Usa bene i farmaci Farmaci equivalenti, un vantaggio per tutti

Documenti analoghi
Usa bene i farmaci. Una guida per imparare a utilizzare correttamente i medicinali

Usa bene. i farmaci. Una guida per imparare a utilizzare correttamente i medicinali e conoscere i benefici degli equivalenti

Curarsi con i farmaci equivalenti: una scelta consapevole di qualità, sicurezza, efficacia a minor costo.

L ANTIBIOTICO E IL MEDICINALE EQUIVALENTE

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

FARMACI Usare con cura

Io mi curo, non solo della scatola. #ioequivalgo

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo

M02AB preparati a base di capsico 1.FOGLIO ILLUSTRATIVO BERTELLI 192 mg cerotto medicato 1 cerotto 16x12,5 cm, codice confezione:

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale

"Il bugiardino dei farmaci: una bussola per interpretarlo"

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

FOGLIO ILLUSTRATIVO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

COMPORTAMENTI, CONOSCENZE E PRATICHE DI SMALTIMENTO DI FARMACI INUTILIZZATI O SCADUTI. Un sondaggio internazionale (An international survey)

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Se un prodotto cosmetico promette miracoli diffida!

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di

Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia. 1) Indica qui la città dove vivi:

Allespray 1mg/ml spray nasale, soluzione. Azelastina Cloridrato

integratori alimentari

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

X Giornata Mondiale contro l Ipertensione. Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa.

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Decalogo sull uso corretto dei farmaci

FARMACI: FEDERFARMA- BENE ANTITRUST, ORA AUMENTARE DISPONIBILITA' GENERICI =

Mi scusi dottore ma cosa sono i generici? Definizione ufficiale di generico:

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Seki 3,54 mg/ml sciroppo cloperastina fendizoato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Neo Borocillina Balsamica pastiglie. 2,4-diclorobenzil alcool, terpina idrata, menglitato

1,2 mg + 20 mg pastiglie. 2,4 diclorobenzil alcool, sodio benzoato

1,2 mg + 70 mg pastiglie con vitamina C 2,4 diclorobenzil alcool, acido ascorbico

COS'È TICALMA E A COSA SERVE

10 risposte sui generici

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Iridina Due 0,5 mg/ml collirio, soluzione Nafazolina cloridrato

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. ROXOLAC 80 mg/g, smalto medicato per unghie. Ciclopirox

UTILIZZO CORRETTO DEI FARMACI

FOGLIO ILLUSTRATIVO: informazioni per il paziente. RINAZINA ANTIALLERGICA 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina cloridrato

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. MASTER-AID Disinfettante 1g/100ml soluzione cutanea Clorexidina digluconato

L omocistinuria classica

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Delecit 600 mg soluzione orale. Colina alfoscerato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naaxia 49 mg/ml collirio, soluzione acido spaglumico

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Diathynil 5 mg compresse D(+) biotina

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. VEROLAX 0,675 g Lattanti, supposte Glicerina

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Dicloral 0,74 mg/ml collutorio Diclofenac

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. PYRALVEX 50 mg/ml + 10 mg/ml Soluzione gengivale

Guida sulle assicurazioni e come proteggersi dai rischi

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Connettivina Plus 2 mg/g + 10 mg/g crema Acido ialuronico sale sodico + sulfadiazina argentica

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata

I FARMACI EQUIVALENTI 20 ANNI DOPO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. Matera, 25 ottobre 2015 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Far macisti PU

Indagine civica sull esperienza dei pazienti rispetto all uso dei farmaci, con un focus su biologici e biosimilari

COUMADIN 5 mg compresse warfarin sodico

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

Perché andare dallo psicologo?

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Recotuss Sedativo 2 mg/ml Sciroppo. destrometorfano bromidrato

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

AFTAB 25 microgrammi Triamcinolone acetonide compresse buccali mucoadesive

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Constatazione amichevole di incidente.

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Folder_farmaci1.qxd :00 Pagina 1 APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI.

