CORROSIONE DELLE ATTREZZATURE DI CEMENTAZIONE IN ATMOSFERE CARBURANTI.

Documenti analoghi
Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Produzione di titanio metallico puro.

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata?

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Cenni sulla produzione degli acciai

BRASATURA E SALDOBRASATURA

Termomacchine s. r. l. Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura.

STRUTTURA DELL'ATOMO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Effetto degli elementi in lega

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Proprietà dell ACCIAIO

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

FATICA. FATICA: curva di Wohler

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

Guida pratica. Spianatura alla fiamma.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

FORNI DA CEMENTAZIONE

Formatura. Protezione della radice nella saldatura

o I I I I I I UTET LIBRERIA

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

MOLE DIAMANTATE e in CBN UTENSILI IN DIAMANTE CBN E METALLO DURO ACCESSORI

Profili laminati di alta qualità

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1

Materiali per alte temperature

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 1 GLI UTENSILI

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA

Algoritmo per il calcolo della diffusione del carbonio nella cementazione nei forni a vuoto.

I Materiali Compositi

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Corrosione dei metalli: introduzione

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Guida pratica. Saldatura TIG.

FORNI DA PRERISCALDO MATRICI

RECUPERO POLVERI DI FONDERIA MEDIANTE BRICCHETTATURA E RIUTILIZZO NEL CICLO PRODUTTIVO

Modello teorico delle Bande

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

ad asportazione di truciolo

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Introduzione ai trattamenti termici

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

SALTECO-CASTOLIN: ESPERTI IN MANUTENZIONE; VANTAGGI DELLA MANUTENZIONE PREVENTIVA;

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Configurazioni elettroniche e periodicità

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

I materiali metallici sono perfetti?

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Le sostanze chimiche

Profili laminati di alta qualità

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Questo metallo forma una patina di ossido passivo se esposto all'aria, ma quando è in un ambiente libero da ossigeno è molto duttile.

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Ing. E. Campo (FIAT Aviazione) "IL TITANIO NEI MOTORI AERONAUTICI"

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

Transcript:

CORROSIONE DELLE ATTREZZATURE DI CEMENTAZIONE IN ATMOSFERE CARBURANTI. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti S.p.A. Rivoli Torino ABSTRACT La tecnologia ha in questi anni messo a punto materiali innovativi per la costruzione di componenti ed attrezzature dedicati ai forni da trattamento termico. Fra i più conosciuti possiamo citare tubi radianti in carburo di silicio o in ceramica, attrezzi e cestelli in fibra di carbonio con o senza rivestimenti ceramici, isolanti in fibra ceramica tessuta o colata in forme prefabbricate. Ognuno di questi presenta vantaggi e svantaggi rispetto alle tecnologie tradizionali, ma resta il fatto che i materiali di gran lunga più utilizzati sono ancor sempre gli acciai inossidabili o, come vengono più genericamente chiamati, gli acciai refrattari. Quando si sceglie un acciaio si tende normalmente a considerare solo il suo comportamento ad alta temperatura, ma nel caso dei forni di cementazione occorre tenere conto di un altro danno che può succedere a temperature comprese fra 450 e 800 C. A queste temperature gli acciai inox sono particolarmente sensibili ad un fenomeno chiamato metal dusting o polverizzazione da carburazione che causa un rapido deterioramento dei componenti inox che si assottigliano e non sono più in grado di reggere meccanicamente alle loro funzioni. Raramente viene considerato questo fenomeno, infatti le leghe vengono scelte in base alle caratteristiche meccaniche calcolate alle temperature di esercizio, ma non si tiene conto che possono trovarsi in aree di transizione e quindi a temperature intermedie che possono creare danni notevoli alle strutture fabbricate con tali leghe. In questa memoria si prende dapprima in considerazione da un punto di vista termodinamico il fenomeno per capirne gli equilibri chimici e successivamente si tenta di dare una soluzione al problema per evitare danni agli impianti e notevoli costi di manutenzione. 1 di 11

CORROSIONE DELLE ATTREZZATURE DI CEMENTAZIONE IN ATMOSFERE CARBURANTI Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti S.p.A. Rivoli Torino PREMESSA Uno degli importanti requisiti degli acciai e delle leghe resistenti al calore è la stabilità della pellicola superficiale. Le attrezzature impiegate ad alte temperature risultano esposte ad atmosfere e a condizioni corrosive molto diverse. Non esiste alcun acciaio o lega che resista soddisfacentemente a tutte queste condizioni. Nelle attrezzature di trattamento termico, soltanto i materiali a base di nickel-cromo con un elevato tenore di nickel esplicano comportamento soddisfacente nelle condizioni inerenti al processo di nitrurazione o a quello di cementazione. L effetto dei costituenti può essere brevemente riassunto secondo lo schema seguente Cromo Il contenuto di cromo nelle leghe resistenti al calore varia da 10 a 30%. Il cromo in tali percentuali conferisce resistenza all ossidazione (scagliatura) a temperature elevate per il noto fenomeno di autopassivazione: si forma cioè uno strato superficiale di ossidi di cromo che fanno da barriera all ulteriore penetrazione dell ossigeno. Il cromo resiste inoltre alle atmosfere contenenti zolfo. Favorisce la formazione della ferrite nella microstruttura. In presenza di atmosfere carburanti o combinandosi con il C presente nella lega, tende a formare carburi più o meno complessi che tendono a migrare verso il bordo dei grani e a coagulare contribuendo ad infragilire le strutture e a diminuire la fatica termica. Secondo gli equilibri termodinamici i carburi di Cr non si dissociano in Cr + C neanche oltre i 1100 C. Quindi eventuali carburi di Cr che a temperature di 420-870 C precipitano e formano coalescenze a bordo grano, infragilendo la struttura e diminuendone in quelle zone l inossidabilità, non si decompongono più neanche a 1100 C. A quella temperatura si sciolgono e migrano verso l interno dei grani cristallini rendendo più omogenea la microstruttura. Nickel Gli acciai e le leghe per getti resistenti al calore contengono fino al 70% di nickel. Questo elemento ha soprattutto l effetto di aumentare la resistenza meccanica e la tenacità ma diminuisce la resistenza allo scorrimento a caldo. Nei riguardi della microstruttura il nickel favorisce la formazione dell austenite che è più resistente e più stabile a temperature elevate, della ferrite. Il nickel non si carbura, non forma nitruri e non si ossida facilmente, pertanto contribuisce ad aumentare la resistenza all ossidazione, alla carburazione, alla nitrurazione e alla fatica termica. Il Ni puro resiste bene all ossidazione fino a circa 1200 C e alle atmosfere riducenti fino a 540 C. Non resiste ai solfuri ed alla SO 2 (p.e. derivante dalla combustione della nafta); al NaCl, quindi se gli attrezzi vengono bagnati in acqua salata per la tempra, nel riscaldo successivo, se non sciacquati, perdono spessore. Il Ni aumenta la resistenza alla penetrazione del C nelle atmosfere carburanti e riduce l effetto del maggiore tenore di C sulle proprietà meccaniche. Altri elementi. Quantunque la massima influenza sulle proprietà dei getti resistenti al calore, sia esercitata dal cromo e dal nickel, anche altri elementi leganti minori provocano degli effetti. 2 di 11

