Verbale n. 8 Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere a.a. 2013/2014

Documenti analoghi
Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Verbale n. 4 Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere a.a. 2013/2014

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Manifesto degli studi per l a.a

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

Percorso Lettere classiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1)

Verbale n. 5 Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere a.a. 2013/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

Facoltà di Lettere e Filosofia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09

I anno: 5 esami. L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano Lo studente sceglierà una disciplina 9 CFU (BS) M-FIL/05 Semiotica

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

BENI CULTURALI (classe L01)

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2009/2010

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare CFU maturati Totale UN ESAME DA 12 CFU IN L-FIL-LET/10 Base L-FIL-LET/ LETTERATURA ITALIANA I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DEGLI ALIMENTI - DI.S.S.P.A.

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Classi di concorso per materie letterarie

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

Curriculum: Letterature moderne

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA


Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali)

26 Laurea in Lettere Lettere

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Ultimo Aggiornamento 04/06/ :03. 1 insegnamento a scelta tra: CARATTERIZZANTI Ambito: Lingue e Traduzione

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Italianistica

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di laurea triennale in Lettere A.A

PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Transcript:

Verbale n. 8 Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere a.a. 2013/2014 Verbale della riunione della Giunta di Interclasse di Lettere (Seduta del 18 giugno 2014) Il giorno 18 giugno 2014, alle ore 11.00, presso lo studio della cattedra di Letteratura spagnola, a seguito della convocazione della prof.ssa Ines Ravasini, Coordinatore del Consiglio di Interclasse delle Lauree in Lettere, si è riunita la Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere, per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Approvazione verbali del 24 aprile e del 20 maggio 2014 2) Pratiche studenti 3) Pratiche Erasmus 4) Organizzazione didattica a.a. 2014-2015 Risultano presenti: proff. Ines Ravasini (Coordinatore del Consiglio di Interclasse), Francesco Saverio Minervini, Stefania Santelia, Claudio Schiano (rappresentanti dei docenti), sig. Nicola Corbisiero (rappresentante degli studenti). Risulta assente la prof.ssa Renata Cotrone. Presiede la prof.ssa Ines Ravasini; funge da segretario verbalizzante il prof. Claudio Schiano. Verificata la presenza del numero legale, la prof.ssa Ravasini dichiara aperta e valida la seduta. Si procede all esame dei vari punti all ordine del giorno. 1) Approvazione verbali del 24 aprile e del 20 maggio 2014 Il Coordinatore dà lettura dei verbali delle adunanze della Giunta di Interclasse del 24 aprile e del 20 maggio 2014. La Giunta, unanime, approva. 2) Pratiche studenti Il Coordinatore sottopone all attenzione della Giunta alcune richieste provenienti dagli studenti. PRESTIA GIUSEPPINA Iscritta per l a.a. 2012-13 alla facoltà di Lettere dell Università di Roma La Sapienza, avendo ottenuto il foglio di congedo da detta Università, chiede di 1

proseguire gli studi presso il Dip. di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture comparate, Corso di Laurea in Lettere (curriculum Cultura letteraria dell età moderna e contemporanea). E ammessa. Si convalidano i seguenti esami: Introduzione alla dialettologia e alla sociolinguistica italiana (L-FIL-LET/12) 4 cfu + Introduzione alla dialettologia e alla sociolinguistica italiana (L-FIL- LET/12) 4 cfu come Storia della lingua italiana (II anno, 6 cfu) Geografia dell'ambiente (4 cfu M-GGR/02) + Geografia medica (4 cfu M- GGR/01) come Geografia (M-GGR/01 ma 6+6 cfu) = deve integrare 4 cfu Elementi di fonetica e fonologia (4 cfu L-LIN/01) + Lo studio diacronico delle lingue (4 cfu L-LIN/01) come Linguistica generale 9 cfu Lettura del Moby Dick (4 cfu L-LIN/11) come Letteratura anglo-americana (6 cfu L-LIN/11) Lingua tedesca I anno (8 cfu L-LIN/14) + Aspetti contrastivi Tedesco- Italiano (4 cfu L-LIN/14) come Lingua e traduzione tedesca (I anno 6+6 cfu) Informatica per le scienze umane (10 cfu INF/01) come Laboratorio di Informatica (I e II anno) Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo (4 cfu L-FIL-LET/ 11) come Letteratura italiana moderna e contemporanea, ma deve integrare 5 cfu Introduzione a Shakepseare (4cfu L-LIN/10) + Storia del teatro inglese: la scena contemporanea (4 cfu L-LIN/10) + Cultura e istituzioni paesi di lingua inglese (4CFU) come Lingua e letteratura inglese (6+6 cfu) Antropologia religiosa (8 cfu M-DEA/01) come Storia delle tradizioni popolari (6 cfu, esame a scelta III anno) A scelta: Lingua tedesca 4 cfu Lingua spagnola (L-LIN/07) 4 cfu Storia della musica (L-ART/07) 4 cfu Totale crediti riconosciuti 72 Si propone l'iscrizione al III anno del CdS. La Giunta accoglie la richiesta. BOCCUZZI VIRGINIA MARIA Iscritta per l a.a. 2013-14 al corso di laurea in Comunicazione Linguistica e Interculturale presso Università di Bari chiede il passaggio al Corso di studi in Lettere (cultura dell età moderna e contemporanea). Si convalidano i seguenti esami: Filosofia teoretica 6 cfu come storia della filosofia (6 cfu III anno) Letteratura spagnola (8 cfu) come Letteratura spagnola (6 cfu I anno) deve sostenere la lingua e traduzione spagnola 2

