Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale (Classe L 11)

Documenti analoghi
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Filologia, linguistica letteratura

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN. INTERPRETARIATO E COMUNICAZIONE (Classe L-12 Mediazione linguistica) I ANNO A. A.

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

Classi di concorso per materie letterarie

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida per l a.a

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori )

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Scienze della Mediazione Linguistica

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

Nell anno accademico 2017/2018 sono attivati il primo e il secondo anno di corso di entrambi i curricula

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)

LAUREA MAGISTRALE FILOSOFIA

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

Questionario Università Bocconi XIII Incontro Centro Linguistico Bocconi 2004

Manifesto degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

Università degli Studi di Bari. Dipartimento di Lingue, Lettere, Arti. Italianistica e Letterature comparate. Corso di Laurea di I livello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

REGOLAMENTO DIDATTICO

Scuola di Lettere e Beni culturali

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Anno Accademico L10 Lettere (Cultura dell età moderna e contemporanea; Cultura teatrale) 12 CFU (6 CFU Santelia + 6 CFU Ciccarelli)

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Informazioni generali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Università del Salento

SEZIONE II CORSI DI LAUREA

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

Facoltà di Lettere e Filosofia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE LETTERARIA

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

a valere dall a.a

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

1. Livelli di apprendimento per anno di frequenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi ROMA TRE

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L11

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Transcript:

Corso di Laurea Triennale (Classe L 11) A. Elementi che consentono l individuazione dell insegnamento nell ambito del corso di Curriculum: Lingue e Culture Moderne Curriculum: Lingue e Culture per il Turismo Programma di Lingua e Traduzione Lingua Neogreca (I anno) Crediti attribuiti all insegnamento: Corso di Laurea triennale CFU 9 Corso di Laurea biennale CFU 8 (orale, primo anno Lingua 3) Semestre nel quale è svolto l insegnamento: tutti e due i semestri B. Obiettivi del corso biennale o triennale: L obiettivo formativo è l acquisizione graduale, soprattutto strutturale, della lingua neogreca a livello di conoscenza sia linguistica che culturale, come pure la cura e la preparazione delle relative competenze applicabili nei vari settori dei possibili sbocchi professionali. Dopo un iniziale insegnamento di Fonetica, fra teoria ed esercitazioni (alfabeto, nessi vocalici e consonantici, dittonghi, etc.), si procede come segue: Insegnamento dei principali elementi di grammatica e sintassi, con esercitazioni scritte e orali; Esercitazioni di traduzione, dal greco in italiano e viceversa, su brevi testi di vario contenuto secondo le esigenze curriculari; Apprendimento del metodo di comprensione e riproduzione testuale (scritte e orali) con ampliamento lessicale nell ambito dell uso della lingua; Traduzione in italiano, con analisi dei problemi grammaticali e sintattici, di una scelta di testi nell ambito del corso monografico (I): La prosa di Αντώνης Σαµαράκης (Antonis Samarakis) e la sua raccolta di racconti Ζητείται ελπίς (Cercasi speranza) D. Organizzazione del corso: lezioni frontali, lettorati, esercitazioni, ecc. M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. DIZIONARI: Greco-italiano, Italiano-greco (da concordare). N.B. I testi del corso monografico (I) saranno messi a disposizione dalla cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca. F. Le esercitazioni sono propedeutiche alla prova scritta. Lo svolgimento dell esame finale è quello stabilito per il primo anno per tutte le lingue. Per l inizio dell insegnamento non è richiesto nessun livello di conoscenza della lingua neogreca. Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Dipartimento e reso disponibile sul sito del Dipartimento.

H. E-mail del docente e dei suoi collaboratori:

Corso di Laurea Triennale (Classe L 11) A. Elementi che consentono l individuazione dell insegnamento nell ambito del corso di Curriculum: Lingue e Culture Moderne Curriculum: Lingue e Culture per il Turismo Programma di Letteratura della Lingua Neogreca (I anno) Crediti attribuiti all insegnamento: CFU 7 Semestre nel quale è svolto l insegnamento: secondo B. Obiettivi del corso: Offrire una prima conoscenza della storia della letteratura neogreca dalla metà del XIX sec. a tutto il XX sec. L evoluzione della letteratura neogreca nei suoi principali momenti e negli autori più rappresentativi (dalla metà del XIX sec. a tutto il XX sec.). Corso monografico (I): La prosa di Αντώνης Σαµαράκης (Antonis Samarakis) e la sua raccolta di racconti Ζητείται ελπίς (Cercasi speranza) D. Organizzazione del corso: lezioni frontali B. LAVAGNINI, La letteratura neoellenica, Fi Mi, Sansoni-Accademia. N.B. Il contenuto del corso monografico viene reso disponibile dal docente. F. L esame finale è orale. Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Dipartimento e reso disponibile sul sito del Dipartimento H. E-mail del docente e dei suoi collaboratori:

Corso di Laurea Triennale (Classe L 11) A. Elementi che consentono l individuazione dell insegnamento nell ambito del corso di studi: Lingua e Traduzione Lingua Neogreca (SSD L-LIN 20) Curriculum: Lingue e Culture Moderne Curriculum: Lingue e Culture per il Turismo Programma di Lingua e Traduzione Lingua Neogreca (II anno) Crediti attribuiti all insegnamento: Corso di Laurea triennale CFU 9 Corso di Laurea biennale CFU 8 (secondo anno Lingua 3) Semestre nel quale è svolto l insegnamento: tutti e due i semestri B. Obiettivi del corso biennale o triennale: L obiettivo formativo è l acquisizione graduale, soprattutto strutturale, della lingua neogreca a livello di conoscenza sia linguistica che culturale, come pure la cura e la preparazione delle relative competenze applicabili nei vari settori dei possibili sbocchi professionali. Approfondimento della conoscenza linguistica (morfologica e sintattica). Comprensione e conversazione. Esercitazioni su testi scelti secondo il curriculum. Laboratori. Esercitazioni di traduzione, dal greco in italiano e viceversa, su testi di vario contenuto secondo le esigenze curriculari; c) Esercitazioni di comprensione e riproduzione testuale (scritte e orali) e di ampliamento lessicale nell ambito dell uso della lingua; d) Traduzione in italiano, con analisi dei problemi grammaticali e sintattici, di una scelta di testi nell ambito del corso monografico (I): La prosa di Αντώνης Σαµαράκης (Antonis Samarakis) e la sua raccolta di racconti Ζητείται ελπίς (Cercasi speranza) e) Traduzione in italiano, con analisi linguistica, critica e traduzione di una scelta di testi del corso monografico (II): La scrittura di Τατιάνα Γκρίτση-Μιλλιέξ (Tatiana Gritsi-Milliex) nella prosa femminile del secondo dopoguerra e la sua raccolta di racconti Αναδροµές (Reminiscenze). D. Organizzazione del corso: lezioni frontali, lettorati, esercitazioni, ecc. M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. DIZIONARI: Greco-italiano, Italiano-greco (da concordare). N.B. I testi dei corsi monografici (I) e (II) saranno messi a disposizione dalla cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca. F. Le esercitazioni sono propedeutiche alla prova scritta. Lo svolgimento dell esame finale è quello stabilito per il secondo anno per tutte le lingue. Il livello di conoscenza della lingua neogreca richiesto è quello ottenuto al primo anno. Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Dipartimento e reso disponibile sul sito del Dipartimento.

H. E-mail del docente e dei suoi collaboratori:

Corso di Laurea Triennale (Classe L 11) A. Elementi che consentono l individuazione dell insegnamento nell ambito del corso di Curriculum: Lingue e Culture Moderne Curriculum: Lingue e Culture per il Turismo Programma di Letteratura della Lingua Neogreca (II anno) Crediti attribuiti all insegnamento: CFU 7 Semestre nel quale è svolto l insegnamento: secondo B. Obiettivi del corso: Offrire una prima conoscenza della storia della letteratura neogreca dalle sue origini alla metà del XIX sec a) La letteratura neogreca dalle origini alla metà del XIX sec. b) La prosa di Αντώνης Σαµαράκης (Antonis Samarakis) e la sua raccolta di racconti Ζητείται ελπίς (Cercasi speranza) c) La scrittura di Τατιάνα Γκρίτση-Μιλλιέξ (Tatiana Gritsi-Milliex) nella prosa femminile del secondo dopoguerra e la sua raccolta di racconti Αναδροµές (Reminiscenze). d) La voce di un poeta: Κωνσταντίνος Π. Καβάφης [Konstandinos P. Kavafis]. Per il centocinquantenario della nascita (1863-2013). D. Organizzazione del corso: lezioni frontali B. LAVAGNINI, La letteratura neoellenica, Fi Mi, Sansoni-Accademia. N.B. Il contenuto dei corsi monografici vengono resi disponibili dal docente. F. L esame finale è orale. Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Dipartimento e reso disponibile sul sito del Dipartimento H. E-mail del docente e dei suoi collaboratori:

Corso di Laurea Triennale (Classe L 11) A. Elementi che consentono l individuazione dell insegnamento nell ambito del corso di Curriculum: Lingue e Culture Moderne Programma di Letteratura della Lingua Neogreca (III anno) Crediti attribuiti all insegnamento: CFU 7 Semestre nel quale è svolto l insegnamento: secondo B. Obiettivi del corso: Offrire una approfondita conoscenza della storia della letteratura neogreca dalle sue origini ai nostri giorni. a) L evoluzione della letteratura neogreca dalle origini ai nostri giorni. b) Corso monografico (I): La prosa di Αντώνης Σαµαράκης (Antonis Samarakis) e la sua raccolta di racconti Ζητείται ελπίς (Cercasi speranza) c) Corso monografico (II): La scrittura di Τατιάνα Γκρίτση-Μιλλιέξ (Tatiana Gritsi-Milliex) nella prosa femminile del secondo dopoguerra e la raccolta di racconti Αναδροµές (Reminiscenze). d) La voce di un poeta: Κωνσταντίνος Π. Καβάφης [Konstandinos P. Kavafis]. Per il centocinquantenario della nascita (1863-2013). D. Organizzazione del corso: lezioni frontali. B. LAVAGNINI, La letteratura neoellenica, Fi Mi, Sansoni-Accademia. M. VITTI, Storia della letteratura neogreca, Carocci, Roma 2001. N.B. I contenuti dei corsi monografici (I), (II) e su Kavafis vengono resi disponibili dal docente. F. L esame finale è orale. Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Dipartimento e reso disponibile sul sito del Dipartimento- H. E-mail del docente e dei suoi collaboratori:

Corso di Laurea Triennale (Classe L 12) A. Elementi che consentono l individuazione dell insegnamento nell ambito del corso di Curriculum: Mediazione Interculturale Curriculum: Italiano per Stranieri Programma di Lingua e Traduzione Lingua Neogreca (I anno) Crediti attribuiti all insegnamento: Corso di Laurea triennale CFU 9 Corso di Laurea biennale CFU 7 (orale, primo anno Lingua 3) Semestre nel quale è svolto l insegnamento: tutti e due i semestri B. Obiettivi del corso biennale o triennale: L obiettivo formativo è l acquisizione graduale, soprattutto strutturale, della lingua neogreca a livello di conoscenza sia linguistica che culturale, come pure la cura e la preparazione delle relative competenze applicabili nei vari settori dei possibili sbocchi professionali. Dopo un iniziale insegnamento di Fonetica, fra teoria ed esercitazioni (alfabeto, nessi vocalici e consonantici, dittonghi, etc.), si procede come segue: Insegnamento dei principali elementi di grammatica e sintassi, con esercitazioni scritte e orali; Esercitazioni di traduzione, dal greco in italiano e viceversa, su brevi testi di vario contenuto secondo le esigenze curriculari; Apprendimento del metodo di comprensione e riproduzione testuale (scritte e orali) con ampliamento lessicale nell ambito dell uso della lingua; Traduzione in italiano, con analisi dei problemi grammaticali e sintattici, di una scelta di testi nell ambito del corso monografico (I): La prosa di Αντώνης Σαµαράκης (Antonis Samarakis) e la sua raccolta di racconti Ζητείται ελπίς (Cercasi speranza) D. Organizzazione del corso: lezioni frontali, lettorati, esercitazioni, ecc. M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. DIZIONARI: Greco-italiano, Italiano-greco (da concordare). N.B. I testi del corso monografico (I) saranno messi a disposizione dalla cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca. F. Le esercitazioni sono propedeutiche alla prova scritta. Lo svolgimento dell esame finale è quello stabilito per il primo anno per tutte le lingue. Per l inizio dell insegnamento non è richiesto nessun livello di conoscenza della lingua neogreca. Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Dipartimento e reso disponibile sul sito del Dipartimento

H. E-mail del docente e dei suoi collaboratori:

Corso di Laurea Triennale (Classe L 12) A. Elementi che consentono l individuazione dell insegnamento nell ambito del corso di Curriculum: Mediazione Interculturale Curriculum: Italiano per Stranieri Programma di Letteratura della Lingua Neogreca (I anno) Crediti attribuiti all insegnamento: CFU 8 Semestre nel quale è svolto l insegnamento: secondo B. Obiettivi del corso: Offrire una prima conoscenza della storia della letteratura neogreca dalla metà del XIX sec. a tutto il XX sec. a) L evoluzione della letteratura neogreca nei suoi principali momenti e negli autori più rappresentativi (dalla metà del XIX sec. a tutto il XX sec.). b) La prosa di Αντώνης Σαµαράκης (Antonis Samarakis) e la sua raccolta di racconti Ζητείται ελπίς (Cercasi speranza). D. Organizzazione del corso: lezioni frontali B. LAVAGNINI, La letteratura neoellenica, Fi Mi, Sansoni-Accademia. N.B. Il contenuto del corso monografico viene reso disponibile dal docente. F. L esame finale è orale. Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Dipartimento e reso disponibile sul sito del Dipartimento H. E-mail del docente e dei suoi collaboratori:

Corso di Laurea Triennale (Classe L 12) A. Elementi che consentono l individuazione dell insegnamento nell ambito del corso di Curriculum: Mediazione Interculturale Curriculum: Italiano per Stranieri Programma di Lingua e Traduzione Lingua Neogreca (II anno) Crediti attribuiti all insegnamento: Corso di Laurea triennale CFU 9 Corso di Laurea biennale CFU 7 (secondo anno Lingua 3) Semestre nel quale è svolto l insegnamento: tutti e due i semestri B. Obiettivi del corso biennale o triennale: L obiettivo formativo è l acquisizione graduale, soprattutto strutturale, della lingua neogreca a livello di conoscenza sia linguistica che culturale, come pure la cura e la preparazione delle relative competenze applicabili nei vari settori dei possibili sbocchi professionali. a) Approfondimento della conoscenza linguistica (morfologica e sintattica). Comprensione e conversazione. Esercitazioni su testi scelti secondo il curriculum. Laboratori. b) Esercitazioni di traduzione, dal greco in italiano e viceversa, su testi di vario contenuto secondo le esigenze curriculari; c) Esercitazioni di comprensione e riproduzione testuale (scritte e orali) e di ampliamento lessicale nell ambito dell uso della lingua; d) Traduzione in italiano, con analisi dei problemi grammaticali e sintattici, di una scelta di testi nell ambito del corso monografico (I): La prosa di Αντώνης Σαµαράκης (Antonis Samarakis) e la sua raccolta di racconti Ζητείται ελπίς (Cercasi speranza) e) Analisi linguistica, critica e traduzione di una scelta di testi del corso monografico (II): La scrittura di Τατιάνα Γκρίτση-Μιλλιέξ (Tatiana Gritsi-Milliex) nella prosa femminile del secondo dopoguerra. Una scelta di racconti dalla raccolta Αναδροµές (Reminiscenze). D. Organizzazione del corso: lezioni frontali, lettorati, esercitazioni, ecc. M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. DIZIONARI: Greco-italiano, Italiano-greco (da concordare). N.B. I testi dei corsi monografici (I) e (II) saranno messi a disposizione dalla cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca. F. Le esercitazioni sono propedeutiche alla prova scritta. Lo svolgimento dell esame finale è quello stabilito per il secondo anno per tutte le lingue. Il livello di conoscenza della lingua neogreca richiesto è quello ottenuto al primo anno. Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Dipartimento e reso disponibile sul sito del Dipartimento.

H. E-mail del docente e dei suoi collaboratori:

Corso di Laurea Triennale (Classe L 12) A. Elementi che consentono l individuazione dell insegnamento nell ambito del corso di Curriculum: Mediazione Interculturale Curriculum: Italiano per Stranieri Programma di Letteratura della Lingua Neogreca (II anno) Crediti attribuiti all insegnamento: CFU 8 Semestre nel quale è svolto l insegnamento: secondo B. Obiettivi del corso: Offrire una prima conoscenza della storia della letteratura neogreca dalle sue origini alla metà del XIX sec a) La letteratura neogreca dalle origini alla metà del XIX sec. b) La prosa di Αντώνης Σαµαράκης (Antonis Samarakis) e la sua raccolta di racconti Ζητείται ελπίς (Cercasi speranza) c) La scrittura di Τατιάνα Γκρίτση-Μιλλιέξ (Tatiana Gritsi-Milliex) nella prosa femminile del secondo dopoguerra. La raccolta di racconti Αναδροµές (Reminiscenze). d) La voce di un poeta: Κωνσταντίνος Π. Καβάφης [Konstandinos P. Kavafis]. Per il centocinquantenario della nascita (1863-2013). D. Organizzazione del corso: lezioni frontali B. LAVAGNINI, La letteratura neoellenica, Fi Mi, Sansoni-Accademia. N.B. Il contenuto dei corsi monografici (I), (II) e su Kavafis vengono resi disponibili dal docente. F. L esame finale è orale. Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Dipartimento e reso disponibile sul sito del Dipartimento H. E-mail del docente e dei suoi collaboratori: