CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE SOMMARIO

Documenti analoghi
CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO

CORSI PRE-ACCADEMICI

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Corsi di formazione musicale preaccademica

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO

Regolamento per il funzionamento dei corsi di fascia pre-accademica

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

DECRETO DIRETTORIALE 5 giugno 2012, n. 355 REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

ATTIVITÀ FORMATIVE EXTRACURRICOLARI - CORSI DI LIVELLO PROPEDEUTICO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Conservatorio di Musica di Venezia

Istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello TARANTO. BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Regolamento didattico interno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DEI CORSI PRE-ACCADEMICI

STUDIARE AL CONSERVATORIO

REGOLAMENTO CORSI PREACCADEMICI

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

Manifesto degli Studi anno accademico (ai sensi del Regolamento didattico del Conservatorio art. 9) Art. 1. Calendario

AMMISSIONE al CONSERVATORIO per l a.a Corsi fascia PRE-ACCADEMICA. nat_ il a. e residente a Prov. c.a.p. via n. tel. cell.

Regolamento dei Corsi pre-accademici

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

DOMANDA ISCRIZIONE PER L A.A. 2013/2014

REGOLAMENTO CORSI PRE-ACCADEMICI v. 1.6

PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA. CFA settor. CODC/04 - Composizione Jazz 4 Tecniche compositive jazz C 30 6 E 30 6 E

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DEI CORSI PREACCADEMICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PREACCADEMICA (CFP)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE PREACCADEMICA

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI SCUOLE DI JAZZ

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

CONSERVATORIO A. BUZZOLLA - ADRIA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSI DI BASE

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

PIANO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE L-22 AA 2016/ Biochimica generale A BIO/10 8 I Discipline sportive A M-EDF/02 8 I 8 64

Conservatorio di Musica Giacomo Puccini della Spezia REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

LICEO STATALE FARNESINA ROMA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01- CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ARPA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI BASE approvato dal Consiglio Accademico con Delibere n. 2/10 e successive modifiche ed integrazioni

Conservatorio Statale Antonio Vivaldi. Via Parma Alessandria Fax

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

IL PRESIDENTE. VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n.439 del 24 settembre 2012; DECRETA

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala Benevento

REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

Regolamento delle Strutture Didattiche del Conservatorio Dipartimenti e Scuole Ambiti di Competenze

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

COMUNE DI ITTIRI PROVINCIA DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del M.Coffieri

Dipartimento degli strumenti a fiato Scuola di Oboe DCPL 36 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN OBOE PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO PER I CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

chiede l iscrizione al anno di corso

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PRE AFAM (preaccademici e propedeutici)

Corso di Laurea in Informatica

ALLEGATO A A) TITOLI DI STUDIO D ACCESSO

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5

SCUOLA CIVICA DI MUSICA REGOLAMENTO

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

a valere dall a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Manifesto degli studi

CORSI SPERIMENTALI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO in DISCIPLINE MUSICALI REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEI CORSI PREACCADEMICI A.A

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ADOTATTO CON D.D. N. 801 DEL 19/05/2017 TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2017/2018

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati

Scegliere il LICEO MUSICALE

CLAV ICEMBALO E TASTIERE STORICHE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

Non sono soggetti a valutazione i titoli di accesso alla cattedra o posto, cui si riferisce il concorso, né quelli di grado inferiore.

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

Conservatorio "G. Nicolini" - Piacenza. GUIDA all'assolvimento DEBITI

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Calendario didattico a.a

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO - BIENNIO MUSICA ELETTRONICA

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Accademia Musicale di San Donà di Piave

CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Corso di Diploma accademico di primo livello in FLAUTO - DCPL 27 Regolamento didattico del corso

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Transcript:

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO Emanato on dereto del Direttore n. 113 del 2 aprile 2013 Modifiato on delibera Consiglio aademio 28 marzo 2014 SOMMARIO 1 Istituzione dei orsi... 2 2 Struttura didattia... 2 3 Modalità di aesso - esame di ammissione... 3 4 Periodo di prova - esame di onferma... 4 5 Frequenza... 5 6 Avanzamento ad anni/livelli suessivi - esami di promozione e di livello... 6 7 Avanzamento all interno del livello... 7 8 Avanzamento ai livelli suessivi... 7 9 Modalità di svolgimento degli esami... 8 10 Commissioni di esame... 8 11 Abbreviazione degli anni di studio... 9 12 Trasferimenti in entrata e usita... 9 13 Disiplina delle assenze... 9 14 Rionosimenti... 9 15 Norme transitorie... 10 16 Norme finali... 10 17 Frequenza materie d insieme... 10 18 Tabella oraria... 11 19 Piani di studio... 11

