Le onde gravitazionali

Documenti analoghi
ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE?

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN

Le Onde Gravitazionali

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Approfondimenti # 5 Onde Gravitazionali

A braccia aperte. Grandi interferometri laser collaborano nella ricerca delle onde gravitazionali. di Carlo Bradaschia 14 > 15

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Teoria Atomica di Dalton

La Sezione di Padova dell INFN

Visita all interferometro. Virgo. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ormai una tradizione del Liceo Classico

La Scoperta delle Onde Gravitazionali

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO

La relatività generale. Lezioni d'autore

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

La rivelazione delle Onde Gravitazionali

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

TEORIA DELLA RELATIVITA

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Energia-quantita' di moto

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Salve ragazze e ragazzi!

I molti volti dell'universo

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Revisione: 3/10. TRACCE PER IL PERCORSO DI VISITA Indicazioni per le guide. 30 settembre 2016

Misteri nell Universo

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Gravità. La galassia NGC 3190

L origine dell universo

all interno del vagone

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

La Terra nello spazio

Oltre il Sistema Solare

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

Master Class di Ottica. Interferenza

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

VIRGO ed i suoi sviluppi futuri

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Le onde gravitazionali

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Astronomia Lezione 17/10/2011

L Universo secondo la Fisica moderna

Capitolo 8 La struttura dell atomo

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia Strumenti di analisi

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Le radiazioni e la loro misura

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO

Verso la gravità quantistica

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Spettroscopia. Spettroscopia

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

Fenomeni quantistici

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Se i buchi neri fanno un concerto cosmico

Alla ricerca delle onde gravitazionali

Le onde. Definizione e classificazione

Le Galassie I mattoni dell Universo

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

La nascita dell Universo

LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN

Unità 2 - L ambiente celeste

Esperimenti di Fisica Contenuti

Theory Italiano (Italy)

Lo sguardo rivolto al cielo

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Grandezze fisiche e loro misura

Transcript:

Le onde gravitazionali La forza gravitazionale, che regola il moto delle masse, è nota all uomo da lunghissimo tempo. Galileo riconobbe alcune sue proprietà fondamentali, Newton l estese alla dinamica celeste ed Einstein ricondusse la stessa struttura dello spazio-tempo alla forza gravitazionale. Nella teoria della relatività generale di Einstein lo spazio-tempo prende forma dalle masse che contiene, che lo curvano a seconda del campo gravitazionale generato. La teoria prevede che le variazioni del campo gravitazionale prodotte da accelerazioni di masse in particolari condizioni si propaghino nell universo alla velocità della luce sotto forma di onde gravitazionali. Queste onde si irradiano a partire dalla loro sorgente come increspature sulla superficie di uno stagno. Propagandosi, le onde si attenuano molto poco nell interazione con la materia, per cui a differenza dalle altre radiazioni cosmiche, non vengono arrestate dalle stelle e dalla materia interstellare. La debolezza della forza gravitazionale rende estremamente difficile rivelare le onde gravitazionali: nonostante le numerose ricerche, infatti solo nel 5, a anni dalla previsione di Einstein, abbiamo avuto la prima osservazione diretta, un evento scientifico di portata storica. Galileo Galilei Isaac Newton Albert Einstein

Sorgenti di onde gravitazionali Vi sono molteplici sorgenti di onde gravitazionali e tutte coinvolgono fenomeni cosmici in cui enormi masse subiscono grandi accelerazioni: una stella di neutroni asimmetrica che ruota su se stessa, una stella molto massiccia che collassa ed esplode in supernova prima di spegnersi definitivamente; la formazione di un buco nero; la rotazione veloce di due densissime nane bianche o buchi neri che spiraleggiano l uno attorno all altro, fino al loro abbraccio in un unico oggetto; interazioni di buchi neri con stelle vicine. Questi processi deformano la struttura dello spazio-tempo e liberano energia che si propaga nel cosmo come onda gravitazionale. Ognuno di essi genera un segnale con specifiche caratteristiche di frequenza e ampiezza. Onde gravitazionali fossili sono state prodotte nel big bang e nelle transizioni primordiali dell universo. In questo caso l emissione di radiazione gravitazionale non è direttamente associabile al moto di singole masse, bensì all espansione accelerata dello spazio-tempo stesso. Un evento di supernova nella galassia NGC553 Rappresentazione artistica di onde gravitazionali da una supernova Rappresentazione artistica di onde gravitazionali da un sistema binario

