PRESCRIZIONI TERMICHE II. Flussometro dinamico (Nuovo metodo di valutazione degli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti)

Documenti analoghi
NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

PAVIMENTO STRATIFICATO FAGGIO

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

Trasmittanza termica

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

FISICA TECNICA E MACCHINE

La scelta del canale aria: un momento importante

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

RAPPORTO DI PROVA T

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

RELAZIONE TERMOGRAFICA

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

giunti di dilatazione

SOLUZIONE PER MURI IT-I1 NUOVO/ RIQ. Isolamento dall interno delle murature (laterizio, cemento) in controparete a secco.

VOL.1 I materiali isolanti

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

Report Analisi Termografica


SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

ACTIS fa progressi nell isolamento. La Natura ringrazia!

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

1 Test della conducibilità termica

Permeabilità all aria da nuovo A < 01 m 3 / [h m (dapa) 2/3 ]

La casa è la terza pelle dell uomo

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

MATERIALI ISOLANTI PER L EDILIZIA. Come si misura in laboratorio la loro idoneità ai requisiti di risparmio energetico

RELAZIONE DI CALCOLO N

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

VESPAI ISOLATI CONTRO TERRA

Associazione Termoblocco

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

*** Scelta dei pannelli isolanti

Corso avanzato CasaClima per progettisti

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

L importanza di un buon involucro

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

Soluzioni per celle frigo

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE)

FISICA TECNICA AMBIENTALE

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

I materiali per l isolamento termico

Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO

Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva

L efficacia e la durabilità dei sistemi a cappotto Alessandro Panzeri, ANIT

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

borghi ed edifici rurali

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Pannello isolante Standard Floor

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Transcript:

PRESCRIZIONI TERMICHE II Flussometro dinamico (Nuovo metodo di valutazione degli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti)

EDITORIALE INDICE Ogni impresa che sviluppa dei prodotti ha l obbligo di garantirne il controllo nel rispetto della regolamentazione applicabile. La società ACTIS, in mancanza di norme specifiche, ha dovuto determinare le prestazioni degli isolanti prodotti servendosi di mezzi propri di misura (In Situ). Nel 2, il Settore Ricerca e Sviluppo dell azienda, con il supporto di laboratori indipendenti, è andato oltre creando il Flussometro Dinamico. Si tratta di uno strumento da laboratorio che mette in relazione le misurazioni convenzionali con quelle eseguite In Situ. 1. MISURE IN LABORATORIO: Contesto normativo di riferimento................ pag. 3 2. MISURE IN SITU ESEGUITE DA ACTIS: Misure comparative degli isolanti nelle reali condizioni d uso........................ pag. 3. CONFRONTO DELLE MISURE ESEGUITE: In laboratorio e In Situ......................... pag. 7 4. FLUSSOMETRO DINAMICO: Nuovo metodo di misura degli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti............................ pag. 9. CONFERMA DEI RISULTATI Del Flussometro dinamico.......................... pag.11 Tutto questo lavoro, svolto con pragmatismo e meticolosità, contribuisce al progresso della ricerca sulle conoscenze scientifiche degli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti. Laurent Thierry Presidente Direttore Generale ACTIS S.A. Accenni sui trasferimenti di calore: Il trasferimento di calore avviene solo in presenza di una differenza di temperatura ( T ). Il trasferimento di calore si concretizza attraverso il flusso termico (φ). Il flusso termico si trasmette dal caldo verso il freddo. L isolante ha la funzione di limitare i flussi termici attraverso le pareti. Più i flussi termici sono bassi, più l isolante è efficace.

