EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA)

Documenti analoghi
Il fosfito di potassio

PERO (Stemphylium vesicarium)

PROVE DI LOTTA CONTRO LA MONILIA DEL PESCO IN EMILIA ROMAGNA CON LA MISCELA BOSCALID+PYRACLOSTROBIN (SIGNUM)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

BELLIS E SIGNUM : FUNGICIDI A BASE DI BOSCALID E PYRACLOSTROBIN PER LA DIFESA DALLE MALATTIE FUNGINE DELLE POMACEE, DRUPACEE, FRAGOLA E ORTICOLE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fitotossicità

PROVE DI LOTTA CONTRO L OIDIO DEL CARCIOFO CAUSATO DA LEVEILLULA TAURICA

PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE. di Buttapietra (VR)

La protezione della vite da peronospora

ULTERIORI VERIFICHE SULL ATTIVITÀ DI RECENTI FUNGICIDI CONTRO LA MACULATURA BRUNA DEL PERO (STEMPHYLIUM VESICARIUM)

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI ENOVIT METILE FL (TIOFANATE METILE) NELLA DIFESA DA MARCIUME CALICINO DEL MELO E DEL PERO

POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI

IMPIEGO DI ACIDO GIBBERELLICO SU

Prove sperimentali in viticoltura

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

Edizioni L Informatore Agrario

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

2.3 - Impiego di film biodegradabili o con diverse proprietà nella solarizzazione del terreno per il controllo dei patogeni tellurici della cipolla.

Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fito tossicità

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Gestire la ticchiolatura del melo con i fungicidi SDHI

IL MELO N 5 del 23 giugno Fase fenologica In tutte le zone e su tutte le varietà la fase fenologica è quella di ingrossamento frutti.

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura,

ARMICARB 85 e KARMA 85

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate

B. BUSIN, P. CESTARI, C. SANTORO, M. COATTI, A. GUALCO Syngenta Italia via Gallarate Milano

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI FOLPET (FOLPAN 80% WDG) NEL CONTROLLO DELL OCCHIO DI PAVONE (SPILOCAEA OLEAGINA) SU OLIVO

VERIFICHE SPERIMENTALI SU UN NUOVO PRINCIPIO ATTIVO (BOSCALID) CONTRO LA MUFFA GRIGIA DELLA VITE (BOTRYTIS CINEREA)

EFFICACIA DI DIVERSI FORMULATI ANTIPERONOSPORICI PER IL CONTENIMENTO DI PERONOSPORA LAMII SU SALVIA OFFICINALIS ALLEVATA IN VASO

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola

CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI SHEMER (METSCHNIKOVIA FRUCTICOLA) NEI CONFRONTI DEI MARCIUMI IN POST RACCOLTA DI PICCOLI FRUTTI

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio


fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

Estratti naturali Fitostimolanti

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

PRIMI RISULTATI DI PROVE DI DISERBO CHIMICO CON CLOMAZONE NELLA COLTURA DEL FINOCCHIO (FOENICULUM VULGARE) Via Amendola, 165/A, Bari

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

Stemphylium vesicarium

Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg

SPHERE: NUOVO FUNGICIDA PER LA LOTTA CONTRO LA CERCOSPORA E L OIDIO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

La maturazione del Glera

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Innovativa soluzione tecnica a base di Zoxamide e Dimetomorf per la difesa anticrittogamica del pomodoro

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

PROVA DI CAMPO CON UTILIZZO DI ACQUA ATTIVATA PER LA GESTIONE DELLA CONCIMAZIONE FOGLIARE SU POMODORO DA INDUSTRIA

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

nell'autunno-inverno 2015-'16

Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

VOLCAN COMBI SC (CLORIDAZON + METAMITRON): NUOVE OPPORTUNITA NEL DISERBO DI PRE EMERGENZA DELLO SPINACIO

STRUMENTI FONDAMENTALI NELLA PROTEZIONE DALLA CERCOSPORA. Michele Capriotti Sipcam Italia SpA

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Attività di Lenns (diflufenican 40 g/l+glifosate 250 g/l) nel diserbo di pesco e vite

Attività di due nuove miscele contro la peronospora della vite

Peronospora della vite: quando impiegare benalaxyl-m

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

LA LAMINARINA: UNA SOLUZIONE NATURALE CONTRO L OIDIO SULL UVA DA TAVOLA

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Transcript:

