PREMESSA. La GIUNTA della Camera di Commercio di Brescia



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI METRICI (ART.3 DEL D.M. 182/2000)

La verifica periodica degli strumenti di pesatura.

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE METRICHE

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

ELENCO DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALL UFFICIO METRICO

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

ART. 3 MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE di ISOLA RIZZA

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

01_Brochure_Metrici2009:Cop metrici :16 Pagina 1. a misura dei TUOI interessi

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

Il sottoscritto. avente sede legale. in, Via Cap, REA CCIAA di: PG - TR n. P.Iva

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

Oggetto del regolamento

REGOLAMENTO REGIONALE

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

3) Controlli sulla conformità alle leggi vigenti dei dispositivi di protezione individuale di prima categoria

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

PROCEDURA OPERATIVA PER LE ATTIVITÀ DI APERTURA DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA/RIAPERTURA DI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

MinisterodelloSviluppoEconomico

P r o d u t tive. Circolare n.

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

5 per mille al volontariato 2007

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n Capitale Sociale versato di ,64. Registro delle Imprese di Torino n.

C O M U N E D I F O G L I Z Z O. Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA - CONVENZIONE TRA

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

automatici Modalità e normative di riferimento

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

UFFICIO VIGILANZA SULLA SICUREZZA E CONFORMITA' DEI PRODOTTI - ATTIVITA ISPETTIVE:

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres.

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

ATTIVITA DI AUTORIPARAZIONE (Legge n. 122 del D.P.R. n. 558 del ) (modulo SCIA aggiornato al 24 novembre 2010)

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Docenze a contratto iter procedurale

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Transcript:

DISCIPLINARE TECNICO E AMMINISTRATIVO VERIFICAZIONE PERIODICA DI ESECUZIONE DELLA PREMESSA L art. 11 del T.U. delle leggi sui pesi e sulle misure, approvato con R. D. 23 agosto 1890 n. 7088, stabilisce che ogni convenzione di quantità che non sia di solo denaro, anche per privata scrittura, dovrà farsi in pesi o misure legali. Strumenti di misura legali sono quelli contemplati: a) dal Regolamento di fabbricazione approvato con R. D. 12 giugno 1902, n.226, con le successive integrazioni e modificazioni; b) dal decreto leg.vo 22 dicembre 1992, n. 517. Tali strumenti sono soggetti all obbligo delle verificazioni prima e periodica previste dall art. 12 del citato Testo Unico; Alle Camere di Commercio, in base all art. 3 del DM 28 marzo 2000, n. 182, spetta il compito di stabilire le modalità di esecuzione della verificazione periodica degli strumenti di misura. Pertanto, poiché è emersa la necessità di riunire in un unico testo sia le norme vigenti in materia di verificazione periodica sia le modalità di esecuzione della stessa al fine di fornire a operatori del settore, uffici metrici, laboratori accreditati, fabbricanti e utenti metrici un compendio il più completo possibile di disposizioni applicative ed esplicative in merito agli obblighi che ciascun operatore è tenuto ad osservare e considerato che l eventuale soggetto inadempiente viola leggi attualmente vigenti; La GIUNTA della Camera di Commercio di Brescia adotta il seguente disciplinare che fissa procedure tecniche e amministrative per l esecuzione della verificazione periodica 1) VERIFICAZIONE PERIODICA 1.1 La verificazione periodica è la procedura finalizzata ad accertare sia il mantenimento nel tempo dei requisiti metrologici e tecnici dello strumento sia l integrità dei sigilli, di etichette o di altri elementi posti a protezione dei dispositivi dello strumento che presiedono e/o concorrono a determinare la misura. 2) IMPIEGHI CHE RICHIEDONO L USO DI UNO STRUMENTO LEGALE

