1 SESSIONE MENISCO SALA MICHELANGELO ORE MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015

Documenti analoghi
1 SESSIONE MENISCO SALA MICHELANGELO ORE MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

Programma Scientifico. Scientific Programme

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

Artroscopia e protesi verso lo sport

Venerdì. Roma. Macro. settembre Museo Arte Contemporanea Roma. programma definitivo. itech. applicate alla patologia articolare

COMBINED MEETING SIGASCOT INTERNATIONAL PATELLOFEMORAL STUDY GROUP

Revision surgery and complex cases in sports medicine

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

FACULTY. SEGRETERIA SCIENTIFICA Roncagliolo Federico Mantovani Davide Damiani Guido Ospedale Galliera - Genova

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

BONE EDEMA TODAY & SMALL IMPLANTS. Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo Congress Chairmen. Masterclass SIGASCOT Massimo Berruto Bruno Violante

ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla

Sport Traumatology THE BATTLE

XXIX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXIV Workshop sulle Protesi di ginocchio. ECM per. Castelnuovo del Garda (VR), maggio 2014

S.I.A. S.I.G.A.S.C.O.T. Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna Comitato Artroscopia Chirurgica

PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 5 marzo 2015

Current Concept SIGASCOT Complex Knee Arthroplasty from Primary to Revision (Relive Surgery)

Corsi Advanced SIGASCOT 2009

Fattori di crescita in Ortopedia

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE INTERNATIONAL MEETING ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Presidenti Andrea Grasso

Revision surgery and complex cases in sports medicine

Presidenti Onorari G. Guida, A. Toro, F. Cigala Presidenti G.F. Trinchese, A. Russo CON IL PATROCINIO DI

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Master Class SIGASCOT

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco

Programma Scientifico. Scientifi c Programme

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I

Dott. Claudio Gilardoni

UPDATE IN ARTHROSCOPY AND SPORTS MEDICINE

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

Nuove date congresso: giugno 2007 Nuova sede congresso: Savoia Hotel Bologna

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab. 2 a Edizione ARTO SUPERIORE 2 CORSO WATCH&TRY ARTO SUPERIORE ROMA 9 11 NOVEMBRE 2017.

UPDATE IN ARTHROSCOPY AND SPORTS MEDICINE

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE

VENERDI' 23 GIUGNO. 08:35 Saluto presidente sezione muscolo-scheletrica SIRM - E. Silvestri (Genova)

Comitato del Congresso. Presidenti Paolo Adravanti Luigi Pederzini. Comitato Scientifico Fabio Nicoletta Mauro Prandini Massimo Tosi

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA

INTERNA TIONAL S.I.A. MEETING

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

VENERDI' 23 GIUGNO. 08:35 Saluto Presidente sezione muscolo-scheletrica SIRM - E. Silvestri (Genova)

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

FACULTY ALLEGRETTI GIOVANNI BARI

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO

Curriculum Vitae dr Garozzo

Traumatologia dello sport nel calcio

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

3 Current Concepts SIGASCOT

Cause intrinseche Cause estrinseche

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO

Venerdì 20 ottobre 2017

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi

R O B E R T O S I M O N E T T A

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

COMBINED MEETING SIGASCOT INTERNATIONAL PATELLOFEMORAL STUDY GROUP

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014

SCUOLA DI OSTEOTOMIA. 2º Corso Teorico-Pratico sulle Osteotomie di Ginocchio. Pavia, 15 settembre 2017 Campus Aquae

LESIONI CAPSULO- LEGAMENTOSE DI GINOCCHIO

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

PRESENTAZIONE. Giuseppe Monetti

Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

Artroscopia e protesi verso lo sport

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO Presidente: Marco Spoliti

SIGASCOT 2016 CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi Firenze, settembre Presidenti del Congresso Massimo Innocenti Stefano Zaffagnini

european conference of biomaterials Lausanne ( Svizzera )

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA Direttore: Prof. E. Ghigo

BONE EDEMA & SMALL IMPLANTS TODAY. Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo Congress Chairmen. Masterclass SIGASCOT Massimo Berruto Bruno Violante

Obesità e sistema muscolo scheletrico

LE TENDINOPATIE NELLO

THE REQUESTS OF THE ATHLETE: WILL I BE ABLE TO CONTINUE PLAYING PROFESSIONALLY?