Il metodo di calcolo delle prestazioni termiche degli isolanti si basa su norme e prescrizioni datate. Negli anni 6, la comunità scientifica ha elaborato un modello di calcolo delle dispersioni termiche delle costruzioni. Questo modello, creato per isolanti spessi e omogenei, si basa sulla misura convenzionale della conduttività termica* per mezzo di apparecchiature da laboratorio come la Scatola Calda Controllata (HOT-BOX) o il Flussometro. 1. MISURE IN LABORATORIO*: Come si esegue la misura in laboratorio? Il metodo consiste nell inserire un isolante tra 2 ambienti di temperatura diversa per creare una differenza di temperatura ( T). Si procede poi alla misura della quantità di energia necessaria per mantenere la temperatura costante da ogni lato dell isolante. La temperatura deve essere misurata quando il flusso termico si stabilizza. La suddetta quantità di energia è uguale al flusso termico che attraversa il prodotto. Principio del flussometro Senso del flusso } Ambiente a Isolante T = 2 C Ambiente a 2 fisso = T caldo - T freddo Flusso variabile Zona de misurazione Flusso stazionario t t1 tempo CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO La misura di un flusso per un dato T rappresenta un punto di misura. Per valutare le prestazioni termiche di un isolante si possono eseguire varie misurazioni di flusso per valori diversi di T ( T= C, C, C, 2 C, C ). Collegando tutti questi punti si ottiene un diagramma rappresentativo della resa termica del materiale esaminato. Misure in laboratorio: Flussi termici misurati per varie T. 2 Nel 2, nonostante la formulazione di una nuova regolamentazione termica, il principio del modello convenzionale di calcolo non è cambiato. Gérard Fleury, ex-direttore del CSTB ed esperto nel campo della termica, ritiene che gli strumenti di misura tradizionali (da laboratorio) non sono sufficienti per misurare le prestazioni termiche effettive degli ISTR*, con 2 3 3 Differenza di Temperatura ( C) Più la differenza di temperatura ( T) è grande, più il flusso termico è alto. 3 particolare riferimento al loro effetto radiativo e alla notevole reattività alle variazioni climatiche. Gérard Fleury promuove quindi un approccio scientifico che si basa su prove eseguite nelle condizioni effettive d uso con misurazione del consumo. * Vedi glossario, pag. 14 Riferimenti normativi: NF X-21 (NF EN 12667): Determinazione delle proprietà di trasmissione termica stazionaria - Metodo della piastra calda controllata (HOT-PLATE). NF X-22 (NF EN 899): Determinazione delle proprietà di trasmissione termica stazionaria - Metodo della scatola calda controllata (HOT-BOX). NF X- (NF EN 12939): Determinazione delle proprietà di trasmissione termica stazionaria - Metodo flussometrico. Questi flussi corrispondono a determinate condizioni di misura alle quali sono sottoposti i campioni: Campione d isolante di piccole dimensioni. Campione passato preventivamente in una stufa (stato secco). Limitazione dei trasferimenti convettivi e radiativi. La sola misura della conduttività termica in laboratorio non è sufficiente per determinare le prestazioni termiche degli isolanti sottili termo-riflettenti. 4

