Il corso di Tecnica delle costruzioni è propedeutico al corso di Costruzioni in zona sismica.

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Modulo 02 - Alimentazione dei motori a combustione interna settimana 2 - Test Modulo 02:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19)

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico e

Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Livello e corso di studio Corso di Laurea triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/32.

Tecnica delle Costruzioni

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Programma del corso di Geotecnica

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A

CONTABILITÀ E BILANCIO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

FACOLTA DI INGEGNERIA

Dinamica delle Strutture

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico

PROGETTO DI STRUTTURE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Conoscenza di base dell analisi matematica, della fisica (meccanica e termodinamica) e della macchine a fluido.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

Laurea Triennale in Ingegneria Industriale (L9)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

prof. ing. Maurizio Orlando professore associato di Tecnica delle Costruzioni tel fax

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Linee guida per la compilazione delle Schede insegnamento

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

IUS/12. Terzo. carla.lollio

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

C. B SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (prof. ing. Claudio Borri) PER FREQUENTARE IL CORSO E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ALLA LISTA PREDISPOSTA DAL DOCENTE

Filologia, linguistica letteratura

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Programma del corso di Politica economica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L-36)

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Programma del corso di Pedagogia generale

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Master. Parte I - ''CDSWin base'' Roma 6-8 settembre 2010

FACOLTA DI INGEGNERIA

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08.

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Costruzioni in zona sismica Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23) ICAR-09 Anno di corso 2 Numero totale di crediti Propedeuticità Docente Obiettivi formativi 9 Il corso di Tecnica delle costruzioni è propedeutico al corso di Costruzioni in zona sismica. Maria Zucconi Facoltà: Ingegneria Civile Nickname: zucconi.maria Email: maria.zucconi@unicusano.it Orario di ricevimento: consultare calendario videoconferenze Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze specifiche per la progettazione e la verifica delle costruzioni in zona sismica per le diverse tipologie costruttive e strutturali, con particolare riferimento agli edifici in c.a., in muratura e in acciaio, alla luce dei più recenti sviluppi normativi (Testo Unico per le costruzioni NTC- 2008 ed Eurocodici). In particolare, lo studente acquisirà padronanza nella modellazione strutturale di edifici in c.a. A tal fine il corso prevede la realizzazione di un progetto esecutivo di un edificio in c.a. in zona sismica mediante modellazione dello stesso con software agli elementi finiti e successiva verifica e progettazione esecutiva degli elementi strutturali agli Stati Limite di Danno -SLD- e agli Stati Limite di Salvaguardia della Vita -SLV. Lo studente che avrà superato la prova finale di questo corso sarà in grado di sviluppare un progettare esecutivo di un edificio in cemento armato di nuova costruzione o di eseguire una verificare strutturale di un edificio esistente. Avrà inoltre acquisito le conoscenze per la progettazione delle diverse tipologie costruttive (c.a., muratura, acciaio) e sarà in grado di interpretare e capire le norme tecniche e le prescrizioni normative antisismiche. In sintesi i risultati di apprendimento attesi sono: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): acquisizione di conoscenze relative ai criteri generali di progettazione in zona sismica, alla caratterizzazione dell'azione sismica, alla dinamica strutturale, al criterio della gerarchia delle resistenze e ai rilievi di danno e di agibilità postsisma, nonché alla valutazione del rischio sismo strutturale. Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): sviluppo delle capacità di applicare le competenze acquisite mediante la realizzazione di un progetto di un edificio in c.a. intelaiato mediante l'ausilio di un software per il calcolo strutturale agli elementi finiti. Autonomia di giudizio (making judgements): sviluppo della capacità di interpretare i risultati ottenuti dalla modellazione strutturale e di individuare in fase progettuale situazioni critiche o elementi di vulnerabilità, scegliendo le soluzioni opportune al fine di garantire la sicurezza strutturale in zona sismica. Abilità comunicative (communication skills): sviluppo di un linguaggio tecnico-scientifico corretto e comprensibile che permetta di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze tecniche acquisite nell ambito degli argomenti proposti ed analizzati. La realizzazione del progetto, la predisposizione delle tavole esecutive, la stesura della relazione di calcolo, nonché le revisioni progettuali stimoleranno l'interazione e il confronto tra studenti e tra studenti e docente migliorando le capacità di comunicative, di argomentazione, il linguaggio tecnico-scientifico e la capacità di sintesi. Capacità di apprendere (learning skills): capacità di applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione dei molteplici problemi relativi alla progettazione strutturale in zona sismica. A tale fine tutte le scelte 1

progettuali sono analizzate dettagliatamente dagli studenti con l'ausilio del docente, mettendo in risalto i vantaggi e gli svantaggi legati alle soluzioni adottate al fine di mettere in risalto i limiti della metodologie attualmente esistenti e di sviluppare capacità di critica. Prerequisiti Contenuti del corso Prerequisito è la conoscenza dei metodi di progettazione agli Stati Limite secondo quanto affrontato durante il corso di Tecnica delle Costruzioni. Il corso si propone di fornire gli strumenti per la progettazione e la verifica delle costruzioni in zona sismica. A tal fine sono trattati: elementi base della sismologia, cenni sugli aspetti geofisici dei terremoti, concetti di sismicità e gli strumenti necessari per la stima della pericolosità sismica, nonché la caratterizzazione e rappresentazione dell'azione sismica. Successivamente s'introduce la filosofia generale della progettazione antisismica, trattando dapprima la rappresentazione della risposta elastica e inelastica all azione sismica e successivamente i concetti di duttilità e di gerarchia delle resistenze. A seguire sono approfondite la progettazione e la verifica degli elementi strutturali, i dettagli costruttivi degli edifici in zona sismica e i metodi di analisi. Infine sono introdotti gli aspetti salienti della progettazione di costruzioni in acciaio e in muratura. MODULO I (SETTIMANA 1, TEST AUTOVALUTAZIONE MODULO I): Elementi di sismologia. Misure oggettive e soggettive di severità dei terremoti. Cenni sugli aspetti geofisici dei terremoti. MODULO II (SETTIMANA 2-3, TEST AUTOVALUTAZIONE MODULO II): La sismicità italiana. La pericolosità sismica italiana. Caratterizzazione dell'azione sismica. Rappresentazioni dell'azione sismica (rappresentazioni dirette e indirette, probabilistiche e deterministiche). MODULO III (SETTIMANA 4-5, TEST AUTOVALUTAZIONE MODULO III): Dinamica dei sistemi ad un grado di liberta (SDOF): oscillazioni forzate da una forzante costante, oscillazioni forzate da una forzante armonica, oscillatori smorzati, oscillazioni smorzate e forzate, spostamenti impressi alla base e forzante sismica. Dinamica dei sistemi a più gradi di libertà (MDOF): oscillazioni libere, oscillazioni libere smorzate; oscillazioni smorzate e forzate; analisi modale; definizione di pseudo accelerazione e psudo-velocità; forze statiche equivalenti. MODULO IV (SETTIMANA 6-7, TEST AUTOVALUTAZIONE MODULO IV): Filosofia generale della progettazione antisismica. Rappresentazione della risposta elastica all azione sismica. Dallo spettro elastico allo spettro inelastico. Riduzione degli spettri di risposta. La domanda sismica di norma. Stati limite e azione sismica. Spettro di progetto. Progettazione per azioni sismiche. Il concetto di duttilità. Duttilità del materiale. Duttilità di sezione. Duttilità dell'elemento strutturale. Duttilità della struttura. Il fattore di struttura. Rigidezza e resistenza. Progetto di sezioni per resistenza e duttilità. MODULO V (SETTIMANA 8-10, TEST AUTOVALUTAZIONE MODULO V): Progettazione di strutture in c.a. in zona sismica. Criteri generali di progettazione. Tipologie strutturali. La gerarchia delle resistenze: gerarchia flessione taglio nelle travi; gerarchia presso-flessione taglio nei pilastri; gerarchia trave-pilastro; gerarchia nodi travepilastri, solai, fondazioni. Progetto e verifica degli elementi strutturali. Dettagli costruttivi in zona sismica. Metodi di analisi. Progettazione per azioni sismiche di costruzioni in acciaio e muratura. MODULO VI (SETTIMANA 11-12, TEST AUTOVALUTAZIONE MODULO VI): Il rischio sismico. Rilievi d agibilità post sisma. Rilievo del danno strutturale. Rilievi di vulnerabilità. La vulnerabilità sismica degli edifici. Rischio simico a grande scale. PROGETTO STRUTTURALE Contattare il docente per l'assegnazione del progetto di un edificio in c.a. in zona sismica. Nei diversi moduli sono forniti i riferimenti e le basi teoriche per la realizzazione dello stesso. Il progetto può essere schematizzato con le seguenti fasi: Dati geometrici e organizzazione strutturale Materiali Predimensionamento degli elementi strutturali Combinazioni di carico Azione sismica Analisi dei carichi Calcolo delle masse sismiche Verifica della regolarità strutturale Modellazione dell'edificio mediante software agli elementi finiti Analisi lineare statica Analisi lineare dinamica Verifica agli Stati Limite di Danno -SLD- Verifica agli Stati Limite di Salvaguardia della Vita -SLV- 2