L antenna per onde gravitazionali AURIGA L effetto di un onda gravitazionale su un oggetto consiste in una debolissima forza mareale della durata di circa un millesimo di secondo. L oggetto subisce una successione di compressioni ed estensioni che lo costringono a vibrare alla frequenza dell onda. Speciali antenne sono in grado di convertire l energia vibrazionale meccanica in un segnale elettrico. Il rivelatore AURIGA, ai Laboratori Nazionali di Legnaro, ha come antenna un cilindro di alluminio del peso di,3 tonnellate, racchiuso in un criostato di contenitori concentrici via via più freddi dall esterno verso l interno. Al centro si raggiunge la temperatura di circa un decimo di grado sopra lo zero assoluto. I contenitori sono appesi uno all altro tramite cavi per isolare l antenna anche dalle vibrazioni meccaniche dell ambiente esterno. AURIGA ai Laboratori Nazionali di Legnaro L antenna può rivelare impulsi di onde gravitazionali come quelle originate da supernove o dalla fase finale della fusione di sistemi binari di stelle di neutroni. Per poter riconoscere con certezza un onda gravitazionale, discriminando possibili disturbi casuali, AURIGA opera in coincidenza con altri rivelatori mondiali: solo fra segnali simultanei (con l opportuno ritardo di propagazione) captati nei vari laboratori va ricercata la ricezione effettiva dell onda. L antenna risonante di AURIGA Il criostato di AURIGA

Telescopi interferometrici per onde gravitazionali Le onde gravitazionali distorcono lo spazio-tempo: al passaggio di un onda, la distanza fra due punti prefissati aumenta o diminuisce. Le variazioni sono piccolissime: un centesimo delle dimensioni di un atomo sulla distanza dalla terra al sole e un miliardo di volte ancora più piccola in un rivelatore di qualche chilometro. La misura di tale minima variazione di distanza può essere affrontata ricorrendo al fenomeno dell interferenza di due fasci di luce. Un interferometro per onde gravitazionali consiste in cavità ottiche risonanti lunghe qualche chilometro con specchi agli estremi; due fasci di luce laser prodotti da una stessa sorgente percorrono molteplici cammini ottici fra gli specchi e vengono infine ricombinati con uno sfasamento tale che nel rivelatore non arrivi luce. La variazione di lunghezza del cammino ottico, prodotta da un onda gravitazionale che abbia modificato la distanza fra gli specchi, comporta un parziale sfasamento dei fasci e quindi un alterazione nell intensità luminosa che viene osservata, proporzionale all ampiezza dell onda. Specchi della cavità ottica dell interferometro di Virgo montati sul loro prisma di supporto Schema dell interferometro di Virgo Tavolo di iniezione del laser di LIGO

Gli osservatori per onde gravitazionali Virgo e LIGO Gli strumenti più avanzati per l osservazione di onde gravitazionali sono gli interferometri Virgo a Cascina, nei pressi di Pisa, e i due LIGO installati negli Stati Uniti, uno nello stato di Washington (a Hanford) e uno in Louisiana (a Livingston), per campagne di ricerca da svolgersi in coincidenza. Ciascun interferometro è costituito da due bracci ortogonali lunghi alcuni chilometri (3 km Virgo e 4 km i LIGO): ripetute riflessioni portano la lunghezza ottica effettiva di ciascun braccio a centinaia di chilometri. I bracci di LIGO a Livingston in Louisiana Gli apparati sono sensibili a onde gravitazionali in un ampio spettro di frequenze, da a. Hz, per comprendere sia i segnali emessi da supernove sia quelli provenienti da coalescenza di sistemi binari nella via lattea e in altre galassie. Una prima campagna di osservazioni (-) non ha rivelato alcun segnale di onde gravitazionali e si è quindi proceduto a un potenziamento per aumentare la sensibilità. La prima fase di sviluppo è stata completata per i LIGO nel 5 ed è in corso per Virgo. Il laboratorio di Virgo nel suo ambiente a Cascina I rivelatori rimangono in funzione giorno e notte ascoltando i segnali che possono pervenire in qualsiasi momento da ogni parte dell universo. Questi segnali sono raccolti, registrati ed elaborati da un centro di calcolo per venir studiati da una vasta collaborazione mondiale. Uno specchio dell interferometro LIGO