Linguistica generale 8 cfu come Linguistica generale (9 cfu III anno) Letteratura italiana 8 cfu come Letteratura italiana (9 cfu - I anno) Storia del cinema 6 cfu come esame a scelta III anno Economia e gestione delle imprese 6 cfu come esame a scelta III anno Linguistica italiana 7 cfu come Linguistica italiana 9 cfu II anno Storia della lingua italiana 6 cfu come Storia della lingua italiana 6 cfu II anno Italiano scritto come Laboratorio di scrittura I anno (3 cfu) Totale crediti riconosciuti 60 Si iscrive al III anno. La Giunta accoglie la richiesta. Arcamone Michela, nell ambito di un passaggio da Lingue a Scienze dello Spettacolo, chiede che sia riconosciuto, tra i crediti a scelta, uno stage effettuato presso l Istituto Tecnico Commerciale Cassandro di Barletta, relativo all insegnamento della lingua tedesca: la Giunta respinge la richiesta, perché lo stage non risulta pertinente con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo. Verga Serena, iscritta alla laurea in Lettere, curriculum di Cultura teatrale, chiede che sia riconosciuto, tra i crediti a scelta, uno stage di 150 ore effettuato presso il giornale Armonia, di San Giorgio Jonico, nella redazione Cultura e Spettacolo: la Giunta accoglie la richiesta. Scalera Alessia Maria, frequentante la laurea magistrale in Filologia letterature e scienze dell antichità, chiede che sia riconosciuto 1 CFU per la frequenza della Scuola di Archivistica: la Giunta accoglie la richiesta. Scarano Francesca, frequentante la laurea magistrale in Filologia moderna, chiede che siano riconosciuti 3 CFU tra i crediti a scelta per la frequenza di un seminario su Progettazione europea e fundraising. L impresa culturale e creativa: strategie e opportunità (la concessione di crediti formativi era stata inizialmente prevista per i soli studenti di Scienze dello spettacolo e di Lettere, curriculum di Cultura teatrale): la Giunta accoglie la richiesta. De Gennaro Chiara, frequentante la laurea magistrale in Filologia letterature e scienze dell antichità, chiede di poter svolgere attività a scelta per 2 CFU da integrare agli esami sostenuti durante il suo soggiorno Erasmus all estero, affinché questi possano essere riconosciuti assimilabili ai 3

