Interazioni fra organismi

Documenti analoghi
Interazioni fra organismi

Ecologia di specie interagenti (1/2) Nota: parassitoide!

Reti trofiche e piramidi ecologiche. Interazioni fra le popolazioni di un ecosistema

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

L AMBIENTE L ECOLOGIA

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

Ecologia di Giovanna Puppo

INTERAZIONI interazione (+/+) (+/ +/0) ( / ) Eststono diversi tipi di interazioni. 1. PREDAZIONE carnivori parte molte erbivori.

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

La biosfera e gli ecosistemi

Nicchia ecologica. Leonardo Beccarisi. 25 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie

Effetti della competizione intra- ed interspecifica sulla dinamica delle popolazioni. Simonetta Fraschetti

ECOLOGIA. Thomas Fraling

Dinamica delle Popolazioni Interazioni tra individui e specie

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

BIODIVERSITA DEL SUOLO

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012

E.Giusti: Nicchia Ecologica. pag. 1

RETI ECOLOGICHE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Guppy cerca casa AVVERTENZA:

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE)

Interazioni biotiche: simbiosi

La fonte di energia: il sole

INTERAZIONI FRA SPECIE

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

Flussi di energia e di materia negli ecosistemi

Che cos è l ecologia

Metodologie ecologiche I

La competizione interspecifica. Damselfish. Competizione per interferenza. Competizione per sfruttamento di risorse comuni - -

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

ESAME DI AMMISSIONE ALLA SECONDA LICEO

L ecologia è una scienza

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

Competizione tra due specie conviventi nello stesso ambiente

L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo ECOLOGIA

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Il clima è modellato da diversi fattori

Indice generale. della vita popolazioni Ecologia e distribuzione. 55 Ecologia delle. L ecologia

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...

Testi del Syllabus. Resp. Did. CASTELLO MIRIS Matricola:

La Terra: un pianeta speciale

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

UNITÀ 7. Gli organismi nel loro ambiente

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

MANGIA, E MANGIATO...

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

Test n.7. consumandolo. Prof.ssa R. Spagnuolo. L. Scientifico G. Rummo - Benevento. Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2003

la catena può essere analizzata in termini energetici

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Flussi di energia negli ecosistemi

unità 15. Le popolazioni e le comunità

CLASSE: 2 IEFP Operatore turistico MATERIA:Scienze naturali (biologia) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

LA CATENA ALIMENTARE

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

Corso di Ecologia 1 ICA Sedi di Como e Lecco, A.A. 2009/2010

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dinamica delle popolazioni

Leonardo Beccarisi. 10 dicembre a lezione

DINAMICA E LA GESTIONE DEI SISTEMI PIANTA-FITOFAGO FITOFAGO-PREDATORE

Etologia (ecologia del comportamento)

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Ecosistemi: comunità di specie differenti che interagiscono fra di loro e con il loro ambiente non vivente;

AMBIENTE NATURALE E UMANO ECOLOGIA

Metodi e prassi aziendali per trasformare gli scarti di produzione in nuovi prodotti

Corso di Zoologia. La diversità animale

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

DALLA SPECIE ALL AMBIENTE

unità 14. La biosfera e gli ecosistemi

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

Tirocinio Formativo Attivo Didattica dell Ecologia

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

Giochi delle Scienze Sperimentali 2015

Corso di Ecologia Forestale

Reti alimentari e dinamica trofica

Ecologia degli Isotopi Stabili. Paride Balzani

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Margini ed ecotoni. Funzioni dei margini. Ecotoni. Dimensioni dei margini. Funzioni dei margini. Matrice. Ecotoni. Corridoi.

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Transcript:

Interazioni Interazioni fra organismi oltre che con l ambiente circostante, gli organismi interagiscono anche con gli altri organismi dell ecosistema l interazionetra due specie può essere di vario tipo: vantaggiosa per entrambe (+/+) vantaggiosa per una sola (+/ o+/0) svantaggiosa per entrambe ( / ) Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 2] 1

I tipi principali di interazione predazione competizione mutualismo A + A A + B B + B Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 3] La predazione A + B Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 4] 2

Predatori in senso stretto uccidono le prede (moltenel corso della vita) e di solito le mangiano interamente sono per lo più carnivori dal punto di vista funzionale sono compresi anche gli organismi semivori e planctivori Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 5] Pascolatori mangiano solo una parte delle prede (molte nel corso della vita), generalmente senza ucciderle sono tipicamente erbivori dal punto di vista funzionale comprendono anche i succhiatori di sangue Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 6] 3

Parassiti mangiano solo una partedelle prede e generalmente non le uccidono di solito attaccano uno o pochi individui nel corso della vita Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 7] Parassitoidi sono generalmente insetti che depongono le uova nel corpo di altri insetti le larve attaccano un solo individuonel corso della vita ma lo portano alla morte Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 8] 4

Dinamiche preda-predatore Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 9] Il concetto di risposta funzionale searching handling Holling, C.S. (1959) Some Characteristics of simple types of predation and parasitism. Canadian Entomologist 91: 385-398 Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 10] 5

Tre tipi di risposta funzionale Tipo 1: organismi filtratori Tipo 2: ricerca (tempo variabile) + manipolazione (tempo costante) Tipo 3: apprendimento o prey switching Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 11] L importanza di spazio e tempo: le arance di Huffaker Eotetranychus sexmaculatus (preda) Huffaker, C.B.(1958) Experimental studies on predation: Dispersion factors and predator-prey oscillations. Hilgardia 27: 343-383 Typhlodromus occidentalis (predatore) Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 12] 6

