B COMUNE DI AGRIGENTO PROVINCIA DI AGRIGENTO

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

ISTITUZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE

0371/ STUDIO TECNICO

D I C A L A T A B I A N O

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Servizio Supporto alla Scuola

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

CAPITOLATO-SPECIALE D APPALTO RELATIVO AL SERVIZIO: Telegiornali di prima serata predisposti per non udenti

CAPITOLATO D ONERI relativo all affidamento del servizio di assistenza domiciliare anziani

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI : MENSA SCOLASTICA. Titolo I INDICAZIONI GENERALI. Definizioni ' )& #* +#!

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA, DIRITTO ALLO STUDIO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO AL LAVORO

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCAVIONE DURATA ANNI 3

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI EMPOLI SETTORE IV: AFFARI LEGALI E GESTIONE DEL PERSONALE SERVIZIO: GESTIONE DEL PERSONALE

COMUNE DI SORGONO Provincia di Nuoro. CAPITOLATO SPECIALE DI GARA n. 1/2009 APPALTO DI SERVIZI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA QUADRIENNALE DEI LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE NEL COMUNE DI CADONEGHE

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CONVENZIONE. L'anno 2015, il giorno ventuno del mese di dicembre, nella sede della Città Metropolitana di TRA

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

PREVENTIVO/CONTRATTO PER ASSISTENZA DOMICILIARE PERSONALIZZATO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO P/ZA O. Petrangolini N. 6 Tel Fax

SCRITTURA PRIVATA DEL */*/2016

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca Repertorio N LAVORI DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SUL TERRITORIO COMUNALE CIG

(Provincia di Foggia)

CITTA' DI ALESSANO. Provincia di Lecce CAPITOLATO SPECIALE

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO SERVIZIO DI CONSULENZA LEGALE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

CONTRATTO PER LA GESTIONE DI ALCUNI NIDI D INFANZIA PRESSO L ASILO NIDO COMUNALE IL CUCCIOLO -PERIODO SETTEMBRE 2016-GIUGNO 2019

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI

AVVISO PUBBLICO Allegato alla Determina UTC n. 65/2014

PER L'AFFIDAMENTO DELLA CONDUZIONE, PER IL PERIODO , DI PARTE DEI SERVIZI RESIDENZIALI DI ACCOGLIENZA

CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

Centrale Unica di Committenza della COMUNITA MONTANA SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE PRO GENTES AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91,

SCHEMA CONTRATTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA PER GLI ANNI REPUBBLICA ITALIANA IN NONE DELLA LEGGE. L anno duemila addì del mese di, alle ore

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE

Consorzio Intercomunale di Servizi

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

SCHEMA DI ACCORDO CONTRATTUALE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER MINORI E MADRI CON BAMBINI.

ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO. L anno 2015, il giorno, nella Residenza

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

C O M U N E D I C O R D E N O N S

Transcript:

