CORSO DI LIGHTROOM 6 /CC 25 marzo, 1,2,8 aprile 2017

Documenti analoghi
CORSO DI LIGHTROOM. LUCAPLACIDO I fotografia. Milano - 30 settembre, 7, 8, 21 ottobre 2017

Sommario. I 10 problemi più importanti della fotografia digitale. 1 Nozioni fondamentali sulla fotografia digitale

Sommario. Capitolo 1 - Come trasferire le immagini in Lightroom 1. Capitolo 2 - Come organizzare le immagini 15. iii

Adobe Bridge alla massima potenza Guida completa per l utilizzo dall importazione delle foto fino alla consegna dei file per la stampa

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX

Introduzione Avanzamento rapido

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

Corso: Adobe Photoshop CC: Corso Base

CORSO DI grafica DIGITALE - photoshop e indesign per interior designer

InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna. Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna

CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER

PIXEL CORSO DI ADOBE PHOTOSHOP PER FOTOGRAFI SETTE LEZIONI DI DUE ORE. CORSI E WORKSHOP DI FOTOGRAFIA COMUNITY FOTOGRAFICA

CORSO DI FOTOGRAFIA DI INTERNI ED ARCHITETTURA 2 LIVELLO. Docente Andrea Ferrari

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

PHOTOSHOP. sintesiforma.it

Programma del Corso Photoshop

impag i na z ione CORSI di di Denise Sarrecchia 333/

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

CORSO DI GRAFICO PUBBLICITARIO

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL - AVANZATO PROGRAMMA

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii

CORSO DI FORMAZIONE: INFORMATICA BASE PROGRAMMA

Indice. Introduzione... XI A chi si rivolge questo libro... XII Struttura del libro... XII

SOMMARIO. Introduzione

Docente: Giovanna Griffo. Alla scoperta dei formati di files digitali: JPG, RAW e DNG. Le differenze fra RAW e DNG: come effettuare la conversione.

Indice generale. Introduzione...xiii. Parte I Una panoramica di InDesign CS5.5 Capitolo 1 Primi passi con Adobe InDesign CS

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto.

Corso. Adobe Creative Suite. Photoshop - Illustrator - InDesign. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali

CORSO BFUTOF37: Microsoft Word 2013 avanzato

Indice. Introduzione... XIII Creative Cloud: è vera rivoluzione?... XIV Argomenti trattati... XV Tutorial e materiali allegati...

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

Capitolo 1 1 Come muoversi in modo professionale L interfaccia di Photoshop

impag i na z ione CORSI di di Denise Sarrecchia In collaborazione con Arbor Sapientiae Editore

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Migliora le tue foto con Akvis

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA

Calendario settembre 2014 / giugno 2015

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26

Tutti i documenti su una nuvola

Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Le classi virtuali su HUB Scuola

C.R.D.U. - UNIVERSITA DI PISA

Per iniziare il lavoro: 2. cliccare sul bottone "Importa immagini..." e selezionare nel proprio computer le foto e le immagini da inserire nel

IL SOFTWARE LEADER NELLA CREAZIONE DI MARCHI

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii

Lightroom gennaio 2015

LUMION. sintesiforma.it

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Sommario. Introduzione 1. 1 Orientarsi su Windows Vista 11. iii

CENTRALIZZARE TUTTO, CONDIVIDERE IN SICUREZZA, COLLABORARE IN TEMPO REALE

Novità in Color Efex Pro 3.0 Standard StandAlone

A proposito di A colpo d'occhio 1. Ti presento l'interfaccia di Windows 8 5. Dare input 21

CORSO DI FORMAZIONE: PREPARAZIONE NUOVA ECDL PROGRAMMA

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti

Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale

Master in Grafica e Web Design

Adobe Premiere Pro CS6 Guida all uso

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Suite Sicurezza Lavoro: il software specifico per Consulenti della Sicurezza

Sommario. Introduzione 1. Ringraziamenti Installare Windows 8 17

CORSO DI FORMAZIONE: ABC DELL INFORMATICA PROGRAMMA

EurekaWeb Editor. Editor per la configurazione dell EurekaWeb

Affari Web

WORD 2000 SPECIALIST Microsoft Office Specialist COURSEWARE

Farete 7 e 8 Settembre

CORSO BFSUOF31: Microsoft Outlook 2010

videocorso ARCHICAD step by step livello base

Navigazione protetta a misura di scuola!