Carbonio E presente in percentuale compresa fra 0.20 e 0.75%. Un aumento di carbonio migliora, generalmente, la resistenza meccanica temperature elevate e la resistenza allo scorrimento mentre riduce la duttilità. Silicio Favorisce la formazione di ferrite. Negli acciai in cui predomina il cromo, il silicio aumenta la resistenza alla carburazione e viene aggiunto in tenori da 1.3 a 1.6%. E bene non oltrepassare tali valori perché può dare origine a precipitazione di fase intermetallica sigma fragilizzante. Sempre negli acciai contenenti cromo, aumenta la resistenza all ossidazione a caldo creando sulla superficie una pellicola di SiO 2 passivante. Questo fenomeno, unito alla resistenza alla carburazione, fa si che il Si aumenti la resistenza alla polverizzazione (metal dusting) degli inox che lavorano a temperature di 600-800 C. Manganese Mentre è importante nelle operazioni di fusione, ha scarso o alcun effetto sulle proprietà meccaniche o sulla resistenza alla corrosione se è presente in quantità modeste. Molibdeno Aumenta la resistenza meccanica a temperature elevate, e in qualche caso aumenta la resistenza alla corrosione a temperature elevate. Puro non resiste alla ossidazione. Tungsteno Aumenta la resistenza meccanica a temperature elevate, ma ha poco effetto sulla resistenza alla scagliatura. Niobio (chiamato anche Columbio) Viene aggiunto per impedire la precipitazione dei carburi di cromo che si verifica in alcune leghe quando vengono riscaldate nell intervallo fra 425 e 870 C. Il Niobio ha un effetto favorevole sulla resistenza a caldo di alcune leghe rendendo più rigide le attrezzature dei forni costruite con tali leghe. Favorisce la resistenza alla criccatura in applicazioni che comportano fatica termica. Titanio Viene aggiunto per impedire la precipitazione dei carburi di cromo che si verifica in alcune leghe quando vengono riscaldate nell intervallo fra 425 e 870 C. Azoto Viene talvolta aggiunto per favorire la formazione di austenite. 3 di 11

Resistenza alla carburazione Quando i getti resistenti al calore vengono impiegati per muffole, attrezzature di sostegno o panieri per i pezzi da cementare, anche tali getti si impregnano di carbonio. Questo medesimo effetto si verifica in qualsiasi atmosfera riducente contenente carbonio a temperatura elevata. Alcuni materiali in ambienti di cementazione possono assorbire da 0.30 a 2% di carbonio in un periodo di parecchi mesi. Una forte carburazione provoca variazioni di volume che possono determinare piegamento o distorsione. Il carbonio assorbito rende anche difficile la saldatura di riparazione qualora questa fosse necessaria. Un aumento del contenuto di nickel riduce l effetto del maggior tenore di carbonio sulle proprietà meccaniche degli acciai e delle leghe resistenti al calore. La resistenza alla penetrazione del carbonio aumenta con l aumentare del tenore di nickel e, entro un certo limite, con l aumentare del tenore di cromo. I tipi in cui predomina il cromo non sono generalmente adatti per impiego in attrezzature di carburazione. In simili casi il contenuto di silicio deve essere rigorosamente controllato e mantenuto alto. La resistenza alla carburazione degli acciai 25Cr12Ni e 25Cr20Ni viene migliorata per tenori di silicio dell 1.6%; nell acciaio 15Cr35Ni si consegue un miglioramento con 1.3% di silicio. METAL DUSTING O POLVERIZZAZIONE DELLE LEGHE INOX La tecnologia ha in questi anni messo a punto materiali innovativi per la costruzione di componenti ed attrezzature dedicati ai forni da trattamento termico. Fra i più conosciuti possiamo citare tubi radianti in carburo di silicio o in ceramica, attrezzi e cestelli in fibra di carbonio con o senza rivestimenti ceramici, isolanti in fibra ceramica tessuta o colata in forme prefabbricate. Ognuno di questi presenta vantaggi e svantaggi rispetto alle tecnologie tradizionali, ma resta il fatto che i materiali di gran lunga più utilizzati sono ancor sempre gli acciai inossidabili o, come vengono più genericamente chiamati gli acciai refrattari. Un forno da cementazione è purtroppo una macchina che dovendo lavorare a temperature di 900-1000 C ha sempre grossi problemi di manutenzione della camera calda. I problemi nascono sia dall elevata temperatura di esercizio, che dai gas che vengono immessi nella camera calda per il trattamento termochimico e gli effetti deleteri si hanno soprattutto sulle attrezzature e sui componenti in acciaio refrattario. La sostituzione di un tubo radiante o di una ventola ha un costo che non si limita al valore del pezzo ma deve tener conto delle ore di fermata dell impianto e quindi della mancata produzione. E quindi di importanza notevole la scelta di materiali adatti a lavorare ad alte temperature e la prova di resistenza al creep è stata studiata per dare informazioni comparative sulla capacità di resistere dei vari acciai inox alle temperature di esercizio. Quando si sceglie un acciaio si tende normalmente a considerare solo il suo comportamento ad alta temperatura, ma nel caso dei forni di cementazione occorre tenere conto di un altro danno che può succedere a temperature comprese fra 450 e 800 C. A queste temperature gli acciai inox sono particolarmente sensibili ad un fenomeno chiamato metal dusting o polverizzazione da carburazione che causa un rapido deterioramento dei componenti inox che si assottigliano e non sono più in grado di reggere meccanicamente alle loro funzioni. Raramente viene considerato questo fenomeno, infatti le leghe vengono scelte in base alle caratteristiche meccaniche a temperatura ambiente e sono calcolate per le temperature di esercizio, ma non si tiene conto che possono trovarsi in aree di transizione e quindi a temperature intermedie che possono creare danni notevoli alle strutture di acciaio inox. Nelle figure sono mostrati dei particolari significativi: - Fig.1 I tubi radianti di riscaldo nella zona fra camera calda e parte esterna. 4 di 11