1 ISTITUZIONE DEI CORSI 1.1 Il Conservatorio istituise e organizza orsi di fasia preaademia artiolati in periodi di diversa durata, definiti dai requisiti previsti in ingresso e dalle ompetenze rihieste in usita, a seonda delle suole. Obiettivo dei orsi è il onseguimento di una formazione strutturata finalizzata all aesso ai orsi aademii di primo livello. 1.2 La durata regolare di iasun periodo è indiata nelle suessive tabelle e può essere abbreviata o prolungata onsentendo salti d anno e ripetenze di uno o più anni per singolo periodo. Limitatamente all insegnamento prinipale (quello he dà il nome alla suola) la ripetenza è onsentita per non più di un anno per ogni singolo periodo salvo deroghe he il Direttore può onedere, su rihiesta dello studente e sentito il parere favorevole dell insegnante, in presenza di validi e omprovati motivi. 1 2 STRUTTURA DIDATTICA 2.1 Nel Conservatorio di Udine sono attivati i orsi relativi alle seguenti suole suddivise per gruppi dipartimentali: gruppo arhi gruppo legni gruppo ottoni gruppo strumenti da tasto gruppo perussioni gruppo strumenti a pizzio gruppo anto gruppo ompositivo gruppo jazz 2.2 I orsi preaademii si artiolano in 5 aree formative: Eseuzione/omposizione Teoria e analisi Musia d insieme Storia della musia Tenologia musiale Violino, Viola, Violonello, Contrabbasso Flauto, Clarinetto, Oboe, Fagotto, Saxofono Corno, Tromba, Trombone, Eufonio, Bassotuba Pianoforte, Organo Strumenti a perussione Arpa, Chitarra Canto Composizione, Composizione e direzione di oro, Composizione e direzione di orhestra di fiati Basso elettrio, Batteria e perussioni, Canto, Chitarra, Clarinetto, Contrabbasso, Pianoforte, Saxofono, Tastiere elettronihe, Tromba, Trombone, Violino 2.3 Lo sviluppo degli studi è artiolato seondo le tabelle riportate a pagina 11 e suessive, indiative dei periodi (iniziale, intermedio, avanzato), degli insegnamenti da frequentare durante iasun periodo, degli esami relativi ai diversi livelli di ompetenza in ui iasun 1 Così integrato on delibera CA 28/3/2014 2

insegnamento può essere suddiviso (I, II, III), delle logie delle lezioni (individuali, per pioli/grandi gruppi, teorio-pratihe, laboratori, stage). L impegno orario settimanale è indiato nella tabella a pagina 11. 2.4 Il onseguimento delle ompetenze previste è ertifiato, per iasun livello e per singolo insegnamento a seguito del superamento di speifii esami; limitatamente all area formativa musia d insieme, il onseguimento delle ompetenze previste è attestato dalla valutazione di idoneità attribuita dal doente. 2.5 I singoli insegnamenti hanno sorrimento indipendente. È quindi possibile antiipare la frequenza di insegnamenti previsti in periodi suessivi purhé in possesso dei orrispondenti ertifiati di livello dei livelli preedenti, qualora previsti e fatte salve altre propedeutiità o limitazioni (art. 5.3 e 5.4). L antiipo è autorizzato dal Direttore he verifia la disponibilità dei posti e raoglie i pareri di ompetenza. Il postiipo della frequenza degli insegnamenti afferenti all area formativa musia d insieme può essere onesso dal Direttore su domanda motivata dell allievo. 2 2.6 L esame finale dei orsi preaademii orrisponde all esame del III livello dell insegnamento prinipale e può essere sostenuto solo dopo aver ottenuto tutti i ertifiati di livello e gli attestati di idoneità previsti per la suola di riferimento. Con il superamento dell esame finale si ottiene il diploma preaademio he onsente, nel aso di ammissione ai orsi aademii di I livello, l aesso senza debiti formativi (si rinvia al regolamento dei orsi aademii per ogni informazione riguardante i requisiti di ammissione agli stessi). 3 MODALITÀ DI ACCESSO - ESAME DI AMMISSIONE 3.1 L aesso ai orsi preaademii è vinolato al superamento di un esame di ammissione, on programma libero, salvo quanto diversamente previsto per singole suole, nel rispetto degli eventuali limiti di età stabiliti (vedi tabelle a pagina 11 e seg.). In aso di ammissione ai livelli suessivi al primo, il programma dovrà omprendere ompetenze non inferiori a quelle previste per l esame di livello immediatamente preedente. 3.2 Gli esami di ammissione si tengono a partire dalla data indiata sul manifesto annuale degli studi seondo un alendario he viene reso noto mediante affissione all albo e sul sito web del Conservatorio nonhé altre idonee forme di pubbliità. I andidati sono tenuti a prenderne visione. 3.3 Alla valutazione dei andidati sono preposte ommissioni omposte da un minimo di tre doenti di ui uno di Teoria, ritmia e perezione musiale o Didattia della musia e gli altri afferenti ai gruppi dipartimentali di riferimento ivi ompreso un doente della speifia suola. 3.4 Le Commissioni valutano le attitudini ritmihe, uditive, fisihe, di oordinamento motorio e l eventuale prova eseutiva o ompositiva dei andidati he hiedono l ammissione. Valutano solamente la prova eseutiva o ompositiva dei andidati he hiedono l ammissione all ultimo livello dell insegnamento prinipale. Per l ammissione al livello iniziale non è neessaria la prova eseutiva o ompositiva. 2 Artiolo parzialmente modifiato on delibera CA 28/3/2014. Vedi anhe art. 8.7 3