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Descrizione archivistica

Cos'è Mendeley. Si compone di una versione web e di una versione desktop sincronizzate. Disponibile per Android, Linux, Mac e Windows.

Novità SketchUp: da versione 8 a distributore SketchUp per l Italia

GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

L ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI DIGITALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

Le Apps di Google a scuola

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto.

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema.

Mozy Backup Desktop DATI PROTETTI E SEMPRE A DISPOSIZIONE NEL CLOUD TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA

Laboratorio di Calcolo A

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

Lettore Schede SD a Doppio Slot - USB 3.0 con USB-C - SD UHS II

Le date. Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile. Ore 20:30

CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA autunno/inverno 2017 a Borgo Pra (Belluno)

Sommario. Introduzione... IX

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS:

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Transcript:

LUCAPLACIDO I fotografia www.lucaplacido.com luca@lucaplacido.com CORSO DI LIGHTROOM 6 /CC 25 marzo, 1,2,8 aprile 2017 Docente Luca Placido Fotografo professionista, docente di Lightroom e Adobe Certified Expert con una ventennale esperienza nel campo dell insegnamento. Date: Sabato 25 Marzo: "Il catalogo dalla A alla Z" Sabato 1 Aprile: "Tutto sullo sviluppo parte 1: La Teoria Domenica 2 Aprile: "Tutto sullo sviluppo parte 2: La Pratica Sabato 8 Aprile: Gli strumenti avanzati Nb. Le 4 lezioni, vanno intese come complementari tra loro e parti di un "corso completo", ma è comunque possibile iscriversi solo alle lezioni che interessano. Programma delle giornate Le lezioni hanno una durata di 8 ore ciascuna e si svolgeranno dalle 9.00 alle 18.00 con una pausa pranzo tra le 13.00 e le 14.00. Sono previsti anche un paio di "brevi" coffee break a metà mattina e a metà pomeriggio. Location Viale Brenta 27/29 MILANO presso il centro di formazione Forma Mentis La sede del corso si trova a due passi dalla fermata della Metro gialla Brenta e a soltanto 3 km (e 5 minuti di auto) dall'uscita "Piazzale corvetto" della tangenziale est di Milano. Clicca qui per vedere l aula in cui verrà svolto il corso. Note sul corso Il corso verrà svolto in un aula dotata di ampi banchi dove poter comodamente lavorare con il proprio PC. Tutti i moduli del corso verranno supportati da prove pratiche, durante le quali i corsisti potranno lavorare sulle proprie immagini. Numero di partecipanti Per mantenere un adeguato grado di "contatto" con i corsisti, il numero massimo di partecipanti è 12 per ogni giornata. Costo del Corso: Quota di partecipazione a una lezione: 120,00 Quota di partecipazione a due lezioni: 210,00 Quota di partecipazione a tre lezioni: di 310,00 Quota di partecipazione a tutte e 4 le lezioni (corso completo): 400,00 Nb. Gli importi sopraindicati si intendono come "prezzi finiti" e sono esenti iva ai sensi dell'art.1 c.54 89 Legge 190/2014 così come modificato dalla Legge 208/2015