- Fig.2 Ventola di agitazione dell atmosfera della camera calda che mostra corrosione nella zona di transizione della temperatura. - Fig.3 Tappo esterno di una storta rotante la cui parte che entra nella storta viene a trovarsi ad una temperatura fra 500 700 C. Occorre rendersi conto dei motivi che determinano questa corrosione al fine di evitarli o almeno limitarli e ridurre i danni che provocano, tanto più in quanto il fenomeno può portare al danneggiamento dei pezzi nel giro di pochi mesi. Fig.1 Tubi radianti di riscaldo a metano di un forno sealed quench. Corrosi dal fenomeno di polverizzazione a temperatura di 700-800 C nella zona di passaggio dalla camera di cementazione alla volta refrattaria del forno. 5 di 11

Fig.2 Ventola di agitazione dell'atmosfera della camera calda di un forno sealed quench. Il gambo della ventola è fortemente corroso nella zona corrispondente alla temperatura di 700-800 C Fig.3 Tappo di una storta rotante da cementazione. Corrosione da metal dusting nella zona verso l interno della storta. 6 di 11

Fig.4 Guida di caricamento in camera calda di un forno sealed quench usato per cementazione carburante. ANALISI DEL FENOMENO La polverizzazione per corrosione è un processo nel quale un componente in acciaio inox si disintegra in minuscole particelle di metallo, ossidi di metallo, carburi mescolati a polvere di carbonio. Generalmente il fenomeno accade nelle zone del componente che lavorano a temperature fra 450-800 C e la sua velocità di progressione dipende dalla temperatura, dalla composizione dell atmosfera, del suo potenziale di carbonio e dal tipo di inox. Si manifesta sotto forma di crateri solchi o scanalature nella superficie, oppure come un attacco diffuso della superficie che porta a diminuire lo spessore del componente fino ad annullarlo. COME SI FORMA Nei forni di cementazione gassosa si usa endogas 40 40 20 opportunamente arricchito con aggiunta di metano fino ad ottenere un potenziale di carbonio di 0.7 1.2% alla temperatura di circa 920 950 C. L endogas è costituito da 20% di CO e 40% di H2, per cui a prescindere dall arricchimento in metano per calibrare il potenziale di carbonio durante il processo di cementazione possiamo scrivere che la reazione di cementazione avviene secondo la reazione 7 di 11