3.5 La valutazione dell esame è espressa on voto in deimi (sono ammesse le frazioni) e dà luogo a graduatorie per singolo strumento. Il andidato ottiene l idoneità all ammissione on una votazione non inferiore ai 6/10. Il Direttore dispone l ammissione alla frequenza dei andidati risultati idonei in base alla posizione in graduatoria e ai posti disponibili nelle singole suole, tenuto onto della programmazione deliberata dal Consiglio aademio. 3.6 In aso di parità in graduatoria ha preedenza il andidato più giovane d età. 3.7 L impiego di eventuali aompagnatori al pianoforte o altri ollaboratori è a ario dei andidati. 3.8 I andidati già in possesso di ertifiati di livello aedono, se ammessi, ai livelli suessivi. L ammissione all ultimo livello dell insegnamento prinipale è vinolata al possesso di tutti i ertifiati di livello relativi al periodo iniziale o di titoli equivalenti se onseguiti all estero 3. Il possesso dei titoli è rihiesto a deorrere dalla onlusione della sessione autunnale preedente l inizio del primo anno di frequenza. Candidati he abbiano superato l esame d ammissione e he entro tale termine non avranno onseguito detti titoli saranno eslusi dalla graduatoria o, se idonei, ammessi al livello onseguente ai titoli effettivamente posseduti. 3.9 È possibile presentare domanda di ammissione fino ad un massimo di tre suole indiate in ordine di preferenza. Non è onsentito presentare domanda di ammissione né di isrizione ontemporaneamente al Conservatorio di Udine e ad altro Conservatorio o Istituto Musiale Pareggiato. 3.10 La Commissione può deidere di esaminare il andidato anhe per altre suole di uno stesso gruppo dipartimentale fatta salva espliita volontà ontraria espressa dal andidato all atto della domanda. Il andidato risultato idoneo verrà inserito regolarmente nelle rispettive graduatorie di idoneità previo pagamento entro 5 gg dalla data dell esame di un ulteriore tassa di isrizione. 3.11 Di norma i si può isrivere ad un solo orso preaademio. L isrizione e la frequenza ad un massimo di due suole ontemporaneamente - anhe di ordinamenti diversi e a seguito di esami di ammissione superati in anni diversi - e per periodi di studio diversi, può essere onessa dal Direttore, qualora vi sia disponibilità di posti, in presenza di spiate doti musiali e omunque valutata sempre la ompatibilità dei due insegnamenti prinipali rihiesti. 3.12 I limiti minimi e massimi di età stabiliti nelle tabelle a pagina 11 e seg. devono essere rispettivamente raggiunti o non superati alla data del 31/12 dell anno di immatriolazione. 3.13 4 4 PERIODO DI PROVA - ESAME DI CONFERMA 4.1 L allievo ammesso, frequenta il Conservatorio per un periodo di prova la ui durata va da un minimo di tre mesi ad un massimo di due anni. Durante il periodo di prova l allievo può essere valutato in tutti gli insegnamenti on eslusione di quello prinipale. 3 Così integrato on delibera CA 28/3/2014 4 Artiolo abrogato on delibera CA 28/3/2014, già ontenente norme partiolari per l ammissione di studenti stranieri, ora riportate nel Manifesto degli studi. 4

4.2 Il periodo di prova si onlude on un esame dell insegnamento prinipale he onferma o meno l idoneità attribuita on l esame di ammissione e determina l anno di orso e il livello ui lo studente onfermato viene destinato fatto salvo il possesso dei previsti ertifiati 5. Tale determinazione avviene a disrezione della ommissione e può essere riferita all anno aademio in orso o a quello suessivo. Con il superamento dell esame di onferma l ammissione diventa definitiva. 4.3 L esame di onferma si svolge solitamente nel mese di maggio. Viene effettuato di regola entro il primo anno di frequenza e può essere postiipato al seondo anno su proposta dell insegnante. 4.4 Su domanda dell allievo e dietro parere favorevole del doente, gli esami di livello relativi all insegnamento prinipale possono essere sostenuti ontestualmente agli esami di onferma, dando in ogni aso luogo a valutazioni separate. L allievo he si avvale della faoltà prevista nel presente omma ha la possibilità di rinuniare a sostenere l esame di livello (vedi art. 9.4), ma dovrà omunque sostenere l esame di onferma. 6 4.5 L allievo non onfermato è esluso dalle lezioni dell insegnamento prinipale a partire dalla data di pubbliazione dei risultati dell esame. Previa rihiesta sritta da presentarsi in segreteria didattia entro 5 giorni dalla data di pubbliazione dei risultati dell esame, è onsentita la proseuzione della frequenza alle lezioni di Pratia e lettura pianistia e/o di Lettura, srittura, teoria, eduazione dell orehio e della voe (LSTE) al fine di sostenere gli esami di livello di detti insegnamenti, salvo parere negativo degli insegnanti di riferimento. L allievo viene definitivamente ongedato dall Istituto alla fine dell anno aademio. 5 FREQUENZA 5.1 All atto dell isrizione a iasun anno aademio l allievo può essere assegnato, su rihiesta, alla lasse di un determinato doente. Il Direttore si riserva di aogliere tali rihieste in ragione della omposizione delle lassi e della disponibilità dei doenti. 5.2 L isrizione ad una suola omporta la frequenza obbligatoria di tutti gli insegnamenti previsti (vedi tabelle a pagina 11 e seg.). 5.3 La frequenza di Pratia e lettura pianistia inizia di norma a partire dal seondo anno d isrizione al Conservatorio, salvo parere diverso della ommissione dell esame di ammissione he può proporne l antiipo. Gli allievi he frequentano la suola elementare saranno isritti ai orsi di detto insegnamento solo on l inizio della suola media. 5.4 La frequenza dell insegnamento Elementi di omposizione ed analisi musiale è subordinata al possesso della ertifiazione del II livello di LSTE. 5.5 Il piano di studio dei orsi preaademii è organizzato in modo da onsentire la frequenza ad almeno un insegnamento afferente all area formativa musia d insieme per anno e l assolvimento degli obblighi di ui alle tabelle a pagina 10. 5 Così modifiato on delibera CA 28/3/2014 6 Artiolo aggiunto on delibera CA 28/3/2014 5

5.6 Lo studente he ne faia rihiesta può essere autorizzato dal direttore a frequentare gli insegnamenti d insieme presso le suole e altre istituzioni onvenzionate on il Conservatorio di Udine. 6 AVANZAMENTO AD ANNI/LIVELLI SUCCESSIVI - DI PROMOZIONE E DI LIVELLO 6.1 Gli esami di livello ertifiano le ompetenze aquisite e determinano la possibilità di aedere ai suessivi livelli e orsi previsti. Gli esami di promozione, ove previsti, valutano le ompetenze aquisite e determinano la possibilità di aedere agli anni di orso suessivi all interno dei livelli. 6.2 Al termine di iasun semestre l allievo rieve da parte del doente responsabile di ogni insegnamento frequentato: una valutazione in deimi negli insegnamenti dove sono previsti esami. La valutazione si intende positiva se non inferiore a 6/10. Sono ammesse le frazioni fino ad un quarto di punto. un giudizio di idoneità o non idoneità negli insegnamenti d insieme. 6.3 I programmi di studio e d esame di iasun insegnamento e livello, depositati agli atti della segreteria didattia e onsultabili sul sito web del Conservatorio, sono approvati dal Consiglio aademio e possono essere da questi aggiornati annualmente su proposta dei doenti di una stessa suola. 6.4 Il programma d esame per gli studenti interni ed esterni è di diretta responsabilità del doente preparatore, nel rispetto degli obiettivi finali del livello e dei programmi stabiliti. Esso deve essere presentato ontestualmente alla domanda d isrizione all esame o al momento dell esame stesso. 6.5 Gli esami di livello si svolgono di norma in tre sessioni per anno (estiva, autunnale ed invernale). Quelli di promozione uniamente nelle sessioni estiva e autunnale. La sessione invernale antiipa gli esami dell anno aademio in orso e in aso di superamento degli esami in essa sostenuti l allievo viene immediatamente isritto al livello suessivo, qualora previsto. 6.6 È faoltà dell allievo segliere la sessione estiva o autunnale. Per sostenere gli esami nella sessione invernale è neessario il onsenso del doente, he in tal aso ontrofirma la domanda d isrizione agli esami. In aso di isrizione on-line, il onsenso del doente deve essere fatto pervenire tempestivamente alla segreteria a mezzo apposito modulo artaeo 7. 6.7 Ogni sessione d esame è a se stante. Non sono previsti rinvii di singole prove a sessioni suessive. 6.8 L allievo onfermato negli anni preedenti 8 e non isritto ome ripetente nell insegnamento prinipale interessato ad ottenere l esenzione dalla tassa di frequenza per meriti solastii deve sostenere l esame di promozione o di fine livello in tutti gli insegnamenti frequentati (on eslusione di quelli per i quali non è prevista l attribuzione del voto) a 7 Così integrato on delibera CA 28/3/2014 8 Così modifiato on delibera CA 28/3/2014 6

