/ 2. Svimez. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 2. Codice abbonamento:

Documenti analoghi
CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

CORRIERE DEL MEZZOGIORNO. 5 luglio 2012 LA CITTA

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini

Rappresentanti ANCE Campania. Rappresntanti ACEN

CONSULENZA TECNICA E MARKETING Relazione attività

DENTRO SALERNO. Lavori pubblici, specializzazione a Salerno. 26 novembre 2012

Sommario Rassegna Stampa

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18

PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO

Programma Corso sugli Usi civici

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Ciclo di Seminari di Formazione Politica

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

«SPRECO, SICUREZZA ALIMENTARE ed EMERGENZE NON EPIDEMICHE: le nuove frontiere della Medicina Veterinaria» POLICASTRO (SA) 02/09/ /09/2017

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

La mobilità verticale nella smart city del futuro

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

LA FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT NELLE IMPRESE EDILI. Corsi, Seminari, Workshop, Servizi Informativi

PROTOCOLLO D INTESA. per la

Salerno: Ordine degli Ingegneri, seminario Professionisti antincendi

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

SEMINARIO SUL TEMA: L INTERRIMENTO DEI SERBATOI ARTIFICIALI La gestione delle acque e dei sedimenti VII EDIZIONE Catania, 1-2 dicembre 2011


F O R M A T O E U R O P E O

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I)

ASPETTI ECONOMICI. Marco Di Ludovico

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

ascensoristica e uno spazio promozionale per presentare le proprie soluzioni ad un pubblico specializzato.

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità?

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

IL SEMINARIO DI BARI: UN NUOVO SUCCESSO PER LA SCAIS

COMUNICARE LA PROFESSIONE: IL RUOLO STRATEGICO DELLA COMUNICAZIONE IN SANITÀ

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

DIRITTO PREVIDENZIALE E PENSIONISTICO

DA NUOVO ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO REGIONALE

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof.

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Programma Interscambio Culturale - Economico - Sociale SAN GIORGIO A CREMANO - L AVANA - ITALIA - CUBA

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

Le politiche settoriali e i territori europei: dagli orientamenti strategici alla programmazione dei fondi strutturali

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT ARCHITETTURE INFORMATICHE PER LA BUSINESS CONTINUITY

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Salerno. I.C.E.P.S. (International Center of Economic Penal Studies)

Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa

Edizione del: 27/01/17 Dir. Resp.: Stefano Scansani. Estratto da pag.: 30. Peso: 47% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

LE PAROLE E LE COSE. oggi. À l italienne. Narrazioni dell italianità dagli anni Ottanta a. Giovedì 27 ottobre, pomeriggio, sala 2120.

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

La globalizzazione nel Mediterraneo

Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica. servizi on line

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: PRESUNZIONI, PARAMETRI E STUDI DI SETTORE

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Le rette delle case di riposo e la compartecipazione alla spesa: i Comuni e le Famiglie.

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Curriculum. Avv. Giovanni TORTORICI

Nazionalità: italiana

INCONTRI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE SULLA NOSTRA PROFESSIONE

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante

Transcript:

Quotidiano 8 1 / 2 Svimez Pag. 2

Quotidiano 8 2 / 2 Svimez Pag. 3

Quotidiano 45 1. Svimez Pag. 4

1 / 2 ANNO XI, N 18, 18 gennaio 2017. Direttore Umberto Calabrese Home ita Home Eng Home Esp Politica Economia Cronaca Ambiente Sport Site Map Le Interviste di Umberto Calabrese Regionali America Latina Cultura Agor@magazine Web Tv GIOVEDÌ, 19 GENNAIO 2017 00:00 Classificazione sismica degli edifici e interventi di mitigazione del rischio sismico Written by Redazione Cronaca font size Print Email Rate this item (0 votes) L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, in collaborazione con la SIGEA Campania/Molise, presieduta da Gaetano Sammartino, ha organizzato un Convegno sul tema "Classificazione sismica degli edifici e interventi di mitigazione del rischio sismico. Il Convegno si terrà il 25 gennaio 2017 dalle ore 14:30 a, presso la Sala della Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli. Parteciperanno importanti personalità nazionali, regionali e locali, sia politiche che scientifiche. PROGRAMMA Ore 14.30 - Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 - Apertura dei lavori e saluti Dott. Ing. Luigi VINCI Presidente dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli - Interventi Tecnici Norme tecniche e linee guida sulla classificazione della vulnerabilità degli edifici ai fini della valutazione del rischio sismico Si è verificato un errore Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser. Pag. 5

