Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico

Documenti analoghi
Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica anno accademico 2008/09

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico

Università degli Studi dell Insubria Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA. Collocare il Corso di laurea per infermiere all interno delle attività della Scuola di medicina e chirurgia.

ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO

Corso di Laurea di Infermieristica

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO SEZIONE DI COMO (A.A.

Programmazione didattica a.a. 2014/15

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

Curriculum Vitae Europass

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Università degli studi di Roma La Sapienza

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Università degli Studi di Roma La Sapienza

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Master di I Livello in: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA STATUTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Canale Hypatìa

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Prof. Roberto Melchiori

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Tipologie di formazione

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

MASSIMILIANO CHIARINI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Scienze della Mediazione Linguistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

Transcript:

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico 009-0 ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL TERZO ANNO DI CORSO tratto da: Ausili D., Baccin G., Talamona A., Sironi C. (009) Una proposta per l insegnamento delle Scienze Infermieristiche nel Corso di Laurea in Infermieristica. Professioni Infermieristiche, 6 (), 9-6. Finalità delle attività didattiche formali (ADF), attività formative professionalizzanti (AFP) ed esperienze di tirocinio (T), attività didattiche anche a scelta dello studente (ADE) e altre attività formative (AAF) del terzo anno di corso è quello di completare l acquisizione delle competenze professionali dell infermiere di generale con particolare riferimento allo sviluppo della capacità di esercitare la professione in contesti complessi ed in evoluzione, rispettando gli standard professionali, i valori deontologici e le norme giuridiche. Lo sviluppo della capacità di utilizzare i metodi e gli strumenti della disciplina infermieristica per promuovere la salute, prevenire la malattia, favorire il processo di guarigione e alleviare la sofferenza sarà incentrato sulle diverse fasi della vita dell uomo anche in presenza di situazioni di cronicità e disabilità. A tale scopo le attività didattiche sono articolate in 7 unità didattiche (UD) condotte in modo integrato e non sequenziale da infermieri docenti, tutor e assistenti di tirocinio. UD OBIETTIVI CONTENUTI ADF ORE AFP e T ORE CFU ADE e AAF (F, e E) 3 L infermiere e l evoluzione del contesto socio sanitario Infermieristica generale III Riconoscere le tendenze e le tematiche emergenti in ambito socio assistenziale che possono influenzare l evoluzione della professione. Conoscere le diverse tipologie di risposta ai bisogni socio assistenziali della popolazione per garantire la continuità assistenziale. Identificare il contributo degli infermieri alla Organizzazione dei servizi socio sanitari: evoluzione del contesto nazionale ed internazionale. L assistenza infermieristica avanzata. Competenza e standard professionali. Il ruolo dell infermiere nella clinical governance. Miglioramento e valutazione della qualità. 3 3 Esercitazioni in situazioni reali: uso della scheda di osservazione e schede tecniche. 8 pari a 6 giorni durante tutto l anno accademico 6, Seminario infermiere e cure complementari. La responsabilità infermieristica nell esercizio professionale Incontro con presidente del collegio e liberi professionisti. La VRQAI (F approfondimento di conoscenze di MGT ORE 5 5 5 5 CFU

clinical governance. inf.co) La continuità assistenziale. 3 Lo sviluppo della leadership. L infermiere e la deontologia professionale Deontologia professionale 5 L infermiere e la ricerca Metodologia Esercitare la professione nel rispetto dei principi e valori deontologici e delle norme giuridiche. Rispondere dei propri giudizi professionali, delle proprie azioni in accordo con le norme vigenti e con i principi e i valori professionali. Riconoscere situazioni problematiche di natura etica/deontologica ed impiegare un processo decisionale etico per affrontarle coinvolgendo, ove necessario, il gruppo di lavoro. Riconoscere il valore della ricerca e contribuire a diffonderne la cultura. Identificare, all interno delle aree ed ambiti professionali specifici, L apprendimento e formazione continua per il professionista (long life learning). Principi della bioetica e loro declinazione nella deontologia professionale Il codice deontologico italiano: nesso tra valori etici professionali e norme di comportamento. Il codice deontologico dell ICN: nesso tra valori etici professionali e norme di comportamento. Il processo decisionale per formulare un giudizio etico. I confini della professione infermieristica: espansione, estensione o erosione del ruolo dell infermiere. I bisogni prevalenti della 8 Approfondimento di competenze relazionali (in reparto nel mese di marzo F) Attività = Lettura della traccia elaborato scritto. Attività = La struttura di un articolo scientifico e similitudini con l elaborato scritto. Attività 3 = Da una situazione reale giorni a 0,5 + + 0,5 0,5 0,5