Tecnologie innovative per LIGO e Virgo LIGO e Virgo puntano a misurare distanze dell ordine di -9 metri (un decimillesimo del raggio di un protone!). Ciò impone tecnologie innovative ed estremamente avanzate in molti campi: sistemi di isolamento sismico per eliminare le vibrazioni indesiderate, impianti di vuoto per assicurare che la luce laser non venga diffusa, componenti ottici per preservare la qualità del segnale luminoso. Mentre ciascuno di questi componenti è un miracolo di ingegneria di per sé, il vero capolavoro è stato l armonizzazione di tutte le tecnologie in un unico strumento multiforme. Gli specchi devono combinare il minimo assorbimento possibile (sono permessi assorbimenti di poche parti per milione) con la più alta qualità di superficie (levigata con una precisione superiore al centesimo di micron). Il loro sviluppo ha richiesto decenni di ricerca e la costruzione di una fabbrica ad hoc. Specchio di LIGO L isolamento sismico è possibile grazie a un complesso sistema di pendoli composti e alla compensazione attiva dei movimenti ambientali misurati da appositi sensori. I tubi in cui si propaga il raggio laser sono ad altissimo vuoto (un millesimo di miliardesimo di atmosfera) per evitare interferenze fra la luce e il gas residuo. Un eventuale residuo di gas potrebbe rallentare sia pur minimamente il fascio di luce e falsare così i risultati delle misure. I tubi di ogni apparato sono di fatto fra le maggiori camere ad alto vuoto nel mondo. L ambiente degli interferometri risulta così molto meno perturbato che se fossero posti in orbita intorno alla terra. Modello di un super-attenuatore di Virgo Specchio di LIGO su un attenuatore attivo Gli specchi sono fissati all attenuatore sismico con cavi di cristallo

4 settembre 5 ore :5:45 prima osservazione di onde gravitazionali Una nuova finestra sul cosmo è stata spalancata dalla collaborazione LIGO-Virgo rivelando per la prima volta le onde gravitazionali prodotte da un cataclisma avvenuto nell universo profondo e osservate dagli interferometri gemelli LIGO. Nell interferometro l evento ha generato un segnale della durata di circa un quarto di secondo estremamente diverso dal rumore di fondo; è stato osservato prima a Hanford e, 7 millisecondi dopo, anche a Livingston. Questo sfasamento corrisponde esattamente al tempo necessario perché l onda percorra i 3 km tra i due laboratori. La sala di controllo di LIGO Il segnale presenta una variazione crescente sia in intensità che in frequenza per poi spegnersi rapidamente. Se fossero onde acustiche, le frequenze del segnale (comprese fra 35 e 35 Hz) sarebbero nel campo delle nostre capacità uditive. L identificazione con un onda gravitazionale è stata accertata escludendo ogni possibile alternativa grazie a un attento studio durato alcuni mesi. I segnali osservati il 4 settembre 5 nell interferometro a Hanford e a Livingston 7 ms dopo. A conferma dell identità del segnale, sul grafico a destra è riportato in rosso anche il segnale di Hanford opportunamente sfasato in tempo e invertito per tener conto del differente orientamento dei due interferometri La variazione in frequenza del segnale nei due laboratori LIGO. L intensità è espressa in una scala di colore

