutto della manipolazione. 2

L ampliamento della nozione di imprenditore agricolo, la sostanziale elisione delle originarie differenze ontologiche con l imprenditore commerciale, hanno indotto larga parte della dottrina a rivendicare la necessità di una modifica normativa dell art. 1 della legge fallimentare, senza che allo stato vi sia stato alcun intervento da parte del legislatore. Del pari la questione di costituzionalità sollevata - per prospettata violazione dell art. 3 è stata respinta dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 104 del 20 aprile 2012) (Tribunale di Rovigo, 20 novembre 2014): la assoggettabilità o meno alla procedura fallimentare resta, dunque, connessa alla verifica della attività concretamente svolta. Il quadro normativo così come interpretato dal diritto vivente è stato integrato coerentemente con la modifica dell art. 7, comma 2 bis della l. n. 3/2012 la quale prevede soluzioni per la crisi da sovra indebitamento dei soggetti non fallibili che ha confermato la volontà legislativa di non sottoporre le aziende agricole alla procedura fallimentare. Ciò premesso, si evidenzia come non sia contestata dalla parte ricorrente la coincidenza tra l attività indicata nell oggetto sociale e quella concretamente svolta, ovvero una attività agricola e di silvicoltura, sicché la parte era a conoscenza della non assoggettabilità al fallimento della resistente. L intervenuto affitto del ramo di azienda non ha modificato la circostanza. La Suprema Corte ha, infatti, recentemente esaminato un caso del tutto analogo asserendo, da un lato, come l affitto della azienda escluda la natura imprenditoriale e, dall altro, negando che il contratto di affitto possa mutare la natura agricola dell impresa in commerciale (cfr. Cass., 1 settembre 2015, n. 17397: La corte d'appello non ha infatti revocato il fallimento perché la F. s.r.l. è un'impresa agricola, ma perché la F. s.r.l. ha dimesso qualsiasi attività imprenditoriale. 3

E' vero, secondo i giudici del merito, che la F. s.r.l. ha dismesso l'attività agricola, ma è vero anche che non ha intrapreso altra attività imprenditoriale. E solo un imprenditore commerciale può essere dichiarato fallito. Il ricorrente deduce con il secondo motivo che tra impresa commerciale e impresa agricola tertium non datur. Ma i giudici del merito non hanno affatto individuato un tertium genus tra attività agricola e attività commerciale; hanno semplicemente escluso che F. s.r.l. esercitasse una qualsiasi attività imprenditoriale. Non v'è dubbio che "le società costituite nelle forme previste dal codice civile ed aventi ad oggetto un'attività commerciale sono assoggettabili a fallimento, indipendentemente dall'effettivo esercizio di una siffatta attività, in quanto esse acquistano la qualità di imprenditore commerciale dal momento della loro costituzione, non dall'inizio del concreto esercizio dell'attività d'impresa, al contrario di quanto avviene per l'imprenditore commerciale individuale. Sicché, mentre quest'ultimo è identificato dall'esercizio effettivo dell'attività, relativamente alle società commerciali è lo statuto a compiere tale identificazione, realizzandosi l'assunzione della qualità in un momento anteriore a quello in cui è possibile, per l'impresa non collettiva, stabilire che la persona fisica abbia scelto, tra i molteplici fini potenzialmente raggiungibili, quello connesso alla dimensione imprenditoriale" (Cass., sez. I, 16 dicembre 2013, n. 28015, m. 629320, Cass., sez. I, 6 dicembre 2012, n. 21991, m. 624544). Tuttavia nel caso in esame la F. s.r.l. aveva per oggetto sociale l'esercizio di un'impresa agricola, non di un'impresa commerciale. E quindi la sua assoggettabilità al fallimento non può essere ricollegata al suo oggetto sociale. Correttamente dunque i giudici del merito hanno affermato che non può essere dichiarata fallita una società avente a oggetto l'esercizio di attività agricola che, dismessa tale attività, non svolga in concreto alcuna attività imprenditoriale, tale non potendo essere considerate né la prestazione non professionale di garanzie né l'affitto 4

dell'azienda ; conf. Tribunale di Mantova 18 novembre 2014 e Tribunale di Udine 21 settembre 2012 in www.unijuris.it). Considerato l orientamento espresso dalla Suprema Corte e quello di merito anche di questo Tribunale si ritiene applicabile il III comma dell art. 96 c.p.c. L aver proposto una domanda per la dichiarazione di fallimento nella consapevolezza (o conoscibilità) della sua inammissibilità (in virtù del disposto normativo come interpretato dalla Suprema Corte e dalla giurisprudenza di merito anche di questo Tribunale), infatti, integra i presupposti soggettivi richiesti dal primo comma della norma citata. Nel ricorso, inoltre, si evidenzia la sottoposizione dei beni della resistente ad esecuzione forzata, sicché la parte aveva già promosso l azione finalizzata alla soddisfazione delle proprie ragioni. L esistenza di un contratto di affitto che tra le righe del ricorso si prospetta come frodatorio delle ragioni creditorie potrebbe legittimare la parte all esercizio di diverse azioni giudiziarie estranee al petitum richiesto in questo giudizio. La liquidazione equitativa viene parametrata all importo liquidato per le spese di lite. Le spese di lite, così come liquidate in dispositivo, seguono la soccombenza. P. Q. M. A) RIGETTA l istanza di fallimento proposta dalla ; Cassa di Risparmio s.p.a. nei confronti della Società Agricola s.r.l. ; B) CONDANNA la Cassa di Risparmio s.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, al pagamento delle spese processuali sostenute dalla Società Agricola Investitura s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, quantificate in 1.500,00 per compensi, oltre spese generali al 15% e CPA come per legge; C) CONDANNA, ai sensi dell art. 96, III comma c.p.c., la Cassa di Risparmio s.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, al pagamento dell importo di 1.500,00 a favore della Società Agricola tempore. s.r.l., in persona del legale rappresentante pro 5

Si comunichi. Rovigo, 20 settembre 2016 Il Giudice estensore Il Presidente 6