Eneide Libro III. A cura di Gaetano Cimino. 4^ LSc

Documenti analoghi
ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

1 Alle origini della narrazione: il mito

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia

Il mito. Indice generale PARTE PRIMA VII. Per cominciare... Il mito 3 Le origini 3 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

Il libro III dell Eneide. Viaggi e incontri drammatici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma Didattico Annuale

Il poema epico. I poemi epici

Programma Didattico Annuale

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

IL SECONDO LIBRO DELL ENEIDE. La caduta di Troia

All inizio era il Caos

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Composizione del vangelo di Luca

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Progetto di animazione alla lettura IN VIAGGIO CON ULISSE

L Eneide. Nome: Cognome: Classe: Data:

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Programma svolto di italiano

Antonio Brusa Università di Bari (Italia) Mundus rivista di didattica della storia Rendez-vous de l histoire. Rabat Migrazioni e didattica,

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI

Febbraio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

NOTIZIARIO EVANGELICO Marzo 2011 Numero 8 Anno 2 VERSETTI BIBLICI

Ugo Foscolo A ZACINTO

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Le altre Antigoni nella letteratura greca

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

Prato La fondazione di Prato

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PASSI BIBLICI DIFFICILI

IL PADRE DEI CREDENTI

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

L arte paleocristiana

Per volare con la fantasia AL TEMPO DI VIRGILIO. Collana di narrativa per ragazzi

La famiglia nell antichità

Liceo Scientifico F.Lussana di Bergamo Programma di Italiano Classe I^A A.S.2013/2014 Prof.ssa Doino Angelina

DIE AGYPTISCHE HELENA

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Umberto Saba

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Agnello di Dio ( Simonetta )

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

S tudi Biblici. La Conversione. Ref.: /conferenze/ A. Maggi Simboli di Libertà, Ed. Cittadella, 1983, J.M. Castillo.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Programma di italiano

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

Il lavoro dello storico

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

La letteratura italiana nel XVI secolo

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Il mito di Gilgamesh. 1. I poemi

Una notte sotto le stelle

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Francesco Petrarca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Transcript:

Eneide Libro III A cura di Gaetano Cimino 4^ LSc

Il Libro È stato oggetto di studi nel corso dei secoli e non ha goduto di una buona reputazione sopratutto presso i commentatori antichi, che lo ritenevano uno dei libri meno elaborati, belli e originali dell intero poema. Gli studiosi contemporanei lo hanno invece rivalutato per il profondo significato che esso assume nella vicenda di Enea e nell ideologia virgiliana.

Gli eventi I TROIANI ESULI: Il libro si apre con Enea che si rifugia ai piedi del monte Ida. Qui durante l inverno insieme agli altri esuli costruisce alcune imbarcazioni con le quali all inizio dell estate inizieranno il loro viaggio. L ORRIBILE OMBRA DI POLIDORO: i Troiani approdano in Tracia dove Enea ha intenzione di fondare Eneade. Dai rami di un mirto però comincia a sgorgare del sangue proprio mentre si alza una voce raccapricciante. E Polidoro, l ultimo figlio di Priamo, inviato dal padre alla corte dell amico Polimestore per sottrarlo alla guerra. Visti gli esiti della guerra Polimestore uccide Polidoro per impadronirsi delle sue ricchezze. Il suo spirito esorta Enea a lasciare quelle terre maledette.

L incontro con Polidoro Ispirò Dante nel canto XIII dell Inferno in cui compare Piero della Vigna, morto suicida, trasformato in un ramo da cui sgorga del sangue. indietro

L ORACOLO DI APOLLO: I Troiani si recano quindi all'isola di Delo, sacra ad Apollo, dove sono accolti benevolmente dal Re Anio, un vecchio amico di Anchise. Qui interrogano l oracolo del Dio che li esorta a cercare l antica Madre. LA PESTILENZA: Seguendo il consiglio di Anchise, i profughi si recano a Creta, la patria di Teucro progenitore dei Troiani, dove cercano di fondare Pergamèa. Scoppia però una terribile pestilenza e di conseguenza abbandonano anche quel luogo. I SACRI PENATI: Appaiono in sogno ad Enea e gli indicano l Italia come la terra degli avi, da dove era partito il progenitore Dardano.