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 97-102 EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA) W. RIZZOLLI, A. ACLER Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg, 39040 Vadena (BZ) werner.rizzolli@provincia.bz.it RIASSUNTO Il fungo Alternaria alternata in alcune zone melicole dell Alto Adige è oggi un patogeno ben noto. In casi di infezioni molto elevate può determinare la perdita totale del raccolto. La malattia ha una dinamica di sviluppo molto eterogenea negli anni, ma in genere nella fase di pre-raccolta si verifica l incremento più consistente. Negli anni 2004 2005 sono state effettuate prove di lotta applicando fungicidi 3-4 volte nel periodo precedente la raccolta. Iprodione e la miscela boscalid+pyraclostrobin hanno assicurato una buona protezione mentre il thiram ha mostrato una attività inferiore, anche se significativa. Il fluazinam (saggiato solo nel 2005) ha pure evidenziato un efficacia notevole. Parole chiave: melo, Alternaria alternata, fungicidi, difesa SUMMARY EFFICACY OF SOME FUNGICIDES AGAINST ALTERNARIA ALTERNATA ON APPLE Alternaria alternata has become an important fungal pathogen in some apple growing areas of South Tyrol. In some cases heavy infection has led to total loss of yield. The dynamics of the disease are very variable over the years, however the most important increase of the disease always takes place during the pre-harvest period. In field trials carried out in 2004 and 2005 iprodione and the ready mixture boscalid/pyraclostrobin showed a good efficacy against the disease. Fluazinam (tested only in 2005) showed a considerable efficacy. Also the dithiocarbammate thiram had a significant although weak effect. Keywords: apple, Alternaria alternata, fungicides, control INTRODUZIONE Nella zona di Vilpiano in Val d Adige, tra Bolzano e Merano, verso la metà degli anni ottanta, su meli soprattutto della cv Golden si è manifestata una nuova alterazione, con macchie tipiche di marciume sui frutti (con al centro quasi sempre una lenticella) e necrosi sulle foglie. All esame microbiologico presso il Centro per la sperimentazione di Laimburg è stato spesso isolato dalle macchie il fungo Alternaria alternata. Fino alla primavera del 2003 non si era però ancora in grado di precisare se questo fungo fosse il patogeno primario oppure un colonizzatore secondario. In seguito è stato dimostrato il ruolo primario di Alternaria alternata (Marschall 2004 e 2006). Dal 2001 la stessa alterazione veniva segnalata anche in Trentino (Gobber, 2004). Dal 2000 in poi, nella zona citata di Vilpiano, sono state fatte alcune prove in pieno campo, per verificare l efficacia di diversi prodotti contro l alternaria del melo. In questo lavoro sono illustrati i risultati ottenuti nel 2004 e nel 2005.

MATERIALI E METODI Le prove sono state effettuate in due frutteti adiacenti di cv Golden su M9 a fila singola, fortemente colpiti da marciume lenticellare già alla fine degli anni novanta. Le parcelle erano suddivise su 3 file (da 12 a 15 piante per fila), di cui le due esterne fungevano da confine come barriera antideriva, mentre la fila centrale era destinata ai rilievi. Era utilizzato lo schema sperimentale dei blocchi randomizzati con 4 ripetizioni. Le applicazioni erano effettuate mediante atomizzatore con ventola assiale dotata di torretta. Il volume medio distribuito corrispondeva a 15 hl/ha, calcolati in 5 hl per metro d'altezza degli alberi. I rilievi sulla malattia hanno interessato i frutti e le foglie: a) valutazione delle macchie sui frutti: è stata eseguita sia prima che in corrispondenza delle raccolte. Ad ogni rilievo per ciascuna ripetizione si esaminavano a caso 150 frutti (75 mele sul lato nord e 75 sul lato sud). Le mele alla raccolta erano prelevate in due stacchi, da un numero prefissato di piante per parcella, su cui erano differenziate anche le posizioni per ciascuno dei campioni raccolti. In vegetazione si procedeva a rilevare i frutti colpiti, alla raccolta era definita sia la percentuale di frutti infetti, sia il numero di macchie per mela. Quest ultima valutazione era eseguita per divisione in classi. Le classi erano le seguenti: 0, 1-2, 3-5, 6-10, 11-20 e più di 20 macchie di marciume per frutto. b) valutazione delle necrosi fogliari: per ogni rilievo erano raccolte 20 foglie da ciascuna delle due metà di ogni albero (nord-sud), per un totale di 160 foglie per tesi. In laboratorio si valutava la percentuale di superficie fogliare necrotizzata con una ripartizione in classi (0, 0-5, 5-10, 11-15, 16-20, 20-30, >30 % di superficie necrotica). I dati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi statistica attraverso Anova (varianza) e test di Tukey (P=0,05) per il confronto dei valori medi. Il grado di efficacia è stato calcolato con la formula di Abbott. I prodotti saggiati nelle due prove sono riportati nelle tabelle 1 e 2. Tabella 1 Impostazione della prova 2004 Tesi Prodotto Sostanza attiva e % Dose g/hl Form. Data trattamento 1 Testimone - - 2 Pomarsol 50 WG thiram 50 250 28.07, 11.08, 01.09 3 Rovral PB iprodione 50 75 28.07, 11.08, 01.09 4 Rovral PB iprodione 50 150 28.07, 11.08, 01.09 5 Bellis WG boscalid 25 +pyraclostrobin 13 50 28.07, 11.08, 01.09 Tabella 2 Impostazione della prova 2005 Tesi Prodotto Sostanza attiva e % Dose/hl Form. Data trattamento 1 Testimone - - 2 Pomarsol 50 WG thiram 50 250 g 13 e 28.07, 11 e 31.08 3 Ohayo SC fluazinam 39,5 100 ml 13 e 28.07, 11 e 31.08 4 Rovral FL iprodione 25 300 ml 13 e 28.07, 11 e 31.08 5 Bellis WG boscalid 25 + pyraclostrobin 13 50 g 13 e 28.07, 11 e 31.08 98