Venerdì 28 ottobre 2016

XIII Congresso Nazionale SICSeG

Telefono 06/ Mobile: 340/

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

PROGRAMMA SCIENTIFICO SCIENTIFIC PROGRAM

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

Transcript:

1 SESSIONE MENISCO SALA MICHELANGELO ORE 10.30 12.00 MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 Coordinatore: G. Bonaspetti Moderatori: S. Avondo, R. Vianello 10.30 Il trattamento della patologia meniscale oggi. Analisi critica. P.P. Mariani 10.45 Tecniche di sutura e tipi di lesione, analisi de risultati. Revisione della letteratura F. Azzola 10.53 Gli scaffold meniscali G. Zanon 11.01 I trapianti meniscali V. Condello 11.09 Discussione 11.25 Tavola Rotonda Moderatore: G. Bonaspetti Discussant: E. Adriani, C. Bait, A. Russo, L.A. Sordo, A. Zanini Casi clinici - R. Simonetta - E. Vecchini - G. Zappalà

2 SESSIONE LESIONI MUSCOLARI SALA MICHELANGELO ORE 12.00 13.30 MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 Coordinatore: N. Maffulli Moderatori: D. Rosa, G. Cerullo 12.00 Lesioni muscolari: la Cenerentola della traumatologia dello sport moderna N. Maffulli 12.05 Classificazione F. Oliva 12.20 Imaging S. Galletti 12.30 Managment conservativo e riabilitazione A. Frizziero 12.45 Chirurgia e linee guida ISMuLT N. Maffulli 13.00 Discussione

3 SESSIONE I DERIVATI DEL SANGUE SALA MICHELANGELO ORE 13.30 15.00 MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 Coordinatori: G.C. Coari, P. Volpi Moderatore: D. Rosa, U. Zoppi Ipotesi del meccanismo d azione dei concentrati piastrinici e dei leucociti L. de Girolamo 13.40 Esperienza clinica PRP nell artrosi E. Kon 13.50 Esperienza clinica sui tendini M. T. Pereira 14.00 Aspetti Normativi Avv. S. Fiorentino 14.15 Discussione

4 SESSIONE I DIFETTI CARTILAGINEI DEL GINOCCHIO SALA MICHELANGELO ORE 15.00 16.30 MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 Coordinatore: P. Volpi Moderatori: M. Berruto, G. Peretti 15.00 Quali certezze dai lavori clinici? E. Kon 15.12 Quali prospettive dalle biotecnologie a) Scaffold con o senza celluile G. Bonaspetti b) Stem cells A. Gobbi 15.32 Scaffold osteocondrali G. Stefani 15.42 Cosa avreste fatto: Panel Discussion M. Bigoni, A. Delcogliano, G. Di Vico, M. Ronga 16.10 Discussione

5 SIMPOSIO ESSKA-SIA MULTIPLE LIGAMENT INJURIES IN SPORTS SALA MICHELANGELO ORE 16.30-18.00 MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 Coordinatore: F. Franceschi Moderatori: G. Paribelli, G. Milano 16.30 Introduzione presidente ESSKA J. Espregueira Mendes 16.35 Clinical evaluation of cronic multiple ligament injuries knee J. Espregueira Mendes 16.50 Algorithm of treatment surgical strategies J. Menetrey 17.05 Is there a place for conservative treatment? S. Della Villa 17.20 Surgical technique C. Bait 17.35 Outcome, complications S. Zaffagnini 18.50 Discussione

CERIMONIA INAUGURALE SALA MICHELANGELO ORE 18.00 MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 Presentazione del Congresso G.C. Coari A. Tripodo Saluto Presidente SIA G. Paribelli Saluto Presidente ESSKA J. Espregueira Mendes Saluto del Presidente SIOT R. Capanna Saluto del Presidente AANA J. Abrams Saluto A.D. Fondazione Opera San Camillo G.C. Ruscitti Saluto delle Autorità Sindaco di Carrara e Sindaco di Forte dei Marmi