Come sfuggire ai predatori: masting e cicale magiche Magicicada septendecim Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 13] La competizione A B Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 14] 7

I parameci di Gause Paramecium aurelia Paramecium caudatum Gause, G.F. (1934) The struggle for existence Pseudomonas aeruginosa (= Bacillus pyocyaneus) Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 15] Il principio di esclusione competitiva se due specie competono per la stessa risorsa, una delle due è destinata all estinzione in particolare, avrà la meglio la specie che ha bisogno della quantità minore di risorsa per la pura sopravvivenza Georgii Frantsevich Gause (1910 1986) Gause, G.F.(1934) The struggle for existence nella realtà ogni specie cerca di evitare la competizione sfruttando variazioninell ambiente o nelle risorse Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 16] 8

Tilman e la competizione tra diatomee Synedra ulna Asterionella formosa Tilman, D. (1981) Competition and nutrient kinetics along a temperature gradient. An experimental test of a mechanistic approach to niche theory. Limnology and Oceanography 26: 1020-1033 Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 17] Il risultato non è sempre uguale: gli esperimenti di Park Tribolium castaneum Tribolium confusum Park, T. (1948) Experimental studies of interspecies competition. I. Competition between populations of the flour beetles, Tribolium confusumduval and Tribolium castaneum Herbst. Ecological Monographs18: 265-308 Park, T. (1953) Experimental studies of interspecies competition. II. Temperature, humidity, and competition in two species of Tribolium. Physiological Zoology 27: 177-238 Temperatura Umidità % vittorie ( C) (%) T. confusum T. castaneum 34 70 0 100 34 30 90 10 29 70 14 86 29 30 87 13 24 70 71 29 24 30 100 0 Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 18] 9

La nicchia ecologica la nicchiaè l insieme dei fattori biotici e abiotici che permettono la sopravvivenza, la crescita e la riproduzione di una specie il principio di esclusione competitiva può essere riformulato come «due specie non possono coesistere se condividono la medesima nicchia» Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 19] Le dendroiche di MacArthur MacArthur, R.H. (1958) Population ecology of some warblers of northeastern coniferous forests. Ecology 39: 599-619 Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 20] 10

Competizione tra cirripedi sulle scogliere Connell, J.H. (1961) The effects of competition, predation by Thais lapillusand other factors on natural populations of the barnacle, Balanus balanoides. Ecological Monographs31: 61-104 Connell, J.H. (1961) The influence of interspecific competition and other factors on the distribution of the barnacle Chthamalus stellatus. Ecological Monographs31: 61-104 Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 21] Nicchia fondamentale e nicchia realizzata nicchia fondamentale: la gamma completa di condizioni e risorse che una specie può sfruttare nicchia realizzata: la porzione di nicchia effettivamente utilizzata sotto la pressione della competizione con altre specie Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 22] 11

I fringuelli di Darwin spostamento dei caratteri: in condizioni di simpatria, la selezione naturale favorisce la differenziazione delle nicchie tra specie in competizione allargamento della nicchia: in condizioni di allopatria, ogni specie tende a utilizzare l intero spettro di risorse (competitive release) Grant, P.R. (1986) Ecology and evolution of Darwin s Finches Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 23] La selezione naturale in azione Grant, P.R. (1986) Ecology and evolution of Darwin s Finches Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 24] 12

Il mutualismo A + + B Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 25] Mutualismo trofico: gli uccelli indicatori Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 26] 13

Mutualismo trofico: i licheni Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 27] Mutualismo trofico: le micorrize Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 28] 14

Mutualismo dispersivo: gli impollinatori Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 29] Mutualismo difensivo: acacie e formiche Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 30] 15

Il commensalismo foresi inquilinismo metabiosi A + 0 B Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 31] Catene e reti trofiche: chi mangia chi? Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 32] 16

Catene e reti trofiche: chi mangia chi? Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 33] Relazioni trofiche nella tundra a Barrow (Alaska) Gufo delle nevi Gufo dalle orecchie corte Cacciatore di Pomerania Gabbiano glauco Volpe artica Volpe rossa Donnola dalla coda corta Donnola minore Cacciatore di Pomerania parassita Cacciatore di Pomerania dalla coda lunga Lemming (specie Lemmus e Dicrostonyx) Vegetazione a tundra Pitelka F., Tomich P. & Treichel G. (1955) Ecological relations of jaegers and owls as lemming predators near Barrow, Alaska. Ecological Monographs 25:85-117 Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 34] 17

Catene di pascolo e di detrito a Wytham Woods Luce Lettiera Produttori primari Erbe Alberi e cespugli Querce Consumatori primari Consumatori secondari Insetti Falene invernali Tortrix Arvicole e topi Ragni Cinciallegre Cyzenis Altri Vermi defoliatori del suolo Philonthus Abax Feronia Funghi Insetti del suolo Consumatori terziari Parassiti Gufi Donnole Iperparassiti Topiragno Talpe Varley G. (1970) The concept of energy flow applied to a woodland community. in: Watson A. (ed.) Animal Populations in Relation to Their Food Resources Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 35] Il concetto di specie chiave Paine R.T. (1966) Food web complexity and species diversity. American Naturalist 100: 65-75 Corso di Ecologia modulo 10: interazioni trofiche [ 36] 18