Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali. Cognome e Nome Gaspardo Nicola Anno di nascita 11/09/1969 Struttura regionale

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

INFORMAZIONI PERSONALI

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

_STUDIO DI INGEGNERIA BORDOLI_

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

C U R R I C U L U M V I T A E

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIGLIOLA CIATTI. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

Altri titoli DATI PERSONALI

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

edilizia comune.gravellonatoce.vb.it

CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL ART 76

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

La sottoscritta DICHIARA

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Elisa Recchia ARCHITETTO curriculum vitae

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

CURRICULUM VITAE SABINA GRANIERI

Responsabile - Convenzione di Segreteria tra Comune di Pescopagano e Ginestra

CURRICULUM PROFESSIONALE

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum Vitae Europass

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Antonino Fera. Esperienza professionale. Nome / Cognome

Curriculum professionale

26/03/1958 a Lagonegro (PZ) Esperienza Lavorativa dal 1978 al 1980 formazione professionale presso studi tecnici e consulenza ad aziende artigianali.


curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI BRAIDOTTI PAOLO ESPERIENZA LAVORATIVA BRD PLA 66E12 L483K. Nome Indirizzo Codice fiscale

F O R M A T O E U R O P E O

Italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

F O R M A T O E U R O P E O

Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Direttore dell Ufficio Speciale Sviluppo Edilizio

Direttore SC Risorse Umane e Relazioni Sindacali

Europass curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Vitae Europass

materia di Codice dei Contratti Pubblici.

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA BERGAMO, REGGIO CALABRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

INFORMAZIONI TITOLI DI STUDIO ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE. Nome BARBARA TURTU'

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F CELL

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E

***** CURRICULUM VITAE DICHIARA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE (1)

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Gaspardo Nicola Anno di nascita 11/09/1969 Struttura regionale Regione Veneto, Segreteria Regionale per l'ambiente, Unità di Progetto Genio Civile di Treviso Incarico attuale Posizione Organizzativa: Responsabile "Ufficio 1 Destra Piave" Telefono ufficio 0422/657524 Fax ufficio 0422/657547 E-mail istituzionale nicola.gaspardo@regione.veneto.it Esperienze professionali Pagina 1 / 6

Esperienza presso la Regione del Veneto Periodo '99-2001 (contratto a tempo determinato con la Direzione Difesa dei Suolo della Regione Veneto Genio Civile di Treviso): redazione della perimetrazione delle aree a rischio dei fiumi Piave, Muson dei Sassi, Meschio e Monticano. Per gli ultimi due corsi d'acqua è stato sviluppato un sistema informativo territoriale (programma Arc View); Periodo '99-marzo 2002 (contratti a tempo determinato con la Direzione Difesa del Suolo della Regione Veneto Genio Civile di Treviso): Progettazione di opere idrauliche, relazioni e verifiche idrauliche, calcoli di opere in cemento armato, disegni in Autocad, per vari progetti realizzati dall'ufficio dei Genio Civile di Treviso, tra i quali: a) Lavori di sistemazione idraulica dei torrente Ponticello in Comune di Possagno: progetto di due briglie, una vasca di espansione e un tombotto; b) Progetto preliminare per il recupero funzionale del porto di Silea (fiume Sile) c) Sistemazione idraulica dello scolo Fuin in comune di Treviso: calcolo delle opere in cemento armato (pozzettoni e scatolari); d) Progetto preliminare per il ripristino dell'ufficiosità idraulica del fiume Sile a Nord di Treviso: elaborati grafici in Autocad con l'ubicazione e lo schema degli interventi proposti; e) Analisi statistico-probabilistiche delle precipitazioni e valutazione delle portate di massima piena per i seguenti corsi d'acqua: torrenti Lierza, Ponticello, Ferrera. Periodo marzo 2002-data odierna: assunzione con contratto a tempo indeterminato presso la Direzione Difesa del Suolo della Regione Veneto Nucleo Operativo del Genio Civile di Treviso, Categoria D1-Istruttore Direttivo; - Partecipazione alle riunioni del "gruppo di lavoro per la prevenzione degli eventi alluvionali sul fiume Piave", presso la Prefettura di Treviso: su incarico della Prefettura di Treviso, redazione di uno studio idrologico volto alla individuazione dei parametri di altezza di pioggia critica in occasione degli eventi di piena più significativi dei fiume Piave. al fine di consentire una migliore programmazione temporale delle fasi di intervento previste dal piano di allertamento redatto dal suddetto gruppo di lavoro. - Progetto preliminare per la sistemazione idraulica del torrente Curogna e affluenti nei Comuni di Pederobba, Cavaso del Tomba, Possagno. - Progetto preliminare per la realizzazione di una cassa di espansione sul torrente Cervada in Comune di Conegliano, ai fini della laminazione degli eventi di piena. - Numerose relazioni idrauliche con analisi del profilo moto idraulico mediante l utilizzo di Hec Ras, per il dimensionamento di interventi di regimazione idraulica. - Relazioni idrauliche mediante l utilizzo di Hec Ras per la valutazione di possibili condizioni di criticità legate alla trasformazione di vecchie derivazioni d acqua per forza motrice in centrali idroelettriche. - Figura di Tutor in progetti di collaborazione Regione Veneto-Università. - Pareri di compatibilità idraulica di varianti urbanistiche, ai sensi delle D.G.R.V. 3637/02 e 1322/06 - Attività di progettazione e direzione lavori - Istruttorie tecniche per il rilascio di concessioni a scopo idroelettrico (nuovi impianti idroelettrici) - Da gennaio 2013 faccio parte del gruppo di lavoro tecnico coordinato dall'autorità di Bacino Alto Adriatico per l'attuazione della direttiva 2007/60/CE, relativa alla valutazione ed alla gestione del rischio di alluvioni (Direttiva Alluvioni) Pagina 2 / 6