6 SESSIONE IL POLSO SALA MICHELANGELO ORE 09.00 10.00 GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2015 Coordinatore: F. Battistella Moderatori: R. Angeloni, F. Battistella 09.00 Lettura: Cosa è cambiato negli ultimi anni nell artroscopia di polso? F. Battistella Ultime news 09.10 Aggiornamenti sulle tecniche di riparazione del legamento Scafo Lunato F. Da Rin 09.17 Instabilità della RUD nello sportivo da definire 09.24 Ruolo dell artroscopia negli esiti di fratture articolari R. Luchetti 09.31 Tavola rotonda Voi cosa avreste fatto Panel: J. Messina, G. Pezzella, E. Rebuzzi

7 SESSIONE IL GOMITO SALA MICHELANGELO ORE 10.00 11.00 GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2015 Coordinatore: G. Pezzella Moderatori: F. Pellacci B. Pavolini 10.00 Epicondilite nel paziente sportivo: lo stato dell arte (Eziopatogenesi e diagnosi) F. Di Palma 10.10 Instabilità posterolaterale di gomito nello sportivo P. Rolla 10.20 Epicondilite e instabilità minore (Il trattamento rieducativo e rientro allo sport) TDR S. Di Giacomo 10.30 Domande all esperto: L.A. Pederzini Discussore: G. Pezzella e faculty gomito 10.55 Take home Message G. Pezzella

8 SESSIONE LA SPALLA INSTABILE SALA MICHELANGELO ORE 11.00 12.30 GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2015 Coordinatore: R. Castricini Moderatori: A. Grasso, R. Rotini 11.00 Lettura: Risultati e aspetti irrisolti A. Castagna 11.15 Innovazioni tecniche A. Pannone 11.25 Aspetti biologici E. Taverna 11.35 Timing riabilitativo e ritorno allo sport S. Respizzi 11.45 Tavola Rotonda Con Casi Clinici S. Cappato, A.C. Di Giunta, M. Spoliti, A. Vitullo 12.25 Take Home message R. Castricini

9 SESSIONE LA PATALOGIA DEGENRATIVA DELLA SPALLA SALA MICHELANGELO ORE 12.30 14.00 GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2015 Coordinatore: P. Righi Moderatori: P. Baudi R. Russo 12.30 Lettura magistrale: La cuffia oggi G. Paribelli Chi operare e chi non operare questo è il dilemma 12.45 Braccio di ferro tra indicazione e sostenibilità economica. F. Allegra 12.55 Innovazioni tecniche P. Avanzi 13.05 Innovazioni e aspetti biologici P. Randelli 13.15 Tavola Rotonda con casi clinici F. Castoldi, C. Chillemi, N. Ivaldo, D. Petriccioli 13.55 Take home message P. Righi

10 SESSIONE L ANCA SALA MICHELANGELO ORE 14.00 15.30 GIOVEDI 22 OTTOBRE 2015 Coordinatore: N. Santori Moderatori: C. Carulli, M. Panascì 14.00 Lettura Come è cambiato il trattamento del conflitto femoroacetabolare in Italia L.M. Pierannunzii, N. Santori 14.12 Indicazione/richiesta funzionale/aspettativa: la formula giusta F. Randelli, S. Favilla, D. Maglione, F. Pace 14.20 Le ricostruzioni dinamiche in 3D per programmare l osteocondroplastica D. Potestio 14.28 Riabilitazione: the weak link? S. Cerulli 14.36 Ritorno allo sport dopo FAI R. Zini 14.45 Tavola rotonda e casi clinici F. Della Rocca, P. Di Benedetto, G. Fiorentino, D. Munegato 15.25 Take home messages