2.1 Sono soggetti all obbligo della verificazione periodica gli strumenti impiegati per le utilizzazioni sotto elencate previste dal D.M. 182/2000 e dalla legge 517/92: a) determinazione di una quantità nelle transazioni commerciali; b) determinazione di una grandezza per il calcolo di un pedaggio, una tariffa, un premio, un ammenda, una remunerazione, un indennità o compenso di tipo analogo; c) determinazione di una grandezza per l applicazione di disposizioni legislative o regolamentari; perizie giudiziarie; d) determinazione della massa nella prassi medica nel contesto della pesatura di pazienti per ragioni di controllo, diagnosi e cura; e) determinazione della massa o volume per la fabbricazione di medicine su prescrizione in farmacia e in occasione di analisi effettuate in laboratori medici e farmaceutici; f) determinazione del prezzo in funzione della massa o del volume per la vendita diretta al pubblico e la confezione di preimballaggi. 2.2 La Camera di Commercio può disporre l uso di uno strumento di misura legale idoneo all attività svolta a quegli esercizi che fanno commercio al minuto di prodotti allo stato sfuso non per unità di misura, ma a corpo o a pezzo, diversi da quelli per i quali tale modalità è consentita a norma dell art. 10 del D.M. 21 dicembre 1984. 3) CATEGORIE DI STRUMENTI SOGGETTI AL CONTROLLO METROLOGICO E SUA PERIODICITA 3.1 Gli strumenti di misura devono essere sottoposti a verificazione periodica entro 60 giorni dall inizio della loro prima utilizzazione e in seguito secondo la periodicità fissata nell allegato I del D.M. 182/2000: periodicità della verificazione Categoria a) 2 anni complessi di misura per carburanti e misuratori massici di gas metano per autotrazione b) 3 anni strumenti per pesare c) 4 anni strumenti per la misura di lunghezze e misuratori di livello nei serbatoi d) 4 anni misuratori di volume di liquidi diversi da carburanti e dall acqua e) 5 anni masse e misure di capacità campione, comprese quelle montate su autocisterna 3.2 Con specifico ed eventuale provvedimento ministeriale, che fisserà scadenze e modalità di esecuzione, potranno essere assoggettati alla verificazione periodica categorie di strumenti metrici non comprese nell elenco sopra indicato.

3.3 Sono esclusi dalla verificazione periodica i misuratori di gas, di acqua e di energia elettrica, le misure lineari e le misure di capacità quando siano di vetro o di terracotta e simili. 4) PROCEDURE DI ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA 4.1 Le modalità di esecuzione della verificazione periodica sono diverse a seconda del tipo di strumento sottoposto a controllo e sono fissate da norme di carattere generale e/o dai rispettivi decreti ministeriali di ammissione alla verificazione metrica, integrate dalla Direttiva M.A.P. 4/4/2003 ove applicabili. 5) UTENTE METRICO 5.1 L utente metrico è colui che per gli impieghi elencati al punto 2) deve utilizzare strumenti di misura soggetti alla verificazione periodica. 5.2 La Camera di Commercio forma l elenco degli utenti metrici sulla base dei dati forniti dal Registro delle Imprese, dai Comuni o da altre amministrazioni pubbliche, servendosi anche di tecniche informatiche e telematiche.. Tali dati possono essere altresì acquisiti anche a seguito di denuncia di inizio attività dell impresa. 5.3 L iscrizione nell elenco degli utenti metrici dovrà essere comunicata dalla Camera all impresa interessata e tale atto si fonda sulla presunzione, da parte della Camera stessa, che per l espletamento di una determinata attività debba essere impiegato uno strumento di misura Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione camerale l interessato può presentare all Ufficio Metrico di competenza una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà attestante il non utilizzo di alcun tipo di strumenti di misura con la conseguente richiesta di cancellazione dall elenco degli utenti metrici. L Ufficio Metrico potrà effettuare idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni. 5.4 Con idoneo provvedimento la Camera di Commercio può stabilire il calendario della verificazione periodica. Ad ogni utente iscritto nell elenco sarà inviato un avviso che indicherà il termine entro il quale presentare alla verificazione periodica, la prima del nuovo corso normativo, gli strumenti utilizzati per l espletamento dell attività. Per le successive verifiche sarà cura dell utente rispettare le scadenze previste al precedente punto 3.1).

6) VERIFICAZIONE PERIODICA 6.1 La verificazione periodica può essere eseguita dalle Camere di Commercio, dai Laboratori accreditati e, per la prima volta, dai fabbricanti metrici che operano sulla base di un sistema di garanzia della qualità. 7) VERIFICAZIONE PERIODICA ESEGUITA DALLE CAMERE DI COMMERCIO 7.1 La Camera di Commercio garantisce con propria strumentazione la verificazione periodica degli strumenti per pesare e per misurare volumi rispettivamente fino alla portata di 30 kg e alla capacità di 20 litri. Per gli strumenti eccedenti i limiti sopra specificati e per le altre categorie di strumenti che richiedono l impiego di campioni e attrezzature particolari, la verificazione periodica può essere effettuata in ogni caso dalla stessa Camera, se i mezzi sono messi a disposizione dall utente, ovvero da un Laboratorio idoneo secondo i criteri fissati al successivo punto 8) del presente disciplinare. 7.2 La verificazione periodica può essere eseguita presso la sede dell Ufficio, quando è possibile, o su richiesta dell utente interessato presso il luogo di utilizzazione. Per ottenere la verificazione periodica sul luogo di utilizzazione degli strumenti, l utente farà domanda alla Camera di Commercio compilando un apposito modello A, e presentando l attestazione di un versamento sul cc/postale intestato alla stessa Camera per un importo pari a quello fissato dalle norme vigenti in materia e indicato nel citato modello. 7.2.1 L utente dovrà richiedere la verificazione periodica a seguito di interventi di riparazione che abbiano comportato la rimozione di sigilli legali. In tal caso la domanda verrà fatta mediante il modello B. 7.3 L esito positivo del controllo è attestato dal funzionario della Camera di Commercio che apporrà una etichetta adesiva, distruttibile con la rimozione, le cui caratteristiche sono quelle indicate nell allegato II del Decreto 182/2000. In caso di esito negativo il funzionario, con la qualifica di agente o ufficiale di P.G., rilascerà un ordine di aggiustamento secondo il modello C nel quale saranno specificati i difetti accertati e assegnerà un termine massimo di 30 giorni per la riparazione. L utente non può utilizzare lo strumento fino a quando esso non sia stato aggiustato da un riparatore autorizzato e sia presentata denuncia alla Camera di Commercio per una successiva verificazione.