infermieristica III 6 L assistenza infermieristica nelle situazioni di criticità problemi che possono diventare oggetto di ricerca. Reperire, selezionare, leggere e valutare i risultati delle ricerche al fine di utilizzarli e divulgarli in ambito professionale. Leggere in modo critico la letteratura allo scopo di identificare possibili soluzioni ai problemi assistenziali. Distinguere la metodologia dell EBP dal processo di ricerca infermieristica. Collaborare in modo consapevole a progetti di ricerca. Prevenire, riconoscere, monitorare e affrontare situazioni di criticità vitale in particolare: - stabilire le priorità assistenziali in popolazione e alcune ipotesi di risposta anche da parte degli infermieri. Il ruolo della ricerca e del fenomeno Evidence per il miglioramento continuo dell assistenza infermieristica. Ricerca, ricerca infermieristica e metodologia della ricerca. Il continuum della ricerca quali e quantitativa: stato dell arte nell ambito disciplinare infermieristico italiano ed estero. Il processo di ricerca. La revisione della letteratura: chiarimenti sulla terminologia (Literature Review e Systematic Review), scopi e struttura. La struttura tipica di un articolo o Report di ricerca. Alcuni criteri per valutare la qualità di una ricerca quantitativa e qualitativa L infermiere e l organizzazione dei servizi sanitari per la tutela della salute nelle situazioni di emergenzaurgenza. Esercitazioni di Life support ++, all identificazione di possibili domande di ricerca. Attività = Esercitazione di Critical appraisal. Attività 5 = Lettura di elaborati scritti. (AAF corso elettivo di ricerca) Ricerca su banche dati (corso avanzato di informatica F) Preparazione alla prova finale con esperienza a scelta dello studente in una situazione reale. 8 0 giorni a marzo 0,5 0,5 3,5

vitale Infermieristica clinica in area critica collaborazione con gli altri membri del gruppo di lavoro e con le persone assistite; - rispondere immediatamente e appropriatamente a situazioni di emergenza e catastrofi inclusa l attivazione e partecipazione alla catena della sopravvivenza. Contributo dell infermiere nella tutela dell equità e nell identificazione delle priorità nella catena della sopravvivenza. La sicurezza della persona sottoposta a ventilazione artificiale e ricoverata in terapia intensiva. 6 6 Identificare le variabili che rendono una situazione assistenziale e/o un bisogno di semplice o complesso in area critica. Associare le manifestazioni dei infermieristica alle situazioni cliniche che compromettono la capacità di mantenere le funzioni vitali. Pianificare l assistenza infermieristica, alleviare la sofferenza e tutelare la sicurezza della persona con: cardiopatie in fase acuta, emergenze vascolari e tossicologiche, ustioni, politraumi. Pianificare l assistenza e alleviare la sofferenza dei familiari di persone sottoposte ad espianto d organi. Sviluppare un piano di nelle situazioni cliniche che compromettono la capacità di mantenere le funzioni vitali coinvolgendo, quando possibile, la persona e la sua famiglia.

Scegliere e attuare, nelle situazioni cliniche che compromettono la capacità di mantenere le funzioni vitali, le procedure, i trattamenti e gli interventi di tenendo conto degli standard, delle prove di efficacia, delle linee guida di miglior pratica clinica e della deontologia professionale. 7 L assistenza infermieristica nelle situazioni di disagio psichico Infermieristica clinica psichiatrica Documentare e valutare le varie fasi e i risultati dell intero processo assistenziale in situazioni di criticità vitale. Prevenire, riconoscere, monitorare e affrontare situazioni di urgenza psichiatrica. Conoscere gli elementi per instaurare relazioni di aiuto con la persona affetta da patologia psichiatrica e la sua famiglia o le persone di riferimento. Associare le manifestazioni dei infermieristica con le patologie psichiatriche di maggior incidenza e L infermiere e l organizzazione dei servizi sanitari per la tutela della salute mentale. Il concetto di salute e igiene mentale. La relazione di aiuto con la persona con disagio psichico. Peculiarità dei bisogni di nell ambito della salute mentale. Emergenza/urgenza in