RISULTATI E DISCUSSIONE Prova 2004 a) Marciume lenticellare sui frutti Il 27.07 era eseguito il rilievo preliminare dal quale risultava una presenza di macchie lenticellari sull 1,3% dei frutti. Il 28.07 era eseguito il primo trattamento ed in data 10.08 e 01.09 era rilevato il grado d attacco (rispettivamente l 1,2 % e il 2,5 % di frutti colipiti nel testimone). Il quadro mutava con le piogge di fine agosto-inizio settembre. Dopo l ultimo trattamento, eseguito l 1 settembre, il successivo rilievo del 10.09 evidenziava nel testimone un attacco del 10,33 % mentre le tesi trattate con i fungicidi erano meno attaccate in modo statisticamente significativo (tabella 3). Tabella 3 Prova 2004: rilievo sui frutti al 10.09 in pre-raccolta Tesi Prodotto Dose g/hl form. % Frutti colpiti Efficacia % 1 Testimone - 10,33 b - 2 Thiram 250 4,83 a 53,2 3 Iprodione 75 3,67 a 64,5 4 Iprodione 150 2,17 a 79 5 Boscalid+pyraclostrobin 50 2 a 80,7 Le precipitazioni dal 14 al 16.09 (35 mm) e la lunga bagnatura fogliare, aumentavano la presenza del marciume lenticellare e al momento del primo raccolto (23.09) l attacco sui frutti si presentava come riportato in tabella 4. Tutte le tesi differivano dal testimone in modo significativo e la tesi trattata con la miscela boscalid+pyraclostrobin era la meno attaccata. Iprodione alla dose più bassa (75 g/hl) evidenziava un attacco superiore rispetto alla tesi trattata con la dose più elevata, mentre il thiram si presentava come il prodotto più debole. Il secondo raccolto (riguardante circa il 25 % delle mele) evidenziava la siuazione esposta in tabella 4. Rispetto al primo stacco il grado d attacco del testimone raddoppiava (51,1%), a causa dell andamento climatico caldo umido e della pioggia (38 mm di precipitazioni sui frutti maturi). Tutte le tesi trattate differivano rispetto al testimone in modo significativo. La miscela boscalid+pyraclostrobin anche in questo rilievo era il prodotto più efficace. Iprodione alla dose inferiore presentava un attacco doppio di quanto ottenuto con la dose più elevata (circa 20% contro 10%). Thiram era infine il prodotto più debole con quasi il 30 % di danno. Tabella 4 Prova 2004: risultati dei rilievi sui frutti alla raccolta 23.9 prima raccolta 13.10 seconda raccolta Tesi % frutti Efficacia macchie/ Efficacia % frutti Efficacia Macchie/ Efficacia colpiti % frutto % colpiti % frutto % 1 26,6 c - 0,9 b - 51,1 c - 1,96 c 2 13,3 b 50 0,33 a 62,9 29,1 b 43 0,94 b 51,8 3 7,59 ab 71,5 0,17 a 81,1 20,6 ab 59,8 0,55 ab 71,8 4 4,64 ab 82,6 0,1 a 88,5 10,5 ab 79,4 0,21 ab 89,2 5 1,7 a 93,6 0,04 a 96,1 4,22 a 91,7 0,1 a 94,7 99