Allegato B COMUNE DI AGRIGENTO PROVINCIA DI AGRIGENTO ----------o--------- SETTORE 3 SERVIZIO - PUBBLICA ISTRUZIONE-ASSISTENZA SCOLASTICA CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO-PERSONALE AGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP NON AVENTI IL CONTROLLO DEGLI SFINTERI.frequentanti le scuole infanzia, primarie e secondarie primo grado della città. Anno scolastico 2010/2011 Art.1 Finalità L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di assistenza igienico personale agli alunni portatori di handicap non aventi il controllo degli sfinteri frequentanti le scuole infanzia, primarie e secondarie primo grado della città il cui handicap, al fine di poter godere del servizio in argomento, è stato accertato ai sensi dell'art. 4 della legge 104/92 dalle A.S.P. Il presente capitolato regola i rapporti tra il Comune e l impresa aggiudicataria circa il servizio da erogare e le relative modalità di attuazione. Il servizio di assistenza di base, collocato tra i servizi essenziali ed obbligatori non derogabili a carico degli enti locali, sarà erogato ai minori non autosufficienti sul piano motorio od insufficienti mentali che subiscono riduzione dell autonomia personale, con particolare riferimento al soddisfacimento dei bisogni primari ed al compimento degli atti elementari della vita quotidiana, ai sensi delle LL. RR. NNR. 68/81 e n.16/,86, per un numero di 32 alunni,, suscettibile di variazione in aumento e/o diminuzione durante la gestione del servizio,nel restante periodo dell anno scolastico 2010/2011.. L erogazione del servizio deve avvenire nel rispetto delle condizioni del contratto. Art. 2 Durata dell appalto L appalto avrà la durata di gg. 89 di erogazione del servizio,nell anno scolastico 2010/2011 con decorrenza nel mese di Gennaio 2010 al rientro delle vacanze natalizie, limitatamente al periodo di attività scolastica e sarà articolato secondo il monte orario ed il numero degli operatori come meglio specificato: nel prospetto quadro economico, allegato al presente capitolato e che sinteticamente prevede : N 18 Operatori socio assistenziali per n.32 alunni Le economie di ore non espletate potranno essere utilizzate, per esigenze particolari,su richiesta scritta da parte dei Dirigenti Scolastici, e previa autorizzazione scritta del Dirigente del Settore III Per l'anno scolastico 2010/2011 il numero degli alunni con disabilità segnalati dalle istituzioni Direzioni Didattiche è pari a n._32_. Il numero degli operatori è di 1 ogni 4/5 disabili inseriti nello stesso plesso scolastico e/o contigui, giusta circolare dell Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e delle Autonomie Locali n. 3 del 07/03/2005, o in base alla dislocazione logistica dei minori nei diversi plessi scolastici della città. L appalto inizierà, previa comunicazione scritta dell Amministrazione comunale, con la regolare ripresa delle attività scolastiche, dopo le vacanze natalizie, e terminerà con la chiusura delle stesse e/o fine maggio 2011. 1

Non potrà essere richiesto risarcimento danni in caso di ritardo dell inizio del servizio dovuto all'amministrazione. La data di erogazione del servizio,per ciascun anno scolastico, sono comunque in relazione all osservanza del calendario scolastico e saranno comunicate alla ditta sia dal responsabile del Settore di questa Amministrazione,sulla base delle comunicazioni dei singoli dirigenti scolastici interessati al suddetto servizio.. L appalto potrā essere eventualmente rinnovato ai sensi dell art.57 del D.L.163/2006 e comunque ai sensi della disciplina vigente al momento della scadenza dell appalto e prorogato, comunque, per il periodo necessario, dalla scadenza alle medesime condizioni contrattuali, senza che la ditta aggiudicataria possa opporre alcuna eccezione. Art.3 Oggetto dell attività Il servizio è finalizzato all inserimento scolastico del disabile, al fine di garantire il diritto allo studio ed evitare gravi forme di emarginazione sociale. Il servizio dovrà offrire, durante le attività scolastiche, sia che esse si svolgano nella sede della scuola sia fuori di essa, e nei limiti del normale orario scolastico, i seguenti interventi: Vigilanza ed assistenza ai portatori di handicap grave inseriti nelle strutture scolastiche; Assistenza ed aiuto alla deambulazione per i soggetti impossibilitati a svolgere autonomamente tale funzione; Assistenza nell'utilizzo dei servizi igienici e cura dell igiene personale; Contenimento di comportamenti aggressivi, violenti o che possano comunque costituire un rischio per l'incolumità del disabile stesso o di terzi; Assistenza durante l eventuale consumo dei pasti e, in generale, durante tutte le attività che attengono all autonomia e alla comunicazione personale degli alunni; Assistenza nello svolgimento di attività ludiche, di laboratorio e durante lo svolgimento di visite guidate volte alla conoscenza dell'ambiente e del territorio circostante la scuola. L Amministrazione comunale comunicherà all impresa aggiudicataria i nominativi degli alunni da assistere e la sede dei plessi scolastici dove sarà svolta l attività, dati rispetto ai quali gli operatori sono rigorosamente tenuti al rispetto del segreto professionale. Art. 4 Personale impiegato Per lo svolgimento del servizio, con tutte le prescrizioni previste all art. 3, l impresa aggiudicataria dovrà avvalersi sotto la propria esclusiva responsabilità e senza che possa in alcun modo prefigurare rapporto di lavoro con l Amministrazione appaltante di personale idoneo dal punto di vista sanitario,con inquadramento nell'area/cat. B del CCNL delle Coop. Sociali Lavoro qualificato, e servizi generici alla persona in ambito socio-assistenziale, alla luce del protocollo d intesa sottoscritto il 15/06/2005 tra U.S.R.S.,U.R.P.S, ANCI Sicilia, le organizzazioni sindacali regionali, coordinamento per i diritti degli handicappati nella regione Sicilia ed i Forum regionale delle associazioni genitori.. Gli operatori dovranno svolgere le loro competenze senza sovrapposizioni o sostituzioni rispetto a quelle attribuite ad altre figure del personale presente presso le strutture scolastiche e dovranno essere disponibili a partecipare agli incontri che l Amministrazione o gli organi scolastici vorranno organizzare. 2

