Ovidio Deianira scrive a Eracle

Documenti analoghi
RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

La Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. presenta

II DOMENICA DOPO NATALE

Le poesie del divino amore

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

5 gennaio Liturgia del giorno

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

LA CROCIATA DI FRANCESCO

Daniela Atzeni METAFORE DI VITA

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

Per amore della mamma

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

VIGILIO COVI. Rallegrati, Maria GIORNI CON LA MADRE DI DIO

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Nella Bibbia ci sono tanti racconti... e i libri storici sono proprio pieni di racconti!

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

Lodi di Dio Altissimo

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Destino. Occasioni e scelte consapevoli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Genesi 20 a Genesi 21:21

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Alessandro e l'ellenismo

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Francesco Petrarca ( )

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Pasqua 10. Musica, parole e immagini"

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Una notte sotto le stelle

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Pensieri folli di un maestro yoga

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai

Salmi per i più piccoli

Ballata della speranza

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

RICEVI LO SPIRITO SANTO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio

365 Volte NON TEMERE

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Le Trachinie Trachinie Tραχίνιαι TRAMA

LIBER III VEL JVGORVM

Proverbi e detti popolari

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26

L avventura al Mazarack. Se in silenzio, all orecchio accosti la tua mano e il tuo sguardo si perde nel mirar lontano

Lisa Marighetto POESIE IN CAMMINO

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT

La canzone che vive tre volte

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Dedicato a la mia stella più brillante

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

Febbraio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Scaletta per festa patrono Polizia locale

I viaggi della piccola Principessa

Gufo, gufo della notte scura, che porti. via fame e paura.. veglia su tutte le. nostre genti, vecchi, bimbi e sugli armenti.

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

Sogno di una speranza

I testi di tutte le canzoni

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Fabio Miscali PENSIERI E CANZONI.

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Transcript:

Unità 1.1 Nella grotta del mito 1 Unità 1 Unità 1.1 Via sacra Nella grotta del mito Nome... Cognome... Classe... Data... Ovidio Deianira scrive a Eracle Io, lettera, testimone del suo stato d animo, sono inviata a te, Alcide 1, dalla moglie, se Deianira è ancora tua moglie. Mi compiaccio che Ecalia 2 vada ad aggiungersi ai nostri titoli di gloria, deploro che il vincitore abbia ceduto a colei che ha vinto. È giunta all improvviso alle città pelasgiche una notizia inverosimile e che deve essere sconfessata dal tuo comportamento: Iole 3 ha imposto il giogo all eroe, che Giunone, con una serie interminabile di fatiche, non è mai riuscita a piegare. Questo vorrebbe Euristeo 4, questo la sorella di Giove tonante, che, come matrigna, godrebbe per il disonore della tua vita; ma non lo vorrebbe colui al quale una sola notte (se lo crediamo) non fu sufficiente per concepirti così grande. Più che Giunone ti ha recato danno Venere: quella, perseguitandoti, ti ha elevato, questa tiene il tuo collo sotto il suo piede che umilia. Volgiti a guardare il mondo pacificato dalla tua forza vendicatrice, per tutto lo spazio entro cui l azzurro Nereo 5 circonda la vasta terra. La pace della terra, la sicurezza del mare sono dovuti a te, con i tuoi meriti hai riempito entrambe le dimore del sole. Il cielo che ti porterà, tu l hai portato per primo: Atlante sostenne la volta stellata, per mezzo di Ercole che lo aveva sostituito. Cosa è se non notorietà cercata a scapito dell onore, se carichi le tue 1. Alcide: epiteto di Eracle, in quanto figlio di Alcmena (e Zeus). 2. Ecalia: terra conquistata da Eracle. 3. Iole: figlia di Eurito, re di Ecalia. Ti proponiamo un brano del poeta latino Ovidio (43 a.c.-18 ca d.c.) tratto dalle Eroidi, nel quale il poeta immagina che Deianira, scoperto di aver condannato lo sposo alla morte, gli scriva un ultima lettera. Secondo il mito, Deianira inviò a Eracle una tunica intrisa di un filtro amoroso perché gelosa di Iole, figlia del re di Ecalia Eurito. Purtroppo, il filtro si rivelò un intrigo del centauro Nesso, ucciso da Eracle, il quale riuscì a ordire una vendetta postuma contro Eracle proprio attraverso la donna che il centauro invano aveva desiderato di possedere. 4. Euristeo: il re di Tirinto e Micene, figlio di Stenelo, che impose a Eracle le dodici fatiche. 5. Nereo: personificazione del mare.