b) Rilievi sulle necrosi fogliari Il primo rilievo del 27.07, un giorno prima dell inizio dei trattamenti, evidenziava mediamente lo 0,7% di superficie fogliare necrotizzata. Al primo rilievo dopo l inizio dei trattamenti (10.08) non si osservavano ancora incrementi di danno. Nei rilievi successivi di settembre, eseguiti fino al primo stacco del 23.09, l attacco nel testimone non trattato quadruplicava (da 5,52 a 20,8 %). La miscela boscalid + pyraclostrobin, come osservato anche sui frutti, era il prodotto più efficiente. Thiram presentava pure un attacco inferiore, ma al rilievo del 23.09 esso non si differenziava significativamente rispetto al testimone (tabella 5). Per questo prodotto la distanza dell ultimo trattamento dell 01.09 dalla raccolta influiva sulla persistenza. Il 4.11 era fatta l ultima valutazione sulla percentuale delle foglie cadute (tabella 5). Il testimone faceva registrare un 27% di foglie perse. La tesi trattata con thiram presentava una situazione quasi analoga (20%). Molto migliore era invece la situazione nelle tesi trattate rispettivamente con la miscela boscalid + pyraclostrobin e con iprodione a dosaggio pieno. La dose d impiego per l iprodione mostrava ancora una volta la sua importanza. Tabella 5 Prova 2004: risultati dei rilievi sulle foglie % superf. fogliare necrotizzata Foglie cadute 4.11 1.9 10.9 23.09 % Efficacia % 1 Testimone 5,52 b 10,3 b 20,8 c 27,1 c - 2 Thiram 2,19 a 4,13 a 13,7 bc 20,0 bc 26,3 3 Iprodione 75 g 0,97 a 3,42 a 6,7 ab 11,9 ab 56,2 4 Iprodione 150 g 1,07 a 2,58 a 6,46 a 6,25 a 77 5 Boscalid+pyraclostrobin 0,75 a 0,7 a 2,13 a 4,37 a 83,9 Prova 2005 L alternaria nel 2005 si presentava con le prime necrosi fogliari a fine giugno. a) Valutazione del marciume lenticellare sui frutti Nel rilievo preliminare dell 1.07, due giorni prima dell inizio della prova, veniva riscontrata la presenza di macchie lenticellari sullo 0,75 % delle mele controllate. A partire dal 10.08 si eseguivano le valutazioni con osservazioni ad intervalli piuttosto brevi, viste le frequenti precipitazioni verificatesi nel periodo. In tabella 6 è riportata l evoluzione dell attacco sui frutti, dal 10 agosto al 15 settembre. La prima valutazione sul raccolto era fatta il 21.09 (tabella 7). Tabella 6 Prova 2005: risultati dei rilievi sui frutti in pre-raccolta Tesi Prodotto % frutti colpiti 10.08 29.08 07.09 15.09 1 Testimone 3,67 b 15,3 c 20,5 b 32,5 b 2 Thiram 1,83 ab 8,5 b 13 ab 19,3 ab 3 Fluazinam 0,83 ab 3,33 ab 4,67 a 8,33 a 4 Iprodione 1,5 ab 2,67 ab 5,83 a 5,67 a 5 Boscalid+pyraclostrobin 1 ab 0,5 a 2,33 a 3,5 a 100

