Foglio informativo relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CON GARANZIA COFIDI TASSO VARIABILE EURIBOR 3/MESI

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC INNOVA

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro FOGLIO INFORMATIVO CHIR. BT TF INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 20/018 relativo al MUTUO FONDIARIO A STATI DI AVAVNZAMENTO LAVORI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

Foglio informativo relativo al FINANZIAMENTO FAMIGLIA Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo Fondiario

FOGLIO INFORMATIVO N. 19/023 relativo al MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO A STATI DI AVANZAMENTO LAVORI

FOGLIO INFORMATIVO N 7.2. relativo al MUTUO IPOTECARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA

Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Mutuo a tasso misto. Mutuo a due tipi di tasso. Altro

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO TUSCOLO GIOVANI SOCI IPOTECARIO PER L ACQUISTO E/O COSTRUZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA

FOGLIO INFORMATIVO MUT: IPOT.TASSO INDIC."ENERGIA PULITA" Decorrenza condizioni: 01/10/2014

FINANZIAMENTI CHIROGRAFI PRIVATI A MEDIO - LUNGO TERMINE Rata mensile

MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari CREDITO AL CONSUMO

Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso variabile.

ExtraPrestitoImprese CDP Mutuo concesso con fondi CASSA DEPOSITI E PRESTITI

PRESTITO AGRARIO DI IMPIANTO E RIQUALIFICAZIONE COLTURE DI PREGIO TASSO VARIABILE Destinati al cliente al Dettaglio e Non al Dettaglio

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOT/FOND. FISSO NO SOCI 2012 INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

Foglio Informativo MUTUO CHIROGRAFARIO DIVERSAMENTE ABILI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SANTANDER PRIVATE BANKING

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Mutuo a tasso variabile FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTE/FONDIARI VAR SOCIO 2012 INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

Mutuo ipotecario TRADIZIONALE LINEA CASA Versione: 2011/2 Data: 13/04/2011

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile. Altro. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario

GRAN MUTUO CAMBIO SCELTA

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato

Foglio Informativo MUTUO CHIROGRAFARIO

DESTINATO ALL ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE ED ALL ACQUISTO, COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI ABITAZIONI DIVERSE DA QUELLA PRINCIPALE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

FOGLIO INFORMATIVO N GRAN MUTUO 100% (Versione numero 7 aggiornata al 10/06/2016) GRAN MUTUO 100% INFORMAZIONI SULLA BANCA

CHE COS'E' IL MUTUO CHIROGRAFARIO "AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE"

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CON GARANZIA PER LE PMI DI MEDIO CREDITO CENTRALE SPA E/O CONTROGARANZIA SARDAFIDI S.C.

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

Calcolato al 15/03/2016 e riferito ad un mutuo di euro con le seguenti caratteristiche:

MUTUO IPOTECARIO ORDINARIO

PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO

FOGLIO INFORMATIVO M.FONDIARIO IMPRESE T.F. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CHE COS'È IL MUTUO

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

MUTUO IPOTECARIO 125

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

Il mutuo fondiario/ipotecario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

FINANZIAMENTO RIELLO Finanziamo il Fotovoltaico Finanziamento ricompreso nella convenzione sottoscritta tra il Gruppo Bancario MPS e Riello

Mutuo ipotecario/fondiario destinato all'acquisto dell'abitazione princip. tasso BCE non soci

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO IMMOBILIARE

QUANTO PUÒ COSTARE IL PRESTITO AGRARIO

E rivolto alla clientela consumatrice: persone fisiche che usufruiscono del finanziamento per scopi personali e non per l'attività professionale.