2 Testi di verifica - Unità 1 Via sacra Pagina liberamente fotocopiabile per chi ha in adozione il volume di D. Cerrito - R. Messineo, Strade. Le vie dei testi EPICA precedenti imprese del peso di un marchio d infamia? Non si racconta forse che hai stretto fino a soffocarli due serpenti, quando bimbo in culla eri già degno di Giove? Hai iniziato meglio di come finisci; le tue ultime azioni sono inferiori alle prime: l uomo di oggi e quel bambino sono diversi. L uomo che mille belve non furono in grado di vincere, né il figlio di Stenelo, suo nemico, né Giunone, lo vince Amore. Ma si dice che io sono felicemente sposata, perché sono chiamata moglie di Ercole e mio suocero è colui che tuona dall alto con i suoi veloci destrieri. Quanto malamente si adattano all aratro due buoi di diversa mole, tanto resta schiacciata una moglie inferiore da un marito prestigioso. Non è un privilegio, ma un peso, la bellezza che danneggia chi la possiede; se vuoi sposarti adeguatamente, sposa un tuo pari. Mio marito sta sempre lontano, e mi è più familiare come ospite che come sposo, e si dà all inseguimento di mostri e belve spaventose. Io, nella casa vuota, intenta in caste preghiere, mi tormento nel timore che mio marito cada per mano di un nemico pericoloso. Mi agito fra serpenti, cinghiali, leoni insaziabili e cani che azzannano senza mollare la presa con triplici fauci. Mi turbano le viscere degli animali sacrificati e gli evanescenti fantasmi dei sogni e i presagi cercati nel segreto della notte. Infelice, cerco di captare gli incerti sussurri della fama e la paura si perde nella speranza vacillante, la speranza nella paura. Tua madre è lontana e si duole di essere piaciuta a un dio potente; non c è tuo padre, Anfitrione 6, né nostro figlio Illo. Sento gravare su di me Euristeo, strumento dell ingiusto odio di Giunone e la collera inesauribile della dea. Ed è ancora poco per me sopportare tutto questo; aggiungi gli amori per femmine straniere e che una donna qualsiasi può essere resa madre da te. Non dirò di Auge 7, violentata nelle valli del Partenio, né della tua prole, o ninfa nipote di Ormeno; non verrai incolpato per le sorelle, discendenti di Teutrante: della loro schiera non ne hai trascurata nessuna; ricorderò una 8 sola come amante, ultimo affronto nel tempo, per colpa della quale sono diventata matrigna di Lamo di Lidia 9. Il Meandro, che attraversa tante volte il medesimo territorio, e che continuamente ripiega su se stesso le sue acque stanche, ha visto collane pendere dal collo di quell Ercole, per il quale la volta celeste fu piccolo peso. Non hai avuto vergogna a costringere le tue braccia vigorose nei braccialetti d oro e a ornare di gemme i tuoi muscoli poderosi? Eppure sotto la stretta di queste braccia ha esalato l ultimo respiro il flagello di Nemea 10, della cui pelle è ricoperta la tua spalla sinistra. Hai avuto il coraggio di coprire con la mitra i tuoi 6. Anfitrione: marito di Alcmena. Zeus ne prese le sembianze per unirsi alla donna e con lei generò Eracle. 7. Auge: sacerdotessa di Atena, violentata da Eracle. 8. una: è Onfale, regina di Lidia, che costrinse Eracle a vestirsi da donna e a filare, per espiare la colpa dell uccisione di Eurito e dei suoi figli. 9. Lamo di Lidia: figlio di Eracle e Onfale. 10. il flagello di Nemea: il leone ucciso da Eracle nel corso delle dodici fatiche, che dalla sua pelle invulnerabile ricavò il proprio caratteristico costume.