11 SESSIONE LCA SALA MICHELANGELO 15.30-17.00 GIOVEDì 22 OTTOBRE 2015 Coordinatori: G. C. Coari, A. Tripodo Moderatori: G. C. Coari, A. Tripodo, M. Salvi Come migliorare i nostri risultati nella ricostruzione del LCA 15.30 Introduzione 15.35 Lettura : la ricostruzione del LCA, considerazioni P.P. Mariani 15.50 Tavola Rotonda " Focus sul Antero lateral ligament " 15.50 The antero lateral ligament : anatomy, biomechanics, imaging and my technique S. Claes 16.00 Extra articular augmentation in ACL - 20 years Antwerp experience, philosophy, indications and technique K. Lagae 16.10 The bio mechanical basis of fine-tuning surgical techniques to improve ACL reconstruction A. Williams 16.20 Prevalence and classification of injuries to the antero lateral ligament in acute ACL tears A. Ferretti 16.30 Discussione e conclusioni

12 THE KNEE AND THE SHOULDER IN ELITE ATHLETES: THE NORTH AMERICAN PERSPECTIVE SALA MICHELANGELO 17.00-18.30 GIOVEDì 22 OTTOBRE 2015 Coordinatore: F. Allegra Moderatore: F. Allegra, R. Minola The knee 17.00 ACL and MCL injuries in elite athletes: what I do K. Plancher 17.15 Autologous stem cells, cartilage implants, unicompartiment lateral knee arthroplasty: what I do in elite athletes K. Plancher 17.30 Questions and answers from the floor The Shoulder 17.45 Failed shoulder instability procedures J. Abrams 18.00 Arthroscopic options for symptomatic partial thickness tendon tears J. Abrams 18.15 Questions and answers from the floor

13 SESSIONE LA CAVIGLIA SALA MICHELANGELO ORE 9.00 10.30 VENERDI 23 OTTOBRE 2015 Coordinatore: A. Ventura Moderatori: E Marinoni M. Guelfi 09.00 Le lesioni dei tessuti molli post-distorsive F. Lijoi 09.10 Le lesioni ossee post-distorsive F. Cortese 09.20 Le lesioni cartilaginee post-distorsive R.E. Buda 09.30 Tavola Rotonda Il trattamento delle lesioni post-distorisve di caviglia nello sportivo agonista Moderatori: A. Branca, A. Zanini Partecipanti: F. Allegra, R. Tavana, G. Melegati, A. Ferretti, M. Lughi, P. Spennacchio, A. Bertelli, C. Pasquali 1. Come trattate le lesioni capsulo-legamentose di caviglia al 1 episodio? 2. Come trattate le lesioni capsulo-legamentose di caviglia al 2 episodio? 3. Come trattate l instabilità di caviglia? 4. Come trattate gli esiti? 10.20 Take home message A. Ventura La Tavola Rotonda prevede l uso di un sistema di votazione elettronica.

14 SESSIONE LA PATOLOGIA TENDINEA focus sull achilleo e rotuleo SALA MICHELANGELO ORE 10.30 12.00 VENERDI 23 OTTOBRE 2015 Coordinatore: G.B. Vinanti Moderatori: V. Calvisi, E. Castellacci 10.30 EBM A. Corsini 10.40 Si può fare prevenzione? G. L. Canata 10.50 Il trattamento conservativo M. Conte 11.00 Le opzioni chirurgiche P. Summa E quando si rompe il tendine? Come lo riparo e cosa faccio per migliorare i risultati - 11.10 Focus sul rotuleo - C. Zorzi - 11.20 Focus sull achilleo - F. Benazzo 11.30 Tavola Rotonda con casi clinici F. Cerza, M. Freschi G. Nanni, A. Tucciarone 11.55 take home message GB Vinanti

15 SESSIONE LA INSTABILITA DI ROTULA SALA MICHELANGELO ORE 12.00 13.30 VENERDI 23 OTTOBRE 2015 Cooridnatore: A. Russo Moderatori: A. Schiavone Panni, G.C. Coari, A. Manunta 12.00 Introduzione A. Russo 12.05 Up-to date Instabilità di rotula C. Mazzola 12.15 Trattaento conservativo: indicazioni e limiti F. Riso 12.23 Focus tecnica chirurgica Le mie indicazioni e come tratto una instabilità rotulea Ricostruzione isolata MPFL? 1) Split tendine quadricipitale. P.P. Mariani 2) Uso di flessori E. Arnaldi 3) Uso di artificiale M. Berruto 12.47 Focus su trocleoplastica P. Adravanti 12.55 Spazio per riallineamento distale? R. D Anchise 13.05 DISCUSSIONE Moderatori A. Branca, G. Cerulli Quando e come operare un bambino Co-modera V. Pavone Quando e come operare uno sportivo Co-modera G. Francavilla