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AL CONSUMO CHIRO ENERGIA NUOVA PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO relativo a:

_ MUTUO CHIROGRAFARIO AD IMPRESE CON GARANZIA CONFIDI -

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. FOGLIO INFORMATIVO Mutuo fondiario

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO/FONDIARIO PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CHE COS'È IL MUTUO

Foglio Informativo MUTUO SOLLIEVO aggiornato al 15 aprile Foglio Informativo MUTUO SOLLIEVO. Informazioni sulla banca

CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL MUTUO VARIABILE CLASSICO INDICIZZATO EURIBOR

Foglio informativo relativo ai MUTUI 1^CASA. aggiornato al 3 febbraio 2014

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO ORDINARIO PMI - FINALIZZATO CONSOLIDAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA È IL MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PMI

QUANTO PUÒ COSTARE IL MEDIOPRESTITO AGRARIO A STATO AVANZAMENTO LAVORI. Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL MUTUO FONDIARIO A STATI AVANZAMENTO LAVORI

MUTUO CHIROGRAFARIO INTERVENTO FONDI ROTAZIONE REGIONE PIEMONTE E/O ALTRI ENTI PUBBLICI

MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER ACQUISTO, COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Mutuo a tasso fisso FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO TF CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL MUTUO I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITI AD AZIENDE A TASSO INDICIZZATO PRESTITO ORDINARIO AGRARIO SUBITO IMPRESA AGRICOLTURA - ACQUISTO E RIPRISTINO SCORTE

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile FOGLIO INFORMATIVO FONDIARIO IMPRESE TASSO VARIABILE INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUO AGRARIO STRUTTURAZIONE TASSO VARIABILE e TASSO FISSO Destinati al cliente al Dettaglio e Non al Dettaglio

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI CASANOVA

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO BANCADINAMICA

GARANZIA BCC Cambiano Riqualificazione immobili FIDI TOSCANA S.P.A.

MEDIOPRESTITO INTERMEDIATO ( Il presente finanziamento è disponibile solo presso i Concessionari che hanno sottoscritto apposita convenzione )

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO IMPRESE - TV

MUTUO PRIVATI IPOTECARIO AGEVOLATO A TV PROVINCIA DI TREVISO RECUPERO CENTRI STORICI

Mutuo CHIROGRAFARIO Private TASSO FISSO E TASSO VARIABILE

Foglio Informativo Mutuo Risparmio

MUTUO ENERGIE RINNOVABILI (per la diffusione delle fonti di energia rinnovabili)

AGROCASA. Mutuo Ipotecario Abitazione Principale

CHE COS'E' IL MUTUO FONDIARIO "AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE"

Mutuo chirografario Finpiemonte Leggi Regionali (generica)

Mutuo a tasso fisso FOGLIO INFORMATIVO MUTUO S.A.L. CHIROGRAFARIO M/L INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CHE COS'È IL MUTUO

RISERVATO AI PRIVATI

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

MUTUO FONDIARIO Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

PRESTITO CON FONDI DELLA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI (BEI) "LOAN FOR SMES IV"

Può ricorrere una polizza assicurativa a copertura del rimborso del credito in caso di morte, invalidità o disoccupazione del cliente.

Transcript:

Foglio informativo relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CON GARANZIA COFIDI TASSO VARIABILE EURIBOR 3/MESI Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Ostuni Largo Mons. Italo Pignatelli n.2-72017 - OSTUNI (BR) Tel. : 0831301241 - Fax: 0831338640 Email: segreteria@ostuni.bcc.it - PEC: bccostuni@pec.bcc.it - sito internet: http://www.bccostuni.it Registro delle Imprese della CCIAA di Brindisi n. 22669 Iscritta all'albo della Banca d'italia n. 4557-50 - cod. ABI 08706 Iscritta all'albo delle società cooperative n. A157302 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti (FGD) e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti (FGO) del Credito Cooperativo. Che cos è il mutuo chirografario Il mutuo chirografario comporta l'erogazione di una somma di denaro al cliente, che si impegna a restituirla in un arco di tempo concordato con la banca. Il rimborso avviene mediante pagamento di rate periodiche comprensive di capitale e interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto. Il tasso di interesse è variabile. Le rate sono mensili. Il mutuo chirografario non è garantito da ipoteca su immobili. La banca può tuttavia richiedere altri tipi di garanzia (ad esempio fideiussione, cambiale). Se il mutuo è concesso a persone fisiche, può ricorrere una polizza assicurativa a copertura del rimborso del credito in caso di morte, invalidità o disoccupazione del cliente. Il presente foglio informativo riguarda esclusivamente mutui non rientranti nell'ambito applicativo del credito ai consumatori, per i quali il consumatore può comunque richiedere in ogni momento alla Banca informazioni precontrattuali personalizzate. I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI Mutuo a tasso variabile Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l'andamento di uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto. Il rischio principale è l'aumento imprevedibile e consistente dell'importo o del numero delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l'andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell'importo delle rate. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Nei mutui che prevedono un tasso variabile può essere stabilito un tasso minimo (floor) o massimo (cap). In questi casi, indipendentemente dalle variazioni del parametro di indicizzazione, il tasso di interesse non può scendere al di sotto del minimo o salire al di sopra del massimo. Il contratto inoltre può prevedere che la banca, in presenza di un giustificato motivo, possa modificare nel corso del rapporto le condizioni economiche applicate al cliente, ad eccezione del tasso di interesse. Solo se il mutuatario non è un consumatore o una micro-impresa, il contratto può prevedere la possibilità, per la Banca, di modificare in via unilaterale anche i tassi di interesse, al verificarsi di specifici eventi e condizioni predeterminati nel contratto medesimo. CHE COS'E' IL MUTUO CHIROGRAFARIO CON GARANZIA COFIDI Il mutuo chirografario con garanzia COFIDI viene concesso - sulla base di una convenzione stipulata tra la Banca e la Cofidi.it Soc.Coop. con sede legale a Bari - a piccole e medie imprese socie di detta Cofidi.it che garantisce gli affidamenti di norma al 50% con possibile estensione fino all'80%. Per ulteriori informazioni si vedano i relativi fogli informativi predisposti dalla Cofidi.it e disposibili sul sito internet della Banca. Foglio Informativo relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CON GARANZIA COFIDI TASSO VARIABILE EURIBOR 3/MESI - Aggiornamento n. 1 del 29/07/2016 - Pag. 1 di 6

Condizioni economiche QUANTO PUO' COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 6,92600% riferito ad un mutuo chirografario di euro 100.000,00 della durata di SETTE anni, con rata mensile, a tasso variabile del 5,50000% In caso di mutui che prevedono un tasso variabile, il TAEG ha valore meramente indicativo. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le eventuali penali derivanti dalla mancata esecuzione di uno degli obblighi previsti nel contratto, gli interessi di mora e i costi relativi a servizi accessori non obbligatori per la concessione del finanziamento. Tasso annuo effettivo globale (TAEG) Calcolato includendo anche la/e polizza/e assicurativa/e facoltativa/e: 11,44400% riferito ad un mutuo chirografario di euro 100.000,00 della durata di SETTE anni, con rata mensile, a tasso variabile del 5,50000% In caso di mutui che prevedono un tasso variabile, il TAEG ha valore meramente indicativo. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le eventuali penali derivanti dalla mancata esecuzione di uno degli obblighi previsti nel contratto, gli interessi di mora e i costi relativi a servizi accessori non obbligatori per la concessione del finanziamento salvo le polizze assicurative che, in questo indicatore di costo, sono incluse. Il TAEG è stato calcolato alla luce di informazioni ricavate per stima, rappresentative del contratto in oggetto. Premio di polizza facoltativa unico anticipato massimo, calcolato come tasso mensile percentuale (ramo vita pari a 0,04% più ramo danni pari a max 0,05913%) per durata del finanziamento e per capitale finanziato. Importo massimo finanziabile Durata minima Durata massima Modalità di calcolo degli interessi Voci Costi 150.00 un anno e SETTE mesi SETTE anni Gli interessi sono calcolati con riferimento all'anno civile Tassi massimi Tasso di interesse nominale annuo variabile Parametro di indicizzazione EURIBOR 3 MESI /365 Valore parametro di indicizzazione -0,30100% Spread + 5,50000% Tasso Minimo 5,50000% pari al valore dello spread nel caso in cui il valore del parametro di indicizzazione sia pari o inferiore a zero Di conseguenza il tasso di interesse di ammortamento nominale annuo è pari al 5,50000% 3,00000 punti in piu' del predetto tasso corrispettivo rilevato al momento Tasso di mora dell'insorgenza dell'inadempimento e mantenuto fisso per tutto il periodo in cui maturano interessi di mora Il tasso Euribor 3/m è rilevato dal quotidiano "Il Sole 24 ore" al fine mese precedente la data di stipula del contratto. Il tasso di interesse è variato con decorrenza inizio di ogni mese solare, sulla base del parametro di riferimento rilevato l'ultimo giorno lavorativo del mese solare precedente. Spese massime Spese per la stipula del contratto Istruttoria 0,40000% dell'importo finanziato, con un minimo di 15 Spese per la gestione del rapporto Spese incasso rata - con addebito in c/c 1,50 euro - mediante SDD 1,50 EUR - per cassa 1,50 EUR Commissioni incasso rata Spese invio quietanza - cartaceo - in formato elettronico Gratuito Spese per avviso scadenza rata - cartaceo - in formato elettronico Gratuito Spese per sollecito di pagamento Foglio Informativo relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CON GARANZIA COFIDI TASSO VARIABILE EURIBOR 3/MESI - Aggiornamento n. 1 del 29/07/2016 - Pag. 2 di 6