Unità 1.1 Nella grotta del mito 3 capelli incolti: alla capigliatura di Ercole è più adatto l argenteo pioppo. E non pensi che sia stato degradante, per te, cingerti di una cintura Meonia, come una fanciulla lasciva? Non ti si presenta alla mente l immagine del feroce Diomede 11 che, spietato, nutrì le sue cavalle di carne umana? Se ti avesse visto in questa tenuta Busiride 12, tu, vincitore, avresti dovuto certamente essere causa di vergogna per lui vinto! Anteo 13 strapperebbe via quei nastri dal tuo collo possente, per non vergognarsi di essere stato sconfitto da un uomo effeminato. Si dice che tu abbia tenuto il cesto della lana in mezzo alle fanciulle della Ionia e che tu sia stato molto intimorito dalle minacce della tua padrona. Non ti rifiuti Alcide di porre la mano vincitrice di mille fatiche nei levigati cestelli e fai scorrere col pollice robusto i fili di lana e rendi il giusto peso di lana filata alla tua bella padrona? Ah, quante volte, mentre ritorci il filo con dita impacciate, le tue mani troppo forti hanno spezzato i fusi! ai piedi della tua padrona raccontavi fatti che avresti dovuto nascondere: cioè che enormi serpenti, soffocati da te, avevano avvinghiato con le loro code la tua mano di bambino; come il cinghiale Tegeo dimori sull Erimanto 14, ricco di cipressi, e con il suo enorme peso devasti la terra; non passi sotto silenzio le teste inchiodate alle case di Tracia, né le cavalle ingrassate con carne umana; né il triplice mostro, Gerione 15, ricco dei buoi iberici, un solo essere in tre corpi; né Cerbero dall unico tronco che si divide in altrettante teste di cane, avviluppate da serpenti minacciosi; né l idra che rinasceva dalle feconde ferite, rigenerandosi e traendo ricchezza dalle sue stesse perdite; né colui che, gravosissimo carico, restò sospeso tra il tuo fianco ed il braccio sinistro, con la gola strozzata; né la schiera equestre, a torto fiduciosa nei piedi e nel corpo bimembre, cacciata sui monti della Tessaglia. Puoi tu raccontare queste imprese rivestito di un manto di porpora? Non tace la tua lingua, trattenuta da un simile abbigliamento? La giovane figlia di Iardano 16 si è persino ornata delle tue armi e ha preso i ben noti trofei dall eroe asservito. Suvvia ora, esalta il tuo coraggio e passa in rassegna le tue imprese coraggiose: poiché tu non lo eri, a buon diritto l uomo fu lei, e tu le sei tanto inferiore di quanto, vincere te, il più grande di tutti, era impresa più grande che vincere coloro che hai vinto. A lei passa tutto quello che hai, rinuncia ai tuoi beni: è la tua amica l erede della tua gloria. Oh, vergogna! L ispida pelle strappata alle costole dell irsuto leone ha ricoperto il suo fianco delicato! Ti inganni e non lo sai: quelle non sono le spoglie del leone, ma le tue; tu sei il vincitore del leone, 11. Diomede: re della Tracia che faceva divorare gli stranieri dai suoi cavalli; fu ucciso da Eracle. 12. Busiride: tiranno egizio ucciso da Eracle nel corso delle dodici fatiche. 13. Anteo: gigante figlio di Poseidone e di Gea, ucciso da Eracle. 14. il cinghiale Tegeo Erimanto: il cinghiale di Erimanto (montagna del Peloponneso) catturato da Eracle nel corso delle dodici fatiche. 15. Gerione: mostro ucciso da Eracle nel corso delle dodici fatiche. 16. figlia di Iardano: Onfale. 17. Lerna: l Idra, mostro sconfitto da Eracle nel corso delle dodici fatiche.

