Dipartimento Farmaco-Chimico Facoltà di Farmacia Università degli studi di Bari

Documenti analoghi
Sig. Domenico Cellamare

PROCEDURE INTERNE per lo. prodotti nei laboratori del DSCG

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO

IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL LABORATORIO: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

MOD-MPRCF-09 rev00 del 15/02/06

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

Modulo 5: Misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori esposti a sostanze chimiche

ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI IN ISTITUTO

Rischio Chimico. Definizioni

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

La gestione dei rifiuti

LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO UNIMI: IL CASO PRATICO DELL UNITA LOCALE 2. Giuseppe Di Silvestro

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

CORSO DI FORMAZIONE: Rischio Chimico in laboratorio

Gestione dei rifiuti sanitari

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A.

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 26/07/2006 COD. OLIO18 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Sicurezza nel laboratorio di chimica. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI

Il laboratorio didattico di chimica CdS Chimica Industriale

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed industriali. Impianti Industriali

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 26/07/2006 COD. OLIO1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

La chimica dei prodotti usati nelle tintolavanderie. A cura della D.ssa Silvia Barra, chimico

ECOEURO. Incontro Fiat Group Automobiles con il Network di Demolizione. Torino. 11 Aprile 2008 M.U.D.

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Regolamento per la gestione dei rifiuti

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Transcript:

Dipartimento Farmaco-Chimico Facoltà di Farmacia Università degli studi di Bari PROTOCOLLO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Normativa Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza ed oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l obbligo di disfarsi, o qualsiasi sostanza od oggetto derivante da attività umane o da cicli naturali, abbandonato o destinato all abbandono. La gestione dei rifiuti è normata in tutte le sue tappe, dalla raccolta, al deposito temporaneo, al trasporto e allo smaltimento, dal DLGS 151/05, 152/06 e successive modifiche e integrazioni, che impongono una serie di procedure per l'eliminazione dei rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi. Nessun rifiuto chimico può essere eliminato attraverso le fognature, i rifiuti solidi urbani, i rifiuti assimilabili agli ospedalieri o immesso in diversa forma nell'ambiente. Si ricorda che negli scarichi possono avvenire pericolose miscelazioni tra sostanze chimiche eliminate da diversi laboratori. Lo smaltimento dei rifiuti chimici deve essere predisposto, per tutto il Dipartimento Farmaco- Chimico secondo le procedure riportate nel presente protocollo. CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI I rifiuti prodotti in ambito universitario, e quindi anche dal Dipartimento Farmaco-Chimico, con l esclusione di quelli radioattivi per i quali vige una normativa a parte, appartengono a tre categorie principali che si possono evincere dalla legislazione vigente Rifiuti speciali assimilabili agli urbani Rifiuti cartacei Contenitori in vetro Materiale metallico Rifiuti speciali Oli minerali (non contaminati da PCB, policlorobifenili) Farmaci scaduti Rifiuti ospedalieri ed assimilabili 1

Rifiuti radioattivi decaduti (nel caso in cui non contengano sostanze che li rendano potenzialmente nocivi od infetti) Toner Vetro Ferro e Acciaio Rifiuti speciali tossico-nocivi (Pericolosi) Reflui di laboratorio di analisi chimico-cliniche contenenti solventi e altri reattivi molto tossici etichettati con i simboli Xt, Xn, T, T+. Ogni rifiuto deve essere caratterizzato da un codice C.E.R. (allegato 1) che ne identifica la composizione. Il Dipartimento Farmaco-Chimico produce soprattutto i seguenti rifiuti: Solventi alogenati (07 01 03) Solventi non alogenati (07 01 04) Contenitori vuoti che hanno contenuto sostanze chimiche classificate come pericolose (15 01 10) Sostanze chimiche pericolose inorganiche (16 05 07) Sostanze chimiche pericolose organiche (16 05 08) Carcasse animali e rifiuti sanitari (18 01 02) Soluzioni acide (06 01 06) Soluzioni basiche (06 02 05) Rifiuti sanitari (18 01 03) OBIETTIVI DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI La corretta gestione dello smaltimento dei rifiuti persegue l obiettivo principale di minimizzare il rischio per gli operatori, per la salute pubblica e per l ambiente. Per un corretto smaltimento la normativa vigente impone: la raccolta, la cernita, il trasporto, il trattamento dei rifiuti, nonché l ammasso e il deposito dei medesimi sul suolo o nel suolo idonei; la messa in opera di operazioni di trasformazione necessarie per il riutilizzo, il recupero o il riciclo degli stessi; la minimizzazione delle quantità prodotte per ogni tipologia di rifiuto; la differenziazione e la separazione dei contenitori rispettando le diverse tipologie di rifiuti; la individuazione di apposite zone di raccolta e di percorsi idonei; lo smistamento delle tipologie nella zona adibita a deposito rifiuti e accorta gestione della stessa; 2

individuazione di metodi efficaci adottati nel rispetto dei principi di economia e della normativa vigente, avviando quanto più possibile il rifiuto al recupero o al riciclaggio; adozione di procedure necessarie a conoscere le caratteristiche e le compatibilità delle sostanze chimiche utilizzate in modo da prevedere il tipo di rifiuto che sarà prodotto e le modalità di raccolta del medesimo; adozione di adeguate misure di protezione, individuali e collettive (camici, guanti, mascherine, occhiali), in tutte le fasi della manipolazione del rifiuto. RACCOLTA IN LABORATORIO I rifiuti tossico-nocivi non devono essere tenuti nel laboratorio più del necessario, per ragioni di sicurezza. La quantità dei rifiuti infiammabili tenuti in laboratorio deve essere comunque molto limitata. Per effettuare un corretto stoccaggio e smaltimento è necessario osservare le seguenti norme: 1) operare la raccolta differenziata del rifiuto in base alla natura chimica del rifiuto stesso; 2) utilizzare per ogni tipologia di rifiuto contenitori appropriati in base al volume e al tipo di rifiuto. A tal proposito verranno forniti: - Taniche da 25 L, con chiusura a tenuta, mezzi di presa e a bocca stretta (contenitori a norma forniti dalla ditta smaltitrice, Antinia S.r.l ) per la raccolta di solventi alogenati. - Taniche da 25 L, con chiusura a tenuta, mezzi di presa e a bocca stretta (contenitori a norma forniti dalla ditta smaltitrice, Antinia S.r.l) per la raccolta di solventi non alogenati. Le taniche hanno un segno in corrispondenza del massimo riempimento; non saranno accettate taniche riempite fino all'orlo o mancanti del tappo di sicurezza. Le taniche possono essere riempite anche con materiale solido contaminato (guanti ed altri oggetti non taglienti e/o pungenti), purché non riempite in modo promiscuo da solidi e liquidi. - Scatole di cartone con sacchetto di plastica resistente per rifiuti sanitari. - Gli aghi e gli altri materiali taglienti e pungenti vanno messi in appositi contenitori di plastica rigida prima di essere posti nei contenitori di cartone. - Altri contenitori per la raccolta di altre tipologie di rifiuti idonei alla natura del rifiuto e al volume prodotto. 3) Ogni contenitore deve essere provvisto di etichettatura fornita dal Dipartimento Farmaco- Chimico (allegato 2) riportante il codice C.E.R. (che può essere desunto dall apposita tabella dei codici), il laboratorio di provenienza, il docente responsabile di laboratorio, la 3