presindere dalla valutazione ottenuta alla fine delle lezioni ed ottenere in tutti gli esami una valutazione uguale o superiore a 8/10. 6.9 L allievo he intende sostenere l esame al fine di ottenere l esenzione dalle tasse per merito deve presentare domanda in segreteria entro i termini stabiliti nel manifesto degli studi. 7 AVANZAMENTO ALL INTERNO DEL LIVELLO 7.1 L allievo he alla fine delle lezioni ottiene una valutazione superiore a 7/10 è promosso al suessivo anno dello stesso livello della orrispondente materia. 7.2 L allievo he alla fine delle lezioni ottiene una valutazione inferiore o uguale a 7/10 deve sostenere un esame di promozione al fine di avanzare all anno di orso suessivo di uno stesso livello. 7.3 L isrizione all esame di promozione nella sessione estiva dell allievo he ha ottenuto una valutazione inferiore o pari a 7/10 avviene d uffiio. 9 7.4 L allievo he non ottiene la promozione o è assente nella sessione estiva, viene isritto d uffiio a quella autunnale. L allievo he non supera l esame entro la sessione autunnale ripete l anno. 8 AVANZAMENTO AI LIVELLI SUCCESSIVI 8.1 Il passaggio da un livello al suessivo di un insegnamento avviene mediante il superamento di un esame di livello. 8.2 L allievo frequentante orsi al termine dei quali sono previsti esami (vedi tabelle a pagina 11 e seg.), interessato a sostenere l esame di livello, è tenuto a presentare domanda in segreteria entro i termini stabiliti nel manifesto degli studi 10. 8.3 Gli esami di livello possono essere sostenuti anhe prima dell esame di onferma, on eslusione di quelli relativi all insegnamento prinipale. Per quanto riguarda l insegnamento prinipale vedi art. 4.4. Le domande di esame di livello dell insegnamento prinipale presentate da allievi non anora onfermati sono aettate on riserva. 11 8.4 Gli allievi isritti al onservatorio sono tenuti a sostenere gli esami previsti nelle tabelle delle suole di riferimento, sulla base dei programmi predisposti dal Conservatorio per i vari livelli dei singoli insegnamenti. 8.5 Gli esami di livello possono essere sostenuti anhe da andidati non frequentanti il onservatorio. 8.6 Fatti salvi gli eventuali postiipi onessi dal Direttore, per poter sostenere gli esami di livello è neessario aver onseguito l idoneità per il numero minimo di annualità di iasuna materia d insieme prevista nella tabella a pagina 10, in relazione al periodo di riferimento. Limitatamente alla sessione invernale, è neessario aver ottenuto una valutazione positiva alla 9 Artiolo parzialmente modifiato e integrato nel 9.4 on delibera CA 28/3/2014. 10 Artiolo parzialmente modifiato on delibera CA 28/3/2014. 11 Artiolo parzialmente modifiato on delibera CA 28/3/2014. 7

fine del primo semestre in quelle materie d insieme di ui non si è anora onseguita l idoneità. 8.7 Non è possibile sostenere l esame di II livello dell insegnamento prinipale né frequentare gli insegnamenti del periodo avanzato senza possedere i ertifiati di livello del periodo iniziale. 12 8.8 Non è ammesso sostenere più di un esame di livello dello stesso insegnamento in un unia sessione né senza aver frequentato il orrispondente orso. 8.9 Non è onsentito presentare domande d esame a più di un onservatorio o Istituto Musiale Pareggiato o Suola onvenzionata 13 neanhe per insegnamenti diversi da quelli eventualmente frequentati in onservatorio. 9 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI 9.1 Il voto dell esame è unio ed espresso in deimi, indipendentemente dal numero delle prove ed è il risultato della media aritmetia della votazione attribuita all allievo dai singoli omponenti la ommissione d esame. Sono ammesse le frazioni fino ad un quarto di punto. Qualora per effetto della media aritmetia si ottenessero frazioni di punto diverse da quelle ammesse, queste dovranno essere arrotondate al quarto di punto più viino. L eventuale lode, per essere assegnata, deve essere attribuita dalla ommissione all unanimità. 9.2 Affinhé l esame possa ritenersi superato, è neessario riportare una valutazione non inferiore a 6/10. In aso di esito negativo il andidato è isritto d uffiio alla sessione suessiva all interno di uno stesso anno aademio. I andidati privatisti respinti in prima istanza alla sessione autunnale possono isriversi alla suessiva sessione invernale senza pagamento di ulteriori tasse. 9.3 Il andidato respinto in due sessioni onseutive agli esami di livello di uno stesso insegnamento non può sostenere esami del medesimo insegnamento nella sessione immediatamente suessiva, fatta salva la possibilità per gli allievi interni di presentarsi all ultima sessione d esami possibile sulla base del omputo degli anni di frequenza. 9.4 Il andidato he non intende presentarsi all esame è tenuto a omuniarlo per isritto alla segreteria almeno due giorni prima della data dell esame. In mananza di tale omuniazione il andidato è registrato assente e ome tale onsiderato respinto ai fini del omputo del numero delle sessioni d esame di ui all art. 9.3 10 COMMISSIONI DI ESAME 10.1 La formazione della Commissione è ompetenza del Direttore. 10.2 Ogni ommissione è formata da un minimo di tre doenti dell insegnamento, di insegnamento affine o di omprovata ompetenza e omprende, ove possibile, l insegnante del andidato, salvo espliita e motivata rihiesta in senso ontrario da parte dell allievo o del doente stesso. 12 Comma già presente nell art. 2.5, osì riformulato on delibera CA 28/3/2014 13 Così integrato on delibera CA 28/3/2014 8

11 ABBREVIAZIONE DEGLI ANNI DI STUDIO 11.1 Il Doente, in aordo on l allievo interessato, può proporre il salto di uno o più anni all interno di uno stesso livello. In tal aso presenterà domanda al Direttore ontrofirmata dall allievo. 11.2 L allievo verrà isritto a tutti gli effetti al nuovo anno di orso dal momento della autorizzazione da parte del Direttore. 12 TRASFERIMENTI IN ENTRATA E USCITA 12.1 Il trasferimento al Conservatorio di Udine è onesso su domanda, da presentarsi entro i termini stabiliti nel manifesto degli studi. L aoglimento della domanda è subordinato alla disponibilità delle lassi. L allievo viene assegnato a un livello e ad un anno di orso in base alla valutazione degli eventuali ertifiati di livello presentati e può essere onsigliato alla frequenza di orsi integrativi destinati all apprendimento di argomenti eventualmente non previsti nei programmi di studio dell istituto di provenienza. Il trasferimento non può essere onesso in orso d anno. 12.2 Per il trasferimento ad altro Conservatorio vigono le disposizioni stabilite da quest ultimo. 13 DISCIPLINA DELLE ASSENZE 13.1 All atto del rientro a suola dopo un assenza e omunque entro 8 gg. (entro la seonda lezione) l allievo è tenuto a presentare all insegnante la giustifiazione sull apposito libretto, firmata dal genitore se minorenne. L Istituto si riserva la faoltà di rihiedere ertifiati medii per aertare situazioni di salute he pregiudihino la regolare attività solastia o per motivi igienio-sanitari. 13.2 L allievo he risulti assente ingiustifiato a oltre il 30% delle lezioni programmate nel medesimo insegnamento in un anno solastio verrà radiato dall Istituto. 13.3 L allievo può omunque essere valutato on non lassifiato (N.C.) alla fine del primo semestre e/o delle lezioni nel aso in ui le assenze, sia pur giustifiate, abbiano pregiudiato, seondo il parere del doente, la possibilità di aertare il rendimento solastio dell allievo. Nel aso in ui l allievo ottenga non lassifiato alla fine delle lezioni non potrà presentarsi nella sessione estiva all esame di livello o promozione del orrispondente insegnamento e il doente non è tenuto a firmare il programma d esame. 14 RICONOSCIMENTI 14.1 La valutazione e l eventuale rionosimento degli esami o delle idoneità onseguite presso istituti stranieri sono ompetenza della Commissione per i rionosimenti e le equipollenze osì ome l eventuale rionosimento dei Certifiati di livello onseguiti presso altri onservatori o istituti musiali pareggiati. Tale rionosimento avviene in base al raffronto delle tabelle dei piani di studio e dei programmi di studio e d esame del Conservatorio di Udine on quelli dell Istituto he ha rilasiato il titolo di studio o il ertifiato. 9

15 NORME TRANSITORIE 15.1 È onsentito il transito, previa domanda da presentare al Direttore, dai orsi del vehio ordinamento ai orsi preaademii. L istituzione valuta ed eventualmente rionose le ertifiazioni aquisite nel preedente ontesto, traduendole nel nuovo sistema seondo riteri stabiliti dal Consiglio aademio. 15.2 e 15.3 14 16 NORME FINALI 16.1 Il presente regolamento è redatto nel rispetto delle leggi, dei regolamenti, dei dereti in vigore, dello Statuto e del Regolamento didattio del Conservatorio. 16.2 Il presente regolamento è approvato dal Consiglio aademio ed emanato on Dereto del Direttore on pubbliazione all albo e sul sito web dell Istituto. Eventuali modifihe al presente regolamento sono di ompetenza del Consiglio aademio. 16.3 Per ogni ontroversia derivante dall appliazione del presente regolamento è ompetente il Consiglio Aademio. 16.4 Per quanto non previsto dal presente regolamento si rinvia al manifesto degli studi emanato annualmente e agli altri regolamenti vigenti del Conservatorio. 16.5 Il presente regolamento entra in vigore a partire dalla data di approvazione da parte del Consiglio Aademio. 17 FREQUENZA MATERIE D INSIEME Materia suole di riferimento obblighi di frequenza 1 eseritazioni orali 1 annualità per ogni periodo frequentato 2 musia da amera 3 orhestra d arhi musia d insieme per fiati pratia di aompagnamento gruppi di strumenti della stessa famiglia strumenti ad aro strumenti a fiato Pianoforte Organo Chitarra; Arpa; Saxofoni; Perussioni Ottoni (Brass band) almeno 1 annualità nel periodo avanzato 1 annualità per ogni periodo frequentato (esluso il periodo iniziale) 2 eseritazioni orhestrali 1 annualità nel periodo avanzato attività d insieme per 1 annualità per ogni periodo frequentato 2 di una ompositori materia d insieme a selta 4 attività d insieme per 2 annualità per ogni periodo frequentato 2 di una antanti materia d insieme a selta 4 Note 1 - numero minimo di annualità da frequentare al di sotto dei quali non si può essere ammessi agli esami. 2 - per frequenza a un periodo si intende non meno di mesi 6 durante uno stesso a.a. in uno stesso Periodo 3 - permutabile on Quartetto (solo per strumenti ad aro) 4 - la selta è ondizionata dalle ompetenze strumentistihe/voali aquisite e dalla disponibilità di posti 14 Artioli abrogati on delibera CA 28/3/2014, già ontenenti norme partiolari per sostenere esami di II livello e per essere onfermati al II livello senza possesso di ertifiati di I livello. 10