16 SESSIONE LE PROTESI SALA MICHELANGELO ORE 13.30 15.00 VENERDI 23 OTTOBRE 2015 Coordinatore: A. Baldini Moderatori: A. Baldini, M. Salvi, M. Manca Come migliorare la longevità dei nostri impianti di ginocchio 13.30 Introduzione 13.40 Materiali: nuovi polietileni e superfici articolari - Cross-link ed E-poly / Elastic Modulus - Trattamento superfici / Surface Roughness - Mobile bearings: falso mito? R. Chiesa 13.50 Cause fallimento: come limitiamo l allentamento asettico? - Allentamento asettico incidenza e diagnostica - Tecnica di cementazione moderna - Ruolo del non-cementato P. Adravanti 14.00 Elevata funzione vs longevità possono coesistere? - Allineamento cinematico vs meccanico - Design: Anatomia vs Congruenza - Impianti parziali combinati vs totali S. Romagnoli 14.10 Tecniche di recupero rapido e soddisfazione del paziente - Educazione del paziente - Controllo sanguinamento e dolore - Risultato a breve termine vs longevità P. Summa 14.20 Discussione

17 SESSIONE LA REVISIONE DEL LCA SALA MICHELANGELO ORE 15.00 16.30 VENERDI 23 OTTOBRE 2015 Coordinatore: S. Boschi Moderatori: A. Niceforo, A. Vallario 15.00 Introduzione S. Boschi 15.05 Commento su incidenza e introduzione fallimenti G.L. Sacchetti 15.15 Decision making in acl revision K. Lagae 15.25 Discussione 15.35 Casi clinici e discussione P. Banchini, M. Conca, F. Giron, A. Tucciarone, G.F. Trinchese

18 SESSIONE LA RICOSTRUZIONE DEL LCP SALA MICHELANGELO ORE 16.30 18.00VENERDI 23 OTTOBRE 2015 Coordinatore: F. Margheritini Moderatori: F. Giron, M. Misiti How to optimize the results of a PCL reconstruction: Tips and Tricks 16.30 Anatomy and biomechanichs of the PCL: from Time 0 to the clinical practice. M. Conte 16.42 Pre-operative A. Williams 16.54 Intraoperative F. Margheritini 17.06 Post-operative G. Melegati 17.18 Discussione 17.30 Tavola Rotonda How would I have treated this patient? Casi clinici e discussione E. Arnaldi, F. Giron, P. Volpi, A. Williams

SESSIONE FARMACO SALA CANOVA ORE 10.00 11.00 MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 IL FARMACO PUÒ MIGLIORARE I NOSTRI RISULTATI - Terapia biofisica articolare e magnetorterapia - Viscosupplementazione: quale acido ialuronico? - Il controllo del dolore: FANS e Antalgici - EBPM e antitrombotici orali - Profilassi antibiotica nella chirurgia a bassa, media e alta complessità - Terapia farmacologica sull osteoporosi G.C. Coari, A. Tripodo Discussione