Il catalogo dalla A alla Z 25 marzo 2017 A chi vuole organizzare con criterio il proprio workflow e il proprio archivio fotografico. A chi comincia da zero o a chi ha già provato da solo ma ha ancora molti dubbi. A chi vuole diventare un utilizzatore "esperto e consapevole" A chi sa già sviluppare/postprodurre ma ha bisogno di imparare a gestire il catalogo. A chi vuole scoprire tutti i trucchetti, le personalizzazioni e le scorciatoie che fanno davvero la differenza per lavorare in modo più veloce, semplice e automatizzato. A chi lavora contemporaneamente su diversi computer, anche in mobilità Introduzione al catalogo La logica di funzionamento di Lightroom, il concetto di Catalogo, quando a senso crearne più di uno Come velocizzare e semplificare il proprio lavoro: il workflow in lightroom. Il backup del catalogo e delle foto Importazione delle immagini Importare le foto in Lightroom: un passo fondamentale del flusso di lavoro Tutti i passaggi corretti da eseguire prima per risparmiare tempo dopo Archiviazione e organizzazione: come avere tutto sotto controllo e non perdersi nulla Introduzione alla gestione delle anteprime Interfaccia L interfaccia e i diversi moduli di Lightroom Le modalità griglia e vista lentino: lavorare a PC come su un tavolo luminoso Le modalità confronto e vista d insieme: strumenti insostituibili per fare sempre la scelta giusta Le modalità di visualizzazione avanzate e le scorciatoie da tastiera per lavorare più velocemente Impostazioni avanzate dell interfaccia: quando il software è cucito su misura si lavora meglio e più in fretta Gestione del catalogo Comprendere la relazione tra il catalogo di Lightroom e le cartelle di Windows Sincronizzare e aggiornare le cartelle nel catalogo Ricollegare file mancanti o rinominati: come risolvere i piccoli problemi quotidiani senza stress Lavorare su più computer: come trasferire facilmente le immagini da portatile a desktop e viceversa L uso delle anteprime avanzate: come lavorare in mobilità finalmente liberi dagli hard disk esterni Il file DNG: la differenza con il RAW proprietario e quando può essere utile usarlo La gestione consapevole dei file collaterali XMP Selezione, classificazione e gestione delle immagini Stelle, bandierine ed etichette: selezionare e classificare in modo veloce ed efficace le proprie foto Filtri, parole chiave, Tag e metadati: come creare un sistema di ricerca preciso e veloce Rinominare le foto in batch : come fare velocemente e facilmente un lavoro lungo e noioso Organizzazione avanzata Le raccolte: le cartelle virtuali che semplificano l organizzazione ed evitano inutili doppioni Le raccolte dinamiche e i set di raccolte: organizzare e raggruppare in pochi click Le pile di foto: come ordinare e raggruppare immagini proprio come fossero di carta Esportazione Tutti i passaggi per convertire gli originali in copie JPG o TIFF Rinominare, ridimensionare ed impostare la nitidezza in batch La creazione di predefiniti su misura per ogni esigenza di esportazione

Tutto sullo sviluppo parte 1: La teoria 1 aprile 2017 A chi vuole organizzare con criterio il proprio workflow e il proprio archivio fotografico. A chi comincia da zero o a chi ha già provato da solo ma ha ancora molti dubbi. A chi vuole diventare un utilizzatore "esperto e consapevole" A chi sa già sviluppare/postprodurre ma ha bisogno di imparare a gestire il proprio archivio. A chi vuole scoprire tutti i trucchetti, le personalizzazioni e le scorciatoie che fanno davvero la differenza per lavorare in modo più veloce, semplice e automatizzato. A chi lavora contemporaneamente su diversi computer, anche in mobilità Sviluppo delle immagini Il metodo di lavoro non distruttivo e reversibile L istogramma: comprenderlo davvero per avere il controllo totale sull elaborazione Gestire tutti gli strumenti di regolazione dell esposizione e del colore Gli strumenti per recuperare luci bruciate e ombre chiuse: anche per foto da cestinare Sviluppo avanzato Conversione in Bianco e Nero: come ottenere immagini di grande impatto Come aggiungere vignettatura ed effetto grana: per quando si vuole un effetto vintage Applicare le correzioni a diverse immagini contemporaneamente Le correzioni localizzate: intervenire selettivamente e con precisione soltanto dove serve Il filtro graduato ed il filtro radiale: come simulare i filtri e molto di più Rimuovere facilmente le macchie e correggere con un click gli occhi rossi Esempi di elaborazioni creative: effetto cross processing, effetto HDR, ecc. Gestione della nitidezza e riduzione del rumore digitale Enfatizzare al massimo la nitidezza delle proprie immagini tenendo sotto controllo gli artefatti Ridurre il rumore digitale senza perdere dettaglio Interventi localizzati di controllo della nitidezza e del rumore Correzioni geometriche e dei difetti degli obbiettivi Raddrizzare e ritagliare le immagini: non soltanto per gli orizzonti un po storti La correzione della prospettiva: interventi automatici e manuali I difetti degli obbiettivi: come eliminare facilmente vignettature, distorsioni e aberrazioni cromatiche Strumenti avanzati Usare i predefiniti di lightroom e/o trovarne di nuovi per ottenere effetti speciali o simulare la resa di pellicole famose Creare predefiniti di sviluppo: per applicare velocemente uno stile personale alle proprie foto La creazione della filigrana: come aggiungere il proprio copyright in modo veloce e automatico Le istantanee: per monitorare e conservare gli step dello sviluppo di un immagine Le copie virtuali: fare tutte le prove che servono senza duplicare le immagini Lightroom e Photoshop Quando vale la pena passare le immagini in Photoshop Come gestire il passaggio da Lightroom a Photoshop e viceversa Esportazione Tutti i passaggi per convertire gli originali in copie JPG o TIFF Rinominare, ridimensionare ed impostare la nitidezza in batch

Tutto sullo sviluppo parte 2: La pratica 2 aprile 2017 A chi ha partecipato al modulo Tutto sullo Sviluppo parte 1: La teoria A chi desidera approfondire nella pratica le spiegazioni teoriche A chi vuole imparare a usare gli strumenti di Lightroom all interno di un processo organizzato, organico e consapevole. A chi non vuole trovarsi a dover fare tutta da solo la pratica indispensabile a postprodurre in modo efficace e veloce. A chi vuole fare un po di esperimenti ma con la supervisione del docente La lezione è il naturale complemento della parte teorica e si propone come un incontro molto interattivo. Durante tutta la giornata applicheremo nella pratica gli strumenti visti il giorno precedente in modo organico e strutturato, facendo numerosi esempi pratici e svolgendo lo sviluppo di ogni immagine dall inizio alla fine soffermandoci con attenzione su ogni passaggio. Per ogni esempio analizzeremo insieme i difetti e le potenzialità delle immagini, (fase fondamentale per una postproduzione consapevole) e sempre insieme si deciderà l approccio e il mood (o i diversi mood) da applicare alle foto. Durante queste fasi il docente non elaborerà soltanto le mie immagini, ma anzi i corsisti saranno invitati a portare le loro foto, le quali verranno postprodotte con la collaborazione attiva e i suggerimenti di tutti: un vero laboratorio interattivo. Non mancherà comunque una parte dedicata a esercitazione pratica individuale in cui ogni corsista, per conto suo, potrà provare le tecniche e le logiche acquisite, con i suoi modi e i suoi tempi, ma il tutto sempre con la supervisione e con l aiuto del docente. Lo scopo ultimo è fornire non solo le nozioni e le tecniche teoriche, ma darvi il tempo per metterle in pratica e consolidarle, in modo da non dover fare tutta la necessaria esperienza a casa da soli. Nb. L interattività e le cooperazione non verrà in alcun modo imposta e ognuno sarà libero di intervenire, suggerire, o proporre le proprie foto solo se lo desidera.

Gli strumenti avanzati 8 aprile 2017 - A chi ha già le idee chiare sul catalogo - A chi vuole presentare il proprio lavoro in modo efficace, professionale e originale - A chi vuole trasformare facilmente le proprie foto in stampe, libri, presentazioni e pagine web - A chi vuole tenere sempre aggiornate le proprie foto sui social network o il proprio portfolio su tablet e smartphone - A chi vuole fare un percorso davvero completo alla scoperta di Lightroom Il modulo Mappa Posizionare in automatico le proprie foto su una cartina geografica anche se la fotocamera non ha il modulo GPS La geocodifica inversa: come taggare in automatico le immagini con i dati del luogo di scatto Ricercare, selezionare e organizzare le proprie foto in base alla posizione geografica Il modulo Stampa Tutti gli strumenti di stampa: i modelli, i layout avanzati e la stampa di provini a contatto Come stampare facilmente senza più preoccuparsi di impostare manualmente dimensioni DPI e nitidezza Accenni ai profili e alla gestione colore La stampa su JPG e PDF: quando la destinazione non è una stampante Il modulo Presentazione Come creare facilmente e velocemente presentazioni professionali e d effetto Tutti gli strumenti di personalizzazione per presentazioni su misura La gestione della musica e delle dissolvenze: per una vera presentazione multimediale L aggiunta di video: quando le immagini statiche non bastano Il modulo Libro Creare e pubblicare un libro fotografico in modo semplice e veloce: le proprie foto in un vero libro non ha prezzo. Tutti gli strumenti per personalizzare nel dettaglio la propria opera: dalle dimensioni al layout, dalla copertina e tipo di carta all aggiunta di testi e didascalie. L esportazione del libro in PDF: per proporre il proprio lavoro anche su PC e dispositivi mobili Il modulo Web Condividere la propria galleria di immagini sul web: mostrare il proprio lavoro ai clienti in modo efficace, professionale e, se necessario, riservato I modelli per creare pagine Html o Flash senza essere web designer Strumenti extra L invio di foto via e mail: come semplificare un operazione noiosa senza creare inutili doppioni Pubblicare e sincronizzare in automatico le proprie foto sui social network, senza uscire da Lightroom Come mantenere sempre aggiornato il proprio portfolio sul tablet o smartphone: per essere sempre pronti ad un incontro con un cliente L uso di Plug In per espandere le potenzialità di Lightroom con software di terze parti Accenno all uso di Lightroom per i Video