18 TABELLA ORARIA Materia Materia prinipale Lettura della partitura Pratia e lettura pianistia Lettura, srittura, teoria, eduazione dell orehio e della voe (LSTE) Elementi di omposizione ed analisi musiale Storia della musia (asolto guidato) Musia d insieme Nuove tenologie Lezioni 1 lezione / settimana 1 lezione / settimana 15 ore / anno 2 ore / settimana 2 ore / settimana 2 ore / settimana 1 lezione / settimana* 1 ora / settimana L orario settimanale può essere suddiviso in due lezioni a disrezione del doente *Durata variabile. L'insegnamento può essere onentrato in determinati periodi dell'a.a. 19 PIANI DI STUDIO Nota per la onsultazione dei seguenti prospetti: - Il segno x (piolo) india gli anni nei quali è prevista la frequenza dei orsi; il segno X (grande) gli anni in ui è prevista la frequenza e l esame onlusivo di livello/insegnamento - I segni riportati fra parentesi (X) e (x) indiano orsi faoltativi e relativi esami - I segni o e (o) indiano rispettivamente gli anni in ui si onsiglia la frequenza degli insegnamenti d insieme ovvero gli altri anni in ui tale frequenza è opzionale. All atto dell isrizione a iasun anno aademio l allievo potrà segliere gli insegnamenti d insieme he intende frequentare, ai sensi dell art. 5.5 e in ossequio agli obblighi indiati nella tabella all art. 18. - Le sigle indiative la logia dei orsi hanno le seguenti orrispondenze: i, lezione individuale;, lezione ollettiva; g, lezione di gruppo; lab, laboratorio NB: vedi art. 1.2 riguardo alle possibilità di abbreviazione e prolungamento dei periodi di studio. Suola di Pianoforte lez. iniziale intermedio avanzato Eseuzione ed Insegnamento prinipale i x x X x X x x X 3 interpretazione Teoria e analisi Lettura, srittura e teoria, eduazione x X x X 2 dell orehio e della voe Elementi di omposizione ed analisi x X 1 musiale Musia d insieme Eseritazioni orali lab o o o (o) (o) (o) (o) - musia da amera g (o) o - pratia di aompagnamento g o o o o - Storia della musia Asolto guidato (x) (x) X 1 Nuove tenologie Informatia musiale (X) (1) Tenia del suono (X) (1) Austia e psio-austia (X) (1) età min-max per l'ammissione in esperimento al primo livello: 9-15 anni 11

Suola di Organo Eseuzione ed interpretazione Teoria e analisi Musia d insieme Insegnamento prinipale i x x X x X x x X 3 Lettura, srittura e teoria, eduazione dell orehio e della voe 12 iniziale intermedi avanzato i x X x X 2 Composizione organistia x x X x x X 2 Eseritazioni orali lab o o o o (o) (o) (o) - pratia di aompagnamento g (o) (o) (o) o o o - Storia della musia Asolto guidato (x) (x) X 1 Nuove tenologie lez. Informatia musiale (X) (1) Tenia del suono (X) (1) Austia e psio-austia (X) (1) età min-max per l'ammissione in esperimento al primo livello: 9-15 anni Suole di strumento ad aro: Violino, Viola, Violonello, Contrabbasso lez. iniziale intermedio avanzato Eseuzione ed Insegnamento prinipale i x x X x X x x X 3 interpretazione Pratia e lettura pianistia i x x X 1 Teoria e analisi Lettura, srittura, teoria, eduazione dell orehio e della voe (LSTE) x X x X 2 Elementi di omposizione ed analisi musiale x X 1 Musia d insieme Eseritazioni orali lab o o o (o) (o) (o) (o) - Orhestra d'arhi lab o o o o - musia da amera / quartetto d'arhi g (o) o - Eseritazioni orhestrali lab o - Storia della musia Asolto guidato (x) (x) X 1 Nuove tenologie Informatia musiale (X) (1) Tenia del suono (X) (1) Austia e psio-austia (X) (1) Età min-max per l'ammissione in esperimento al primo livello: 9-14 anni per violino, viola, violonello; 11-20 anni per ontrabbasso Suola di Chitarra lez. iniziale intermedio avanzato Eseuzione ed interpretazione Insegnamento prinipale i x x X x X x x X 3 Teoria e analisi Lettura, srittura e teoria, eduazione dell orehio e della voe x X x X 2 Elementi di omposizione ed analisi musiale x X 1 Musia d insieme Eseritazioni orali lab o o o o o (o) (o) (o) - musia da amera g (o) o - Gruppo di hitarre g o o - Storia della musia Asolto guidato (x) (x) X 1 Nuove tenologie Informatia musiale (X) (1) Tenia del suono (X) (1) Austia e psio-austia (X) (1) età min-max per l'ammissione in esperimento al primo livello: 11-18 anni