Spese per comunicazioni periodiche - cartaceo 1,50 euro - in formato elettronico Gratuito Spese per altre comunicazioni Spese per altre comunicazione a mezzo raccomandata Spese per richiesta documentazione Accollo mutuo (laddove la banca vi aderisca) Rinegoziazione mutuo 1,50 euro 5,00 euro Massimo 1 per ogni documento richiesto. Per i costi di dettaglio si rinvia allo specifico Foglio Informativo. Compenso per estinzione anticipata 0,00000% Piano di ammortamento Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese. La rata del piano di ammortamento francese prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All'inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Variabile: l'ammontare della rata varia in funzione dell'andamento del parametro di riferimento. mensile ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE (fonte Il quotidiano "Il Sole 24 ore") Parametro di indicizzazione Data Valore EURIBOR 3 MESI /365 01/07/2016-0,29000 EURIBOR 3 MESI /365 01/06/2016-0,26500 EURIBOR 3 MESI /365 01/05/2016-0,25400 EURIBOR 3 MESI /365 01/04/2016-0,24700 EURIBOR 3 MESI /365 02/03/2016-0,20800 EURIBOR 3 MESI /365 02/02/2016-0,16400 EURIBOR 3 MESI /365 02/01/2016-0,13300 EURIBOR 3 MESI /365 02/12/2015-0,11600 EURIBOR 3 MESI /365 02/11/2015-0,06900 EURIBOR 3 MESI /365 02/10/2015-0,04100 EURIBOR 3 MESI /365 02/09/2015-0,03300 Il tasso applicato al singolo contratto puo' essere diverso, a seconda del parametro al momento della stipula. Prima della conclusione del contratto e' consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA Tasso di interesse applicato Durata del finanziamento (mesi) Importo della rata mensile per 100.00 di capitale Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 5,50000% 18 5.801,29 Euro 5.835,22 Euro 5.801,29 Euro 5,50000% 24 4.410,04 Euro 4.457,51 Euro 4.410,04 Euro 5,50000% 36 3.019,92 Euro 3.081,95 Euro 3.019,92 Euro 5,50000% 48 2.325,93 Euro 2.396,16 Euro 2.325,93 Euro 5,50000% 60 1.910,40 Euro 1.986,28 Euro 1.910,40 Euro 5,50000% 72 1.634,06 Euro 1.714,30 Euro 1.634,06 Euro 5,50000% 84 1.437,26 Euro 1.521,12 Euro 1.437,26 Euro Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall'art. 2 della legge sull'usura (legge numero 108/1996), relativo ai mutui chirografari, può essere consultato in filiale e sul sito internet (http://www.bccostuni.it). Servizi accessori Foglio Informativo relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CON GARANZIA COFIDI TASSO VARIABILE EURIBOR 3/MESI - Aggiornamento n. 1 del 29/07/2016 - Pag. 3 di 6