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata

Questo seminario. Questo seminario mira ad aiutarvi a conoscere le vostre medicine : capendo cosa sono le medicine sapendo che le medicine presentano

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Paracetamolo Sandoz 500 mg compresse. Medicinale equivalente

Equivalenti anche in ospedale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Omega 3 Mylan Generics 1000 mg Capsule molli Medicinale Equivalente

Transcript:

MODIFICHE GENERALI - uniformare i criteri di inserimento delle immagini in sfondo nelle pagine: solo pari? Solo dispari? - Inserire i numeri di pagina in tutte le pagine - eliminare il colore giallo/rosso e qualsiasi abbinamento di colore (es pag. 5) che richiami tifo calcistico MODIFICHE INDICATE DAL COMITATO: PRIMA DI COPERTINA Usa bene i farmaci Farmaci equivalenti, un vantaggio per tutti Una guida per imparare a utilizzare correttamente i medicinali e conoscere i benefici degli equivalenti Farmaco ampliare almeno del doppio la fascia blu, con logo Agenzia e ricomporre logo come originale aumentare statura nonno PAG 2: prefazione Direttore Generale PAG 3 :prefazione Presidente

PAG 4: I farmaci, se presi quando necessario, possono aiutarti a vivere meglio e più a lungo Se oggi si vive meglio e più a lungo di alcuni decenni fa, il merito è anche dei farmaci. Certamente non vi sono farmaci miracolosi e molto rimane da fare nel campo della ricerca, ma è indubbio che, se utilizzati correttamente e solo quando sono veramente necessari, i medicinali possono essere preziosi alleati per mantenere o recuperare il nostro stato di salute. migliorare la stretta di mano perché non comprensibile PAG 5 Vuoi che le medicine ti aiutino a stare meglio? Proprio come ognuno di noi è unico, così anche i diversi gruppi di farmaci (ad esempio antibiotici, antidolorifici, antinfiammatori, etc) hanno proprie caratteristiche che li distinguono dagli altri gruppi di farmaci e li rendono adatti a curare specifiche malattie. Se vuoi che ti siano veramente utili, rivolgiti al tuo medico o al tuo farmacista che sapranno indicarti i farmaci più adatto alla cura della tua malattia. eliminare le pillole sulla testa dei nonni e ridimensionare l altezza della nonna

PAG 6 Cosa ti è utile sapere prima di assumere un farmaco Sicuramente sai già molto su questo argomento, ma ricordati di chiedere sempre al tuo medico o farmacista: A cosa serve il farmaco che sto per prendere? Quante pillole devo prendere durante il giorno? Quando devo prendere il medicinale? Posso prenderlo insieme ad altri farmaci, alcolici, alimenti, ecc? Per quanto tempo devo prenderlo? Cosa devo fare se ho dimenticato di prenderlo? Può provocare effetti indesiderati (es. sonnolenza)? Dove e come devo conservare le medicine? Cosa si deve comunicare al medico se si stanno già prendendo altri farmaci se si è allergici ad alcune sostanze Se si sta programmando una gravidanza se si è in stato di gravidanza o allattamento se compaiono nuovi disturbi durante la terapia PAG 7 Qualche cosa non è chiara: non esitare a chiedere!

A volte possono comparire dubbi dopo aver lasciato lo studio del medico. In alcuni casi si hanno anche incertezze sulla reale utilità del farmaco o si temono effetti spiacevoli. In caso di qualsiasi dubbio o problema, non esitare a contattare il medico o il farmacista: meglio una telefonata che un errore. Sia il medico che il farmacista apprezzeranno l attenzione che metti nell assumere correttamente i farmaci prescritti. eliminare anello al dito del nonno PAG 8 Ma se il farmaco ti causa problemi? Può capitare che un farmaco provochi dei disturbi, anche se si tratta di casi piuttosto rari. Il medico al momento della prescrizione ti informerà sui possibili fastidi che il farmaco potrebbe arrecarti e ti dirà come comportarti in tal caso: non sempre, infatti, è necessario e utile sospendere la terapia poiché a volte il problema non è dovuto al farmaco oppure può scomparire da solo in breve tempo. Se il farmaco ti causa disturbi di cui il medico non ti ha avvertito, non esitare ad informarlo.

PAG 9 Quando i farmaci sono per tutta la vita Come sai, molte malattie sono croniche, durano cioè tutta la vita, ma si possono curare. Alcune possono richiedere l uso continuo di uno o più farmaci, basti pensare all ipertensione arteriosa (pressione alta), al diabete, alle malattie di cuore, ecc In questi casi l uso corretto e costante dei farmaci è essenziale se vuoi che essi ti proteggano al meglio. Prendere farmaci tutti i giorni: un bell impegno! Come abbiamo detto, molte malattie croniche richiedono l uso quotidiano di farmaci e può capitare di essere un po stanchi di prendere le medicine. Qualche volta, inoltre, non è ben chiaro perché dobbiamo usarle per sempre. Molto spesso, poi, i risultati non sono chiaramente visibili, perché lo scopo della cura è quello di tenere sotto controllo la malattia evitando che si verifichino complicazioni. Se capita anche a te di avere delle incertezze parlane con il tuo medico e ricorda che in questi casi i farmaci rappresentano una specie di assicurazione per il futuro, una cintura di sicurezza per proteggerti. togliere l immagine che richiama il pasto e sostituirlo con un altro più aderente al testo: es. calendario a sfoglio

