Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Documenti analoghi
Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

L abbondanza degli elementi nell universo

Esploriamo la chimica

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Le radiazioni e la loro misura

Cenni di Fisica Nucleare

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Fisica per Medicina. Lezione 25 - Ottica e Fisica Moderna. Dr. Cristiano Fontana

Teoria Atomica di Dalton

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

23 maggio /17-FIS-5G-2-3-U QUESTIONARIO

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

Le particelle dell atomo

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Atomi, molecole e ioni

Il nucleo degli atomi

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

La Vita è una Reazione Chimica

Forze fondamentali della natura

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Liceo Classico V.Gioberti

SOLE, struttura e fenomeni

COME E FATTA LA MATERIA

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Piero Galeotti, University of Torino 1

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Misteri nell Universo

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Atomo: modello microscopico

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

DALL' INFINITAMENTE PICCOLO ALL' INFINITAMENTE GRANDE

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Produzione dei raggi X

La struttura stellare ( III )

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Fenomeni quantistici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Stelle: la fusione nucleare

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Transcript:

Bollitore tibetano

Fisica del 1900 VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere a posto la sesta cifra decimale! Nel cielo azzurro della Fisica ci sono soltanto più due nuvolette Lord Kelvin

in realtà scuri nuvoloni si stavano addensando nei Cieli di fine 800 30-6-1999 PU N T A D AR B ELL A

Radici della Fisica del 900 900 ovvero le due nuvolette! Emissione di un corpo nero Effetto fotoelettrico Spettri a righe Costanza velocità della luce Relatività di Galileo non vera per l elettromagnetismo FISICA QUANTISTICA RELATIVITA

Fisica del 900 FISICA QUANTISTICA RELATIVITA' FISICA delle PARTICELLE ELEMENTARI Attuali filoni di ricerca, ovvero... stiamo lavorando per voi! *decadimento del protone *ricerca onde gravitazionali *fusione controllata *rilevamento di quarks isolati Fatti sperimentali (ultimi 10 anni): 1994: scoperta quark top 1998:aaamassa neutrino 10/2/2000: prova sperimentale dei quark isolati! 2003: aa SNO - oscillazione neutrino

H. Becquerel - 1896 α Decadimento ALFA: nuclei di elio Z XA Z 2 Y A 4 + 2 He 4 n p Decadimento BETA: elettroni Z XA Z +1 Y A + e - + ν e

VITA MEDIA o TEMPO SCALA Tempo Scala Riserva energetica "Luminosità solare" LUMINOSITA SOLARE ENERGIA EMESSA AL SECONDO IN TUTTE LE DIREZIONI! (POTENZA) CALORIE AL MINUTO o KILOWATT

COSTANTE SOLARE ENERGIA AL SECONDO SU CM 2 Calorie c M t calorie FΘ tempo 2calorie * area 2 minuto * cm (Puillet 1812)

L 4*10 26 W d TS LUMINOSITA FΘ * 4πd 2 TS

α 70 60 50 40 30 25 CLEAR BLUE SKY 2,5 2 1,7 1,5 1,3 1,3 AVERAGE SKY 4,2 3,5 2,6 2,1 1,8 1,6 SLIGHTLY VEILED 5,3 4,3 3,2 2,5 2,2 2 α α

1900) inizi (POINCARE' RADIOATTIVI DECADIMENTI ) 4 anni 10 T 1854) (HELMHOLTZ GRAVITAZIONALE CONTRAZIONE ) 3 osservate non M (MAYER) METEORITICO ACCRESCIMENTO ) 2! 5300anni T (CARBONE) CHIMICA ENERGIA ) 1 8 Θ Θ Θ FONTI ENERGETICHE (PRIME IPOTESI)

L ipotesi vincente: ENERGIA NUCLEARE 1 a IDEA! RUTHERFORD 1903 1 MODELLO : WILSON 1916 RISULTA: Ε 8 per mille del Core 0,008 M Θ /10

Ovvero un vecchio tubo catodico!