7.4 L esito del controllo potrà risultare negativo e attestato dal rilascio di un ordine di presentazione secondo il modello C anche nel caso in cui il funzionario accerti che le caratteristiche metrologiche o tecniche dello strumento non siano idonee con l attività svolta dall utente (es.: classi di precisione di cui alla Legge 441/81). 7.5 Entro 30 giorni dal ricevimento di tali provvedimenti l interessato può presentare, al Responsabile della Tutela del consumatore e della fede pubblica di competenza, osservazioni e chiarimenti scritti con la precisazione delle motivazioni di fatto e di diritto. 8) VERIFICAZIONE ESEGUITA DA LABORATORI IDONEI 8.1 La verificazione periodica può essere eseguita anche da laboratori accreditati dalla Camera di Commercio in base alle condizioni e alle modalità di accreditamento regolamentate dal D. M. 12 dicembre 2001. 8.2 L esito positivo del controllo è attestato dal Laboratorio accreditato mediante l applicazione di un contrassegno secondo le caratteristiche fissate dall art.3, comma 2, del DM 182/2000. 8.3 Il Laboratorio accreditato non può eseguire la verificazione periodica di uno strumento privo di sigilli di protezione e in caso di esito negativo il Laboratorio non può apporre alcuna etichetta. 8.5 Qualunque sia l esito del controllo, il Laboratorio comunica alla competente Camera di Commercio il risultato della verificazione: entro i tre giorni successivi se l esito è negativo; entro 30 giorni se è positivo. Questo mediante il modello D. 9) VERIFICAZIONE PERIODICA ESEGUITA DAI FABBRICANTI METRICI 9.1 La verificazione periodica degli strumenti per pesare a funzionamento non automatico e marcati CE dal fabbricante, che opera in regime di garanzia della qualità della produzione, può essere eseguita per la prima volta nello stabilimento o nel luogo di utilizzazione da parte del fabbricante stesso, in base al Decreto Legislativo 29 dicembre 1992, n. 517. 9.2 La verificazione periodica degli strumenti di tipo fisso per i quali il fabbricante ha ottenuto la concessione di conformità metrologica, ai sensi delle norme attuative ex articolo 1, Legge 29 luglio 1991, n. 236, può essere eseguita per la prima volta sul luogo di utilizzazione anche dal fabbricante stesso..

9.3 Il fabbricante trasmetterà alla Camera di Commercio, mediante modello E la dichiarazione di avvenuta esecuzione della prima verificazione periodica. 10) RESPONSABILITÀ DELL UTENTE 10.1 L utente metrico è responsabile del corretto funzionamento e uso dello strumento e: a) deve garantire l integrità dell etichetta di verificazione periodica e dei sigilli di protezione; b) non deve utilizzare lo strumento non conforme o difettoso o inaffidabile secondo i criteri della metrologia; c) deve richiedere una nuova verificazione alla scadenza prevista e/o qualora provveda alla riparazione dello strumento che comporti la rimozione dei sigilli di garanzia e deve conservare ogni documento attestante l avvenuto intervento. 10.2 Il mancato rispetto delle previsioni sopra indicate è considerato inadempienza dell obbligo della verificazione periodica.. 11) VIGILANZA 11.1 La Camera di Commercio esercita funzioni di vigilanza sulla corretta applicazione delle norme del D.M. 182/2000. 11.2 La vigilanza presso gli utenti metrici viene esercitata mediante interventi casuali e senza preavviso. 12) SANZIONI 12.1 Per il mancato rispetto delle prescrizioni che regolano l istituto della verificazione periodica si applicano le sanzioni amministrative e/o penali previste dalle normative vigenti.