Gli operatori dovranno attenersi al rispetto delle ore stabilite nel presente capitolato. Per tutto ciò che l operatore viene a conoscenza nell ambito dell attività scolastica è rigorosamente tenuto al rispetto del segreto professionale. Art. 5 Organizzazione del personale L impresa aggiudicataria è tenuta: a trasmettere al Comune, prima dell avvio del servizio, un elenco degli operatori che saranno utilizzati, completo di generalità, con allegati i relativi curricula (titoli di studio e professionali), il nominativo degli alunni disabili a cui prestano assistenza e la scuola in cui operano; a mantenere a ciascun alunno la continuità dell assegnazione dell operatore per tutta la durata del rapporto, fatta eccezione per ferie, malattia, permessi; a sostituire tempestivamente il personale in ferie, malattia, permesso, assente o comunque non in grado di essere puntualmente in servizio, in modo da non provocare carenze, inadempienze o danni all efficacia del servizio. Qualora l impresa aggiudicataria non provveda alla sostituzione, il Comune provvederà all applicazione della penale prevista al successivo articolo 7. Le sostituzioni dovranno essere comunicate tempestivamente al Servizio Pubblica Istruzione del Comune; a nominare un coordinatore responsabile del servizio che deve tenere i rapporti, per conto dell impresa, con le scuole e l Amministrazione Comunale, fornendo altresì almeno un recapito telefonico che dovrà funzionare nei giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 14.00. a dare tempestiva comunicazione in caso di sospensione del servizio per assenza dell utente: in tali casi all operatore sarà riconosciuto il pagamento delle spettanze commisurate alle effettive ore di presenza. ad impiegare personale di buona condotta morale e civile che abbia un contegno riguardoso e corretto sia nel riguardo degli utenti che del personale scolastico. Il Comune ha facoltà di richiedere, per motivi di comprovata gravità, da comunicarsi in via riservata al Legale Rappresentante dell impresa aggiudicataria, l avvicendamento o la sostituzione di quell operatore che ritenesse non idoneo, a causa di gravi inadempienze o di lamentele da parte degli utenti assistiti, allo svolgimento della mansione. Art. 6 Obblighi a carico dell impresa L impresa aggiudicataria dovrà garantire, senza eccezione alcuna: il rispetto di tutte le clausole contrattuali riportate nel contratto; l effettiva esecuzione di tutte le attività previste nella parte riferita alla progettualità presentata in sede di gara, oltre naturalmente a quanto specificato nel presente capitolato di oneri; il rispetto degli orari stabiliti ; l assoluto rispetto della normativa vigente per quanto riguarda i soggetti erogatori di prestazioni socio-assistenziali; il rispetto delle norme contrattuali e regolamentari previste dalla vigente normativa per tutto il personale impiegato; la liquidazione delle competenze retributive agli operatori nel rispetto delle vigenti norme del C.C.N.L. e delle norme previdenziali ed assicurative; 3