8 L assistenza infermieristica nelle fasi iniziali della vita. Infermieristica materno infantile prevalenza nel territorio. Instaurare, mantenere e portare a termine relazioni di aiuto col bambino malato e la sua famiglia o le persone di riferimento. Evidenziare gli elementi legati alle diverse età e fasi della vita che determinano la complessità dell assistenza infermieristica. Identificare i bisogni di prevalenti nei bambini e nelle donne. Associare le manifestazioni dei infermieristica con le patologie di maggior incidenza e prevalenza nei bambini e nelle donne. Sviluppare un piano di rivolto al bambino o alla donna. Documentare e valutare le varie fasi e i risultati dell intero processo assistenziale rivolto al bambino o alla donna. psichiatria. Percorsi riabilitativi. Aspetti dello sviluppo bio-psico-sociale nelle diverse fasi dell'età evolutiva che influenzano l'assistenza infermieristica. L'adattamento all'ambiente nelle diverse fasi dell età evolutiva. Il contributo infermieristico nella promozione della salute e prevenzione della malattia nelle diverse fasi dell età evolutiva e nella donna. Alleviare la sofferenza nel bambino e nella donna. Peculiarità dei bisogni di in ambito pediatrico e ostetrico ginecologico. Le manifestazioni dei infermieristica nelle patologie di maggior incidenza e prevalenza nei bambini e nelle donne. 6 0

9 L assistenza infermieristica nelle fasi terminali della vita e nella disabilità. Infermieristica clinica applicata III Instaurare, mantenere e portare a termine relazioni di aiuto con la persona anziana e/o affetta da malattie croniche e invalidanti, con la sua famiglia o le persone di riferimento. Prevenire, riconoscere, monitorare e affrontare situazioni legate a malattie di carattere cronico-degenerativo e altre condizioni invalidanti. Identificare nelle malattie cronicodegenerative e in altre condizioni invalidanti le variabili che rendono una situazione assistenziale e/o un bisogno di assistenza infermieristica semplice o complesso. Associare le manifestazioni dei infermieristica alle malattie cronicodegenerative e ad altre condizioni invalidanti. Sviluppare un piano di utilizzando anche le informazioni fornite da Aspetti delle modificazioni bio-psicosociali nell invecchiamento, nella disabilità e nella fase terminale della vita che influenzano l'assistenza infermieristica. Influenza dell ambiente e della società sull assistenza alle persone anziane, con disabilità o nella fase terminale della vita. Il contributo infermieristico nella tutela della salute delle persone anziane, con disabilità o nella fase terminale della vita. Le manifestazioni dei infermieristica nelle malattie cronicodegenerative e in altre condizioni invalidanti. Pianificare l assistenza infermieristica, alleviare la sofferenza e tutelare la sicurezza della persona con malattie di carattere cronico-degenerativo e altre condizioni invalidanti con 6 6 5

altri membri del gruppo di lavoro e coinvolgendo, quando possibile, la persona e la sua famiglia. particolare attenzione alle degenerazioni sensoriali, cognitive, motorie e metaboliche. Scegliere e attuare, nelle situazioni cliniche di cronicità e disabilità, le procedure, i trattamenti e gli interventi di che tengono conto degli standard, delle prove di efficacia, delle linee guida di miglior pratica clinica e della deontologia professionale. Documentare e valutare le varie fasi e i risultati dell intero processo assistenziale rivolto a persone con patologie cronico-degenerative o condizioni di disabilità. TIROCINIIO CLINICO (T),5 () Le ATTIVITA FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI (AFP) e LO STUDIO PERSONALE (SP) sono conteggiate nel totale dei corsi integrati dell'anno. ADE= CFU 3 il minimo dovuto è 3 Inoltre le ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (AAF) proposte sono: AAF =,5 CFU per il corso elettivo di ricerca infermieristica (minimo dovuto ), CFU per il corso avanzato di informatica rappresentato dall esercitazione su banche dati (minimo dovuto ), CFU per l approfondimento di conoscenze di MGT infermieristico rappresentato dal seminario su VRQAI (minimo dovuto ), CFU per l approfondimento di competenze relazionali (F) e 3 CFU per la preparazione alla prova finale (E) sono previsti con apposita programmazione in reparto come riportato nel planning generale nel mese di marzo. Il TIROCINIO (T) programmato è pari a,5 CFU e il minimo dovuto è.