PAG.10 Alcune precauzioni da non dimenticare Esistono alcuni farmaci che non richiedono la prescrizione medica perché sono adatti a curare disturbi lievi come, ad esempio, il raffreddore. Tuttavia prima di prenderli, soprattutto se già stai assumendo altre medicine o se hai particolari problemi di salute, è bene che tu chieda sempre al tuo medico o al tuo farmacista se sono adatti a te. È possibile che nell armadietto dei medicinali di casa vi siano farmaci che il medico ti ha prescritto in passato: prima di usarli consigliati con lui per verificare che siano ancora adatti al tuo caso e controlla che non siano scaduti. Ricordati di leggere e conservare sempre il foglietto illustrativo presente nella confezione. PAG 11 Occhio alla sicurezza! I farmaci vanno utilizzati solo quando necessari e nelle dosi indicate dal medico. Nel caso tu sia seguito da più medici (medico di famiglia e specialista) informali che stai assumendo altri medicinali e dai loro l elenco. Il medico di famiglia rimane sempre il regista della tua salute: non dimenticarti di informarlo di quanto ti viene prescritto da altri medici.

Ricorda che anche i farmaci alternativi (prodotti omeopatici e prodotti erboristici, ecc ) possono interagire con le tue cure: parlane con il medico o con il farmacista. PAG 12 Manteni uno stile di vita sano Farmaci? Solo se necessario Anche se i farmaci sono alleati preziosi per la tua salute, ricordati che non possono sostituire uno stile di vita sano. Le cose veramente essenziali da fare sono poche: non fumare rimanere attivi: camminare almeno mezz ora al giorno consumare molta verdura a pranzo e a cena mangiare 2-3 frutti al giorno Seguendo queste semplici regole ti sentirai meglio e proteggerai la tua salute negli anni a venire. PAG 13 Conserva con cura i farmaci I farmaci vanno conservati in un luogo asciutto, non troppo freddo o troppo caldo; alcuni possono avere bisogno del frigorifero: verifica sul foglietto illustrativo (non gettarlo!) o chiedi al medico o al farmacista.

Ricorda anche la sicurezza dei bambini: tieni le tue medicine in un luogo per loro inaccessibile. PAG 14 I farmaci sono un bene prezioso, non sprecarli Se non sei sicuro di voler veramente assumere il farmaco che il medico ti sta prescrivendo, fagli presente i tuoi dubbi e se a casa hai già dei farmaci (antibiotici, antidolorifici, ecc ) diglielo prima di fartene prescrivere degli altri. Proteggi anche l ambiente in cui vivi: non gettare farmaci nella spazzatura, ma utilizza gli appositi contenitori per medicinali scaduti. PAG 15 Una missione possibile: garantire gratis a tutti i farmaci necessari Abbiamo visto come i farmaci possano essere un aiuto prezioso per stare bene. Il nostro Servizio Sanitario Nazionale garantisce a tutti gratuitamente le cure necessarie per tutte le malattie che possono compromettere la salute e la qualità di vita: il 70% della spesa farmaceutica è a carico del Servizio Sanitario Nazionale e solo il restante 30%, relativo a medicine per la cura di disturbi lievi, è a carico del cittadino. modifica grafica: cambiare immagine folla

PAG 16 I farmaci equivalenti: un vantaggio per tutti modifica grafica: cambiare immagine con altra evocatrice di vantaggio generale e non solo di risparmio. Spostare l immagine con salvadanaio alla pag seguente PAG 17 Il termine equivalente significa che vale come l altro. I farmaci equivalenti sono spesso chiamati generici, un termine che non rende loro giustizia. Si tratta infatti di medicinali che hanno la stessa efficacia, sicurezza e qualità dei corrispondenti farmaci di marca, ma hanno un costo inferiore almeno del 20% perché, essendo scaduto il brevetto che consentiva la produzione in esclusiva alla ditta che li aveva scoperti per prima, anche altre aziende possono produrli. Il brevetto, infatti, dura 20 anni e serve a consentire di recuperare i costi sostenuti per la ricerca. Un farmaco in commercio da più di 20 anni perde il

brevetto, ossia l esclusività di produzione da parte di un azienda farmaceutica. Dopo tale periodo anche altre aziende possono produrre e commercializzare il corrispondente farmaco equivalente. PAG 18 Il farmaco equivalente Rispetto al corrispondente farmaco di marca il farmaco equivalente: contiene lo stesso principio attivo (sostanza che cura la persona e la sua malattia) è bioequivalente, vale a dire ha la stessa efficacia è ugualmente sicuro perché sottoposto agli stessi controlli a cui sono soggetti tutti i farmaci in commercio la confezione contiene la stessa quantità di farmaco (numero di compresse, fiale, quantità di sciroppo ) ha le stesse indicazioni e controindicazioni. Le uniche differenze tra il farmaco equivalente e quello di marca riguardano il colore della confezione e il colore, la forma e il sapore del medicinale. Queste differenze non comportano alcun cambiamento a livello del meccanismo di azione, dell efficacia e della sicurezza del farmaco.