la riservatezza delle informazioni riferite a persone che fruiscono delle prestazioni oggetto del servizio da qualsiasi fonte provengano; L impresa aggiudicataria del servizio è comunque obbligata: a porre in essere, con tempestività, ogni adempimento prescritto dall Amministrazione appaltante, conseguentemente alla rilevazione di difetti o imperfezioni o difformità del servizio; a stipulare apposita polizza assicurativa con primaria compagnia di assicurazione per i rischi Responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro ed infortuni, per garantire idonea copertura agli operatori, agli utenti e a terzi, per danni o infortuni che possono occorrere a chiunque, nello svolgimento del servizio e/o delle attività connesse, ivi incluse tutte le attività svolte all esterno. Nel caso in cui il massimale previsto per la copertura dei danni o infortuni da risarcire, non fosse adeguato, l impresa aggiudicataria risponderà anche della spesa residua, trattandosi di attività che, concretamente ed operativamente, viene svolta e fa capo a tutti gli effetti solo ed esclusivamente all affidatario; ad assumere in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni o di danni arrecati eventualmente a persone o cose tanto dell Amministrazione che di terzi, a causa di manchevolezze o trascuratezze nell esecuzione delle prestazioni oggetto del presente capitolato; ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i dipendenti in conformità a quanto previsto dalle leggi vigenti in materia di assicurazioni sociali, di igiene, di medicina del lavoro e di prevenzione infortuni dei lavoratori impiegati, alla responsabilità civile verso terzi, agli adempimenti previdenziali e ad ogni indennizzo, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti del Comune. Tali obblighi vanno riferiti sia a tutte le attività didattiche che si svolgono all interno degli Istituti scolastici, sia all esterno, quali le visite guidate. ad attuare nei confronti dei dipendenti, impegnati nelle prestazioni disciplinate dal presente capitolato, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro vigenti; a garantire tutte le norme in materia di privacy giusto Decreto L.vo n. 196 del 30 giugno 2003; a presentare, su richiesta dell Amministrazione, i cedolini di stipendio debitamente firmati dal personale impiegato per l espletamento del servizio, per verificare il pieno rispetto del contratto nazionale di lavoro, nonché le ricevute dei versamenti contributivi ed assicurativi. A dotare il personale del materiale igienico-sanitario occorrente per l espletamento del servizio. Art. 7 Verifiche penalità revoca L Amministrazione Comunale si riserva il diritto di vigilare e verificare sulla corretta esecuzione del servizio attraverso proprio personale, i docenti e i dirigenti dei vari plessi scolastici, procedendo, nel caso fossero segnalate e/o riscontrate inadempienze o disservizi, a richiami formali, comunicati al legale rappresentate dell Impresa aggiudicataria, nonché all applicazione di multe. Ai fini dell applicazione delle penali e/o dell eventuale revoca dell affidamento le responsabilità riguardanti le inadempienze saranno attribuite all Impresa aggiudicataria sia che esse siano imputabili direttamente alla ditta stessa, sia che esse siano riferite al personale assegnato. 4

Si elencano di seguito le principali inadempienze sanzionabili all impresa aggiudicataria: a) carenze organizzative e gestionali del servizio comportanti disservizi ( es. mancata o intempestiva sostituzione del personale addetto): penale di 100,00 per ogni giorno in cui si dovesse verificare l inconveniente; b) Inadempienze degli operatori nel comportamento e nel servizio - Penale di 100,00 per ogni volta che si dovesse verificare l inconveniente; c) Comportamento scorretto o sconveniente sotto il profili relazionale e deontologico degli operatori nei confronti degli utenti, dei docenti o degli altri operatori - Penale di 200,00 per ogni volta che si dovesse verificare l inconveniente. L applicazione delle eventuali ammende sarà preceduta da contestazione dell inadempienza, effettuata dal Responsabile dell Ufficio competente. Avverso la contestazione, l impresa avrà facoltà di presentare controdeduzioni entro dieci giorni dalla notifica della stessa. Spetterà al Responsabile del Settore competente, tenuto conto delle controdeduzioni formulate dall impresa aggiudicataria, comminare o meno la penalità. Le penalità a carico dell Impresa aggiudicataria saranno prelevate dalle competenze ad essa dovute, operando detrazioni sulle fatture mensili emesse dall Aggiudicataria. Il Comune potrà rivalersi sulla cauzione definitiva a copertura delle spese di indizione di nuova gara a seguito di revoca dell affidamento e quindi di risoluzioni del contratto. Saranno motivi di revoca dell affidamento per inadempimento le seguenti ipotesi: a) Gravi e reiterati inadempimenti nell espletamento del servizio, previa diffida; b) Interruzione del servizio con pregiudizio dell assistenza ai disabili; c) Mancata applicazione del C.C.N.L. di settore d) Che il legale rappresentante o uno dei dirigenti dell impresa aggiudicataria siano rinviati a giudizio per favoreggiamento nell ambito di procedimenti relativi a reati di criminalità organizzata. e) Mancata indicazione di un numero di conto corrente unico sul quale l Ente appaltante Comune di Agrigento farà confluire tutte le somme relative all'appalto ( art. 2 L.R. N 15 /08 e s.m.i.). L affidatario è tenuto all osservanza delle norme che regolano il trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196/2003. Art. 8 Obbligo di continuità del servizio, interruzione L impresa aggiudicataria è obbligata ad assicurare comunque ed in qualsiasi evenienza l espletamento del servizio in parola, rientrando lo stesso tra i servizi pubblici essenziali. Eventuali ritardi nel pagamento delle fatture emesse o il vantare crediti nei confronti dell Amministrazione Comunale non costituiscono per l impresa aggiudicataria validi motivi per sospendere o ritardare il servizio cui afferisce il presente capitolato. Per tali inadempienze l Amministrazione Comunale potrà rivalersi su tutto il deposito cauzionale definitivo, ferma restando ogni altra azione o risarcimento del maggior danno. Art. 9 Corrispettivo e pagamenti 5

