Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola:

Documenti analoghi
Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 14 Dicembre 04 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 28 aprile 2005 Nome: Cognome: Matricola:

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la comunità scientifica di ricerca paleontologica.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per un concessionario di automobili.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di un sito di blog.

Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 21 Gennaio 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Si definisca il relativo schema E/R (nella metodologia proposta a lezione) e si evidenzino eventuali vincoli inespressi e attributi derivati.

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 15 Febbraio 2007 Nome: Cognome: Matricola:

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 2 ore 18 Febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola:

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LS. Tempo concesso : 90 minuti 14 luglio 2010 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio:

B a s i d i D a t i ( M o d u l o T e o r i a ) P r o v a s c r i t t a

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 21 gennaio 04 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una piattaforma di gestione di gare podistiche:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 18 Gennaio 2007 Nome: Cognome: Matricola:

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi

Un esempio di progettazione concettuale

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrità referenziale: RECENSIONE.NomeUtente à UTENTE.Username RECENSIONE.TitoloSerie à SERIETV.

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE(Codice, Nome, Cognome, LuogoNascita) CDL (Codice, Nome, PunteggioMinimo) QUIZ(CodiceCorso, CodiceStudente, Punteggio)

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket.

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Requisiti della base di dati. Schema concettuale

Esame di Basi di Dati SOLUZIONE APPELLO 14/06/2011

LA NORMALIZZAZIONE. Seconda parte

Numero di Componenti

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale

! Un arco multiplo corrisponde ad un associazione molti-a-molti: il padre (libro) non determina funzionalmente il figlio (autore)

Laboratorio di Basi di Dati

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti

GESTIONE ASSICURAZIONI AUTO

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A

Della suddetta realtà fornire lo schema E/R, lo schema logico e la realizzazione in SQL.

Comune PESCHIERA DEL GARDA. Città Turistica e d Arte. Il/la sottoscritto/a C.F. (cognome e nome ) Nato/a il Luogo di nascita: Stato

Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura. Esercizio 1

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale

Basi di Dati. Prova Scritta - 11 giugno Tempo a disposizione: 90 minuti. Nome e Cognome:... Matricola:...

Sommario. Introduzione... 13

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

Il modello concettuale dei dati

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Esercizio con attributo cross-dimensionale - transazionale

Prima prova di verifica del 4/11/2009

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Forme normali. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill. La normalizzazione. Normalizzazione. Una relazione con anomalie.

Laboratorio di Basi di Dati prova totale 20 febbraio 2013

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009

Basi di dati: appello 04/07/06

ACCONTO IMU ANNO 2016

indicazione del rialzo percentuale in lettere: da applicare sul canone annuo posto a base di gara pari ad ,00 (ventitremilazerodiciotto,00).

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Esercizi su Modello Entità-Relazioni

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di società di assicurazioni che erogano polizze sanitarie.

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione

Forme normali. Le forme normali sono di solito definite sul modello relazionale, ma hanno senso in altri contesti, ad esempio il modello E-R

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

Basi di dati: appello 14/07/06

Le Basi di dati: progettazione concettuale

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà

Creazione di database in MySQL

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso)

Domanda d assegnazione di un ormeggio. c/o il Porto Turistico di LOVERE

Progettazione di Basi di Dati

Insegnamento di Basi di Dati

Esercizio 2 (15 punti). Si consideri una base di dati che contiene le informazioni relative a uno zoo, descritte dal seguente schema relazionale:

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Gestione soci. Manuale d uso: aggiornamento 14/07/2014

Raccolta e analisi dei requisiti

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House:

BASI DATI INFORMATICA

Progettazione concettuale

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Esame Basi di Dati. 21 Gennaio 2013

Esercitazione: Dalle Specifiche alla Modellazione ER. Roberto Basili a.a. 2011/2012

Progettazione logica

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

Informatica Industriale

Registrazione - Istruzioni

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano. Archi multipli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