1B SESSIONE LA GIORNATA DELLO SPECIALIZZANDO SALA BERNINI ORE 10.30 16.30 MERCOLEDì 21 OTTOBRE 2015 Coordinatori: A. Causero, V. Salini, G. Solarino 10.30 Introduzione saluto G. Solarino 10.40 Moderatori: A. Caraffa, A. Causero Riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori con punti transossei VERONA Riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori con ancore all-suture A. D Apice Lesioni isolate del sottoscapolare ROMA CERULLI Lussazione gleno-omerale: chirurgia o trattamento conservativo T. Mantio Instabilità anteriore: trattamento artroscopico? MODENA-R.EMILIA Diagnosi e trattamento dei difetti di glena TORINO Reinserzione del trochite in artroscopia - P. Capitani 11.50 Discussione 12.10 Lezione Magistrale F. Grassi Warth RJ et al. Patient expectations before arthroscopic shoulder surgery: correlation with patients reasons for seeking treatment. J Shoulder Elbow Surg. 2013 Dec;22(12):1676-81 12.30 Moderatori: M. Innocenti, V. Salini Artroscopia di gomito: Indicazioni e note di tecnica ANCONA Le lesioni della fibrocartilagine triangolare L. Marenghi Condropatia femoro-acetabolare: l infiltrazione ROMA DENARO Condropatia femoro-acetabolare: lo shaving artroscopico - M. Piatti Le patologie dello spazio peritrocanterico TRIESTE Trattamento artroscopico dell impingment anteriore di caviglia CHIETI Trattamento delle lesioni cartilaginee della caviglia BOLOGNA MARCACCI 13.40 Discussione 14.00 Lezione Magistrale G. Cerulli Hodgins JL et al. The knee arthroscopy learning curve: quantitative assessment of surgical skills. Arthroscopy. 2014 May;30(5):613-21.

14.20 Moderatori: M. Lisanti, G. Solarino Incidenza e trattamento delle lesioni capsulari nelle rotture del LCA ROMA FERRETTI Ricostruzione del LCA: singolo fascio vs doppio fascio CATANIA Meniscectomia selettiva vs sutura meniscale PAVIA La lussazione femoro-tibiale: inquadramento e trattamento in acuto BARI La lussazione femoro-tibiale: la ricostruzione legamentosa VARESE Le fratture del piatto tibiale: cielo aperto e con ausilio ampliscopico ROMA IPPOLITO Le fratture del piatto tibiale: sotto controllo artroscopico E. Sebastiani La lisi dell alare esterno nella SIFRE è ancora utile? UDINE Ricostruzione del legamento patello-femorale mediale FIRENZE 15.50 Discussione 16.10 Lezione Magistrale S. Zaffagnini Sihvonen R et al. Arthroscopic partial meniscectomy versus sham surgery for a degenerative meniscal tear. N Engl J Med. 2013 Dec 26;369(26):2515-24.16,30 (CITTÀ) In attesa nome da Scuola di Specializzazione

SESSIONE GROIN PAIN SALA CANOVA ORE 09.30 11.00 GIOVEDI 22 OTTOBRE 2015 Coordinatori: G.N. Bisciotti Moderatore: R. Zini 09.00 Groin pain syndrome: verso un inquadramento multidisciplinare della patologia GN. Bisciotti 09.15 Aspetto ortopedico della groin pain syndrome R. Zini 09.30 Il ruolo dell imaging nella diagnosi di groin pain syndrome A. Auci 09.45 Le patologie inguinali nell ambito della groin pain syndrome F. Di Marzo 10.00 La terapia medica e conservativa della groin pain syndrome F. Danelon 10.15 Discussione

1C SESSIONE FISIOTERAPISTI SALA CANOVA ORE 09.00 13.00 VENERDI 23 OTTOBRE 2015 Coordinatori: F. Danelon, G. Lisitano 09.00 Introduzione alla sessione ed ai temi chirurgico-riabilitativi F. Danelon 09.15 Spalla Moderatore: F. Danelon 09.15 Caso clinico riabilitativo post-artroscopia - G. Ruggiero 09.30 Complicanze post-operatorie in riabilitazione: come prevenirle e come riconoscerle - E. Gervasi 09.45 Il ruolo della muscolatura nella riabilitazione della spalla - A. Foglia 10.00 Discussione 10.15 Anca Moderatore: G. Ponzetto 10.15 Caso clinico riabilitativo post-artroscopia - A. Salsi 10.30 Complicanze post-operatorie in riabilitazione: come prevenirle e come riconoscerle - A. Dagnino 10.45 Il ruolo della muscolatura nella riabilitazione dell anca - G. Lisitano 11.00 Discussione 11.15 Ginocchio Moderatore: G. Lisitano 11.15 Caso clinico riabilitativo post-artroscopia - M.T. Pereira 11.30 Complicanze post-operatorie in riabilitazione: come prevenirle e come riconoscerle - F. Miele 11.45 Il ruolo del quadricipite e dei flessori nel pre- e post-ricostruzione del LCA - M. Zanazzo 12.00 Discussione