2 / 2 Prof. Ing. Edoardo COSENZA Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università degli Studi di Napoli Federico II Presidente della Commissione Strutture dell UNI - Connessioni tra la riattivazione dei fenomeni gravitativi e caratteristiche sismiche Dott. Geol. Gaetano SAMMARTINO Presidente SIGEA Campania - Molise Ruolo delle indagini geotecniche nella definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo per le verifiche di edifici sotto azioni sismiche Prof. Ing. Stefano AVERSA Ordinario di Geotecnica Università degli Studi di Napoli Parthenope Diagnostica e conoscenza strutturale per la sicurezza del costruito Prof. Ing. Michele BRIGANTE Docente di analisi sperimentale e diagnostica delle strutture Università degli Studi di Napoli Federico II Considerazioni sulla risposta delle strutture nel terremoto del centro Italia Prof. Ing. Andrea PROTA Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università degli Studi di Napoli Federico II Consigliere Segretario dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Danni indotti dal sisma: dati sui costi di riparazione e rafforzamento sismico Dott. Ing. Marco DI LUDOVICO Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Università degli Studi di Napoli Federico II Coordina Dott. Ing. Paola MARONE Vice Presidente dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ore 17.30 Tavola rotonda moderata da redattore del Mattino di Napoli Dott. Ing. Luigi VINCI Presidente dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Dott. Luigi DE MAGISTRIS Sindaco di Napoli Dott. Ing. Mario CASILLO Consigliere Regione Campania Dott. Geol. Italo GIULIVO Direttore Generale dei Lavori Pubblici e della Protezione Civile della Regione Campania Prof. Ing. Edoardo COSENZA Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università degli Studi di Napoli Federico II Presidente della Commissione Strutture dell UNI Prof. Adriano GIANNOLA Presidente SVIMEZ Dott. Ing. Eduardo PACE Vice Presidente dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Dott. Carmine PISCOPO Assessore alle Politiche Urbane Comune di Napoli Dott. Francesco TUCCILLO Presidente ACEN - Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli Dott. Geol. Gaetano SAMMARTINO Presidente della SIGEA - Sezione Campania/Molise Dott. Giulio LAMANDA Presidente ANACI Regione Campania Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Avv. Umberto MONTELLA Presidente ANACI Napoli Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Responsabile Organizzativo: Paola Marone Responsabile Scientifico: Andrea Prota Comitato Organizzatore Paola Marone - Michele Brigante - Gaetano Sammartino Marco Di Ludovico - Vincenzo Landi - Stefano Iaquinta Giovanni Capozzi - Marco Ferra - Barbara Rubertelli Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n.3 Crediti Formativi Le Vignette satiriche di Paolo Piccione Povia in Chi comanda il mondo? Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore Sostengo Agorà Magazine Read 27 times Tweet Pag. 6