CO + H2 C + H2O che è la reazione del gas d acqua. Analizzando la reazione da un punto di vista termodinamico riscontriamo che il G è sempre più positivo all innalzarsi della temperatura (vedi diagramma fig.5). Fig.5 Variazione dell energia libera di reazione del gas d acqua in funzione della temperatura. Questo significa che al diminuire della temperatura l endogas diventa sempre più cementante fino a depositare C libero al di sotto di 700 C anche senza aggiunta di CH 4 di arricchimento. Si spiega così la formazione di grafite nelle zone soggette alla corrosione per metal dusting. E ancora interessante notare che se a 700 C il G della reazione è zero la costante K dell equilibrio della legge di azione di massa è 1 per cui si può scrivere: [C] [H2O] K 700 C = = 1 [CO] [H2] Sostituendo i valori noti dell endogas si può ottenere la % di acqua in equilibrio. [H2O] K 700 C = = 1 per cui H2O = 0.08 = 8% 0.2 0.4 L enorme potere carburante dell endogas a temperature più basse di quelle di cementazione all interno della camera calda, fa si che il carbonio saturi la fase γ del Fe, se la temperatura e la composizione dell inox sono tali da permetterne la presenza, e formi con il cromo presente dei carburi più o meno complessi a seconda degli equilibri termodinamici di formazione dei carburi complessi di cromo. E bene notare che le reazioni di formazione di carburi di cromo hanno G sempre negativo e quindi sono irreversibili. A questo punto occorre ricordare che le temperature che vanno da 450 a 800 C sono le classiche temperature di sensibilizzazione degli acciai inossidabili, sono cioè le temperature alle quali i 8 di 11

carburi di cromo coagulano e migrano verso i bordi dei grani formando dei reticoli più o meno consistenti (vedi fig.6). La sottrazione di cromo dalla matrice dell acciaio inox determina la perdita dell inossidabilità dell acciaio e quindi la successiva ossidazione dello strato interessato dalla precipitazione dei carburi quando l acciaio si viene a trovare in presenza di aria. La presenza di aria può essere originata nel caso di una storta rotante da ogni apertura del tappo per la tempra e successiva ricarica del forno o nel caso di una ventola o dei tubi radianti di un forno a camera dallo spegnimento o accensione del forno ad ogni fermata del weekend (vedi fig.7). La formazione degli ossidi di Fe è accompagnata da aumento di volume e tende a penetrare fin dove arriva l impoverimento di cromo della superficie dell acciaio. L azione combinata della presenza del reticolo dei carburi di cromo e degli ossidi di ferro determina delle tensioni superficiali che associate alle variazioni termiche dei componenti di acciaio inox durante i cicli termici della cementazione, determinano lo stacco delle particelle sottoforma di polvere. Fig.6 Micrografia x1000 della lamiera di un tubo radiante. Si nota precipitazione dei carburi ai bordi dei grani al cuore ed ossidazione della superficie in alto. 9 di 11

Fig.7 Micrografia x100 della lamiera del tappo della storta rotante. Si nota precipitazione dei carburi al cuore ed ossidazione con sfaldatura della superficie in alto. COME EVITARE LA CORROSIONE Una soluzione radicale del problema non è stata ancora trovata. Si possono però adottare dei provvedimenti per attenuare i danni provocati dal fenomeno. a) Metodi progettuali. b) Modifiche alle leghe inox. c) Rivestimenti delle leghe inox. a) Metodi progettuali Le modifiche strutturali del forno per evitare zone in cui la temperatura delle leghe inox non si trovi nelle zone critiche appena viste sono impossibili o almeno molto limitate. Una delle poche possibili nei forni sealed quench che hanno una o due rotaie di spinta che arrivano fin dentro il forno è interrompere queste rotaie e fare entrare nel vano la porta di chiusura intermedia. Un altro accorgimento che non elimina ma riduce l area della zona a rischio è curare che il rivestimento refrattario del forno sia ben aderente ai componenti da proteggere, in modo che la zona di transizione della temperatura sia la più ridotta possibile. Resta infine la possibilità di modificare la conduzione del forno durante le fermate settimanali, evitando lo stazionamento del forno a temperature critiche nella fermata del weekend in presenza di endogas. Normalmente però per evitare fermate non programmate del forno non resta che la manutenzione preventiva ed il controllo periodico di tutte quelle parti che sono soggette alla corrosione. 10 di 11

