AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICATO STAMPA DEL 1 GIUGNO 2011.

Documenti analoghi
25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

PROCESSO TRIBUTARIO: CAMBIATI I TEMPI PER LA COSTITUZIONE DEL RICORRENTE

News per i Clienti dello studio

19/2014 Febbraio/04/2014 (*) Napoli 7 Febbraio 2014

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014

77/2014 Maggio/16/2014 (*) Napoli 30 Maggio 2014

82/2015 Giugno/7/2015 (*) Napoli 12 Giugno 2015

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

COMUNICAZIONE OPERAZIONI BLACK LIST: IL LIMITE DI EURO È ANNUALE

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

I Pareri della Fondazione Studi

L INPS è intervenuta con la circolare 139, del 27 ottobre 2011, per chiarire quanto è stato cambiato dal d.l. 119 del 18 luglio 2011.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Prot. n 1237/22 Circolare N 11/GIUGNO 2016 GIUGNO 2016 A tutti i colleghi (*)

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

Risoluzione N.107/E QUESITO

Circolare N. 1 del 10 Gennaio 2017

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

Tasso di interesse legale al 0,2% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Di seguito, pertanto, sono analizzati i vari provvedimenti di prassi adottati dall istituto previdenziale:

L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso

LA TUTELA PREVIDENZIALE DELLA MALATTIA. I DIVERSI AMBITI DI INTERVENTO: L INPS E L INAIL. Giornate Etnee di Medicina del Lavoro I FONDAMENTI GIURIDICI

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 98/2013 LUGLIO/8/2013 (*) 12 Luglio 2013

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

Informativa per la clientela di studio

MINISTERO DEL LAVORO NOTA N DEL 28 NOVEMBRE 2011.

Tasso di interesse legale al 0,1% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi


ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Studio Colella Associato

Dentro la Notizia. 27 Febbraio 2013

News per i Clienti dello studio

CIRCOLARE N. 27. Roma, 19 settembre 2014

La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi"

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Studio D Alessio commercialisti

Circolare N. 64 bis del 4 Maggio 2017

Circolari per la clientela

Circolare N.66 del 4 Maggio 2012

LA SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI PROCESSUALI

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

INPS. Gestione separata: comunicate le posizioni debitorie

Sentenza del 12 luglio 2011

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 42/2012 GIUGNO/7/2012 (*)

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 40/2012

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 12 SETTEMBRE 20141

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014

LA GESTIONE DEL TFR NELLE IMPRESE IN CRISI

Giudice unica Elena Avenati Carpani, cancelliere Dario Quirici. A., richiedente. contro. Assicurazione invalidità.

A NOTIFICA CON IRREGOLARITÀ DI FORMA RENDE NULLO L AVVISO DI ACCERTAMENTO

Dentro la Notizia. 21 Novembre 2012

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

COMUNE DI TRECENTA SERVIZIO TRIBUTI

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane e dei monopoli;

Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

15/2015 Febbraio/2/2015 (*) Napoli 4 Febbraio 2015

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

Circolare N. 175 del 16 Dicembre 2015

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

Circolare Informativa n. 4/2012

Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Circolare N.58 del 3 Aprile 2013

TFS: BREVI INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO E SUI TEMPI DI LIQUIDAZIONE

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

Contribuenti titolari di partita IVA: compensazione dei crediti tributari solo con Entratel o Fisco on line

Sulla indennità di mobilità e di mancato preavviso (Cass. n /2012)

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE

Notifica diretta e relata in bianco, espressioni dello stesso male : l inesistenza della notifica della cartella di pagamento

Dentro la Notizia. 23 Maggio 2013

Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo Il Dirigente

Contribuenti titolari di partita IVA: compensazione dei crediti tributari solo con Entratel o Fisco on line

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

N PAP Si attesta che il presente atto è stato affisso all'albo Pretorio on-line dal 11/05/2016 al 18/05/2016

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Transcript:

N 24/2011 06 Giugno 2011(*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa nuova iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, ma pur sempre collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di NUOVA VERSIONE DEL PROGRAMMA SIRIA PER ESERCITARE L OPZIONE IN MERITO ALLA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI. AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICATO STAMPA DEL 1 GIUGNO 2011. A completamento ed integrazione di quanto già pubblicato nella circolare mensile di Aprile 2011 e nel precedente n. 23 di questa rubrica, si segnala, come da Comunicato Stampa del 1 Giugno 2011, che è pronta all uso - sul sito dell Agenzia delle Entrate - la nuova versione di Siria. Con la stessa, il modello per l esercizio dell opzione viaggerà completamente in rete e, pertanto, non sarà più necessario, a differenza della precedente versione, scaricare il software. 1

IL SITO EQUITALIA SI RIFA IL LOOK. NUOVI SERVIZI ON LINE PER I CONTRIBUENTI. EQUITALIA COMUNICATO STAMPA DEL 20 APRILE 2011. Equitalia, con il comunicato stampa del 20 Aprile 2011, ha reso noto di aver provveduto ad un restyling del suo portale web. Sono stati, infatti, implementati nuovi ed importanti servizi a favore dei contribuenti, i quali - comodamente da casa ed utilizzando il proprio computer potranno accedere agli archivi di Equitalia per interrogare l estratto conto personale. Praticamente, sarà possibile - previo accreditamento - reperire informazioni sullo stato dei propri debiti e, tramite il nuovo estratto conto, verificare la propria posizione, con particolare riferimento ai provvedimenti amministrativi di sgravio, sospensione e annullamento delle cartelle. Ad esempio, si potrà monitorare la conclusione delle procedure di sgravio delle cartelle o di annullamento di multe e seguire il percorso di un tributo da pagare. Il sito offre anche servizi informativi per capire meglio come affrontare la gestione di un debito o di un iscrizione a ruolo, con tutte le spiegazioni dettagliate sulla ripartizione degli interessi e delle altre spese. Tra le nuove funzioni, particolarmente utile ed interessante, quella di pagare i debiti via web tramite il sistema home banking. Il nuovo codice Rav consentirà, inoltre, di controllare lo stato dell'eventuale piano di rateizzazione e la presenza di provvedimenti. Si tratta, in nuce, di un vero e proprio sportello virtuale online aperto 24 ore su 24, il cui accesso è possibile anche dall'estero. All uopo, si segnala che i soggetti già accreditati, per accedere ai servizi on line dell Agenzia delle Entrate o dell Inps, possono utilizzare le stesse credenziali per accedere ai servizi on-line di Equitalia senza che sia necessario operare ulteriori registrazioni. Il servizio è, quindi, molto utile perché si potrà consultare tramite un qualsiasi terminale la propria posizione debitoria senza l incombenza di dover sostenere ore di fila presso gli sportelli. 2

NEL PROCESSO TRIBUTARIO LA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DEL RICORRENTE VA EFFETTUATA ENTRO I 30 GIORNI SUCCESSIVI ALLA RICEZIONE DEL PLICO RACCOMANDATO DA PARTE DELL UFFICIO. CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA SENTENZA N. 9173 DEL 21 APRILE 2011. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9173 del 21 Aprile 2011, è stata chiamata ad esprimere il proprio giudizio di legittimità relativamente alla decorrenza del termine per la costituzione in giudizio del ricorrente a seguito di ricorso presentato all ufficio finanziario mediante posta. In merito, si ricorda che tale possibilità di presentazione del ricorso è stata introdotta con la legge n. 248/2005 art. 3-bis comma 6 - che, recependo il dettato della Corte costituzionale (sentenza n 520 del 21.11.2002) ha così riformulato il primo comma del succitato art. 22 del D. Lgs. 546/92. In tale ipotesi (id: ricorso presentato all Ufficio tramite il canale postale), tuttavia, la Giurisprudenza di Legittimità si era espressa in maniera divergente relativamente al dies a quo dal quale far decorrere i 30 giorni per la relativa costituzione in giudizio del ricorrente; in particolare, alcune sentenze avevano affermato che i 30 giorni decorrevano dalla data di spedizione del ricorso (cfr. sentenze n. 20262/2004 n. 14246/2007 n. 1025/2008), mentre altre dalla data di ricezione (sent. n. 12185/2008). Gli Ermellini - con la sentenza in esame - dando atto del difforme orientamento, hanno aderito a questo secondo e meno datato filone interpretativo, statuendo che la costituzione in giudizio deve avvenire entro i trenta giorni dalla ricezione del ricorso e non dalla spedizione del plico. I Giudici di Legittimità ricordano, infatti, che l'articolo 16 comma 5 - del d.lgs. 546/1992, prevede che i termini che hanno inizio dalla notificazione decorrono dalla data in cui l'atto è ricevuto. Pertanto, poiché il termine della costituzione in giudizio ha inizio dalla proposizione (id: notificazione) del ricorso, esso, specificano i Giudici del Palazzaccio, non può che decorrere dalla data di recapito dell'atto al destinatario. A nulla rileva, poi, che tra i documenti da depositare nella costituzione in giudizio non sia menzionata la ricevuta di ritorno del plico, ma quella di spedizione. Tale circostanza sta solo a significare che il contribuente può costituirsi in giudizio anche prima, e indipendentemente, dal recapito dell'atto al destinatario. 3