PAG 19 E efficace e sicuro anche se costa meno La garanzia che valga lo stesso degli altri farmaci, cioè che sia equivalente è fornita dalle Agenzie del Farmaco Europee, che operano tutte secondo precisi criteri internazionali, uguali per tutti in Europa. In Italia qualità, efficacia e sicurezza sono garantiti dall Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L AIFA verifica che i farmaci equivalenti siano efficaci, di elevata qualità, con un grado di purezza e di inalterabilità nel tempo pari ai farmaci di marca. Le aziende farmaceutiche che producono i farmaci equivalenti devono rispondere agli stessi livelli di qualità di tutte le altre industrie farmaceutiche. Se un azienda non risponde a tali e determinati standard, l AIFA non permette che avvenga la produzione e la commercializzazione. Dato che il principio attivo del farmaco equivalente è stato prescritto e assunto per più di 20 anni (tempo di durata del brevetto) da milioni di persone in tutto il mondo, esso presenta un profilo di sicurezza maggiore rispetto ai farmaci più recenti in quanto se ne conoscono meglio sia le reazioni avverse che la tollerabilità. PAG 20 Cosa succede in farmacia Se il medico non ha scritto sulla ricetta la dicitura non sostituibile il farmacista deve proporti di cambiare il farmaco di marca con un altro equivalente, identico al primo ma meno costoso. Se vuoi curarti con il farmaco di marca dovrai pagare la differenza tra questo e l equivalente. Per i farmaci senza obbligo di ricetta

il tuo farmacista ti indica il corrispondente medicinale equivalente che ti consente di risparmiare direttamente al momento dell acquisto. Cosa può fare il tuo medico Il tuo medico di famiglia conosce la lista dei farmaci equivalenti e può proporti di usarli. Modifica grafica: togliere le faccette PAG 21 Risparmiare per curare meglio Abbiamo visto che con i farmaci equivalenti possiamo continuare a curarci bene e, contemporaneamente, consentire al Servizio Sanitario Nazionale di risparmiare o, nel caso di farmaci che acquistiamo di tasca nostra, spendere meno in farmacia. Il Servizio Sanitario Nazionale investirà il risparmio per offrire gratuitamente a tutti i malati un numero sempre più ampio di nuovi farmaci per la cura di malattie gravi come ad esempio i tumori, l AIDS, ecc.. Solo se tutti noi risparmieremo utilizzando i farmaci equivalenti, potremo garantire a molti malati nuove cure anche molto costose. Basti pensare che alcune terapie per la cura dei tumori possono costare addirittura 60.000 euro l anno per un solo malato. sostituire folla con altra sorridente

PAG 22 IN SINTESI I farmaci sono preziosi per la tua salute, ma possono veramente aiutarti solo se li usi bene. Segui attentamente le indicazioni del tuo medico: non esitare a fargli presente i tuoi dubbi, le tue difficoltà nel seguire i suoi consigli. Leggi attentamente e conserva il foglietto illustrativo presente nella confezione dei medicinali. Non sprecare i farmaci e conservali con attenzione. Utilizza con fiducia i farmaci equivalenti: ti cureranno bene e consentiranno a tutti di avere un assistenza farmaceutica migliore. rivedere l immagine di sfondo PAG 23 Se desideri altre Informazioni Il tuo medico di famiglia e il farmacista di fiducia possono rispondere a tutte le tue domande sui farmaci equivalenti. Per ulteriori informazioni e per conoscere la lista completa dei farmaci equivalenti è possibile consultare il sito dell Agenzia Italiana del Farmaco www.agenziafarmaco.it o chiamare il Numero Verde 800 571661.

inserire il numero verde nello specifico loghino verde Modificare immagine medico troppo triste e ingessata QUARTA DI COPERTINA ampliare almeno del doppio la fascia blu e inserire logo AIFA originale (stella della Repubblica, nome per esteso con carattere originale e acronimo sotto) Eliminare ogni riferimento alla società che cura l opuscolo