b) Modifiche alle leghe inox Se il fenomeno non è evitabile occorre fare un piccolo calcolo economico per verificare se vale la pena passare a leghe meno costose e sostituire i componenti con maggior frequenza. Nel caso del metal dusting anche materiali molto legati hanno durate a volte decisamente brevi, misurabili in mesi. Esistono delle leghe con aggiunte di silicio che possono rallentare il fenomeno. È già stato visto che le leghe con 25% di Cr e 12 20% di Ni migliorano la resistenza alla carburazione con aggiunta di almeno 1.6% di Si La lega 15% Cr e 35% Ni deve contenerne almeno 1.3%. Una giustificazione di tale comportamento può essere chiarita ricorrendo agli equilibri termodinamici di formazione degli ossidi e dei carburi di Si, Cr, Fe. Calcolando valori di G delle reazioni di formazione dei carburi di Cr Si, si può notare come il Cr ha il valore più alto di G negativo e quindi si formerà prima il carburo di Cr, 3Cr + 2C Cr 3 C 2 G a 927 C = -25900 Kcal / mole Si + C Si C G a 927 C = -5980 Kcal / mole mentre il silicio agli effetti della carburazione resterà termodinamicamente protetto dalla presenza di cromo. Quando i carburi di cromo al di sotto degli 800 C precipitano a bordo grano lasciando la matrice impoverita di cromo cessa l azione passivante del cromo e la sua protezione rispetto alla formazione di ossidi di ferro. In questa situazione interviene il silicio libero, non combinato come carburo, che avendo maggior affinità del Fe verso l O2 (vedi diagramma di Ellingham Richardson sugli equilibri termodinamici degli ossidi metallici) forma SiO 2 sulla superficie che agisce da passivante in sostituzione degli ossidi di Cr e protegge il Fe dall ossidazione, evitando il fenomeno della polverizzazione dovuta alla formazione di ossido di Fe. La formazione di SiO 2 in superficie oltre ad avere una funzione di protezione antiossidante nei riguardi del Fe agisce anche da barriera anticarburante in quanto la reazione SiO 2 + 2C SiC + CO 2 G a 927 C = +56330 Kcal / mole ha un G positivo e quindi non può avvenire. Si giustifica così termodinamicamente la funzione ritardante del Si nel processo di carburazione. Anche lo S può essere considerato un elemento che introdotto nell acciaio o presente come solfuro di idrogeno (H 2 S) nell atmosfera può inibire la formazione del metal dusting ma sfortunatamente nelle leghe contenenti Ni forma degli eutettici a basso punto di fusione, per cui tali leghe si consumano nel giro di pochi mesi. A questo proposito basti ricordare il logorio delle attrezzature di inox nei forni riscaldati a nafta che contiene tenori di zolfo dell 1 2%. Logorio addirittura superiore a quello di attrezzi costruiti in ferro. c) Rivestimenti Un altro metodo per evitare il fenomeno della polverizzazione dell inox è quello di rivestire le leghe, almeno nelle parti soggette. Rivestimenti tipo ceramici o di diffusione di Al sono efficaci ma bastano piccole discontinuità superficiali o piccole crepe perché il fenomeno avvenga in questi punti sotto forma di piccoli crateri. Al momento quindi non sono affidabili. 11 di 11