2C SESSIONE INFERMIERI SALA CANOVA ORE 13.30-17.30 VENERDI 23 OTTOBRE 2015 Coordinatori: F. Troiani, F. Miele, E. Casalini 13.30 Presentazione corso M. Caputo S. Bianchi (in attesa di conferma dai coordinatori) 13.40 Spalla Instabilità spalla: Arthro and Open F. Guidi 14.00 Transfer del gran dorsale. Strumentario, dispositivi e tecnica chirurgica V. Fortibuoni 14.20 Protesi inversa di spalla. Strumentario, dispositivi e tecnica chirurgica C. Maurutto 14.40 Ginocchio Trapianto di menisco: strumentario, preparazione e tecnica chirurgica A. Torracca 15.00 Anca Artroscopia d anca. Strumentario, dispostivi e tecnica chirurgica E. Casalini 15.20 La sala operatoria come un piccolo mondo: gestione dei conflitti V. Gentileschi 16.00 I ruoli e l autonomia professionale nel blocco operatorio: passato, presente e futuro E. Panebianco (chiede di anticipare o la mattina o primo pomeriggio) 16.20 Complessità del neo-inserito nel blocco operatorio R. Zaccaria 16.40 Informatizzazione in sala operatoria: dal programmatore all utilizzatore M. Nugnes, V. Fortibuoni 17.00 Formazione post base per l esercizio della professione infermieristica in ambito perioperatorio e perianestesiologico

F. Reato 17.20 Discussione

1R CORSO MONOTEMATICO LA RICOSTRUZIONE DEL LCP SALA RODIN ORE 09.00-11.00 GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2015 Coordinatore E. Adriani Moderatori: F.P. Ciampa V. Calvisi 09.00 Anatomia e Biomeccanica G.F. Trinchese 09.10 Diagnosi G. Bonaspetti 09.20 Tecniche chirurgiche G. Camillieri 09.30 Quando non basta solo LCP V. Madonna 09.40 Cosa c è da discutere sul LCP Presentazione di casi clinici E. Adriani, P.P. Summa

2R CORSO MONOTEMATICO L ARTROSCOPIA DI ANCA SALA RODIN ORE 11.00-13.00 GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2015 Coordinatore R. Zini Moderatori: R. Papalia E. Sabetta 11.00 Tecnica di base Set up P. Di Benedetto Portali ed anatomia artroscopica D. Munegato Tecniche A Confronto D. Potestio 11.45 Indicazioni FAI F. Della Rocca Central e lateral compartment C. Carulli Controindicazioni e complicanze P. Giuliani 12.15 Tecnica avanzata Osteoplastica nell impingement M. Panascì Labbro acetabolare G. Fiorentino Spazio trocanterico ed endoscopia A. Aprato 12.45 Conclusioni

3R CORSO MONOTEMATICO IL GOMITO SALA RODIN ORE 13.00-15.00 GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2015 Coordinatore L.A. Pederzini Moderatori: A. Gallacci, G. Pezzella 13.00 Artroscopia di gomito: tecnica chirurgica. L.A. Pederzini 13.10 Trattamento della epicondilite G. Pezzella 13.20 Trattamento artroscopico dei corpi mobili S. Nicoletti 13.30 Trattamento delle lesioni osteocondrali F. Di Palma 13.40 Trattamento delle fratture articolari P.R. Rolla 13.50 Ruolo dell artroscopia nell instabilità G. Merolla 14.00 Artroscopia e rigidità di gomito E. Guerra 14.10 Discussione