ACTIS ha elaborato una nuova metodologia di misura In Situ per la valutazione dinamica delle prestazioni degli isolanti (condizioni climatiche effettive*). I test relativi all isolamento acustico delle costruzioni e alla sicurezza sono eseguiti secondo metodi simili. Protocollo di misura In Situ : Questo metodo consiste nell isolare 2 costruzioni assolutamente identiche con due soluzioni d isolamento diverse e nel confrontare il consumo energetico necessario per mantenere la temperatura interna costante. 18 16 14 12 8 6 4 2. MISURE IN SITU*: ISOLANTI Misure In Situ: Evoluzione dei consumi nel tempo in funzione delle variazioni climatiche e diurne MISURE COMPARATIVE DEGLI NELLE REALI CONDIZIONI D USO 2 Tempo Isolare una costruzione con un materiale Campione le cui prestazioni termiche sono note e certificate con i metodi tradizionali. L altra costruzione invece deve essere isolata con il materiale del quale si vogliono confrontare le prestazioni termiche. I test si svolgono in due periodi di 6 mesi (estate e inverno) e sono documentati ogni settimana con apposite relazioni. La durata effettiva di un test varia da 8 a settimane. Misure In Situ : - area di oltre m 2. - 12 costruzioni. - tipi costruttivi diversi. - Dimensioni rappresentative: da à 2 m 2 di superficie a terra; da 1 a 2 livelli in altezza; da 6 à 3 m 2 di superfici isolate. Dati registrati: - Velocità e direzione del vento. - Temperature interne/esterne. - Umidità dell aria. - Pressioni atmosferiche. - Precipitazioni. - Consumo energetico. - Flussi termici. 1997: ACTIS si avvale dei servizi di un laboratorio indipendente, BM TRADA, per definire il proprio protocollo di misura. A garanzia dei risultati, ACTIS esegue tute le prove secondo un protocollo rigoroso: Controllo delle costruzioni da parte di un Geometra Competente che rileva le differenze di dimensioni e di esposizione. La differenza massima consentita non deve superare l 1%. Calibratura delle costruzioni per garantire che il comportamento termico sia lo stesso: con lo stesso isolante, la differenza di consumo deve essere inferiore all 1%. Selezione di un azienda qualificata QUALIBAT per la posa dell isolante Campione in conformità con i requisiti prescritti dai regolamenti e con le istruzioni del produttore. Controllo della messa in opera dell isolante Campione da parte di un Ente di Controllo (QUALICONSULT, APAVE o UFFICIO VERITAS). Controllo dell assenza di ponti termici agli infrarossi. Controllo delle apparecchiature di misura e acquisizione dati da parte di un ente accreditato dal COFRAC (Comitato Francese di Accreditamento). Visite ispettive regolari da parte degli enti certificatori (TRADA e BVQI). 23: Gérard Fleury, ex-direttore del CSTB, partecipa alla creazione di nuove generazioni di costruzioni di prova e all ottimizzazione dei protocolli di prova. 24: ACTIS si circonda di esperti riconosciuti presso le grandi aziende nazionali per completare la propria metodologia nel campo della raccolta e analisi dei dati. 2: Tutto questo lavoro è certificato ISO 91 da BVQI. * Vedi glossario, pag. 14 2 2 3 3 Differenza di Temperatura ( C) Misure In Situ : Flussi termici misurati per varie T per 2 soluzioni d isolamento. Più la differenza di temperatura ( T) è grande, più il flusso termico è alto. La registrazione dei dati è continua. Ogni giorno sono raccolti, elaborati e analizzati più di. dati che provengono dalle costruzioni di prova. 6

2 2 Se confrontiamo i flussi termici misurati in laboratorio con quelli misurati In Situ (per lo stesso materiale e le stesse differenze di temperatura) ci accorgiamo che i risultati sono molto diversi. 3. CONFRONTO DELLE Misure in Laboratorio Isolante ACTIS 2 2 ISOLANTE SOTTILE ACTIS: Il consumo di energia In Situ è inferiore rispetto a quello stimato in laboratorio in quanto i flussi In Situ sono sempre inferiori ai flussi misurati in laboratorio. Nel caso di un isolante sottile ACTIS, il flusso termico misurato in laboratorio è un flusso massimo. Flussi Laboratorio Flussi Laboratorio 1 2 2 + laboratorio Flussi in quanto Laboratorio i flussi Laboratorio sono sempre superiori ai flussi misurati in laboratorio. Nel caso di un isolante tradizionale, il flusso termico misurato in laboratorio è un flusso minimo. 2 2 3 3 3 3 2 Differenza 3 di 3 Temperatura 2 Differenza ( C) 3 di 3 Temperatura 2 ( C) 3 3 2 3 3 Le misure eseguite in laboratorio consentono di Le misure eseguite In Situ consentono di rilevare ottenere i flussi termici di T diverse. i flussi termici di condizioni climatiche diverse. 2 Misure in Laboratorio isolante Campione Misure In Situ isolante Campione 4 Flussi 2In Situ Misure In Situ Isolante ACTIS 2 3 3 2 3 3 2 3 3 2 3 3 Le misure eseguite in laboratorio consentono Le misure eseguite In Situ consentono di rilevare di ottenere i flussi termici di T diverse. i flussi termici di condizioni climatiche diverse. 2 2 ISOLANTE TRADIZIONALE: Il consumo di energia In Situ è maggiore rispetto a quello stimato in Flussi Laboratorio Flussi Laboratorio 2 + Le misure eseguite in laboratorio consentono di ottenere i flussi termici di T diverse. Le misure eseguite In Situ consentono inoltre di rilevare i flussi termici di condizioni climatiche diverse. Per confrontare le varie misure è sufficiente sovrapporle. MISURE IN LABORATORIO E DELLE MISURE IN SITU = = 2 Flussi Laboratorio 2 3 3 2 2 Flussi Laboratorio 2 3 3 Differenza di Temperatura 2 ( C) Differenza di Temperatura ( C) Flussi Laboratorio 2 3 3 2 3 3 Confronto delle misure laboratorio e delle misure In Situ 3=1+2 6 = 4 + 2 Le differenze 2fra i flussi termici misurati in laboratorio (stazionari) e quelli misurati 7 = 3 +6 7 In Situ (dinamici) sono notevoli, indipendentemente dalla natura dell isolante, e possono arrivare fino al 3%. Queste differenze hanno portato la società ACTIS a mettere a punto un Flussi apposito In Situ strumento Flussi di In laboratorio Situ per la misura degli isolanti sottili termo-riflettenti. Flussi Laboratorio Flussi Laboratorio 2 2 3 3 3 3 Differenza di Temperatura Differenza ( C) di Temperatura ( C) 2 Flussi Laboratorio ISTR 2 3 3 Differenza di Temperatura ( C) ISTR e Campione Flussi Laboratorio isolante Campione Il valore ottenuto in regime dinamico è rappresentativo di prestazioni generali degli isolanti. Il valore ottenuto in regime stazionario è rappresentativo di prestazioni parziali degli isolanti. 8