data di apertura e la composizione del rifiuto. L etichetta deve essere posta sul contenitore prima del suo utilizzo. 4) È vietato aggiungere sostanze in un recipiente di cui non si possa risalire al contenuto, così come lasciare o mantenere in uso contenitori non contrassegnati. 5) Riunire il più possibile le sostanze da eliminare rispettando le compatibilità e la tipologia CER allo scopo di ridurre al massimo il numero di contenitori all'interno del laboratorio. ricordandosi di tenere separati i composti alogenati da quelli non alogenati (sono considerati rifiuti alogenati quelli che contengono una concentrazione di alogeni superiore allo 0.5%). 6) I rifiuti chimici devono essere conservati lontano da fonti di calore, irraggiamento solare e quadri elettrici. Devono essere chiusi ermeticamente e non devono essere collocati in alto o comunque in posizioni di equilibrio precario. 7) Si raccomanda di limitare al massimo l uso dell acetone come solvente per lavare la vetreria e di ricorrere a lavaggi tradizionali e ad asciugatura in stufa. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (D.P.I.) È fatto assoluto divieto di uscire dai laboratori indossando guanti protettivi. È opportuno che i guanti usati durante le operazioni di smaltimento dei rifiuti siano nuovi e vengano indossati solo al momento delle operazioni di pesatura e stoccaggio in deposito e devono essere rimossi non appena l'operazione di smaltimento si sia conclusa. Utilizzare guanti contaminati toccando porte o altre superfici comuni è un gesto di incuria e mancato rispetto per la salute propria e delle altre persone che frequentano lo stesso ambiente. TRASPORTO AL MAGAZZINO TEMPORANEO Il trasporto di rifiuti chimici deve essere fatto con precauzione, usando misure di sicurezza. I rifiuti liquidi devono essere movimentati utilizzando i carrelli a norma in dotazione a ogni semipiano, accertandosi prima di porre i contenitori nel carrello che esso sia adeguatamente pulito. Utilizzare sempre, per ogni manipolazione, misure di protezione individuali e collettive. Controllare che i contenitori siano sempre ben chiusi e non siano sporchi. Assicurarsi che le etichette siano compilate chiaramente e correttamente. Non saranno accettate taniche riempite fino all'orlo (le taniche hanno un segno in corrispondenza del massimo riempimento) o non chiuse correttamente. Le taniche possono essere riempite anche con materiale solido contaminato (guanti ed altri oggetti non taglienti e/o pungenti). Non saranno accettati cartoni o tanichette con l etichetta illeggibile, bagnati o macchiati con 4

sostanze potenzialmente pericolose, cartoni chiusi male o il cui peso comporti la possibilità di un cedimento del fondo durante il trasporto. I materiali di reagentario obsoleto, sia solidi che liquidi, vanno eliminati nei loro contenitori originali; devono essere corredati da una lista (comprensiva di peso e volume approssimativi), dettagliata e precisa, dei materiali da smaltire in modo da risalire alla tipologia del materiale e attribuirgli il codice CER più opportuno. Avvertire preventivamente il Sig. Goderecci per la consegna del materiale che provvederà a prendere accordi con la ditta smaltitrice per il ritiro del rifiuto. LA GESTIONE DEGLI SCARTI DI LABORATORIO Il responsabile del rifiuto è lo stesso responsabile del laboratorio nel quale il rifiuto ha avuto origine. Ha dunque la responsabilità della gestione del rifiuto e di tutte le operazioni che devono essere compiute per minimizzare la quantità prodotta e il rischio associato alla sua manipolazione. È pertanto necessario: 1. Produrre le minori quantità di rifiuto possibile (usare poco acetone). 2. Gestire le proprie raccolte locali e renderle più possibile idonee alla miscelazione con quelle degli altri laboratori dello stesso complesso. 3. Trattare il rifiuto in modo da renderlo meno pericoloso. 4. Riportare il rifiuto in contenitori di materiale idoneo etichettati con la denominazione della tipologia del rifiuto cui sono destinati. 5. Non accumulare rifiuti in laboratorio. 6. Distruggere con opportune procedure i rifiuti che presentano particolare pericolosità, molto reattivi, o instabili, o capaci di provocare intossicazioni acute a bassissime concentrazioni, o cancerogeni. Esempi: - Portare acidi e basi a ph prossimi alla neutralità. - Decomporre le sostanze instabili quali i perossidi, le azidi e simili. - In generale rendere inerti le sostanze fortemente reattive per evitare il rischio di reazioni spontanee o dovute a miscelazioni casuali. Le procedure idonee alle forme di smaltimento più sicure sono riportate nelle schede di sicurezza di sostanze e preparati. - Bonificare i contenitori che hanno contenuto sostanze pericolose rispettando le indicazioni fornite in Modalità di bonifica. 5