MqBr/v

Massa PROTONE (10-24 g) Massa NEUTRONE (10-24 g) Massa BERILLIO 4 Be 8 (10-24 g) 1,6725 1,6748 13,2934 4 PROTONI 4 NEUTRONI 13,3892 DIFETTO di MASSA M o ENERGIA di LEGAME E

P+ P+ n p E n p P+ aciclo P - Pa P+

M 238 A M si chiama Energia di Legame E perché è l energia che si deve fornire dall esterno per spezzare il nucleo in TUTTI i suoi nucleoni E/A FUSIONE 60 FISSIONE A

4 72 6 A MeV E A E TOTALE 12 84 7 A MeV E A E Reazioni ESOTERMICHE: ( E/A) FINALE > ( E/A) INIZIALE FUSIONE: A < 60

) _ ~ 2700 _ (1 100 1600 8 C t U kg TOTALE A E A E 200 1400 7 A E A E Reazioni ESOTERMICHE: ( E/A) FINALE > ( E/A) INIZIALE (Fissione: A>60)

ESERCIZI: 1) CONVERSIONE MASSA ENERGIA: E Mc 2 (in Joule se uso le unità del S.I.) Ε(Joule) Μ(kg) (300.000.000) 2 (m/s) 2) MASSE CALCOLATE IN ELETTRONVOLT (ev): N.B. 1 ELETTRONVOLT ENERGIA DI 1 ELETTRONE CHE ATTRAVERSA UNA DDP DI 1 VOLT Calcolo l energia (in Joule) di un elettrone (q 1,60 * 10-19 C) che attraversa la ddp di 1 Volt: 1eVq V 1,60*10-19 C * 1V 1,60*10-19 Joule

Dunque: 1 ev 1,60 * 10-19 Joule Ε(Joule) / 1,60 * 10-19 Joule Ε(eV) ESERCIZIO 1: dalla massa in g di 4 protoni, calcolare il difetto di massa in MeV dell elio. Risulta Ε 29,6ΜeV ESERCIZIO 2: sapendo che la massa solare è M3*10 33 g e che le reazioni interessano un CORE centrale di (1/10)M, e che 4protoni forniscono 29,6MeV, calcolare la riserva energetica totale della nostra stella. SE FONDENDO 4 PROTONI OTTENGO 29,6 MeV ALLORA (4Mp) MeV : 29,6 (1/10)M : Ε(TOT)

Conclusione VITA MEDIA (14 ± 3)MILIARDI DI ANNI Oh good! Skylab 1976

100% H O 16 He 4 C 12 tempo Variazione della composizione stellare nel tempo VITA MEDIA (14 ± 3)MILIARDI DI ANNI

Sudbury Neutrino Observatory 2003 oscillazione Neutrino Dati tecnici: 1000 t di acqua pesante 2 km di profondità 9600 Fotomoltiplicatori

LUNA 2004 Opera Borexino

I Protagonisti: Alpha Beta Gamma!!! G. GAMOW H e r m a n A L P H E R H. Bethe 1906-2005

GRAZIE PER L ATTENZIONE! < Luca Torchio AiF > cotopaxi67@hotmail.com

La scuola dovrebbe avere come fine quello di formare personalità armoniose, non specialisti. Se una persona è padrona dei principi fondamentali del proprio settore, ha imparato a pensare e a lavorare indipendentemente, troverà sicuramente la propria strada ed inoltre sarà in grado di adattarsi al progresso e ai mutamenti più di una persona la cui istruzione consiste principalmente nell acquisizione di una conoscenza particolareggiata. A l b e r t E i n s t e i n,. Pensieri degli anni difficili, 1936

Spettro di emissione Spettro di assorbimento 10 20 30 Spettro continuo Fisica Quantistica Tiro a Segno! ( Fisica Classica Bocce! )

Spettro di emissione continuo Spettri di emissione a righe Spettro di assorbimento del Sole