Verifica del rispetto della gerarchia delle resistenze e progetto definitivo degli elementi strutturali. Dettagli costruttivi e distinta delle armature. Materiali di studio MATERIALI DIDATTICI A CURA DEL DOCENTE TESTI CONSIGLIATI E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DINAMICA DELLE STRUTTURE Dispense del corso NTC-2008 e Eurocodici Chopra A., Dynamic of structures: Theory and application to Earthquake Engineering - Prentice Hall, 1995 Clough W, Penzien J., Dynamic of structures - Mc Graw Hill, 1993 INGEGNERIA ANTISISMICA Dispense del corso NTC-2008 e Eurocodici Mezzina Mauro, Raffaele Domenico, Uva Giuseppina, Marano Giuseppe: Progettazione sismoresistente di edifici in cemento armato, Hoepli 2009 Aurelio Ghersi, Pietro Lenza, Edifici antisismici in cemento armato, Dario Flaccovio Editore. Newmark N.M, Rosenblueth E.: Fundamentals of Earthquake Engineering - Prentice Hall, 1971 Dowrick D., Earthquake Resistant Design - J. Wiley & S.,1990 Paulay T., Priestley N., Seismic Design of Reinforced Concrete and Masonry Buildings - J. Wiley & S.,1990 Castellani A., Calcolo di strutture in zona sismica - Tamburini, 1975 Metodi didattici Modalità di verifica dell apprendimento Criteri per l assegnazione dell elaborato finale Il corso è sviluppato attraverso le lezioni preregistrate audio-video che compongono, insieme a slide e dispense, i materiali di studio disponibili in piattaforma. Sono poi proposti dei test di autovalutazione, di tipo asincrono, che corredano le lezioni preregistrate e consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti di ognuna delle lezioni. Sono altresì disponibili lezioni in web-conference programmate a calendario che si realizzano nei periodi didattici. La didattica si avvale, inoltre, di forum (aule virtuali) e chat disponibili in piattaforma che costituiscono uno spazio di discussione asincrono, dove i docenti e/o i tutor individuano i temi e gli argomenti più significativi dell insegnamento e interagiscono con gli studenti iscritti. Prerequisito per l accesso alle prove d esame è lo svolgimento di un progetto esecutivo di un edificio in c.a. in zona sismica. L esame consiste nello svolgimento di una prova orale e/o scritta tendente ad accertare le capacità di analisi e rielaborazione dei concetti acquisiti. La prova orale consiste in un colloquio tendente ad accertare il livello di preparazione dello studente. La prova scritta prevede sia domande a risposta aperta sia esercizi. Le domande aperte servono ad accertare la comprensione da parte dello studente degli aspetti teorici trattati nel corso, mentre gli esercizi, che consistono nella progettazione e/o verifica degli elementi strutturali di un edificio in c.a. situato in zona sismica, permettono di valutare la capacità dello studente di mettere in pratica le conoscenze acquisite. Gli esercizi rappresentano il 60% del voto complessivo della prova, le domande a risposta aperta il restante 40%. L assegnazione dell elaborato finale avverrà sulla base di un colloquio con il docente in cui lo studente manifesterà i propri specifici interessi in relazione a qualche argomento che intende approfondire, non esistono preclusioni alla richiesta di assegnazione della tesi e non è prevista una media particolare per poterla richiedere. Programma esteso e materiale didattico di riferimento Modulo 1 - Lezione 1-2 Modulo 1 - Lezione 3-4 Modulo 1 Lezione 4-5 Modulo 2 Lezione 1 Modulo 2 Lezione 2 Elementi di sismologia. Misure oggettive di severità dei terremoti. Misure soggettive di severità dei terremoti. La sismicità italiana La pericolosità sismica italiana 3

