IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

Documenti analoghi
NZEB e Passivhaus, il nuovo costruire efficiente Relatore: Arch. Stefania Annovazzi 19 novembre 2016

Case ad alto comfort e basso consumo: la casa passiva Relatore: Arch. Stefania ANNOVAZZI Bolgare (BG), 30 settembre 2016

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Progetto casa passiva

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Ing. Valentina Augenti.

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

VENTILAZIONE

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Dal BIM al BEM: il contributo di ARCHICAD nella progettazione energetica di un edificio nzeb

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Progettare una Passivhaus. Dr. Phys. Francesco Nesi

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Bolzano, 28 maggio CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva. Ulrich Santa, Agenzia CasaClima

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

EuroPHit. Sommario delle unità didattiche per artigiani

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Politiche locali di successo per promuovere Case Passive: casi concreti da PassREg

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

la casa passiva in ogni condizione climatica

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Venerdì 24 Febbraio 2017

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CasaClima R Il protocollo di risanamento energetico per smart cities

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Verso gli edifici a energia zero: prospettive di mercato e criticità

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

RISPARMIO ENERGETICO CERTIFICATO GIUGNO 2009

Il progetto BIRD a Brescia

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RESIDENZIALE A RIVALTA DI TORINO:

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Case History ichiani Charming & Sustainable Holidays

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Esempi di CaseClima in Classe A

OBIETTIVO NZEB 2020:

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

Comfort Abitativo e Casa Passiva Ing. Gionata Sancisi

Verifica della potenza termica installata

NZEB: L edifico a energia quasi zero. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

Il sigillo di qualitá CasaClima R.

IL COMFORT ABITATIVO

MINERGIE MINERGIE-P STANDARD DI QUALITÀ PER EDIFICI NUOVI E RISTRUTTURATI

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

Corso committenti CasaClima

Torino, 25 maggio 2016

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE



Transcript:

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI Arch. Massimo Tiberio Torino, 27 novembre 2016

PASSIVHAUS: cos è? PROTOCOLLO PROGETTUALE INTEGRATO per EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA = nzeb, nearly ZERO ENERGY BUILDING Foto: Andreas Madreiter Architekturbüro VS CONSUMO ENERGETICO (RISCALDAMENTO + RAFFREDDAMENTO) UTILE Edifici esistenti > 70 150 kwh/m 2 a PASSIVHAUS< 15 kwh/m 2 a CONSUMO ENERGIA PRIMARIA Edifici esistenti >??? kwh/m 2 a PASSIVHAUS< 120 kwh/m 2 a Illustrazione PHI

QUALI EDIFICI NON SONO PASSIVHAUS?

Passivhaus: nuovo e ristrutturazioni Lo standard EnerPHit per le ristrutturazioni Problema Lo standard Passivhaus per le nuove costruzioni è spesso difficile da raggiungere per la ristrutturazione di edifici esistenti (forma sfavorevole dell'edificio, orientamento finestre sfavorevole, ponti termici non risolvibili... ) Passivhaus Fabb. termico per riscaldamento EnerPHit max. 15 kwh/(m²a) max. 25 kwh/(m²a) Tenuta all aria dell edificio n 50 max. 0.6 /h max. 1 /h Requisiti energetici meno restrittivi, ma IDENTICO COMFORT abitativo

PASSIVHAUS E CONFORT PRINCIPIO DI CONFORT ASSENZA DI ASIMMETRIA TERMICA T +/- 4 C 4,2K 20 C 20 C 20 C 20 C 20 C T=20 Temperatura costante in tutti i punti della stanza Non differenza tra le stratigrafie verticali ed orizzontali della temperatura, tra i locali NO percezione di disagio NO sensazione di freddo NO ambienti a diverse temperature NO aumentare e diminuire termostato sensazione di benessere T2 ASIMMETRIA T=25 Temperatura variabile da punto a punto. T1 T3 percezione di disagio sensazione di freddo ambienti a diverse temperature aumentare e diminuire termostato sensazione di sconfort