- Sostituire ove possibile le sostanze pericolose con altre che non lo siano o lo siano in misura minore (xilene al posto di benzene, tricloroetilene al posto di CCl 4 ) - Ridurre le scorte di materie prime all indispensabile. - Attuare una corretta gestione delle scorte evitando quelle private. MODALITÀ DI BONIFICA Il contenitore deve essere svuotato completamente; gli eventuali residui vanno raccolti e inviati allo smaltimento come rifiuto speciale (pericoloso o non), in base alla loro natura. Il contenitore va bonificato come segue: - Solventi volatili: evaporazione sotto cappa o all aria (a seconda della natura e della pericolosità della sostanza) - Sostanze non volatili miscibili con acqua: risciacquo iniziale in volume minimo, da raccogliere e trattare come rifiuto, ed eventuali altri, successivi, fino al raggiungimento di un buon livello di bonifica del contenitore. - Sostanze non volatili non miscibili con acqua e di non particolare pericolosità: sgocciolare accuratamente. L etichetta va rimossa oppure, ove ciò fosse difficoltoso, cancellata con un pennarello indelebile. ESCLUSIONI Sono esclusi dalla bonifica e successivo invio al riciclo i recipienti che hanno contenuto le seguenti categorie di sostanze: Cancerogeni: R40, R45, R49 Mutageni: R46 Tossici per la riproduzione: da R60 a R64 Possibilità di effetti irreversibili: R68 Esplosivi: da R1 a R6 Sostanze incompatibili con l acqua: R14, R15 Sostanze molto tossiche: R26, R27, R28 Sostanze tossiche per inalazione: R20, R23 Sostanze maleodoranti Sostanze radioattive Antiblastici Qualsiasi altro contenitore la cui manipolazione possa costituire un rischio per l operatore. 6

SMALTIMENTO DI ATTREZZATURE OBSOLETE O FUORI USO E ARREDI Qualora si voglia procedere allo smaltimento di attrezzature obsolete o fuori uso (PC, Frigoriferi, apparecchi vari, tipo punto di fusione, pompe da vuoto, rotavapor o altro che sia stato inventariato) oltre che di arredi rotti o da sostituire o comunque di qualsiasi altro che riporti una etichetta da cui si rilevi il numero di inventario, è necessario procedere con le seguenti modalità: 1) contattare il sig. Massimo Mastropasqua comunicandogli il numero di inventario dell oggetto di cui disfarsi e le caratteristiche, in modo da creare un elenco da sottoporre a discarico inventariale da approvare in Consiglio di Dipartimento; 2) accordarsi con il sig Mastropasqua prima di depositare l apparecchio nel piano seminterrato; 3) una volta depositato l apparecchio non potrà essere più rimosso in quanto in attesa di essere trasportato in un apposito deposito di Ateneo. GESTIONE E MONITORAGGIO DEI RIFIUTI PRODOTTI DAI LABORATORI Per il monitoraggio dei rifiuti prodotti dai laboratori di ricerca e didattici del Dipartimento Farmaco Chimico è stato predisposto un registro elettronico in formato excel in cui si andranno ad annotare, per ogni smaltimento, le quantità di rifiuto e le tipologie dello stesso, prodotte annualmente da ogni laboratorio Referenti del Dipartimento e di Ateneo Prof. Altomare Cosimo (Direttore del Dipartimento Farmaco-Chimico) Prof.ssa Corbo Filomena (Referente per lo Smaltimento del Dipartimento Farmaco-Chimico) Rag. De Mola Vito (Responsabile Ufficio Smaltimento Ateneo) Sig. Goderecci Antonio Sig. Mastropasqua Massimo Bari, 10 marzo 2009 Prof. Cosimo Damiano Altomare (Direttore del Dipartimento Farmaco-Chimico) 7