Aderendo alla tesi contraria, vi sarebbe una palese illogicità rispetto alla notificazione attraverso ufficiale giudiziario (tramite servizio postale), per la quale è pacifica la decorrenza del termine dalla data di ricezione dell'atto e non della spedizione. Pertanto, alla luce della sentenza testé esaminata, si può tranquillamente affermare che il ricorso può essere proposto mediante notifica con ufficiale giudiziario, consegna diretta all'ufficio o con plico raccomandato senza busta con avviso di ricevimento. In quest'ultimo caso il ricorso si intende proposto al momento della spedizione (20 del D.lgs. 546/92). Tuttavia, ai fini della costituzione in giudizio del ricorrente, il ricorso tributario deve essere depositato nella segreteria della commissione tributaria, a pena d'inammissibilità, entro trenta giorni dalla ricezione da parte del destinatario e non dalla spedizione da parte del ricorrente. Anche questa volta l intervento della giurisprudenza di legittimità è stato dettato dalla necessità di ricondurre su un piano di assoluta parità la posizione del contribuente rispetto a quella degli uffici finanziari, alla luce dei dettami costituzionali di cui agli articoli 3 e 24 della Costituzione. L INPS CHIARISCE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DA EROGARE NEI CASI DI INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA STABILENDO IN QUALI CASI L EVENTO DEBBA ESSERE CONSIDERATO COME MALATTIA O GRAVIDANZA. INPS MESSAGGIO N. 9042 DEL 18 APRILE 2011. Con il messaggio in commento, l INPS fornisce indicazioni per la corretta qualificazione di uno degli eventi costituzionalmente garantiti: la maternità. Come noto, la Costituzione - art. 38 2 comma - prevede che in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, vengano assicurati ai lavoratori mezzi necessari alle loro esigenze di vita. Tale elencazione per concorde orientamento dottrinario - è meramente indicativa e non esaustiva. L art. 2110 c.c., specularmente, prevede che nei medesimi casi elencati dalla norma costituzionale ed in quelli di gravidanza e puerperio (rispettivamente: prima del parto e dopo il parto) sia dovuta al prestatore di lavoro la 4