Tabella 7 - Prova 2005: risultati del rilievo sui frutti alla raccolta (21.09) % frutti Efficacia Macchie/ Tesi Prodotto colpiti % frutto Efficacia % 1 Testimone 50,6 c - 2,29 b - 2 Thiram 38,7 bc 23,5 1,49 ab 35 3 Fluazinam 26,4 ab 47,9 0,79 a 65,3 4 Iprodione 18,8 ab 62,8 0,47 a 79,7 5 Boscalid+pyraclostrobin 11,7 a 76,9 0,28 a 87,8 Nella tesi testimone l attacco di alternaria dal 10 agosto al 21 settembre aumentava da 3,7 % a 50,6 % dei frutti controllati. Thiram in settembre non si differenziava in modo statisticamente significativo dal testimone, presumibilmente a causa delle intense precipitazioni che ne hanno ridotto la persistenza. Le altre tesi differivano tutte significativamente rispetto al testimone. Anche in questo caso la miscela boscalid + pyraclostrobin era il prodotto piú efficace. La seconda valutazione sul raccolto era fatta il 04.10, tuttavia presumibilmente per le temperature relativamente basse in corrispondenza delle piogge di fine settembre-inizio ottobre, il grado di attacco non era cambiato. b) Valutazioni delle necrosi fogliari La valutazione preliminare (11.07), evidenziava una presenza di foglie attaccate pari al 38,3% con una superficie media necrotizzata del 2,7%. Il 13.07 venivano iniziati i trattamenti. La prima valutazione, fatta il 28.07 non metteva in risalto alcuna differenza d attacco significativa. I rilievi eseguiti nei mesi di agosto e settembre sono riportati in tabella 8. La superficie fogliare necrotizzata nella parcella testimone il 10.08 aumentava al 15,65 %. La caduta delle foglie iniziata a fine agosto, causava la diminuzione del grado di attacco nei controlli in settembre (la filloptosi si verifica quando la superficie necrotizzata supera il 25-30%). Nella tesi trattata con thiram l attacco su foglie in settembre non differiva dal testimone in modo significativo, a causa delle piogge della seconda metà di agosto (60 mm). I rimanenti prodotti evidenziavano un attacco fogliare significativamente inferiore rispetto al testimone. Tabella 8 Prova 2005: risultati dei rilievi fogliari eseguiti in agosto e settembre Tesi Prodotto % superficie fogliare necrotizzata 10.08 29.08 07.09 21.09 1 Testimone 15,65 b 17,7 b 14,8 b 13 b 2 Thiram 4,34 a 10,1 a 11,2 ab 9,09 ab 3 Fluazinam 3,32 a 7,06 a 7,65 a 7,25 a 4 Iprodione 3,86 a 6,11 a 6,6 a 5,74 a 5 Boscalid+pyraclostrobin 4,72 a 6,59 a 5,79 a 5,56 a 101

CONCLUSIONI Nel corso degli anni l attacco di alternaria sui frutti si è sviluppato in modo eterogeneo, ma il periodo più critico si è in genere verificato poco prima della raccolta. Nel 2004 le macchie di alternaria si manifestavano in modo evidente solo a partire da fine agosto. Nel 2005 la malattia si è sviluppata lentamente per poi esplodere in seguito, tanto che al primo stacco del 21 settembre i frutti attaccati nel testimone erano oltre il 50%. Ulteriori precipitazioni tra il primo ed il secondo stacco dei frutti (04.10) non influivano sull incremento della malattia in quanto probabilmente le temperature di questo periodo non erano sufficientemente elevate. Nel 2004 e 2005 i due formulati in commercio di iprodione (PB e FL) esprimevano una buona efficacia contro la malattia. La formulazione liquida di iprodione era efficace quanto quella in polvere e la loro attività è stata poco influenzata dalle abbondanti precipitazioni. Nella prova del 2004 è stata osservata relazione tra dose ed efficacia del prodotto per cui è sconsigliato applicare il prodotto a dosi ridotte. La miscela boscalid + pyraclostrobin sia nel 2004 che nel 2005 evidenziava, sia su foglia che su frutto, una buona efficacia tendenzialmente superiore a quella di iprodione. Il fungicida fluazinam a 100 ml/hl di formulato commerciale ha mostrato una efficacia significativa contro la malattia sia sui frutti che sulle foglie mostrando buona persistenza ed efficacia duratura, pur non raggiungendo il livello di iprodione e boscalid+pyraclostrobin. Il suo impiego può rientrare in una strategia di difesa contro la ticchiolatura combinata con quella nei confronti di alternaria. Thiram ha evidenziato una discreta attività ma la sua persistenza è risultata fortemente ridotta dalle precipitazioni. Per una strategia di difesa contro alternaria del melo è da tener conto che l inizio dell attacco ed il conseguente sviluppo possono variare negli anni. Un clima caldo-umido favorisce lo sviluppo del patogeno e l aumento della pressione d attacco. In caso di condizioni climatiche favorevoli la malattia va tenuta sotto stretto controllo per poter intervenire in tempo utile. LAVORI CITATI Gobber M., Mattedi L., Forno F., Capello S., Piva U., Marschall K. e Rizzolli W., 2004. Nuova malattia del melo causata dal fungo Alternaria alternata. Terra trentina, 31-36. Marschall K., Bertagnoll M., 2006. Patotipo di Alternaria alternata agente di maculatura lenticellare su frutti e di necrosi fogliari su melo in Alto Adige. Atti Giornate fitopatologiche, 2, 93-96. Marschall K., Rizzolli W., Bradlwarter M., 2004. La lenticellosi da Alternaria La difesa. Frutta e Vite, 28 (3), 85-87. 102