18-01-2017 1 HOME LA GRANDI ISCRIVITI SERVIZI NOTIZIE ENGLISH CISL TEMI Notizie Studi, ricerca e formazione Intranet Contatti Mezzogiorno. Farina: "Giusti i richiami della Svimez. Il Sud a rischio su Industria 4.0" Roma, 17 gennaio 2017- "Ha ragione la Svimez: il Sud rischia di essere tagliato fuori dagli incentivi fiscali previsti nel progetto Industria 4.0 presentato dal Governo per il periodo 2017-2020". Lo dichiara in una nota il Segretario confederale della Cisl, Giuseppe Farina, commentando quanto hanno affermato i rappresentanti della Svimez nel corso di un'audizione sul decreto Sud in commissione Bilancio della Camera. "Industria 4.0 potrà avere successo, infatti - continua Farinasolo in presenza di investimenti delle imprese che nel Sud ancora mancano e sono soprattutto frenati dalla prevalente e ridotta dimensione delle aziende. Questo rappresenta un limite oggettivo alla capacità di investimento e di innovazione del tessuto industriale meridionale cui si aggiungono i ritardi competitivi dei territori che rendono meno conveniente investire nel Mezzogiorno piuttosto che nel resto del paese. C' è quindi il concreto rischio che i 23 mld di incentivi previsti in Industria 4.0 vengano assorbiti quasi esclusivamente dalle imprese del Centro- Nord che aumenterebbe, anzichè ridurre, il divario economico e sociale tra il Sud ed il resto del paese. Per evitare che questo accada occorrono due cose: integrare le azioni intraprese su industria 4.0 con progetti specifici di politica industriale che sostengano e rendano conveniente la crescita dimensionale delle imprese e rafforzino la loro capacità di investimento e di innovazione. E' necessario, poi- conclude Farina- che gli investimenti previsti dai Fondi Europei vengano spesi meglio e con più rapidità rispetto a quanto fatto nel passato per rafforzare, così, le infrastrutture materiali ed immateriali dei territori del Sud e che vengano aperti immediatamente i cantieri di lavoro sui progetti di investimento previsti nel Master plan". Stampa Twitter ARTICOLI RECENTI Lavoro. Il 26 gennaio la Cisl illustra "Manifesto" sui temi del lavoro ed a favore dell'occupazione. Con Furlan, Petteni, Mons.Longoni, Rossini, Vittadini e Riva Rfi. Pellecchia (Fit-Cisl): Dall'audizione dell'ad di Rfi emerge l'urgenza di assunzioni Trasporti. Niente premi di risultati ai dipendenti Ntv Sicurezza. Mannone (Fns Cisl): "Il Governo deve agire con rapidità ed efficacia per modificare il sistema giustizia e carceri" Canone Tv. Adiconsum: doppia scadenza del 31 gennaio 2017 Ue. Furlan: Congratulazioni a Tajani. Ora più integrazione, nuovo statuto economico e più sviluppo Pensioni. Bonfanti (Fnp Cisl): Soddisfatti dell'azione di Poletti su restituzione 0,1 della rivalutazione delle pensioni Mezzogiorno. Farina: "Giusti i richiami della Svimez. Il Sud a rischio su Industria 4.0" ORGANIZZAZIONE SERVIZI OSSERVATORI CISL ARCHIVIO Cos'è la CISL Strutture sul territorio Il sistema servizi Convenzioni NoiCISL OCSEL - Contrattazione di 2 Livello Primo piano In evidenza Pag. 7

FERPRESS.IT (WEB) 18-01-2017 1 HOME PAGE L AGENZIA REDAZIONE E CONTATTI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICITA E ABBONAMENTI GLI SPECIALI Tag:PORTI Adriano Giannola, Pres. Svimez: istituire nuove ZES al Sud per rilanciare le imprese (FERPRESS) Roma 18 GEN Adriano Giannola, presidente della Svimez, sottolinea l importanza di promuovere nuove zone economiche al sud. Lo comunica nel corso della commissione Bilancio. Giannola afferma che Campania, Gioia Tauro e speriamo Taranto, che riteniamo avrebbe l opportunità di essere privilegiata per l istituzione di una zona economica speciale per il suo porto, sono zone di attrazione per gli investimenti. L'articolo è leggibile solo dagli abbonati. L'abbonamento per un anno a Ferpress costa solo 250,00 + iva. Per le offerte di abbonamenti collettivi, per gruppi, e integrati con la pubblicità si rimanda al nostro tariffario. Per informazioni e abbonamenti contattare la segreteria di redazione: segreteria@ferpress.it Login Pubblicato da ilaria li gambi il: 18/1/2017 h 13:13 - Riproduzione riservata Nome utente Password Ricordami Login Commenti disabilitati su Adriano Giannola, Pres. Svimez: istituire nuove ZES al Sud per rilanciare le imprese Password persa Commenti disabilitati. GOOGLE TRANSLATE Seleziona lingua G Suite di Google Cloud Pag. 8