4R CORSO MONOTEMATICO LA SPALLA INSTABILE CHIRURGICA SALA RODIN ORE 15.00-17.00 GIOVEDì 22 OTTOBRE 2015 Coordinatore: G. Di Giacomo Moderatori: P. Righi, G. Vavalle 15.00 Ruolo del glenoidtrack nell indicazione chirurgica nell instabilità traumatica post-chirurgica G. Di Giacomo 15.15 Ruolo del remplissage artroscopico P. Baudi 15.30 Arthroscopic Bankart step by step E. Gervasi 15.45 Latarjet: open vs arthroscopy A. Grasso, R. Russo 16.00 Arthroscopic Bankart repair and subscapularis augmentation (ASA) for treatment of anterior shoulder instability with bone loss: 2-5 years follow up M. Maiotti 16.15 The role of the glenoid track in the surgical treatment of the traumatic instability K. Plancher 16.30 Conclusioni G. Di Giacomo

5R CORSO MONOTEMATICO I TRANSFER TENDINEI NELLA SPALLA SALA RODIN ORE 09.00-11.00 VENERDÌ 23 OTTOBRE 2015 Coordinatore: G. Paribelli Moderatori: M. Castoldi S. Boschi 09.00 Introduzione G. Paribelli 09.10 Storia del transfer GD A. Cassarino 09.20 Indicazioni e bio meccanica del transfer E. Gervasi 09.30 Riabilitazione post transfer M. Ciani 09.40 Lezione magistrale 2015 Update sul transfer GD G. Paribelli 10.00 Tavola Rotonda interattiva con audience The great debate: transfer GD: favorevoli, indecisi, contrari Partecipano: A. Costantini, D. Petriccioli, F. Campi, A. Castagna 10.50 Conclusioni G. Paribelli

Coordinatori: F. Lijoi, A. Branca 11.00 Introduzione F. Lijoi, A. Branca 6R CORSO MONOTEMATICO LA CAVIGLIA SALA RODIN ORE 11.00-13.00 VENERDÌ 23 OTTOBRE 2015 11.05 Artroscpia anteriore: posizione, strumenti, portali, procedure chirurgiche A. Zanini 11.20 I miei problemi M. Bondi 11.25 Accorgimenti, trucchi, errori R.E. Buda 11.35 Discussione 11.45 Artroscopia posteriore: posizione, strumenti, portali, procedure chirurgiche F. Cortese 12.00 I miei dubbi C. Pasquali 12.05 Accorgimenti, trucchi, errori A. Ventura 12.15 Discussione 12.25 Altre procedure endoscopiche: calcaneoplastica artroscopica, tendoscopia dell achille, del tibiale posteriore, dei peronei M. Guelfi 12.40 Le mie domande C. Terzaghi 12.45 Accorgimenti, trucchi, errori F. Allegra 12.50 Discussione

7R CORSO MONOTEMATICO LA RICOSTRUZIONE DEL LCA SALA RODIN ORE 13.00-15.00 VENERDI 23 OTTOBRE 2015 Coordinatore: E. Arnaldi Moderatori: E. Adriani A. Pera 13.00 Scelta del prelievo, metodo del prelievo e possibili complicanze C. Tudisco 13.15 Tecniche trans tibiale e antero mediale A. Bruno 13.30 La ricostruzione del LCA nel pre adolescente (indicazioni ed accorgimenti tecnici) C. Bait 13.45 La ricostruzione del LCA associata a plastica antero laterale (come, quando, perché) B. Schlatterer 14.00 Nuove prospettive sulla ricostruzione del LCA (ruolo del PRP, MSC, Rinforzi biologici ) M. Delcogliano 14.15 Outcome riabilitativo dopo ricostruzione LCA S. Praticò 14.30 Discussione

8R CORSO MONOTEMATICO LA ROTULA INSTABILE FOCUS SU MPFL SALA RODIN ORE 15.00-17.00 VENERDI 23 OTTOBRE 2015 Coordinatore: G. Zaccherotti Moderatore: G. Calafiore, G.B. Vinanti 15.00 Diagnostica clinica e strumentale F. Benazzo 15.10 In acuto cosa fare? A. Schiavone Panni 15.20 Principi assoluti di tecnica chirurgica V. Madonna 15.35 Principi relativi di tecnica chirurgica: flessori - quad - LARS G. Milano 15.50 FKT P. Zunarelli 16.00 Discussione Take home message G. Zaccherotti