ACTIS ha messo in relazione i regimi stazionari e dinamici attraverso la messa a punto di uno strumento di misura che tiene conto del comportamento degli isolanti in regime dinamico. ACTIS ha sviluppato un software che trasforma un flussometro tradizionale in un flussometro dinamico. Uno strumento che consente di determinare in laboratorio le prestazioni termiche effettive degli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti. 4. ACTIS HA CREATO IL FLUSSO Principio di calcolo del software messo a punto dalla società ACTIS Il metodo di calcolo si basa su un grande database di informazioni registrate nella realtà che tengono conto del comportamento dinamico delle pareti. Questi comportamenti sono la risposta a numerosi parametri ( T, sole, vento, precipitazioni, umidità dell aria, pressione atmosferica). Tutti questi fenomeni, la cui distribuzione è aleatoria, intervengono contemporaneamente. La relazione fra questi comportamenti è alla base di una metodologia scientifica di estrema importanza iniziata da ACTIS nel 23. I primi risultati hanno portato all elaborazione di una funzione di correlazione fra le misure stazionarie e le misure dinamiche. METRO DINAMICO: NUOVO METODO DI MISURA DEGLI ISTR L approccio segue due direzioni: 1 - Approccio lineare che consente di elaborare modelli di dimensione 1, con il T come input. A L A i T L ------- / ------- = ƒ ( ------- ) T L T i T i Flussometro dinamico. Procedimento per l esecuzione dei test: - Preparare 3 campioni d isolante sottile da 6 x 6 cm. - Condizionarli per 24 ore in una camera climatica. - Mettere i campioni nel flussometro (FOX 6). Il protocollo di misura prevede una serie di misure per valori diversi di T. - I vari valori di flusso sono disponibili dopo ore. - Il software elabora i valori ottenuti. - Il valore Rt (in situazione dinamica) è disponibile dopo minuti. 2 - Approccio non lineare più potente che consente di lavorare in varie dimensioni, i cui input sono costituiti dalla totalità dei parametri climatici: differenza di temperatura; direzione e forza del vento; esposizione al sole; umidità relativa; ecc. z = ƒ ( W j x j ) 1/(1+e (-x/t) ) si IxI, ƒ (x) = (x- ) (e (-u/t) / ) (1/(1+e (-u/t) ) 2 + (1/(1+e (-u/t) ) si x >, (x+ ) (e (u/t) / ) (1/(1+e (u/t) ) 2 + (1/(1+e (u/t) ) si x <, x 1 x 2 x 3 x j W 1 W 2 W 3 W j ƒ z 9