Suola di Arpa lez. iniziale intermedio avanzato Eseuzione ed Insegnamento prinipale i x x X x X x x X 3 interpretazione Pratia e lettura pianistia i x x X 1 Teoria e analisi Lettura, srittura e teoria, eduazione dell orehio e della voe x X x X 2 Elementi di omposizione ed analisi musiale x X 1 Musia d insieme Eseritazioni orali lab o o o (o) (o) (o) (o) - musia da amera g (o) o - Gruppo di arpe g (o) (o) o o o o - Eseritazioni orhestrali lab o - Storia della musia Asolto guidato (x) (x) X 1 Nuove tenologie Informatia musiale (X) (1) Tenia del suono (X) (1) Austia e psio-austia (X) (1) età min-max per l'ammissione in esperimento al primo livello: 9-16 anni Suola di Canto Eseuzione ed interpretazione Teoria e analisi Musia d insieme Storia della musia Nuove tenologie lez. iniziale intermedio avanzato Insegnamento prinipale i x x X x X x x X 3 Pratia e lettura pianistia i x X x X (x) (X) 2 Lettura, srittura e teoria, eduazione x X x X 2 dell orehio e della voe Elementi di omposizione ed analisi x X 1 musiale Eseritazioni orali lab o o o (o) (o) (o) (o) - musia da amera lab o o - Asolto guidato (x) (x) X 1 Letteratura poetia e drammatia x X 1 Informatia musiale (X) (1) Tenia del suono (X) (1) Austia e psio-austia (X) (1) età min-max per l'ammissione in esperimento al primo livello: 16-25 anni Suola di Strumenti a perussione Eseuzione ed interpretazione Insegnamento prinipale i x x X x X x x X 3 Pratia e lettura pianistia i x X x X 2 Teoria e analisi Lettura, srittura e teoria, eduazione x X x X X 3 dell orehio e della voe Elementi di omposizione ed analisi x X 1 musiale Musia d insieme Eseritazioni orali lab o o o (o) (o) (o) (o) - musia da amera g (o) o - Gruppo di perussioni g o o o o - Eseritazioni orhestrali lab o - Storia della musia Asolto guidato (x) (x) X 1 Nuove tenologie lez. Informatia musiale (X) (1) Tenia del suono (X) (1) Austia e psio-austia (X) (1) età min-max per l'ammissione in esperimento al primo livello: 11-18 anni iniziale intermedio avanzato 13

Suole di strumento a fiato: Flauto, Clarinetto, Oboe, Fagotto, Saxofono, Corno, Tromba, Trombone, Eufonio, Bassotuba lez. iniziale intermedio avanzato Eseuzione ed Insegnamento prinipale i x x X x X x x X 3 interpretazione Pratia e lettura pianistia i x x X 1 Teoria e analisi Lettura, srittura e teoria, eduazione dell orehio e della voe x X x X 2 Elementi di omposizione ed analisi musiale x X 1 Musia d insieme Eseritazioni orali lab o o o (o) (o) (o) (o) - musia da amera lab o o - Musia di insieme per fiati / Gruppi di g strumenti della stessa famiglia (o) (o) o o o o - Eseritazioni orhestrali lab o - Storia della musia Asolto guidato (x) (x) X 1 Nuove tenologie Informatia musiale (X) (1) Tenia del suono (X) (1) Austia e psio-austia (X) (1) età min-max per l'ammissione in esperimento al primo livello: 11-20 anni; solo per bassotuba: età minima 13 anni Suola di jazz: Basso elettrio, Batteria e perussioni, Canto, Chitarra, Clarinetto, Contrabbasso, Pianoforte, Saxofono, Tastiere elettronihe, Tromba, Trombone, Violino 15 Eseuzione ed interpretazione Insegnamento prinipale (solo repertorio lassio) iniziale intermedio avanzato i x x X x X x x X 3 Insegnamento prinipale (repertorio jazz) x x X 1 Pianoforte per strumenti e anto jazz i x x x x X x x X 2 Teoria e analisi Lettura, srittura e teoria, eduazione dell orehio e della voe x X x X 2 Elementi di omposizione ed analisi musiale x x X 1 Musia d insieme Eseritazioni orali lab o o (o) (o) (o) (o) (o) (o) - Musia di insieme jazz g (o) (o) o o o o o o - Storia della musia Asolto guidato (x) (x) X 1 Nuove tenologie lez. Informatia musiale (X) (1) Tenia del suono (X) (1) Austia e psio-austia (X) (1) età minima per l'ammissione in esperimento al primo livello: anni 14 15 Tabella modifiata on delibera CA 28/3/2014. 14

Suole di Composizione, Composizione e direzione di oro, Composizione e direzione di orhestra di fiati Composizione e interpretazione Teoria e analisi Musia d insieme Storia della musia Nuove tenologie Insegnamento prinipale i x x X x X x x X 3 Strumento a selta o anto i (x) (x) (X) (1) Lettura della partitura 1 x x X x X x x X 3 Pratia e lettura pianistia 2 x X x X 2 Lettura, srittura e teoria, eduazione dell orehio e della voe x X x X 2 Eseritazioni orali, musia da amera, musia d'insieme per arhi o fiati, eseritazioni orhestrali, a selta in lab o o o o - relazione alle ompetenze strumentistihe Asolto guidato (x) (x) X 1 Letteratura poetia e drammatia (X) (1) Informatia musiale (X) (1) Tenia del suono (X) (1) Austia e psio-austia (X) (1) età minima per l'ammissione in esperimento al primo livello: 14 anni 1 - per Composizione e Composizione e direzione di oro 2 - per Composizione e direzione di orhestra di fiati lez. iniziale intermedio avanzato S. I. P. - Piazza I Maggio, 29 Udine 15