,3 miliardi di anni fa: due buchi neri collidono! I fisici hanno determinato che le onde gravitazionali rivelate il 4 settembre 5 sono state prodotte nell ultima frazione di secondo del processo di fusione di due buchi neri in un unico buco nero più massiccio. Questo processo era stato previsto ma mai osservato prima. Alla conclusione si è giunti confrontando in dettaglio la struttura del segnale con le previsioni, secondo la relatività generale, della forma delle onde gravitazionali emesse da possibili sorgenti. L analisi ha individuato la causa nella fusione di due buchi neri, di massa equivalente a circa 9 e 36 masse solari, in un unico buco nero ruotante di circa 6 masse solari: le 3 masse solari mancanti al totale della somma sono state trasformate nell energia delle onde gravitazionali emesse. I due buchi neri, prima di fondersi, hanno spiraleggiato, per poi scontrarsi a una velocità di circa 5. km/s, la metà della velocità della luce. Previsione teorica del segnale osservabile a Hanford dell onda gravitazionale emessa nella fusione di due buchi neri L evento è accaduto a circa 4 megaparsec da noi, e risale quindi a circa,3 miliardi di anni fa, quando sulla Terra facevano la loro comparsa le prime cellule evolute in grado di utilizzare l ossigeno. Simulazione della fase finale di fusione di due buchi neri

La collaborazione internazionale LIGO-Virgo e il gruppo di Padova-Trento Le ricerche di onde gravitazionali con interferometri sono condotte da una collaborazione mondiale che coinvolge oltre scienziati provenienti da 33 istituzioni scientifiche di 8 paesi di tutto il mondo. Anche lo sviluppo delle tecnologie impiegate nella costruzione degli apparati è frutto degli sforzi congiunti e delle competenze complementari. I laboratori mondiali per la ricerca di onde gravitazionali Il gruppo di ricercatori di Padova e di Trento, che hanno realizzato e sperimentato con Auriga, nel 7 hanno portato la propria esperienza nel progetto Virgo. Gli argomenti principali su cui lavora il gruppo sono la ricerca di segnali transienti generici di onde gravitazionali (cioé segnali brevi e senza ipotesi sulla forma del segnale in arrivo) e lo sviluppo di tecnologie optoelettroniche per il superamento dei limiti quantistici standard alla sensibilità dei rivelatori. Tavolo ottico per esperimenti di ottica quantistica LIGO Hanford Frequenza (Hz) 3 LIGO Livingstone 4 Tempo (sec) 3 Ampiezza Frequenza (Hz) 4 Ampiezza Le ricerche di segnali transienti generici di onde gravitazionali con i rivelatori LIGO e Virgo offrono grandi potenzialità di scoperta poiché possono evidenziare sia segnali di tipologia nota, come quello effettivamente osservato, sia segnali sconosciuti o non ben modellati. Lo sviluppo di una sorgente di luce a minimo rumore quantistico può migliorare la sensibilità dei rivelatori in un ampio intervallo di frequenze e ridurre i rischi connessi all impiego di potenze laser molto elevate nel rivelatore. - - Tempo (sec) Tempo (sec) - Tempo (sec) - Estrazione di un segnale significativo dal rumore di fondo

Onde gravitazionali: uno sguardo nuovo sull universo Per conoscere l universo e la sua evoluzione occorre poter leggere tutti i messaggi che esso ci invia. Le onde gravitazionali possono ora completare in modo significativo i segnali cosmici finora indagati, cioè onde elettromagnetiche e particelle, migliorando la comprensione di quello che già conosciamo e fornendo la possibilità di scoperte del tutto inattese. Telescopi per onde gravitazionali permettono di estendere lo studio dei processi più drammatici del cosmo, anche quelli che non emettono altre radiazioni e quindi altrimenti sconosciuti. Le onde gravitazionali non vengono distorte nella loro propagazione e possono darci un immagine nitida anche di zone ove l osservazione con onde elettromagnetiche è alterata o preclusa. Un risultato ancora più fondamentale dell astrofisica gravitazionale è una migliore conoscenza della stessa natura dello spazio e del tempo. Cluster di galassie remote Abell 689 La storia ci insegna che ogni nuovo strumento di osservazione della natura ha permesso scoperte assolutamente impreviste che hanno arricchito la nostra conoscenza e che spesso hanno rivoluzionato la nostra immagine del mondo. L universo osservato a differenti lunghezze d onda