Esperienza esterna alla Regione del Veneto Numerosi lavori stagionali nel periodo universitario Istruzione e Formazione Titolo di studio Laurea in Ingegneria Civile Idraulica Altri titoli di studio / professionali 1) Dottorato di ricerca in ingegneria idraulica; 2) Diploma di Perito Industriale Minerario; 3) Attualmente iscritto al secondo anno del Corso di laurea in Filosofia, presso l'università Cà Foscari di Venezia; Dall anno accademico 2001-02 (entrata in vigore della riforma universitaria) a tutt oggi, ho frequentato alcuni corsi singoli universitari presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze dell Università di Venezia, superando i relativi appelli d esame. I corsi che hanno destato il mio interesse sono stati i seguenti: - storia della scienza (I mod., 5 c.f.u., voto 30/30 con lode); - storia della scienza (II mod., 5 c.f.u., voto 30/30 con lode); - filosofia teoretica (II mod., 5 c.f.u., voto 30/30 con lode); - ontologia (I mod., 4 c.f.u., voto 30/30 con lode); - ontologia (II mod., 4 c.f.u., voto 30/30 con lode) - storia della filosofia (I mod., 4 c.f.u., voto 30/30); - storia della filosofia (II mod., 4 c.f.u., voto 30/30); - storia sociale (I mod., 5 c.f.u., voto 30/30); - storia sociale (II mod., 5 c.f.u., voto 30/30); - propedeutica filosofica (II mod., 4 c.f.u., voto 30/30 con lode); Pagina 3 / 6

Corsi di formazione Novembre 1997 (due settimane) e 1998 (due settimane), Passo del Tonale (SO): Corso per Osservatore Meteonivometrico : svolto durante il servizio militare; si tratta di un corso durante il quale sono stati affrontate le principali problematiche che interessano l ambiente montano in generale. Il corso prevedeva, oltre alle prove pratiche sul ghiacciaio della Presanella, anche lezioni di meteorologia, studio delle caratteristiche fisico-meccaniche della neve, studio dei fenomeni valanghivi, e tecniche di soccorso. 16-17 e 29 Novembre 1999 (24 ore), Villorba (TV): Corso di introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali e all'uso di Arc View : organizzato dall'unione Veneta Bonifiche. Si tratta di un corso introduttivo all uso dei sistemi GIS per la gestione georeferenziata delle reti idrografiche. 23-24 Ottobre 2001 (16 ore), Teolo (PD): Corso per la gestione e il trattamento dei dati idrometeorologici ai fini della prevenzione e della protezione Civile": organizzato dall'a.r.p.a.v. presso il Centro Sperim Teolo (PD). Inoltre sono state discusse le modalità di trattamento del dato sia idrologico che meteorologico, in particolare per quanto riguarda il problema legato alla validazione dei dati. Infine è stato discusso il problema connesso alla modalità di comunicazione dei dati agli utenti finali (enti pubblici o soggetti privati). 18 Ottobre 2002 (10 ore), Lucca (LU): Corso di aggiornamento per l uso del programma Hec Ras. Livello base : il corso si è svolto a Lucca, presso la sede della società H.S. s.r.l. (vedi attestato di frequenza allegato n. 6). Si tratta di un corso introduttivo all uso del noto programma di calcolo dei profili di moto idraulico. MAGGIO-DICEMBRE 2003 (112 ORE), MESTRE (VE): CORSO ESPERTO VIA PER UFFICI TECNICI PUBBLICI, MODULO NUMERO 3 ( TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE, 35 ORE) E MODULO NUMERO 4 ( TEORIE E METODOLOGIE VIA, 77 ORE): SI TRATTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER DIPENDENTI PUBBLICI, FINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO, SVOLTOSI A MESTRE PRESSO LA SEDE DELLA SOCIETÀ DI FORMAZIONE ISFID. LE LEZIONI SONO STATE SVOLTE DAL CORPO DOCENTE DEL CORSO DI LAUREA IN VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL UNIVERSITÀ DI VENEZIA (TRA DI ESSI IL PROF. PATASSINI, IL PROF. BETTINI, IL PROF. FARINA, IL PROF. FALQUI). IL CORSO PUÒ ESSERE CONSIDERATO A PIENO TITOLO UNA OTTIMA INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL AZIONE UMANA SULL AMBIENTE: INFATTI DURANTE IL CORSO SONO STATI ESAMINATI PRELIMINARMENTE GLI ASPETTI NORMATIVI REGIONALI, NAZIONALI E TRANSNAZIONALI, SUCCESSIVAMENTE SONO STATE ESAMINATE LE TECNICHE DI ANALISI E I METODI DI CALCOLO DI SISTEMI MATRICIALI, CON INFINE APPLICAZIONI A CASI CONCRETI. GIUGNO 2003 (40 ORE), VILLORBA (TV) CORSO DI AUTOCAD 2002 LEVEL I TRAINIG. LUGLIO 2003 (40 ORE), CORSO DI ARCVIEW 8.2-3D ANALYST, SPATIAL ANALIST. Pagina 4 / 6

21 NOVEMBRE 2003 (8 ORE), GENOVA (GE): GIORNATA DI STUDIO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA: ESPERIENZE SUL TERRITORIO E NORMATIVA : INCONTRO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA E DAL CENTRO STUDI IDRAULICA URBANA: 3-4-5 DICEMBRE 2003 (30 ORE), WORKSHOP INTERNAZIONALE FROM WATERSHED SLOPES TO COASTAL AREAS: SEDIMENTATION PROCESSES AT DIFFERENT SCALES : INTERESSANTE SEMINARIO ORGANIZZATO DAL CORILA (CONSORTIUM FOR COORDINATION OF RESEARCH ACTIVITIES CONCERNING THE VENICE LAGOON SYSTEM). 3-4-5 DICEMBRE 2003 (20 ORE), PECOL DI ZOLDO (BL): SEMINARI E CONVEGNI PER IL PROGETTO RIMOF: RISCHIO IDRAULICO E MORFODINAMICA FLUVIALE : INTERESSANTE SEMINARIO ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE ANGELINI (CENTRO STUDI SULLA MONTAGNA) DI BELLUNO E DAL CENTRO INTERNAZIONALE DI IDROLOGIA D. TONINI DI PADOVA: 25-26-27 MAGGIO 2005 (20 ORE), C.I.S.M. UDINE (UD): CORSO SUI FENOMENI DI TRASPORTO SOLIDO E RISCHIO IDRAULICO : INTERESSANTE CORSO ORGANIZZATO DAL C.I.S.M. (INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCE) DI UDINE: 5-6 Dicembre 2005 (24 ore), Lucca (LU): Corso di aggiornamento per l uso del programma Hec Ras. Livello avanzato : IL CORSO SI È SVOLTO A LUCCA, PRESSO LA SEDE DELLA SOCIETÀ H.S. S.R.L 5-6-7 Febbraio 2007 (24 ore), Legnaro (PD): Corso intensivo di Modellazione idrologica con Hec-HMS : INTERESSANTE CORSO SVOLTOSI A LEGNARO (PD), PRESSO IL POLO UNIVERSITARIO AGRIPOLIS. Pagina 5 / 6

Competenze linguistiche Lingua inglese Livello Base X Medio Avanzato Base Medio Avanzato Base Medio Avanzato Competenze informatiche Ottima conoscenza e capacità d uso del sistema operativo Microsoft Windows e dei principali applicativi Office (Word, Excel, Access). Ottima conoscenza e capacità d uso (in ambiente bidimensionale) dei programmi CAD per il disegno tecnico, in particolare Autocad 2000, Autocad LT 2000. Ottima conoscenza del programma Hec Ras, per il calcolo dei profili di moto idraulici. Buona conoscenza dei Software G.I.S. (in particolare Arc gis 9.0), per lo sviluppo di Sistemi Informativi Territoriali. Buona conoscenza dei Software Hec-Hms, per la trasformazione degli afflussi in deflussi. Buona conoscenza di programmi per l elaborazione di immagini digitali al computer. Buona conoscenza del programma del software di modellazione 3D "GEOCUBE", per la modellazione tridimensionale di dati topografici Buona conoscenza del software di programmazione "MATLAB 7.0" Altre informazioni Data 30 settembre 2013 Pagina 6 / 6