Mantenimento del calore prodotto Riscaldamento continuo Cosa c è di "passivo" in una Passivhaus? passivo attivo Foto: PHI

CHE COS E UN EDIFICIO PASSIVHAUS? E UN EDIFICIO SPINTO E UN EDIFICIO CHE NON DISPERDE E L EDIFICIO stesso CHE GARANTISCE la condizione di confort abitativo il soddisfacimento dei requisiti energetici)

PASSIVHAUS: le caratteristiche COMPENSAZIONE DELLE PERDITE Durante la stagione invernale infatti le perdite di calore per trasmissione attraverso l'involucro vengono quasi interamente compensate dagli apporti passivi di calore dovuti all'irraggiamento solare attraverso le finestre e dal calore generato all'interno dell'edificio dai suoi stessi occupanti e dalla dissipazione termica degli elettrodomestici. Da qui l'utilizzo del termine "Passiv". L'energia necessaria per pareggiare il bilancio termico residuo della struttura viene in genere provvista attraverso sistemi non convenzionali (es. pannelli solari o pompa di calore per riscaldare l'aria dell'impianto di ventilazione meccanica controllata con elevato recupero di calore). Qh = Q T + Q V - η (Q s +Q i ) [kwh/m 2 a] BILANCIAMENTO ENERGETICO EDIFICIO

Passivhaus: come? Sono i dettagli che contano! Coibentazione termica di grande qualità Involucro a tenuta all aria Impianto di ventilazione con recupero di calore I 5 pilastri Passivhaus Illustrazione PHI Serramenti performanti Considerare e minimizzare i ponti termici

FATTORE FORMA S/V Superficie disperdente/volume S/V=0.75 Rapporto forma ottimale Superfice area +10% +20 mm coibente Superfice area +20% +40 mm coibente S/V=0.87 S/V=0.60

ORIENTAMENTO

PASSIVHAUS: i requisiti energetici Requisiti limite edificio Consumo x riscaldamento 15kWh/m 2 a Consumo x raffrescamento 15kWh/m 2 a Carico di punta termico 10 W/m 2 * Consumo energia primaria 120kWh/m 2 a S/V 0,7 m 2 /m 3 Tenuta all aria η 50 0.6 /h (n50) ** Requisiti limite serramenti Valore Uw 0.80 W/m 2 K valore Uwi 0.85 W/m 2 K Pareti U 0,15 W/m 2 K 0,10 W/m 2 K Requisiti limite VMC VMC efficienza recupero di calore 75%*** VMC efficienza elettrica 0.45 Wh/m 3 Frequenza di surriscaldamento > 25 C 10% anno * il carico termico è da considerarsi la massima potenza media giornaliera necessaria x mantenere la corretta T interna ** η 50 = Ottenuto tramite blower test con pressione di 50Pascal *** Calcolata secondo i parametri del PH e non del produttore N.B. Componentistica certificata

PHPP

PASSIVHAUS: la certificazione I PARTE PROGETTO INTERAZIONE MODIFICA VARIANTI OK ESAME PRELIMINARE ENTE CERTIFICATORE TERZO II PARTE CANTIERE REPORT FEEDBACK AUDIT CONTROLLO REALIZZAZIONE CERTIFICATO ENTE CERTIFICATORE TERZO

Passivhaus: perché? Risparmio Energetico Garanzia di Qualità Foto PHI Comfort Abitativo Convenienza Economica

PASSIVHAUS = È UNA RETE DI PROFESSIONISTI IMPEGNATI NELLA DIFFUSIONE E DIVULGAZIONE DELLO STANDARD PASSIVHAUS IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA. E NETWORK E COLLABORAZIONE www.igp-piemontevda.it info@igp-piemontevda.it Il protocollo Passivhaus è diffuso in tutto il mondo Fonte: www.passivehousedatabase.org