corrispondenti esami da 6 CFU del piano di studi seguito presso questa Università: la Giunta accoglie la richiesta. Salvati Danilo, iscritto al corso di laurea in Lettere, curriculum di Editoria e Giornalismo, chiede che siano riconosciuti 3 CFU tra i crediti a scelta per lo svolgimento di uno stage/percorso formativo di 76 ore presso il portale webtv Foggia città aperta : la Giunta accoglie la richiesta. 3) Pratiche Erasmus Il Coordinatore sottopone all attenzione della Giunta la pratica Erasmus della studentessa MOSCATELLI Raffaella, già vagliata dal Delegato Erasmus del Dipartimento di Scienze dell antichità e del tardo antico prof.ssa Pasqualina Vozza, di cui si allega copia facente parte integrante del verbale. MOSCATELLI Raffaella, matr. n. 612861, iscritta al Corso di Laurea Specialistica in Filologia, Letterature e Storia dell Antichità, avendo usufruito di una borsa di studio presso l Università di Freiburg01 (Germania) dal 01.10.2013 al 31.03.2014, nell ambito del programma di mobilità studentesca LLP/Erasmus, di cui è partner la nostra Università e di cui è coordinatore accademico il Prof. Giuseppe Mastromarco, ha sostenuto i seguenti esami, di cui si chiede la convalida con conversione dei relativi voti: - a ADVANCED SEMINAR (CLASSICAL PHILOLOGY): SOPHISTIK, voto 1,3 A, ects 8 corrisponde LETTERATURA GRECA, voto 29, 6 cfu; - a LANGUAGE COURSE (SLI): DEUTSCH, ABENDSPRACHKURS, voto 1,3 A, ects 6 corrisponde UN ESAME A SCELTA, voto 29, 6 cfu; - a EXERCISE (ITALIAN LITERATURE): LECTURA DANTIS PARADISO, voto 1,0 A, ects 6 corrisponde CRITICA E FILOLOGIA DANTESCA (esame a scelta), voto 30, 6 cfu. Si chiede il riconoscimento di 2 cfu eccedenti. 4

La Giunta, dopo attenta analisi, approva all unanimità. 4) Organizzazione didattica a.a. 2014-2015 Il Coordinatore comunica che, in merito all organizzazione degli appelli e altre questioni di interesse comune alle Interclassi di Lettere, di Beni culturali e di Storia, si è svolto un primo incontro informale con la prof.ssa Colafrancesco, coordinatrice dell Interclasse di Beni culturali. Allo stato attuale, solo tra gli studenti di Lettere sembrano rilevarsi disagi in merito al vigente calendario degli appelli. Un altro incontro fra tutti i coordinatori delle Interclassi interessate è programmato a breve termine. La Giunta verrà debitamente informata sull evoluzione dei colloqui. La Giunta chiarisce e dispone le seguenti procedure pratiche, che saranno oggetto di apposite dettagliate comunicazioni da diramare attraverso tutti i veicoli di informazione di cui l Interclasse dispone. Per quanto riguarda la gestione degli esami tramite procedura informatizzata Esse3, valgono le seguenti norme: - per gli studenti iscritti alle lauree quadriennali e per gli studenti del progetto Erasmus si dovrà continuare a procedere alla prenotazione tramite statino e registrazione degli esiti su verbale cartaceo; - gli studenti fuori corso, che non trovino sul proprio accesso Esse3 gli esami che intendano sostenere, devono prospettare le loro difficoltà, tramite il Coordinatore, ai responsabili Esse3 di Dipartimento, i quali eventualmente procederanno all associazione di insegnamenti di vecchi piani di studio agli esami previsti nei correnti piani di studio; - nel caso di esami disattivati per i quali non sia possibile in via immediata alcuna associazione, occorrerà che il Direttore di Dipartimento nomini un apposita commissione, la quale provvederà a verbalizzare l esame in forma cartacea; - per gli studenti iscritti a corsi singoli, non sussistono difficoltà se gli studenti hanno effettuato in modo corretto e completo l iscrizione telematica al corso; in caso contrario, gli studenti sono invitati a presentarsi presso la Segreteria per perfezionare la propria registrazione su Esse3 e accedere così alla verbalizzazione digitale degli esami; - nel caso degli esami integrati, la verbalizzazione online deve essere effettuata dal docente più anziano in ruolo; - nel caso di esami partizionati (A-K; L-Z) i docenti devono prestare particolare attenzione a compilare gli appositi campi relativi ai partizionamenti, nella maschera di definizione dell appello; 5