Modulo 2 Lezione 3 Modulo 3 Lezione 1 Modulo 3 Lezione 2 Modulo 3 Lezione 3 Modulo 3 Lezione 4 Modulo 3 Lezione 5 Modulo 3 Lezione 6 Modulo 3 Lezione 7 Modulo 3 Lezione 8 Modulo 3 Lezione 9 Modulo 3 Lezione 10 Modulo 3 Lezione 11 Modulo 3 Lezione 12 Modulo 3 Lezione 13 Modulo 4 Lezione 1 Modulo 4 Lezione 2 Modulo 4 Lezione 3 Modulo 4 Lezione 4 Modulo 4 Lezione5 Caratterizzazione dell'azione sismica. Dinamica dei sistemi ad un grado di liberta (SDOF): oscillazioni forzate da una forzante costante. Dinamica dei sistemi ad un grado di liberta (SDOF): oscillazioni forzate da una forzante armonica. Dinamica dei sistemi ad un grado di liberta (SDOF): oscillatori smorzati. Dinamica dei sistemi ad un grado di liberta (SDOF): oscillazioni smorzate e forzate. Dinamica dei sistemi ad un grado di liberta (SDOF): spostamenti impressi alla base e forzante sismica. Dinamica dei sistemi ad un grado di liberta (SDOF): sistemi lineari. Dinamica dei sistemi a più gradi di libertà (MDOF): oscillazioni libere. Dinamica dei sistemi a più gradi di libertà (MDOF): oscillazioni libere, esempio numerico. Dinamica dei sistemi a più gradi di libertà (MDOF): oscillazioni smorzate. Dinamica dei sistemi a più gradi di libertà (MDOF): oscillazioni smorzate e forzate, problema sismico. Dinamica dei sistemi a più gradi di libertà (MDOF): analisi modale, definizione di pseudo accelerazione e psudovelocità, forze statiche equivalenti. Problema sismico per un edificio a N gradi di libertà. Filosofia generale della progettazione antisismica. Rappresentazione della risposta elastica all azione sismica. Rappresentazione della risposta elastica all azione sismica. Dallo spettro elastico allo spettro inelastico. Rappresentazione della risposta elastica all azione sismica. Dallo spettro elastico allo spettro inelastico. Progettazione per azioni sismiche. Riduzione degli spettri di risposta. La domanda sismica di norma. Stati limite e azione sismica. Spettro di progetto. Progettazione per azioni sismiche. Il concetto di duttilità. 4

Modulo 4 Lezione 6 Modulo 4 Lezione 7 Modulo 4 Lezione 8 Modulo 4 Lezione 9 Modulo 5 Lezione 1 Modulo 5 Lezione 2 Modulo 5 Lezione 3 Modulo 5 Lezione 4 Modulo 5 Lezione 5 Modulo 5 Lezione 6 Modulo 5 Lezione 7 Modulo 5 Lezione 8 Modulo 5 Lezione 9 Modulo 5 Lezione 10 Modulo 6 Lezione 1 Modulo 6 Lezione 2 Modulo 6 Lezione 3 Modulo 6 Lezione 4 Modulo 6 Lezione 5 Modulo 6 Lezione 6 Duttilità del materiale. Duttilità di sezione. Duttilità di sezione e duttilità dell'elemento strutturale. Duttilità dell'elemento strutturale. Duttilità della struttura. Il fattore di struttura. Rigidezza e resistenza. Progetto di sezioni per resistenza e duttilità. Progettazione di strutture in c.a. in zona sismica. Criteri generali di progettazione. Tipologie strutturali. Progettazione di strutture in c.a. in zona sismica. La gerarchia delle resistenze. La gerarchia delle resistenze: gerarchia flessione taglio nelle travi, gerarchia presso-flessione taglio nei pilastri, gerarchia trave-pilastro, gerarchia nodi trave-pilastri, solai, fondazioni. Parte II Caratteristiche generali delle costruzioni e criteri di progettazione in zona sismica. Criteri generali di progettazione di elementi secondari degli impianti e delle fondazioni. Progettazione per azioni sismiche. Metodi di analisi. Progettazione per azioni sismiche. Metodi di analisi e criteri di verifica. Progettazione per azioni sismiche di costruzioni in c.a. Progettazione per azioni sismiche di costruzioni in acciaio. Progettazione per azioni sismiche di costruzioni in muratura. Il rischio sismico. Il rischio sismico. Rilievi d agibilità post sisma. Il rischio sismico. Rilievo del danno strutturale. Il rischio sismico. Rilievi di vulnerabilità. Il rischio sismico. La vulnerabilità sismica degli edifici. Approfondimento: Rischio simico a grande scale. 5