ALTRE INDICAZIONI PER LA FREQUENZA E VALUTAZIONE DEL TIROCINIO, DELLE ADE, AFP E AAF Presentare la domanda per l elaborato della prova finale secondo i termini e le modalità previste nell apposito allegato (elaborato per la prova finale) e seguendo le disposizioni che compaiono sul sito del corso di laurea in infermieristica sotto la denominazione seduta di laurea; Partecipare ad almeno una attività congressuale organizzata da associazioni infermieristiche o con argomenti della disciplina infermieristica. La partecipazione è subordinata alla autorizzazione da parte del coordinatore/tutor che valuterà l attinenza degli argomenti in termini di approfondimento o completamento delle conoscenze disciplinari. L attribuzione e il computo dei CFU per ciascuna attività congressuale avverrà al momento della presentazione della fotocopia del certificato di partecipazione. Prova pratica: 9, 30 ottobre 09, -5-6 novembre 09 e in date da definirsi a luglio 00. Vacanze estive: 3 settimane continuative nel mese di luglio o agosto o settembre. La frequenza presso le UU.OO è programmata su sei periodi. Al fine di ottenere il raggiungimento degli obiettivi è necessaria la valutazione certificativa di ogni periodo. La valutazione sommativa delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio di tutto l anno accademico verrà effettuata tenendo conto delle valutazioni di tirocinio, delle valutazioni stilate dai tutor, della valutazione globale delle schede di osservazione, della valutazione della prova pratica di luglio. All interno delle prime due voci si valuteranno anche i seguenti aspetti: - puntualità e graduale responsabilità assunta durante il tirocinio (fra le quali la tenuta del libretto di tirocinio e la tempestiva comunicazione dei cambi turno), - frequenza alle attività didattiche proposte e partecipazione a giornate di studio, seminari e convegni, - consegna entro il 30 luglio 0 di almeno scheda tecnica per ciascuna delle seguenti procedure: cateterismo vescicale applicazione di agocanula rilevazione della PVC esecuzione dell ECG tracheoaspirazione medicazione del CVC - consegna nei primi 0 giorni dal termine di ogni periodo di tirocinio di: libretto di tirocinio debitamente compilato secondo le modalità indicate in allegato valutazione di tirocinio stilata dall ATUO scheda di valutazione del reparto in cui si è svolto il tirocinio scheda osservazione (escluso il mese di maggio e settembre) Si sottolinea inoltre quanto contemplato nel manifesto degli studi che si riporta in estratto:

FREQUENZA AI CORSI ED ALLE ATTIVITA DIDATTICHE La frequenza ai corsi è obbligatoria ed è compito dei singoli docenti effettuarne la verifica, secondo le modalità che gli stessi riterranno opportune. Allo studente sono giustificate assenze fino ad un massimo del 5% del totale delle frequenze di ogni corso integrato. Alla fine del semestre, i singoli Docenti, sono tenuti a comunicare alla Segreteria Studenti, l eventuale elenco degli Studenti che non hanno ottenuto l attestazione di frequenza. L offerta delle attività formative a scelta dello studente (ADE), predisposta dal Consiglio della struttura didattica e da esso regolamentata, verrà distribuita sui tre anni di corso. Partecipazioni a seminari, conferenze, convegni e ad altre attività tecnico scientifiche potranno comportare l acquisizione di crediti formativi. TIROCINIO La frequenza del tirocinio è obbligatoria ed è pari al 00% del monte ore previsto, ed eventuali assenze dovranno essere recuperate. Agli studenti iscritti al 3 anno è data la possibilità di recuperare il tirocinio fino al 3 dicembre, al fine di poter permettere, se in regola con gli esami, di laurearsi nella sessione di marzo/aprile. ESAMI Lo studente deve sostenere in ciascun semestre gli esami per i corsi integrati previsti dal piano di studi. Non potranno essere ammessi agli esami dell anno di corso successivo gli studenti che non abbiano sostenuto con esito positivo tutti gli esami entro l anno accademico in cui sono impartiti i relativi insegnamenti. Lo studente iscritto in posizione di fuori corso non potrà acquisire le frequenze e sostenere gli esami del successivo anno di corso. Saranno annullati gli esami eventualmente sostenuti e le frequenze eventualmente acquisite da studenti iscritti sotto condizione che non ottengano dopo il 3 gennaio l iscrizione in posizione regolare. Gli appelli d esame per ogni A.A. devono essere svolti dal febbraio al 3 gennaio dell anno successivo, prevedendo 6 date di appello per ogni corso integrato. A discrezione del docente possono essere concessi appelli aggiuntivi (straordinari). Il 3 gennaio di ogni anno è il termine ultimo per effettuare gli esami della sessione di recupero ed eventuali straordinari. PROVA FINALE La prova finale ha valore di esame di stato abilitante all esercizio della professione. Consiste nella redazione di un elaborato e nel superamento di una prova pratica. L ammissione alla prova finale richiede l acquisizione di tutti i crediti previsti dall ordinamento didattico del corso di laurea. CALENDARIO DEI CORSI E DEGLI ESAMI E AVVISI Le date degli esami di profitto, le date delle sessioni degli esami di laurea, il calendario delle lezioni e delle esercitazioni e tutte le altre informazioni inerenti il corso potranno essere richieste presso la segreteria didattica, i coordinatori d anno oppure consultando il sito internet www.uninsubria.it/uninsubria/facoltà/medi.html.