Galassie, Quasar e Buchi neri

Documenti analoghi
Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 13

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Galassie Anomale : Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 10

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14

Astronomia Lezione 23/1/2012

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Oltre il Sistema Solare

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

La classificazione delle stelle

Galassie lontane e Quasar

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Unità 2 - L ambiente celeste

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione

Le Galassie. Lezione 8

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Come si forma il nocciolo di una galassia?

QUASAR: un salto dalla nostra galassia ai confini dell universo

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016

Unità 2 - L ambiente celeste

La Via Lattea. Lezione 5

Unità 2 - L ambiente celeste

1. L ambiente celeste

Le galassie e le leggi di gravitazione

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Fondamenti di Astrofisica

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

TEORIA DELLA RELATIVITA

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

I Nuclei Galattici Attivi. Lezione 15

BUCHI NERI SUPERMASSICCI IN GALASSIE

Salve ragazze e ragazzi!

LE GALASSIE ATTIVE. Capitolo 17

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

I molti volti dell'universo

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Le distanze in Astronomia

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

SOLE, struttura e fenomeni

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Astrofisica Generale ModB parte VII Buchi Neri Supermassicci in Galassie. Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella

Astronomia INTRODUZIONE

LA FINE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

GALASSIE. Sono i "mattoni" che compongono l'universo, il quale ne contiene miliardi.

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica delle Galassie I

1. La luce delle stelle

Astrofisica Generale Mod.B

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Tesi di Laurea in Fisica di I livello

I Nuclei Galattici Attivi

telescopi fotometro magnitudine apparente

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

La misura delle distanze stellari

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Lezione 17/10/2011

Fondamenti di Astrofisica

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

VARIABILITA' X NEI NUCLEI GALATTICI ATTIVI

Un vicino gruppo di galassie: Leo I

Transcript:

Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016

La Via Lattea Nord Sud

Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30 kpc Nr. di stelle circa 1011 Massa circa 1012 M Distanza del Sole dal centro circa 8 kpc 1 pc = 3.26 anni-luce

Le altre galassie M 31 Distanza = 2.5 milioni di anni-luce

M 33 Distanza = 3 milioni di anni-luce

Ammasso della Vergine Distanza = 54 milioni di anni-luce

Hubble Ultra Deep Field

In generale: Una galassia tipica contiene 1010-1012 stelle La luminosità totale vale 108-1012 L La luminosità nel nucleo vale 106-108 L

Spettro tipico di una galassia Hα Hβ Mg I G band Ca II Na I

temperatura Spettri delle stelle

Spettro di una galassia con formazione stellare Hα [N II] [O II] Hβ Hγ [O III] [S II]

Spettro di una nebulosa [O III] Hα [N II] Hβ

Nuclei Galattici Attivi 1908 Edward Fath scopre nello spettro di NGC 1068 importanti righe di emissione 1926 - Edwin Hubble ottiene spettri tipo nebulosa dai nuclei di 3 galassie.

1943 - Carl Seyfert ottiene spettri dei nuclei compatti e brillanti di 6 galassie, che mostrano molte righe di emissione. Queste galassie passano sotto il nome di galassie di Seyfert

1963 Maarten Schmidt riconosce nello spettro ottico della sorgente radio 3C-273 le righe dell'idrogeno. Sono stati scoperti i quasar (= quasi-stellar radio source) z=0.16 Distanza di 3C-273 = 2 miliardi di anni-luce

Proprietà delle galassie attive (AGN) Forte emissione di energia Nucleo luminoso e compatto Variabilità spettrale Membri della famiglia: galassie di Seyfert, quasar, radio-galassie, blazar

NGC 5548 (attiva) NGC 3277 (non attiva) LAGN = 108 1014 L Lgalassia = 108 1012 L Un AGN può emettere tanta luce quanta quella di un intera galassia

Spettro degli AGN compton sincrotrone Jiang+2013

Tassonomia degli AGN

Esempi di spettri di Seyfert

Modello unificato degli AGN Righe larghe + righe strette Narrow Line Region Righe strette + righe larghe Broad Line Region Righe strette

Narrow Line Region

Hβ stretta Hβ larga

Conferma che la BLR è nascosta dal toro di polveri e gas negli AGN di tipo 2

luminosità nucleare LAGN = 1012 L variabilità Δt = 1h RAGN = c x Δt = 7 U.A. (tra Giove e Saturno) VAGN / V = 3.5 x 109 Consideriamo una stella gigante blu con L = 105 L e R = 50 R LAGN/L = 107 VAGN/V = 104 Troppa massa in troppo poco spazio

Soluzione buco nero supermassiccio (SMBH) MSMBH ~ 106-109 M Accresce materia (gas e stelle) ad elevata temperatura Produce potenti campi magnetici

Il raggio del SMBH è definito come la distanza al di sotto della quale nemmeno la luce è in grado di contrastare l enorme forza di gravità R SMBH = 2 G M SMBH c 2 M SMBH =3 M sole (km) Un SMBH di massa 108 M avrà un raggio di 3 x 108 km (2 U.A.)

inu o con t rig he di em iss io ne La luce prodotta dall AGN e passata attraverso il gas emittente ha fatto un tragitto più lungo

Le curve di luce delle righe di emissione sono concordi fra loro ma in ritardo rispetto a quella del continuo Ritardo di fase Δt R BLR = c Δ t Se Δt = 1 settimana RBLR = 7 giorni-luce

Misurando la larghezza delle righe della BLR si ottiene la dispersione di velocità del gas [O III] Hβ 1.4 " 5400 km s-1 Infine si applica il teorema del viriale: U +2 T =0 R BLR v 2 M BH =f G Se RBLR=7 giorni-luce e v=5000 km s-1, la massa del buco nero vale 2.5 107 M

Considerazioni finali Data l elevata luminosità, gli AGN sono visibili a grandi distanze, cioè indietro nel tempo! Sono importanti nell evoluzione dell Universo. Le galassie con nuclei attivi sono appena il 10% del totale delle galassie note. L attività è un fenomeno breve rispetto alla vita totale delle galassia.

La causa principale dell attività non è stata individuata. Serve un metodo efficiente per convogliare materia verso il BH: esplosioni di stelle vicine, barre/dischi stellari o interazioni gravitazionali fra galassie? Anche le galassie non attive contengono nel nucleo BH supermassicci, che vengono chiamati quiescenti. L attività nelle galassie è un fenomeno transitorio e ricorrente nella vita di una galassia.

Il centro della Via Lattea

M 31 MSMBH = 1.4 x 108 Msole

Le altre galassie.. McConnell & Ma (2013) MSMBH ~ 10-3 Mgalassia