Il costo attinente il personale viene determinato sulla scorta complessiva delle prestazioni effettuate, correlata al numero delle ore effettuate da ciascun operatore L'importo orario del servizio è stato determinato prendendo come riferimento la tabella costi del personale relativo al Settore Socio-Sanitario- Assistenziale-Educativo e di inserimento lavorativo- Cooperative Sociali, desunta dal D.M. 24/02/09 per gli operatori di 3 livello, cat.b, è di 15,55. Trattandosi di servizio reso alla persona, per la cui attuazione è preminente l'utilizzo di operatori qualificati da retribuire nell'assoluto rispetto dei contratti collettivi di lavoro, i relativi oneri per il personale assumono il carattere di spesa incomprimibile. L'Impresa non potrà richiedere alcuna revisione del prezzo in quanto questo è impegnativo e vincolante per il periodo indicato nel presente capitolato. Ai fini del pagamento delle spettanze si terrà conto della data oggettiva di inizio del servizio presso ciascuna delle scuole interessate. Oltre al costo del personale,alla cooperativa aggiudicataria verrà corrisposto un compenso per spese di gestione, nella misura massima del 7%+IVA(se dovuta)del costo del personale, comprensivo degli oneri contributivi a carico del concessionario ed al netto del ribasso praticato in sede di gara e gli oneri di sicurezza da interferenza non soggetti a ribasso, i quali ultimi sono valutati in 0. Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato sulla base delle ore effettivamente svolte e nel limite delle ore impegnate, in rate mensili posticipate, in seguito a presentazione di regolare fattura, firmata dal legale rappresentante dell Impresa aggiudicataria, corredata dai fogli di presenza di ciascun operatore, vistati dai rispettivi Dirigenti Scolastici e/o responsabili di plesso,, Nelle somme che vanno corrisposte all'impresa sono comprese le retribuzioni al personale e tutte le altre spese generali amministrative, previdenziali, assicurative, contabili e tecniche. La liquidazione delle fatture avverrà dopo il positivo esito della verifica della regolarità contributiva, tramite D.U.R.C. Ai sensi dell'art. 2 della Legge n. 15 del 24/11/2008 e s.m.i. la ditta aggiudicataria ha l'obbligo di indicare un numero di conto corrente unico sul quale l Ente appaltante Comune di AGRIGENTO farà confluire tutte le somme relative all'appalto. L impresa aggiudicataria si avvarrà di tale conto corrente per tutte le operazioni relative all appalto, compresi i pagamenti delle retribuzioni al personale che dovrà effettuare esclusivamente a mezzo di bonifico bancario, bonifico postale o assegno circolare non trasferibile. Il mancato rispetto dell'obbligo di cui al presente comma comporta la risoluzione per inadempimento contrattuale. Art. 10 Rispetto del C.C.N.L La Cooperativa si impegna a rispettare per gli operatori impiegati il C.C.N.L. vigente delle Cooperative sociali. In caso di inadempienza contrattuale l Amministrazione si riserva di sospendere i pagamenti fino a quando non saranno state accertate che gli obblighi contrattuali siano stati integralmente adempiuti. Per le sospensioni dei pagamenti di cui sopra,la ditta non avrà titolo a risarcimento danni. Art. 11 Cauzione definitiva A garanzia dell adempimento degli obblighi assunti, prima della stipulazione del contratto, il concessionario dovrà costituire, ai sensi dell art. 113 del D. L.vo 163/2006, apposita garanzia fidejussoria pari al 10% dell importo contrattuale (al 6

netto dell Iva). In caso di aggiudicazione con ribasso superiore al 10%, la garanzia fidejussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia superiore al 20% l aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957 comma. 2 del codice civile, nonché l operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta dell Amministrazione. La cauzione definitiva potrà essere utilizzata per l applicazione di penali o per risarcire il danno che l Amministrazione Comunale abbia patito in corso di esecuzione del contratto, fermo restando che in tali casi l ammontare della cauzione stessa dovrà essere ripristinato entro 15 giorni, pena la risoluzione del contratto. Art. 12 Divieto di cessione L impresa aggiudicataria dovrà assumere e gestire direttamente l appalto ed è espressamente vietato sub-concedere ad altri tutto o in parte, a qualsiasi titolo o sotto qualsiasi forma, il servizio oggetto del presente capitolato, pena la risoluzione del contratto. Art. 13 Stipula del contratto e spese contrattuali La stipula del contratto avverrà in forma pubblica amministrativa a rogito del Segretario Comunale e nei termini stabiliti dall Amministrazione Comunale e comunicato al soggetto aggiudicatario con apposita convocazione. All atto di stipula dovrà essere costituita cauzione definitiva di cui all art. 11 e dovranno essere presentate le polizze assicurative di cui all art.6. Nel caso in cui non si addivenga alla stipulazione del contratto, per cause non imputabili all Amministrazione, si procederà alla revoca dell affidamento e ad un nuovo affidamento in base alla graduatoria, salva ogni altra azione prevista dalla legge e dal presente capitolato. Le spese di registrazione del contratto sono a carico del soggetto aggiudicatario nella misura fissata dalla legislazione in vigore. Nel caso in cui l aggiudicazione avvenisse a favore di una ONLUS, il contratto sarà esente dall imposta di bollo ai sensi dell art. 17 del D. L.vo 460/1997. Art. 14 Documenti da allegare al contratto Fanno parte integrante del contratto i documenti tecnici sotto elencati: Il presente capitolato speciale d oneri L offerta dell impresa La proposta progettuale migliorativa Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza Art. 15 Definizione delle controversie Il Foro di Agrigento sarà competente per dirimere le controversie che eventualmente dovessero insorgere in esecuzione al presente capitolato. Durante l espletamento del giudizio e fino alla pronuncia della sentenza, il gestore non può esimersi dal continuare le sue prestazioni contrattuali e deve assicurare la perfetta regolarità del servizio. E escluso il deferimento ad arbitri. Art. 16 Clausola risolutiva espressa Qualora si verifichino uno o più inadempimenti agli obblighi contrattuali di cui al presente 7

capitolato, contestate formalmente secondo il disposto dell art. 8 e ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 1456 del Codice Civile, il Comune può avvalersi della clausola risolutiva, intimata a mezzo raccomandata A.R., dichiarando il contratto risolto di diritto con effetto immediato. Rimane salvo il diritto del Comune di richiedere il risarcimento del danno, in conseguenza delle inadempienze accertate e della risoluzione del contratto. La risoluzione anticipata del contratto comporterà la perdita della cauzione definitiva, senza alcun pregiudizio per le penalità previste dai precedenti articoli. Resta salva la possibilità del Comune di esperire qualsiasi azione giudiziaria che si rendesse opportuna. Art. 17 Disposizioni finali La semplice presentazione dell offerta implica l accettazione di tutte le condizioni e le norme contenute nel presente capitolato. Mentre l offerente resta impegnato per effetto della presentazione dell offerta stessa, questa Amministrazione non assumerà verso di questi alcun obbligo se non quando risulteranno perfezionati, a norma di legge, tutti gli atti inerenti il contratto. Per quanto non previsto nel presente capitolato d oneri si fa riferimento alle norme vigenti in materia ed al Codice Civile.. Si allega: prospetto quadro economico Il Titolare Area P.O. Sett. III F.to Dott.E. Butera Il Dirigente del Settore III F.to Dott. Antonella Siragusa 8