Transcript:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di un circolo velico e si definisca il relativo schema E/R (nella metodologia proposta a lezione). Si evidenzino eventuali vincoli inespressi e attributi derivati. Un Circolo Velico vuole realizzare il sistema informativo per la gestione delle anagrafiche dei soci, delle quote annuali e delle imbarcazioni. Tutti i soci del circolo hanno un tesserino in cui è registrato il codice identificativo, i dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita) e la data di annessione al circolo. Il tesserino viene rinnovato automaticamente ogni anno previo il pagamento della quota di iscrizione (della quale viene registrato l importo e l avvenuto pagamento, senza necessità di storicizzare l informazione). Nel sistema informativo vengono inoltre mantenuti i recapiti dei soci (indirizzo, tel,...) e dei relativi familiari (i quali però non possiedono il tesserino). I familiari vengono gestiti nell anagrafica del sistema mediante un collegamento con il socio di riferimento, la loro quota di iscrizione viene quindi accreditata al referente. Ogni socio può possedere una o più imbarcazioni (del resto ciascuna imbarcazione può avere più proprietari, tutti soci, per ciascuno dei quali viene registrata una quota). I dati registrati per ciascuna imbarcazione sono: matricola, marca e modello, nome, valore, data del varo, dimensioni (larghezza e lunghezza), alimentazione e potenza del motore se è una banca a motore. La quota annuale di ciascun socio viene calcolata in base al numero di familiari e al numero e tipo di imbarcazioni possedute secondo un tariffario che stabilisce i prezzi di rimessaggio delle imbarcazioni in base alle dimensioni (il tariffario deve essere registrato nel sistema, ma non storicizzato). Svolgimento

Esercizio 2 Si consideri lo schema concettuale sotto riportato che descrive la popolazione delle località della provincia di Rimini. Nome Cognome CF Nome Comune Indirizzo PERSONA 1,1 Possiede Risiede 1,N LOCALITA Data N N_Abitanti Si supponga che su questi dati siano definite le seguenti operazioni: 1. Inserimento di un nuovo abitante (non esistente nella banca dati) in una località nota. 2. Cambio di residenza di un abitante da una località X a una località Y note. 3. Stampa del numero totale degli abitanti di una data località. Si supponga infine che, in fase operativa, i dati di carico per questa applicazione siano quelli riportati nelle seguenti tabelle: Concetto Tipo Volume PERSONA E 200.000 LOCALITA E 200 Risiede R 200.000 Operazione Tipo Frequenza Op. 1 I 1/mese Op. 2 I 30/mese Op.3 I 20/mese Effettuare la fase di progettazione logica sullo schema E-R tenendo conto dei dati forniti. Si tenga conto del fatto che sullo schema esiste una ridondanza: l attributo N_ABITANTI dell entità LOCALITA che può essere derivato come somma dei residenti. Svolgimento

Esercizio 3 Dato il seguente schema relazionale relativo a uffici collocati in diverse sedi e ai loro dipendenti DIPENDENTE ( CF, Nome, Cognome ) SEDE ( Cod_sede, Città, Indirizzo) UFFICIO ( Cod_ufficio, Nome, Cod_sede) AFFERENZA ( CF, Cod_ufficio, Data_inizio, Data_fine) 1. Scrivere l espressione di algebra relazionale che seleziona i dipendenti (Nome,Cognome) afferenti allo stesso ufficio del dipendente Mario Bianchi il 28/05/2004. 2. Scrivere l espressione di algebra relazionale e la query SQL che selezionano i dipendenti (Nome, Cognome) aventi afferenza all ufficio vendite di Pescara il 31/12/1996 3. Scrivere la query SQL che seleziona i dipendenti (Nome, Cognome) che non hanno mai cambiato ufficio di afferenza. 4. Scrivere la query SQL che seleziona per ogni sede (Cod_sede, Città, Indirizzo) il periodo più lungo di afferenza raggiunto. Svolgimento

Esercizio 4 Dato il seguente schema relazionale: REGATA (NomeRegata, Città, Data, Categoria, MatricolaBarca, NomeBarca, Armatore, CFCapitano, CFMembroEquipaggio, NomeCapitano, NomeMembroEquipaggio, TempoPrimoClassificato, Distacco) Sapendo che: ogni barca ha un numero di matricola, un nome, un solo armatore e appartiene a una sola categoria non si tengono due regate nella stessa data l equipaggio di un imbarcazione può variare da una regata all altra ed è composto da un solo capitano e uno o più membri (che ovviamente durante una regata possono stare su una sola barca) il risultato di una regata viene registrato memorizzando il tempo del primo classificato e i distacchi di tutte le altre barche. Evidenziare la chiave della relazione, elencare tutte le dipendenze funzionali non banali presenti nello schema, decomporre lo schema in terza forma normale. Svolgimento