L isola di Delo Latona concepì Apollo con Zeus. Si rifugiò a Ortigia per partorire lontana dall ira di Era, moglie di Zeus. Quest isola è considerata come il luogo di nascita del Dio Apollo. L'isola da quel momento assunse il nome di Delo. indietro

Teucro Primo mitico re della Troade, regione nord occidentale dell Anatolia. Accolse Dardano quando era in fuga. indietro

Penati Nella religione romana spiriti protettori della casa e della famiglia. indietro

FURIOSA TEMPESTA: ripresa la navigazione alla volta dell Italia una tempesta li spinge verso le Stròfadi, le isole delle Arpie. LE TERRIBILI ARPIE: volto di donna e corpo di uccello, impediscono ai troiani di mangiare. Una di loro, Celeno, li atterrisce con dei presagi funesti. SOSTA AD AZIO: Qui compiono alcuni sacrifici in onore di Apollo. ANDROMACA E LE PROFEZIE DI ELENO: Gli esuli giungono a Butroto, nell Epiro, dove regna il fratello di Ettore, Eleno, che ha sposato Andromaca, da poco vedova. Eleno predice a Enea le sue future pregrinazioni prima di giungere nella terra promessa dal Fato. Lo istruisce sul percorso da fare e gli indica anche come riconoscere la terra dove dovrà fondare la nuova città.

Azio Non è casuale la scelta operata da Virgilio di far fermare i suoi personaggi ad Azio. In questo luogo infatti si svolse una delle battaglie navali più importanti, nella quale Ottaviano vinse la guerra civile contro Marco Antonio. indietro

Andromaca È descritta dalla tradizione mitologica come una figura sconsolata, rammaricata ed eternamente perseguitata. È infatti costretta nel corso della sua vita a perdere tutti i suoi cari. Nella guerra di Troia perse il padre, i fratelli e il marito Ettore. Inoltre dovette subire anche la perdita del figlio Astianatte gettato dalle mura della città da Neottolemo, figlio d Achille. DOPO LA GUERRA DI TROIA fu costretta a diventare la concubina di Neottolemo. Fu da lui abbandonata proprio per l amore che continuava a provare per Ettore. Successivamente sposò Eleno, figlio di Priamo e suo cognato. NELL ENEIDE subisce l ira di Ermione, la moglie di Neottolemo, finché non sposa Eleno. indietro

Butroto È uno degli eventi fondamentali del terzo libro dell Eneide. Qui Enea accetta definitivamente il proprio destino, e al momento della partenza prova invidia per Andromaca ed Eleno. Il loro destino è infatti già compiuto. A Butroto Enea dà dimostrazione della sua pietas, la qualità che lo contraddistingue dagli eroi omerici. Questo è anche l ultimo luogo in Oriente visitato dagli esuli troiani. indietro

LA TERRA D ITALIA: i Troiani giungono in Italia, girano intorno alla Sicilia per evitare gli scogli dello stretto fra Scilla e Cariddi e arrivano così ai piedi dell Etna, la terra dei ciclopi. L INCONTRO CON ACHEMENIDE: in Sicilia gli esuli incontrano Achemenide, vecchio soldato acheo. In questo incontro Greci e Troiani si riappacificano e Achemenide avverte Enea e i suoi compagni dei pericoli imminenti. Al termine dell incontro Polifemo tenta di inseguirli. MORTE DI ANCHISE: Avviene a Drepano, l odierna Trapani. Salpano di nuovo ma una violenta tempesta li conduce sulle coste dell Africa. Qui finisce il racconto di Enea.

Achemenide È un compagno di Ulisse abbandonato nella terra dei ciclopi, ridotto in condizioni pietose dal terrore e dalla fame. È un personaggio completamente inventato da Virgilio. Essendo un acheo, nell ottica della guerra di Troia è un nemico per gli esuli troiani. Questi ultimi sono però un popolo nuovo, dopo i numerosi viaggi e le sofferenze patite. Quando Enea perdona Achemenide avviene la riappacificazione fra i due popoli. Con questo passo Virgilio vuole celebrare la fratellanza e l integrazione dei popoli, valori fondamentali per la politica imperialista di Ottaviano. Si può notare come il pensiero di Virgilio e quello del princeps coincidano. Il dolore e la sofferenza sono i principali fattori di questa riappacificazione. La legge universale è in grado di superare ogni distinzione etnica. La condizione umana, secondo Virgilio, non deve essere aggravata con le guerre e il male dell esistenza può essere fronteggiato solamente attraverso l unione. Ulisse in questo passo viene definito da Achemenide come infelix abbandonando così gli aggettivi più tipici come pellax o scelerum inventor indietro

Rapporto Virgilio - Omero TEMA DEL VIAGGIO: Può essere fatto un paragone fra il viaggio di Ulisse e quello di Enea. Il viaggio di quest ultimo è più lineare in quanto parte da Oriente per concludersi a Occidente, quello di Ulisse è più labirintico, non segue infatti un ordine preciso.

Alcuni aspetti formali Il verbo fugere è poco usato. La rarità ne aumenta il valore Videre è sempre presente davanti ad ogni prodigio ed è solitamente accompagnato da una forte carica emotiva. Il presente viene utilizzato per descrivere il passato. Si ottengono così un'attualizzazione e un'interiorizzazione degli eventi. Il presente unito alla prima persona denota il carattere lirico e non epico del libro.