- nel caso di esami soprannumerari, la verbalizzazione deve essere effettuata dal docente su verbale cartaceo e deve essere compilato il modulo 100, che lo studente porterà in Segreteria per far registrare l esame come soprannumerario. In caso di dubbio, i docenti avranno cura di far prevalere l interesse dello studente a sostenere l esame: in tali casi, la verbalizzazione sarà effettuata in modalità cartacea, salvo verifica, da parte della Segreteria, delle ragioni per cui non è stato possibile effettuare la prenotazione e/o la verbalizzazione online. Per ragioni di gestione degli esami su Esse3, si ribadisce che non possono più essere ammessi passaggi di cattedra. Il prof. Minervini rende noto che diversi studenti hanno lamentato che visualizzano gli appelli di Letteratura italiana di più cattedre e hanno perciò difficoltà a individuare gli appelli di loro pertinenza; la prof.ssa Santelia osserva che il problema si era posto in passato anche per Letteratura latina ed era stato efficacemente risolto. Il Coordinatore assicura che informerà di ciò il responsabile Esse3 del Dipartimento di Lettere lingue arti. Il Coordinatore riferisce che il passaggio, nei piani di studio, a un unico Laboratorio di informatica da 3 CFU ha determinato la necessità di una ridefinizione dei contenuti; in collaborazione con la prof.ssa Paradiso, si è giunti alla elaborazione di un programma da 60 ore utile al conseguimento della Patente europea. Pertanto, la Giunta decide di definire la ripartizione del singolo credito formativo, per il solo laboratorio di informatica, in 20 ore di esercitazione a video e 5 ore di approfondimento individuale. Su proposta del Coordinatore, la Giunta delibera che i docenti a contratto a cui non viene rinnovato l incarico di insegnamento possono seguire le tesi di laurea solo nel caso in cui esse siano state assegnate agli studenti entro il febbraio dell Anno Accademico successivo all ultimo in cui l insegnamento è stato da loro impartito, e a questo titolo possono essere membri delle Commissioni di laurea in qualità di relatori. Per le tesi assegnate dopo tale termine, i docenti in questione possono partecipare alle Commissioni di laurea solo in qualità di esperti. Il Coordinatore informa che è stato avviato un nuovo progetto per il recupero degli studenti fuori corso. Al momento è disponibile una lista, all apparenza incompleta, di più di 1300 nominativi. La Giunta propone che, per gli studenti iscritti a corsi di laurea che fanno capo al DM 509/99, siano elaborati, a cura dei settori scientifico-disciplinari, dei programmi standard per le varie discipline ai quali tutti gli studenti possano far riferimento e che siano individuati, per ciascun raggruppamento di insegnamenti, i docenti cui gli studenti dovranno rivolgersi per sostenere gli esami. Per i corsi di laurea 6

che fanno capo al DM 270/04, gli studenti dovranno far riferimento ai programmi del loro anno di corso e, ove possibile, ai docenti che hanno impartito gli insegnamenti; nel caso di insegnamenti che ora tacciono, occorrerà procedere alle associazioni con gli insegnamenti attivati negli attuali piani di studio, secondo le modalità sopra descritte. Su proposta del Coordinatore, la Giunta precisa che il test dei Saperi essenziali dovrà essere sostenuto da tutti gli studenti neo-immatricolati, mentre saranno esenti gli studenti provenienti dai corsi che fanno capo ai Dipartimenti di Lettere lingue arti, di Scienze dell antichità e del tardoantico, di Filosofia letteratura storia e scienze sociali. Si propone inoltre di studiare la possibilità di svolgere il test in un unica data a gennaio, dopo la scadenza dell ultimo termine utile per l immatricolazione/iscrizione. Per quanto riguarda le attività di recupero per gli studenti che non raggiungono la sufficienza nel test dei Saperi essenziali, il Coordinatore informa del positivo riscontro dei laboratori di lingua italiana che quest anno sono stati affidati agli studenti-tutor. Per il prossimo anno accademico, eventuali studenti che non raggiungano il livello di sufficienza per la lingua latina potranno contare sui laboratori di grado zero, per i quali sono stati previsti appositi contratti, ma è opportuno prevedere l eventualità che analoghi contratti non potranno essere attivati negli anni accademici successivi, a causa delle ristrettezze economiche in cui versa l Università di Bari. La Giunta propone di esplorare possibilità di accordi o convenzioni o progetti con i licei del territorio, sicché si possa far rientrare il recupero o l acquisizione di competenze di base nella lingua latina per gruppi di studenti all interno di un mutuo scambio di competenze e attività tra la scuola e l Università. La Giunta investe i proff. Minervini e Santelia del compito di una preliminare esplorazione di possibilità di tal genere, in prima istanza con le scuole della città di Bari. Il Coordinatore informa la Giunta che è in fase avanzata di elaborazione il modello unico di pagina web per i Corsi di laurea, predisposto dalla Redazione web dell Università degli studi di Bari. Si affida al prof. Schiano il compito di studiarne la struttura per verificare gli adattamenti necessari alle pagine attualmente on-line dei corsi di studio afferenti all Interclasse di Lettere. Esaurita la discussione dei punti all ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 12.45. Il Segretario (Prof. Claudio Schiano) Il Coordinatore (Prof.ssa Ines Ravasini) 7