Polizza assicurativa facoltativa La/e polizza/e assicurativa/e accessoria/e al finanziamento è/sono facoltativa/e e non indispensabile/i per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte. Pertanto il cliente può scegliere di non sottoscrivere alcuna polizza assicurativa o sottoscrivere una polizza scelta liberamente sul mercato. Per maggiori informazioni relative alle polizze indicate nel presente Foglio Informativo il cliente può consultare i rispettivi Fascicoli Informativi disponibili presso tutte le filiali e sul sito internet della Banca. "PROTEZIONE PRESTITO NEW" BCC Assicurazioni. La polizza copre il rischio di: Inabilità Totale Temporanea da Infortuni/ Malattia(Autonomi) o Malattia Grave (Dip. Enti Pubb/Priv,Non Lavor. e Dipend. Impr. familiari) più Invalidita Totale Permanente da Infortunio/Malattia e Decesso. Altre spese da sostenere Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi Imposta sostitutiva Imposta ordinaria (in luogo dell'imposta sostitutiva) Oneri a favore di terzi che rientrano nel TAEG - Oneri Cofidi: Costo di preistruttoria una tantum Contributo c/accantonamento gestione una tantum su importo finanziamento Commissione 0,25% oppure 2% della somma erogata Nella misura stabilta dalle norme vigenti 150,00 per importi fino a 100.000,00; 250,00 per importi oltre 100.000,00 2% con garanzia del 50% 1% con garanzia dell'80% 1% annuo con garanzia del 50% 2% una tantum con garanzia dell'80% Tempi di erogazione - Durata dell'istruttoria: entro trenta giorni dalla presentazione della documentazione completa. - Disponibilità dell'importo: appena dopo la stipula del contratto e la raccolta delle eventuali garanzie previste Foglio Informativo relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CON GARANZIA COFIDI TASSO VARIABILE EURIBOR 3/MESI - Aggiornamento n. 1 del 29/07/2016 - Pag. 4 di 6

Estinzione anticipata, portabilita' e reclami Estinzione anticipata Il cliente può esercitare in ogni momento, senza alcun onere né spesa né penale, il diritto di estinzione anticipata, totale o parziale, del mutuo: - se il mutuo è concesso a persone fisiche per acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale; - se l'estinzione anticipata totale avviene nell'ambito di un'operazione di portabilità. In tutte le altre ipotesi, il mutuatario può esercitare in ogni momento il diritto di estinzione anticipata, totale o parziale, corrispondendo il compenso stabilito nel contratto. L'estinzione totale comporta la chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale ancora dovuto tutto insieme prima della scadenza del mutuo. Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un'altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Tempi massimi di chiusura del rapporto La banca conclude gli adempimenti connessi alla richiesta del mutuatario entro 10 giorni decorrenti dalla data di integrale pagamento di quanto dovutole a seguito del recesso. Reclami I reclami vanno inviati all' Ufficio Reclami della banca (Banca di Credito Cooperativo di Ostuni - Largo Mons. Italo Pignatelli n. 2-72017 - OSTUNI (BR), mail segreteria@ostuni.bcc.it e PEC bccostuni@pec.it), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni può rivolgersi a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca. - Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l'improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all'abf oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell'apposito registro ministeriale. Legenda Accollo Imposta sostitutiva Istruttoria Parametro di indicizzazione Piano di ammortamento francese Quota capitale Quota interessi Rimborso in un'unica soluzione Rinegoziazione Spread Tasso annuo effettivo globale (TAEG) Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. Imposta sui mutui di durata superiore a 18 mesi, pari allo 0,25% della somma erogata, ad eccezione dei mutui richiesti da persone fisiche e destinati all'acquisito/costruzione/ ristrutturazione di immobili ad uso abitativo diversi dalla prima casa, per i quali l'imposta sostitutiva è pari al 2% della somma erogata. Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Quota della rata costituita dall'importo del finanziamento restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati. L'intero capitale viene restituito tutto insieme alla scadenza del contratto. Durante il rapporto le rate sono costituite dai soli interessi. Accordo con cui si modificano alcune clausole rispetto a quanto previsto nel contratto originario quali ad esempio tasso d interesse o durata del finanziamento oppure si concorda una sospensione totale o parziale del pagamento delle rate del mutuo. Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l'interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Foglio Informativo relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CON GARANZIA COFIDI TASSO VARIABILE EURIBOR 3/MESI - Aggiornamento n. 1 del 29/07/2016 - Pag. 5 di 6

Tasso effettivo globale medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell'economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull'usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell'operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Foglio Informativo relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CON GARANZIA COFIDI TASSO VARIABILE EURIBOR 3/MESI - Aggiornamento n. 1 del 29/07/2016 - Pag. 6 di 6