Per convalidare le misure del flussometro dinamico, ACTIS ha avviato una campagna di test In Situ per numerose categorie di Isolanti Sottili Termo-Riflettenti. Il metodo consiste nel confrontare la curva dei flussi termici ottenuti per simulazione al flussometro dinamico con la curva dei flussi termici misurati In Situ durante le prove eseguite nello spazio di numerose settimane. I risultati ottenuti In Situ sono stati confrontati con i risultati determinati dal flussometro dinamico.. CONFERMA DEI RISULTATI DEL FLUSSOMETRO DINAMICO Simulazione del comportamento termico di un isolante ACTIS al flussometro dinamico 2 2 Flusso simulato al flussometro dinamico Tempo Misura In Situ del comportamento termico dinamico di un isolante ACTIS Flusso misurato In Situ Tempo Confronto delle misure In Situ con la simulazione al flussometro dinamico. 2 Flusso misurato In Situ Flusso simulato al flussometro dinamico - La misura termica dinamica in laboratorio ha una durata di 12 ore. - La campagna delle misure In Situ per lo stesso materiale ha una durata di 8 settimane. - La precisione ottenuta per questo esempio è superiore al 9 %. Tempo La differenza inferiore al % fra i due metodi è la conferma dell affidabilità del flussometro dinamico. Come ho già fatto per numerosi prodotti innovativi quando lavoravo al CSTB, anche l incarico che ho assunto in collaborazione con il Centro Ricerca e Sviluppo della società ACTIS rientra nella stessa ottica scientifica e deve portare alla formulazione di una norma specifica per gli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti. Gérard Fleury CONCLUSIONE ACTIS ha messo a punto uno strumento da laboratorio: il flussometro dinamico con un protocollo di misura semplice e rapido che consente di determinare con precisione le prestazioni termiche effettive degli isolanti sottili termo-riflettenti. 11 12

NOTE PERSONALI GLOSSARIO Condizioni climatiche effettive: Periodi diurni e notturni (giorno, notte), condizioni meteorologiche variabili (temperatura, umidità relativa, velocità e direzione del vento, esposizione la sole, nuvolosità, precipitazioni, pressione atmosferica, condensazione, evaporazione, gelo ). Condizioni effettive d uso: Messa in opera effettiva dell isolante eseguita a regola d arte e secondo le raccomandazioni del produttore, nelle condizioni per le quali il prodotto è stato progettato. Conduttività termica (W/m 2.K) : Quantità di calore che attraversa, per conduzione, 1 m 2 di materiale omogeneo dello spessore di 1 m con differenza di temperatura tra le due superfici dell ordine di 1 C. ISTR: Isolanti Sottili Termo-Riflettenti. Esistono 2 categorie d isolanti sottili: i complementi d isolamento e gli isolanti. Complementi d isolamento: isolanti sottili riflettenti di tipo a bolle costituiti da 2 soli film riflettenti sulla superficie esterna. Isolanti: isolanti sottili multistrato costituiti da uno o più film riflettenti intermedi e da strati di separazione di schiuma, ovatta oltre ai film esterni. Materiale Campione: Lana di vetro, spessore 2 mm, Conduttività termica ( ) =,4 W/mK, Resistenza termica (R) =, m 2.K/W. Misure in laboratorio: Determinazione delle prestazioni termiche degli isolanti in laboratorio, misurate mediante scatola calda controllata (HOT-BOX) o flussometro. Tali misure, eseguite secondo le norme convenzionali, sono caratterizzate dal regime termico stazionario al quale il campione d isolante è sottoposto durante la misura. Misure In Situ: (misure sul posto) Determinazione delle prestazioni termiche degli isolanti sul posto, nelle reali condizioni d uso e sottoposti alle condizioni climatiche effettive. Tali misure, eseguite secondo un protocollo preciso e rigoroso, sono caratterizzate dal regime termico dinamico al quale sono sottoposte le pareti della costruzione. Regime dinamico: Regime termico variabile, non stazionario, in costante evoluzione, durante il quale le varie modalità di trasferimento dell energia si attuano liberamente, spontaneamente e secondo una distribuzione aleatoria. Regime dinamico legato alle variazioni climatiche. 13 Isolanti Tradizionali: Isolanti spessi, omogenei a bassa conduttività termica (Esempi: lane minerali (LDV, LDR), polistirolo (PSE, XPS), poliuretano (PU)). Regime stazionario: (Chiamato anche regime prestabilito) Regime termico stabile, costante, che non cambia nel tempo. 14

Longrine +33 49 144 848 - Réf. PZ129-1/26 (8671) Sede sociale: Avenue de Catalogne - 113 Limoux - FRANCIA Tel.: +33 68 761 26 - Fax: +33 7 672 14 www.actis-isolation.com