4 Testi di verifica - Unità 1 Via sacra Pagina liberamente fotocopiabile per chi ha in adozione il volume di D. Cerrito - R. Messineo, Strade. Le vie dei testi EPICA ma lei lo è di te. Una donna, a mala pena in grado di reggere la conocchia carica di lana, ha portato le nere frecce intinte nel veleno di Lerna 17 ed ha armato la sua mano della clava che ha domato le fiere e si è contemplata nello specchio con le armi di suo marito. Ma queste cose le avevo solo udite; avrei potuto non credere alle voci, non è acuto il dolore che dalle orecchie giunge al cuore. Ma davanti ai miei occhi è ora condotta una concubina straniera e non riesco a nascondere quello che soffro. Non permetti che non la si guardi: sfila prigioniera in mezzo alla città, e i miei occhi sono costretti a guardarla anche se non vogliono. E non viene con i capelli disordinati, secondo l uso delle prigioniere, confessando con il volto la sua sorte, ma avanza facendosi notare da lontano per la profusione di oro, adornata come usavi anche tu, in Frigia; guarda il popolo dall alto, così da far pensare che Ercole sia stato vinto, che Ecalia sia ancora in piedi e viva suo padre; forse, scacciata l etolide Deianira e deposto il nome di concubina, sarà anche moglie e un imeneo infamante unirà i corpi impudichi di Iole, figlia di Eurito e dell Alcide Al pensiero mi sento venir meno, un gelo mi scorre per le membra e la mano, inerte, mi resta abbandonata in grembo. Hai amato anche me, con molte altre, ma mi hai amata senza colpa; non ti dispiaccia se per due volte sono stata per te motivo di lotta. Acheloo 18, piangente, raccolse le sue corna sull umida riva e immerse le tempie mutilate nell acqua fangosa; Nesso 19, il semiuomo, cadde senza vita nell Eveno portatore di morte ed il suo sangue equino ne contaminò le acque. Ma perché racconto queste cose? Mentre scrivo mi giunge la notizia che mio marito sta morendo per il veleno della mia tunica. Povera me! Cosa ho fatto? Dove mi ha trascinata il mio delirio di donna innamorata? Perché, scellerata Deianira, non ti decidi a morire? Tuo marito sarà dunque straziato nel mezzo dell Eta, e tu, la causa di così grande misfatto, sopravviverai? Che altro mi resta da fare per essere creduta moglie di Ercole? La mia morte sarà la testimonianza del nostro matrimonio. Anche tu, Meleagro, riconoscerai in me la sorella! Perché, scellerata Deianira, non ti decidi a morire? Ahimè, famiglia maledetta! Agrio 20 siede sull alto trono, mentre una misera vecchiaia opprime Eneo 21, abbandonato in solitudine; mio fratello Tideo è esule, in terre sconosciute; l altro fratello vivo, divenne preda del fuoco fatale; nostra madre si affondò un pugnale nel petto. Perché, scellerata Deianira, non ti decidi a morire? Chiedo solo questo, per i sacri diritti del matrimonio, che non si creda che io abbia attentato al tuo destino. Nesso, come fu colpito nel petto voglioso dalla tua freccia, 18. Acheloo: dio di un fiume dell Etolia, pretendente di Deianira, che, in forma di toro, fu sconfitto da Eracle. 19. Nesso: il centauro che, innamorato di Deianira, fu ucciso da Eracle. 20. Agrio: centauro ucciso da Eracle nel corso delle dodici fatiche. 21. Eneo: re di Calidone in Etolia, padre di Meleagro e Deianira.

Unità 1.1 Nella grotta del mito 5 disse: «Questo sangue ha il potere di generare amore». Io ti mandai la tunica intrisa del veleno di Nesso. Perché, scellerata Deianira non ti decidi a morire? Ormai addio, vecchio padre e sorella Gorge, e patria e fratello strappato alla tua patria e tu, luce di questo giorno, ultima per i miei occhi e mio sposo oh, se tu potessi stare bene! e piccolo Illo, addio! Lavoriamo sul testo Comprendere e analizzare 1. Cosa significa Alcide? 2. A quali divinità è inviso Eracle? 3. Di chi è figlio Illo? 4. Rintraccia gli episodi della vita avventurosa di Eracle evocati nella lettera. 5. Spiega sinteticamente quali sentimenti, secondo te, muovono la lettera di Deianira e quali emergano nel testo. (Publio Ovidio Nasone, Eroidi, Milano, Garzanti, 1996) 6. Quale procedimento retorico utilizza Ovidio nel finale? Trasformare e creare 7. Immagina che Eracle sopravviva alla tunica avvelenata e scrivi una lettera di risposta a Deianira, raccontando come Eracle si sia salvato. Puoi scriverla in prima persona, da parte di Eracle, o immaginando di essere uno dei suoi amici. 8. Racconta come si è svolta, secondo te, una delle imprese di Eracle citate nel brano.