Astronomia Lezione 23/1/2012

Documenti analoghi
Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

Fondamenti di Astrofisica

Astronomia Lezione 9/1/2012

Astronomia Lezione 7/11/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011

Oltre il Sistema Solare

Le distanze in Astronomia

Astrofisica delle Galassie I

Astronomia INTRODUZIONE

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Astronomia Lezione 16/12/2011

Astrofisica Generale Mod.B

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Richiami su la Via Lattea

Docente: Alessandro Melchiorri

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione

Astronomia Lezione 14/11/2011

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

La classificazione delle stelle

Docente: Alessandro Melchiorri

Fondamenti di Astrofisica

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le Galassie I mattoni dell Universo

(In Luce Visibile: nm)

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

La Via Lattea. Lezione 5

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare

Galassie, Quasar e Buchi neri

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Le Galassie caratteristiche ed evoluzione

Unità 2 - L ambiente celeste

Salve ragazze e ragazzi!

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Astronomia Lezione 3/11/2011

m s m s. 3, K g

SOLE, struttura e fenomeni

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Le Galassie. Lezione 8

La misura delle distanze stellari

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Le galassie e le leggi di gravitazione

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Introduzione alle Galassie

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Astronomia Lezione 12/12/2011

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Unità 2 - L ambiente celeste

Astronomia Lezione 12/1/2012

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

IL GRANDE DIBATTITO La Scala dell Universo

Daniele Gasparri. Galassie. Proprietà, formazione ed evoluzione dei mattoni dell Universo

4. Gli oggetti non stellari

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

Lezione 7/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Il razzo vettore russo Soyuz ST con il blocco d'accelerazione Fregat MT che ha portato in orbita il satellite europeo Gaia.

GALASSIE. Sono i "mattoni" che compongono l'universo, il quale ne contiene miliardi.

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Docente: Alessandro Melchiorri

Come si scopre l esistenza della materia oscura? di Daniele Gasparri

03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico

Programma Incontri Luce Dalle Stelle 2016/17 Lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

La formazione del Sistema solare

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore)

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Lezione 7/12/2012. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Unità 2 - L ambiente celeste

Come si forma il nocciolo di una galassia?

L origine dell universo

Conosciamo e osserviamo stelle e pianeti Terzo incontro 22/5/2013

Esercizi di laboratorio in astronomia. Variabili cefeidi e scala di distanza cosmica

Astronomia Lezione 6/11/2015

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

LE GALASSIE Introduzione I cataloghi La classificazione di Hubble

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle.

Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5

STRUTTURA E CINEMATICA DELLA VIA LATTEA

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

La Terra nello spazio

Docente: Alessandro Melchiorri

Transcript:

Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley - The Physical Universe, an introduction to Astronomy F. Zhou, University Science Books - Elementi di Astronomia, P. Giannone.

La nostra galassia: La Via Lattea

La debole banda di luce della Via Lattea è la luce delle stelle nel piano della nostra Galassia vista dall interno.

Quanto e grande la nostra Galassia? Mappa della nostra galassia fatta da Herschel nel 1785. Il Sole e al centro.

La Via Lattea nel Visibile Nel visibile la nostra visione della Via Lattea è fortemente condizionata dall estinzione da polvere interstellare. L estinzione nel visibile è ~ 1 mag/kpc (molto più alta nelle nubi dense)

Distanza di Luminosita A 4 r 2 f L 2 4 r Conoscendo la luminosita intrinseca di un oggetto e misurando il flusso Possiamo risalire alla sua distanza di luminosita.

Come facciamo a conoscere la luminosita intrinseca? Intorno al 1910 Henrietta Leavitt scopre che le Luminosita delle stelle variabili cefeidi della Piccola nube di Magellano si dispongo in funzione del loro periodo di luminosita secondo una legge Del tipo: M 2.78log10( P) 1.35

Tra il 1914 e il 1920 Harlow Shapley, all epoca all osservatorio di Mt. Wilson, usa le variabili cefeidi per stimare il diametro della nostra galassia. Secondo Shapley la nostra galassia era di un diametro di circa 150.000 anni luce. Nel 1920 nacque un dibattito famoso tra Shapley e Heber Curtis del Lick observatory. Secondo Curtis Le variabili cefeidi non erano attendibili, la galassia era molto piu piccola (30.000 anni luce) ed il Sole quasi al suo centro.