retribuzione nella misura stabilita dalla legge (id: legge speciale) ovvero, in mancanza, dagli usi o ancora secondo equità. Orbene, l Inps con il Msg N. 9042 del 18 Aprile 2011, - precisa che, una volta determinata la data di inizio della gestazione, calcolata conteggiando 300 giorni a ritroso dalla data presunta del parto, l interruzione della gestazione stessa, spontanea o terapeutica, è qualificabile come: - malattia: se avviene entro i 180 giorni dall inizio della gestazione; - maternità: se avviene oltre i 180 giorni. In base a tale distinzione verranno, conseguentemente, erogate le indennità a carico dell Istituto assicuratore, indennità normalmente anticipate dal datore di lavoro e successivamente poste a conguaglio dallo stesso all atto del versamento contributivo. IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI, OLTRE I TERMINI DI SCADENZA, E PIU ONEROSO A SEGUITO DELLA VARIAZIONE DEL T.U.R. INPS CIRCOLARE N. 68 DEL 19 APRILE 2011. Sappiamo bene che in tempi duri e cupi come quelli che stiamo vivendo, è necessario che le autorità competenti deputate alla regolamentazione e gestione dei mercati finanziari intervengano continuamente con manovre di politica monetaria, espansive o restrittive, agendo (seppur non in via esclusiva) sui tassi di interesse. In quest ottica si inquadra l intervento della Banca Centrare Europea che ha provveduto ad innalzare il Tasso Ufficiale di Riferimento di 0,25 punti percentuali portandolo così, dal 13 aprile 2011, al 1,25%. L aumento del T.U.R., come noto, influisce sul costo connesso al ritardato pagamento dei debiti previdenziali ed assistenziali. Infatti, il T.U.R. viene utilizzato come riferimento per la determinazione dei tassi di interesse, di dilazione e per la definizione delle sanzioni civili di cui all art. 116 comma 8 lettera a) della L. 388/2000 (id: omissione contributiva). L INPS, con la circolare N. 68 del 19 Aprile 2011, nel recepire le variazioni della Banca Centrale, comunica le seguenti variazioni dei tassi: - Sanzioni civili per omissione contributiva: (legge 388/2000 - art. 116, comma 8 lettera a) 6,75% (TUR maggiorato di 5,50 punti); 5

- Sanzioni civili per evasione contributiva con ravvedimento spontaneo e pagamento nei 30 giorni successivi: (legge 388/2000 - art. 116, comma 8 lettera b) secondo periodo: 6,75% (TUR maggiorato di 5,50 punti); - Interessi di dilazione e differimento per piani di ammortamento emessi dopo il 13 aprile 2011: 7,25% (TUR maggiorato di 6 punti). RIFINANZIATI GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA PER IL 2011-2012. MINISTERO DEL LAVORO NOTA DEL 20 APRILE 2011. Firmato, in data 20 aprile 2011, l'accordo Stato-Regioni per il finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga per il 2011-2012. L intesa, che proroga per l'anno in corso e per l'anno a venire l'accordo sugli ammortizzatori sociali in deroga già in vigore per il 2009-2010, si arricchisce anche di una sezione specifica dedicata alle misure di politica attiva per un più rapido e mirato ricollocamento dei lavoratori e per evitare il formarsi di bacini di disoccupazione di lunga durata. IL VERSAMENTO DEL TFR AL FONDO TESORERIA SEGUE LA NORMA APPLICABILE AL CEDENTE MA LIMITATAMENTE AL PERSONALE OGGETTO DEL TRASFERIMENTO. INPS MESSAGGIO N. 21062 DEL 23 SETTEMBRE 2009. Ci è stato richiesto di esaminare, in questa rubrica, il trattamento che un datore di lavoro, non tenuto al versamento del TFR al Fondo di Tesoreria, deve osservare nel caso in cui acquisisca un ramo d azienda nel quale siano presenti dipendenti per i quali il datore cedente era tenuto al versamento del TFR al Fondo presso l INPS. A tale riguardo, è necessario evidenziare che l art. 2112 c.c. è una norma posta a tutela del lavoratore nel caso in cui, a seguito di operazioni straordinarie, cambi la figura del datore di lavoro. La garanzia a favore del lavoratore consiste nel fatto che questi non debba subire, per effetto del cambio di titolare del rapporto, differenze di trattamento economico, né disagi nella gestione della propria posizione. 6

In tale ottica, l INPS con il messaggio in esame ha esteso gli effetti di tale garanzia anche al TFR. E stato, infatti, precisato che il nuovo datore di lavoro, quantunque non sia tenuto ai sensi e per gli effetti dell art. 1 comma 755 e successivi della legge 296/2006 (id: stante il numero di dipendenti inferiori a 50), dovrà ugualmente ma con esclusivo riferimento al personale transitato (id: quindi NON per i lavoratori che nulla hanno a che vedere con il passaggio) continuare a versare il TFR al Fondo di Tesoreria se il precedente datore ne era tenuto. Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! HA REDATTO QUESTO NUMERO LA COMMISSIONE COMUNICAZIONE SCIENTIFICA DEL CPO DI NAPOLI COMPOSTA DA FRANCESCO CAPACCIO, PASQUALE ASSISI E GIUSEPPE CAPPIELLO. 7