Gli ammassi globulari Esistono circa 200 ammassi globulari nella Galassia. Sono ammassi di 5 10^4-10^6 stelle: diametro ~25 pc; tenuti insieme dalla gravità; stelle vecchie (parte bassa della sequenza principale). Distanze da: relazione periodo luminosità delle Cefeidi e tecniche statistiche (vedremo Prossima lezione). Il centro della distribuzione degli ammassi globulari identifica il centro della Galassia Il Sole si trova sul piano galattico a ~8 kpc dal centro della Galassia

La Via Lattea nel vicino infrarosso Disco Sferoide nucleare Nubi di Magellano (galassie satelliti)

La Via Lattea nel lontano infrarosso

Dall esterno, la nostra Galassia potrebbe essere molto simile al suo vicino più grande, la galassia di Andromeda (o M31).

Composizione della Via Lattea Le più importanti componenti della Galassia sono: 1. Disco 2. Sferoide (bulge) 3. Alone

Le popolazioni stellari La Galassia contiene due popolazioni di stelle che si distinguono per l abbondanza di elementi più pesanti dell Elio, i Metalli. Stelle di Popolazione I: si trovano nel disco, sono ricche di metalli, relativamente giovani. Stelle di Popolazione II: si trovano nell alone, povere di metalli, vecchie (prima generazione di stelle nella Galassia).

Struttura della galassia: il disco Disco diametro ~50 kpc; spessore ~500 pc; caratterizzato da braccia a spirale. Braccia a Spirale gran parte delle stelle sono di popolazione I; contengono gran parte del gas; molte stelle luminose di tipo O e B, e regioni HII; nubi molecolari giganti; ammassi aperti. Formazione stellare in corso.

Struttura della galassia: sferoidi Alone diametro ~200 kpc; stelle di popolazione II; parte bassa della sequenza principale; giganti rosse e nane bianche; ~200 ammassi globulari (pop. II); diverse galassie satelliti (es. le Nubi di Magellano); poco gas e poca polvere. Sferoide nucleare (bulge) raggio ~3 kpc; stelle di popolazione I e II; stelle fredde vecchie ed evolute; alcune stelle giovani; la più alta densità di stelle nella Galassia, poco gas e poca polvere

Idrogeno neutro (HI) La distribuzione di H nella Galassia può essere mappata alle lunghezze d onda radio con la riga di emissione a 21 cm che viene ammessa a seguito della variazione dell orientazione dello spin dell elettrone nello stato fondamentale. HI a 21 cm mostra che il gas neutro è concentrato sul piano della galassia.

Traccianti della struttura a spirale

Nubi molecolari e struttura a spirale Tecniche simili si possono applicare all emissione radio della molecola del CO per tracciare la distribuzione delle nubi molecolari giganti. Anche queste sono concentrate lungo le braccia a spirale.

Struttura a spirale della galassia Sono stati identificati 4 braccia a spirale principali: Perseo, Cigno, Sagittario e Croce- Scudo. Esistono anche diverse braccia minori (Orione e Centauro) Il Sole si trova al bordo di uno di questi (Orione)..

La Via Lattea come Spirale Barrata Lavori recenti suggeriscono che le braccia a spirale si dipartono dalle estremità di una struttura allungata che passa attraverso il nucleo: una barra.

I Moti Orbitali nella galassia Le stelle nel disco e nelle componenti sferoidali seguono orbite differenti attorno al centro della Galassia. - Le stelle del Disco, le nubi del mezzo interstellare ecc., seguono orbite quasi circolari nel piano del disco della Galassia. - Le stelle dell Alone e gli Ammassi Globulari hanno orbite fortemente ellittiche, orientate casualmente.

Moti orbitali nel disco

L orbita del Sole

La curva di rotazione galattica

Distribuzione di massa nell Alone

La massa totale della galassia

Il centro galattico

Visione nel radio del GC

Stelle al centro della Via Lattea

Il buco nero al centro della Galassia

Il centro galattico negli X

Il Gruppo Locale

Andromeda e galassie satelliti