Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla"

Transcript

1 Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Gli scopazzi sono una patologìa tra le più dannose dal punto di vista economico. Gli agenti patogeni sono fitoplasmi (Candidatus Phytoplasma mali), che si diffondono attraverso materiale vivaistico, anastomosi radicali e attraverso insetti vettori. Fino ad oggi, due specie di psilla sono state identificate come vettori di questa patologìa: Cacopsylla melanoneura (psilla del biancospino) e Cacopsylla picta (psilla estiva). Tra le due, C. picta è la specie più pericolosa. Psilla estiva La strategìa di difesa dagli scopazzi in Alto Adige prevede da un lato un costante estirpamento delle piante sintomatiche e dall altro la difesa dei vettori noti. Il settore Difesa delle Piante si occupa, sin dal 21, di condurre prove sperimentali sulla regolazione della densità di popolazione delle psille. Tali prove sono state eseguite per la maggior parte nell azienda di Fragsburg (75 m s.l.m.). I risultati conseguiti sono già stati pubblicati (Frutta e Vite 3/28, pag ). Un campo sperimentale nel quale le suddette prove sono state condotte è l appezzamento 39 di Golden Delicious. Prove dal 21 nell appezzamento 39 Il campo sperimentale 39 è un frutteto in produzione di Golden Delicious (2.72 piante) con la varietà Red Spur come impollinatore (28 piante), messo a dimora nel Prima dell inizio della prova nel 21, il frutteto è stato ripartito in 7 parti 6 tesi ed una zona-tampone di 4 file, situata a nord (vedi figura a pagina 43). Le tesi erano costituite da 4-5 piante. Le tesi 2 e 4, oltre alla zonatampone, non sono mai state trattate contro la psilla, nel corso dei 9 anni. Esse fungevano, infatti, da tesi di testimone per la valutazione del grado d infestazione della psilla e per la comparsa degli scopazzi. L appezzamento 39, con l eccezione dei trattamenti insetticidi in prova, è stato trattato uniformemente dal conduttore dell azienda, che vi ha praticato anche le medesime operazioni colturali (diradamento, potatura, irrigazione ecc.). Le prove hanno avuto inizio nel 21. Tutte le prove condotte fino al 25 hanno riguardato solo un trattamento contro gli adulti alati della psilla del biancospino (Cacopsylla melanoneura) a rottura gemme. Nel maggio del 25 sono stati individuati nell appezzamento, con le prove di scuotimento, i primi esemplari di psilla estiva (Cacopsylla picta). Per questo, a partire dal 26 e fino al 29, si è intervenuti anche contro quest ultimo insetto. I prodotti in prova per la difesa dalla psilla del biancospino comprendevano numerosi gruppi chimici, tra i quali Tabella 1: trattamenti a rottura gemme contro adulti alati di Cacopsylla melanoneura. anno di parcelle 1 3 prova Trebon Trebon Decis Rotena Klartan EW 22 Trebon Trebon Karate Klartan EW 23 Pyrinex ME Trebon Karate Klartan EW 24 Surround Trebon Pyrinex ME Klartan EW 25 Trebon Star Trebon Piresan Plus Biopiren Plus Klartan EW 26 Trebon Star Trebon Copyr Biopiren Plus Klartan EW 27 Rogor L 4 Trebon Rufast Insegar Klartan EW 28 Klartan EW Trebon Trebon Juvinal Klartan EW 29 Trebon Trebon Trebon Juvinal Klartan EW 42

2 1/21 PN Campo sperimentale 39 con suddivisione in parcelle. esteri fosforici, piretroidi, oltre a prodotti alternativi ad esempio il piretro naturale, il rotenone e Surround (a base di caolino). I programmi attuati nei 9 anni di sperimentazione sono presentati in tabella 1. I prodotti in prova sono stati distribuiti ai dosaggi consigliati ed in miscela con 3 ml/hl di Oliocin (olio minerale) a rottura gemme. La parcella 2 e le file-tampone situate a nord non sono mai state trattate, nei 9 anni, contro la psilla e per questo non sono presenti tra le tesi riportate nelle tabelle. La tesi 3 è stata trattata con Trebon e la tesi 6 con Klartan 2 EW. Nelle rimanenti tesi sono stati distribuiti nei diversi anni differenti formulati. Nel 25 è stata osservata per la prima volta, nel campo sperimentale, la presenza d individui di psilla estiva e di conseguenza, a partire dal 26, il frutteto è stato trattato anche contro questo nuovo vettore degli scopazzi (tabella 2). I trattamenti sono stati compiuti in pre-fioritura ed in post-fioritura, subito dopo il termine del divieto d intervento con prodotti pericolosi per le api. Influenza dei trattamenti sulla comparsa delle psille Il grafico 1 riporta le densità di popolazione delle larve di psilla del biancospino durante la fioritura dei singoli anni di prova. Le densità maggiori sono state rilevate nella tesi testimone (2) nelle annate 23 e 24. Negli anni a seguire se ne è osservato un costante calo. La tesi 3 (Trebon) e la tesi 6 (Klartan) hanno mostrato negli anni una densità molto contenuta. Nel 25 è stata riscontrata per la prima volta, grazie alle prove di scuotimento, la presenza dei primi adulti di psilla estiva e di conseguenza a partire dal 26 si è proceduto ad attuare la difesa anche da questo insetto. La densità di popolazione delle larve in post-fioritura è riportata nel grafico 2. La densità più elevata di psilla estiva è stata registrata nel 26. Densità consistenti di larve sono state rilevate soprattutto nella tesi 2 che è il testimone e nelle tesi 4 e 5, ma nel 27 tale fenomeno era già nettamente diminuito. Tutti i prodotti testati hanno ridotto notevolmente l infestazione. Nelle annate 28 e 29 è stato trattato contro la C. picta ma non si è osservata nessuna presenza di larve. L attacco di scopazzi dal 21 nel campo sperimentale 39 In tabella 3 è riportata la percentuale d estirpazione (% di piante estirpate, colpite) nelle 7 suddivisioni del campo sperimentale 39 dal 21. Se un melo della varietà Golden Delicious viene infettato, la maggior parte delle piante diviene sintomatica entro Tabella 2: trattamenti in pre-ed in post-fioritura contro adulti alati e larve di Cacopsylla picta. anno di prova 1 3 parcelle 4 Rotenon Trebon Knox Out Rogor L 4 Biopiren Plus Lannate (Vpre+post-f.) Rufast Malathion CS

3 % piante estirpate % piante estirpate n larve/1 mazzetti fiorali n larve/1 mazzetti fiorali campo 33 campo (testimone) 3 (standard) parcelle sperimentali (testimone) 3 (standard) tutte le piante della parcella Ø testimoni prova sperimentale parcelle sperimentali senza piante sulle file di bordo controllo a nord Grafico 1: densità di popolazione delle larve di psilla del biancospino tra il 21 ed il 29. Grafico 2: densità di popolazione delle larve di psilla estiva tra il 26 ed il 29. Grafico 3: percentuale di piante estirpate nel 27 perché infettate da scopazzi. Grafico 4: attacco di scopazzi nelle parcelle non trattate e in due appezzamenti aziendali di Golden Delicious. 1 anno e mezzo, cioè entro la fine dell anno successivo. Come sintomatiche e dunque sicuramente colpite vengono definite le piante con scopazzature o piante con almeno due dei seguenti sintomi: arrossamento fogliare, ingrossamento delle stipole e mela nana. Le piante colpite vengono tagliate sopra il punto di innesto, il ceppo viene trattato con glifosate ed estirpato dopo circa un mese. L anno successivo è possibile mettere a dimora una nuova pianta. Nei primi due anni di prova, 21 e 22 non erano presenti piante sintomatiche. Nel 23 nel testimone e nei filari tampone situati a nord sono state riscontrate le prime 4 piante infette. Si è proceduto alla loro estirpazione. Nel 24 e nel 25 non sono state estirpate in nessuna delle tesi più di 1 piante per anno. Nel 25 è stata rilevata la presenza nel campo sperimentale dei primi esemplari di psilla estiva e l anno seguente si è osservato un massiccio incremento dell attacco di scopazzi soprattutto nella tesi testimone e nelle tesi 4 e 5 (trattata nel 25 con piretro naturale), dove si è registrata una percentuale d estirpazione maggiore che nelle rimanenti tesi (tabella 3). Il 26 è stato il primo anno caratterizzato da un infestazione su ampia scala e relativamente elevata densità di popolazione di psilla estiva. Nel 27, poi, la manifestazione della patologìa si è fatta più estesa, con percentuali d attacco del 2% e oltre (tabella 3). Le diverse percentuali d attacco da parte della psilla estiva riscontrate nelle tesi nel 26 erano in correlazione con il grado d attacco di scopazzi dell anno successivo. Nelle parcelle nelle quali nel 26 si era osservata un elevata densità di popolazione di psilla estiva (ad esempio nel testimone, nella 4 e nella 5), nel 27 è stato rilevato un consistente grado di attacco da scopazzi. Nel calcolo delle percentuali di estirpazione nel 27 per le singole tesi si è tenuto conto sia di tutte le piante che solamente delle file interne (grafico 3). 44

4 Piante colpite e marcate nelle parcelle testimone. La motivazione per questo tipo di calcolo è la seguente: le prove di confronto tra prodotti vengono condotte di regola su tesi costituite da più file, delle quali le esterne rappresentano una zona-tampone e non vengono tenute in considerazione al momento del rilievo. I trattamenti sono stati effettuati solo nella metà rivolta verso la fila interna per evitare la deriva sulle tesi confinanti. Inoltre è possibile che alla presenza di un elevata differenza nel grado d efficacia dei prodotti tra le tesi ci sia anche un influenza causata dalla diversa pressione infettiva che si trova nelle tesi confinanti. Tenendo conto della sola percentuale d estirpazione di piante colpite da scopazzi senza le file di confine, il risultato è inferiore nelle tesi 1, 3 e 6, maggiore nelle tesi 2, 4, 5 e nella zona-tampone a nord. Le tesi con un elevato grado d attacco sono vantaggiate dalle contenute densità di popolazione di psilla derivanti dalle tesi confinanti, meno colpite e viceversa. Nel campo sperimentale 39, il numero di piante colpite da scopazzi è diminuito fortemente nel 28 rispetto al 27. La densità di popolazione di psilla estiva è nettamente minore nel 27 se rapportata all anno precedente. Ciò ha influenzato dunque il grado di attacco del 28. L importanza della psilla del biancospino per la diffusione degli scopazzi sembra secondaria, dato che il grado d infestazione di questo insetto è rimasto costante tra il 25 ed il 27. Anche nel 29 si è osservato la medesima tendenza dell anno precedente: il numero di piante infettate da scopazzi ha subìto un netto calo, soprattutto nelle tesi con un grado d attacco relativamente contenuto (1, 3 e 6). Nel 29, nella tesi 6 nessuna pianta è risultata sintomatica. Attacco di scopazzi nella prova e nell azienda Fino al 25, nell azienda Fragsburg non è stata praticata alcuna difesa dalla psilla. Anche nel 26 non sono stati eseguiti interventi contro la psilla del biancospino. La massiccia com- Nella parcella testimone il 5% delle piante è risultato colpito ed è stato estirpato.

5 Tabella 3: piante colpite da scopazzi ed estirpate nelle singole parcelle del campo sperimentale 39 tra il 21 ed il 29. parsa della psilla estiva nel 26 ha convinto il conduttore dell azienda ad effettuare il 15 maggio un trattamento con (7 g/hl) contro gli adulti e le larve di questo vettore degli scopazzi. Nel 27 e nel 28 nell azienda si è intervenuti una volta a rotture gemme con Trebon e poi in pre- ed in post-fioritura due volte con. Nel grafico 4 sono riportate le percentuali d estirpazione di piante infette nei due appezzamenti 312 e 33 (frutteti in produzione di Golden Delicious), che si trovano nelle immediate vicinanze (7 e 3 m) del campo sperimentale e che sono stati trattati come sopra descritto. Per un confronto si presenta la percentuale media di estirpazione del testimone del campo 39. Nel 25 le percentuali erano comprese tra l 1 ed il 2%. Nel 26 si presentò un forte incremento del grado d attacco in tutti e tre gli appezzamenti e al confronto nelle tesi aziendali ancor più marcato che in quelle del campo 39. Nel 26 nessuno dei tre frutteti era stato trattato contro la psilla del biancospino e nello stesso anno fu rilevata una presenza su ampia scala della psilla estiva. Gli appezzamenti 33 e 312 erano stati trattati una volta in post-fioritura con Dursban 75 WG, mentre ciò non era avvenuto nel campo sperimentale 39. I trattamenti eseguiti negli appezzamenti 33 e 312 hanno provocato un marcato calo della presenza della patologìa nel 27, mentre la forte infestazione di psilla estiva dell anno preparcella % piante colpite da scopazzi ed estirpate totale estirpazioni 1,8 1,9 3,9 8,5 2,8,5 18,4 2,3 4,6 19,5 9,5 2,7 36,6 3,2,7 3,1 7,3 4,4 1 16,7 4,3 7,7 14,3 3,2 2,2 27,7 5 6,2 21,9 8,8 1,8 38,7 6,3 2,6 4,4,9 8,2 testimone a nord,3,3 2,3 8,2 21,6 9,1 8,2 5, cedente aveva causato nelle tesi non trattate del campo 39 un notevole incremento degli scopazzi. Nel 28 e nel 29 è stato osservato, sia negli appezzamenti 33 e 312 che nelle tesi non trattate della prova un consistente decremento delle nuove infezioni di scopazzi. Si suppone che la difesa dalla psilla effettuata su ampia scala negli anni a partire dal 26 abbia provocato questa notevole riduzione del grado d infestazione di questo vettore degli scopazzi e di conseguenza del grado d attacco della patologìa. Conclusioni Tenendo conto della situazione del campo sperimentale 39 e delle vicissitudini che lo hanno coinvolto, due domande si fanno strada: Quale fattore ha capovolto dopo il 25 la favorevole situazione relativa all attacco di scopazzi? Quale fattore ha avuto come conseguenza il diverso andamento dell attacco di scopazzi nelle differenti parcelle? Le vie attraverso le quali i fitoplasmi sono trasmessi sono il materiale vivaistico, le anastomosi radicali ed i vettori. Nel caso del campo sperimentale 39, un frutteto in produzione al 21 anno, possiamo escludere il materiale vivaistico come causa per la massiccia comparsa degli scopazzi a partire dal 25. Anche le anastomosi radicali possono essere accantonate volendo trovare una spiegazione sia alla prima comparsa che anche alla differente dinamica di attacco degli scopazzi nelle singole tesi. Rimangono così soltanto i vettori, come possibile causa. Per l evento infettivo e per lo sviluppo della fitplasmosi non è sufficiente, la presenza di un possibile vettore ma è anche necessaria la presenza del patogeno. Infatti, anche alla presenza di un elevata densità di popolazione di un insetto vettore, ma in assenza del patogeno, il propagarsi del fenomeno infettivo viene ridotto. Negli anni 9 e all inizio del 2, le densità di popolazioni di psilla del biancospino erano molto maggiori che nel 25, senza effetti sul grado d attacco da scopazzi. Nel 25 è comparsa per la prima volta nei frutteti la psilla estiva. Nel 26 ha avuto luogo il primo grave attacco di scopazzi, non solo sulla superficie destinata alla prova, bensì sull intera superficie dell azienda Fragsburg: nel 26 ben piante, pari al 1% del totale, sono state estirpate. Nel campo sperimentale la presenza della psilla estiva è stata rilevata per la prima volta nel 25, nel corso del quale nessuna tesi è stata trattata contro questo insetto. L anno successivo, nelle diverse tesi è stata riscontrata una percentuale compresa tra il 2,6% e l 8,2% di piante infettate da scopazzi. La tesi meno colpita era la numero 6 quella che dal 21 era stata trattata con Klartan EW. La percentuale più elevata d estirpazione (tra il 6 e l 8%) è stata registrata nel testimone a nord e nelle tesi 4 e 5, nelle quali nel 25 si era intervenuti con piretro naturale. 46

Protezione delle api da miele e la lotta contro la Cacopsylla picta

Protezione delle api da miele e la lotta contro la Cacopsylla picta Protezione delle api da miele e la lotta contro la Cacopsylla picta Nel 2007, durante la fioritura del melo, sono state segnalate da parte degli apicoltori morìe di intere popolazioni di api, da imputare

Dettagli

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura,

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura, Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo LAIMBURG Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura, Metodologia delle prove di diradamento 1. Scelta degli alberi sperimentali in

Dettagli

Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fito tossicità

Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fito tossicità Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fito tossicità Parte 2 (insetticidi ed acaricidi) Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg La prima parte di questo

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Sabato 12 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 03 POMACEE Melo Ticchiolatura: maturazione pseudoteci Cocciniglia di S. José: programmare la difesa Cacopsylla

Dettagli

Le FITOPLASMOSI sull albicocco

Le FITOPLASMOSI sull albicocco 15 aprile 2005 Le FITOPLASMOSI sull albicocco Sintesi dell incontro indetto da CRPV a Martorano 5 - Cesena Prof. L. Giunchedi Prof. C. Poggi Pollini Le drupacee, possono essere colpite da fitoplasmi agenti,

Dettagli

S MAP Notizie. Scopazzi del melo - Apple proliferation

S MAP Notizie. Scopazzi del melo - Apple proliferation S MAP Notizie Scopazzi del melo - Apple proliferation Anno 2 Numero 2 Agosto 2007 Sommario Istituto Agrario di San Michele Centro Sperimentale Via E. Mach 1 38010 San Michele all Adige (TN) Redazione Dott.

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO

AGGIORNAMENTO TECNICO Coordinamento Tecnici di base AGGIORNAMENTO TECNICO Cimici e altri insetti: trattare zone albese, alta langa e monregalese Halyomorpha halys: nessuna cattura nelle trappole Principi attivi: formulazioni

Dettagli

MAVRIK 20 EW, lo specialista gentile.

MAVRIK 20 EW, lo specialista gentile. , lo specialista gentile. è efficace nel controllo di numerosi insetti tra cui psille del melo, afidi, tripidi, cicaline, miridi, lepidotteri e coleotteri, agendo in maniera gentile sugli insetti utili.

Dettagli

IL MELO N 6 del 11 agosto 2016

IL MELO N 6 del 11 agosto 2016 IL MELO N 6 del 11 agosto 2016 Fase fenologica Anche se la stagione si presenta con un ritardo di circa 7 giorni rispetto alla media, è iniziata la raccolta delle varietà più precoci sulle piante giovani.

Dettagli

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys P.P. Bortolotti, R. Nannini Consorzio Fitosanitario Provinciale Modena L. Casoli Consorzio Fitosanitario

Dettagli

Trentino Frutticolo Sostenibile

Trentino Frutticolo Sostenibile Trentino Frutticolo Sostenibile Federazione Trentina della Cooperazione Conferenza stampa Mercoledì 10 gennaio 2018 1 Attività 2017 2 Formazione sicurezza in agricoltura Guida in sicurezza della trattrice

Dettagli

Il fosfito di potassio

Il fosfito di potassio 3/212 Il fosfito di potassio, un concime fogliare contro le patologìe fungine in melicoltura Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg In Italia i fosfiti di potassio sono

Dettagli

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta Mauro Nannini Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali Uta 4 Giugno 2009 Tuta absoluta (Meyrick) Povolny

Dettagli

Prova di concimazione - Abate Fètel. Frutteto Dimostrativo Fondazione Navarra Malborghetto di Boara (FE)

Prova di concimazione - Abate Fètel. Frutteto Dimostrativo Fondazione Navarra Malborghetto di Boara (FE) Prova di concimazione - Abate Fètel Frutteto Dimostrativo Fondazione Navarra Malborghetto di Boara (FE) Specifiche dell impianto Varietà: Abate Fètel P.I. : Adams Distanza di impianto: 3,3 x 0,5 m Densità:

Dettagli

Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fitotossicità

Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fitotossicità Le gocce di piccole dimensioni hanno un grande potenziale di deriva. Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fitotossicità Parte 1 Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria

Dettagli

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa Alan Pizzinat & Graziano Vittone Monitoraggio 2014 - Campionamenti Coltura Melo Nashi Nettarine (Alitop) Nettarine (Big Haven) Pero Località Verzuolo

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Prove di difesa da alcune patologie da conservazione Werner Rizzolli, Alex Acler, Thomas Facchini, Centro di Sperimentazione Laimburg

Prove di difesa da alcune patologie da conservazione Werner Rizzolli, Alex Acler, Thomas Facchini, Centro di Sperimentazione Laimburg Prove di difesa da alcune patologie da conservazione Werner Rizzolli, Alex Acler, Thomas Facchini, Centro di Sperimentazione Laimburg 4/17 Di seguito si presentano le prove di difesa contro alcuni marciumi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Disposizioni in favore delle produzioni viticole

Dettagli

Tingide del pero (Stephanitis pyri)

Tingide del pero (Stephanitis pyri) Tingide del pero (Stephanitis pyri) Stephanitis pyri Piattola del pero Origine euroasiatica e predilige le pomacee in particolare pero. Sverna da adulto sul terreno, sotto le foglie secche, o nelle anfrattuosità

Dettagli

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana CNR - IVALSA Rete dei Poli Toscani per il Collaudo ed il Trasferimento dell Innovazione Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana Massimo Ricciolini Centro di Saggio ARSIA - Firenze Giovedì 18 Settembre

Dettagli

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione Alan Pizzinat e Graziano Vittone Origini e diffusione Classificazione: Hemiptera

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA Le indicazioni per la difesa in Piemonte Graziano Vittone CReSO Luca Nari CReSO LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PRATICHE AGRONOMICHE CONSIGLIATE E STRATEGIA DI DIFESA PREVENTIVA ACCORGIMENTI AGRONOMICI

Dettagli

Allegato parte integrante PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE La patologia I sintomi

Allegato parte integrante PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE La patologia I sintomi Allegato parte integrante Programma per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione della malattia denominata "Apple proliferation (scopazzi del melo)" 1. PREMESSA Sul territorio provinciale è andata

Dettagli

Trentino Frutticolo Sostenibile. Federazione Trentina della Cooperazione Conferenza stampa Mercoledì 10 gennaio 2018

Trentino Frutticolo Sostenibile. Federazione Trentina della Cooperazione Conferenza stampa Mercoledì 10 gennaio 2018 Trentino Frutticolo Sostenibile Federazione Trentina della Cooperazione Conferenza stampa Mercoledì 10 gennaio 2018 Principali regole volontarie per la Produzione Integrata 2018 tipologia di controllo

Dettagli

S MAP Notizie. Scopazzi del melo - Apple proliferation

S MAP Notizie. Scopazzi del melo - Apple proliferation S MAP Notizie Scopazzi del melo - Apple proliferation Anno 1 Numero 1 Luglio 2006 Sommario Istituto Agrario di San Michele Centro Sperimentale Via E. Mach 1 38010 San Michele all Adige (TN) Attività di

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 marzo 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 04 POMACEE Melo Ticchiolatura: inizio fase sensibile Cocciniglia S. José: neanide I e II Antonomo: epoca

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016 SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016 CONTESTO LEGISLATIVO La direttiva 200/128/Ce che istituisce l azione

Dettagli

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo i risultati del 00 sull impiego di principi attivi a base di BenzilAdenina. (Risultati ottenuti da M. Mariani del consorzio MELAPIU ). Come noto da alcuni

Dettagli

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo Danni insoliti da tripidi sul frutto melo L osservazione e lo studio di sintomi su piante o frutti fa parte delle attività della Sezione Difesa delle Piante presso il Centro per la Sperimentazione Agraria

Dettagli

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE Servizio fitosanitario Canton Ticino Canton Ticino Superficie: 2 812 km 2 Superficie vitata: ca.1 090 ha Flavescenza

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

Prove di lotta contro Cimice asiatica in noccioleto

Prove di lotta contro Cimice asiatica in noccioleto Prove di lotta contro Cimice asiatica in noccioleto G. Bosio Settore Fitosanitario T. De Gregorio Ferrero Hazelnut Company M. Moizio SAGEA Centro di Saggio Cherasco, 12 Dicembre 2018 CIMICE ASIATICA: La

Dettagli

Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina

Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina Se.D.I. A.L.S.I.A. A. Caponero, M. Troiano Centro di saggio Metapontum

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese

Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese Caluso 27-01-2018 Settore Fitosanitario Ivan Albertin e Federico Lessio Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese DISLOCAZIONE VIGNETI OGGETTO D INDAGINE (47 vigneti) Classificazione

Dettagli

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati Sponsor: SFR M. Preti, F. Franceschelli, F. Cavazza L. Antoniacci, R. Bugiani Tesi Formulato commerciale

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola LADURNER MARKUS tecnologia disinquinante

Dettagli

EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA)

EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA) ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 97-102 EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA) W. RIZZOLLI, A. ACLER Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale

Dettagli

Strategie e formulati consigliati contro la ticchiolatura del melo

Strategie e formulati consigliati contro la ticchiolatura del melo Strategie e formulati consigliati contro la ticchiolatura del melo L aumento delle temperature registrato nei giorni scorsi (massime fino a 18-20 C) e la buona dotazione idrica dei terreni, favorita dalle

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 DIRADAMENTO CHIMICO DEL MELO DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 Il diradamento chimico è una pratica indispensabile per ottenere produzioni di qualità con buona pezzatura, garantendo contemporaneamente

Dettagli

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI IASMA Notizie IASMA Notizie FRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 13 luglio 2011 n.7 IASMA Notizie

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

TITOLO PIANO: SOS FRUTTA

TITOLO PIANO: SOS FRUTTA TITOLO PIANO: SOS FRUTTA Strategie di difesa innovative ecocompatibili, gestione miscele residue e aggiornamenti sulle necessità idriche per una frutticoltura sostenibile Presentato dal GRUPPO OPERATIVO:

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27 CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) Si segnalano i primi significativi danni su nettarine Big Top di prossima

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.2 del 22 marzo 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.2 del 22 marzo 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.2 del 22 marzo 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA Dalcastagnè Michela - Franchini Sergio - Taddia Andrea 9 febbraio 2010 Fattori quali-quantitativi Ambiente Tecnica colturale Allegagione Impollinazione Modalità

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 [igitare il testo] 2015 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 IFESA POMACEE MELO rottura gemme (B) punte verdi (C) Ticchiolatura In alcune zone più anticipate (Saluzzo

Dettagli

TRE ANNI DI OSSERVAZIONI SULLE PSILLE DEL MELO

TRE ANNI DI OSSERVAZIONI SULLE PSILLE DEL MELO Insetti vettori del micoplasma che causa il mal degli scopazzi TRE ANNI DI OSSERVAZIONI SULLE PSILLE DEL MELO L obiettivo primario delle ricerche era quello di conoscere meglio la biologia e il comportamento

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 In regione è presente una rete di monitoraggio permanente

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore all agricoltura e risorse naturali Giuseppe Isabellon; - ad unanimità di voti favorevoli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore all agricoltura e risorse naturali Giuseppe Isabellon; - ad unanimità di voti favorevoli LA GIUNTA REGIONALE - visto l articolo 53 del titolo III della legge regionale 32/2007 (legge finanziaria per gli anni 2008/2010) e successive modificazioni, che prevede la concessione di aiuti relativi

Dettagli

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi SMART 440 EW Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi Nuova formulazione stabilizzata EW Breve carenza (7 giorni) Flessibile Pratico Sicuro Il prodotto in sintesi SMART 440 EW La nuova

Dettagli

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia Bari, 14/10/2016 Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia Nuova tecnologia attract & kill per il controllo della mosca mediterranea Tecnologia Attract and Kill Portare l insetto verso l insetticida

Dettagli

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO FIRENZE Giovedì14 Dicembre 2017 Obiettivi L azione2 del progetto prevede tre attività sperimentali: gestione dell irrigazione delle colture in prova gestione della

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole Marco Pancaldi Technical Crop Manager Frutta - BASF Italia Crop Protection CABRIO WG caratteristiche tecniche

Dettagli

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA LA MORIA DEL PERO CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA Inizio XX secolo: prime segnalazioni di peri con moria in Trentino-Alto Adige. 1945-47: grave epidemia in Trentino-Alto Adige con morte di oltre

Dettagli

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK RAK 1+2 nella difesa del vigneto da tignoletta (Lobesia botrana) e tignola (Eupoecilia ambiguella) Cos è RAK 1+2 è un diffusore erogatore

Dettagli

Cenni storici e superfici

Cenni storici e superfici RENETTA CANADA Cenni storici e superfici La Renetta è una cultivar antica; diffusa da oltre due secoli, che ha trovato nella Valle di Non le condizioni pedoclimatiche ed agronomiche ottimali per estrinsecare

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

Riduzione dei volumi e dei dosaggi negli interventi fitosanitari

Riduzione dei volumi e dei dosaggi negli interventi fitosanitari Riduzione dei volumi e dei dosaggi negli interventi fitosanitari A. Armando, G. Sabena Responsabile: G. Vittone Attività in campo: M. Allasia, L. Asteggiano, A. Bevilacqua, G. Curetti, D. Demaria, L. Nari,

Dettagli

Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo. Mirko Valente Syngenta

Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo. Mirko Valente Syngenta Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo Mirko Valente Syngenta Nuovo antioidico specifico per vite e melo a base di cyflufenamid Molto efficace nei confronti dell oidio e adatto

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

Il tuo partner ideale per la difesa della patata

Il tuo partner ideale per la difesa della patata Il tuo partner ideale per la difesa della patata Calypso: informazioni generali Calypso, a base di Thiacloprid, è un insetticida ad uso fogliare appartenente alla famiglia dei Cloronicotinili. CI N N N

Dettagli

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Gennaio: siccitoso L inizio dell anno è stato contraddistinto da un andamento decisamente

Dettagli

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 ISBN 978-88-96493-00-7 Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 Proceedings 2009 Accademia

Dettagli

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione Insetticida per il controllo di lepidotteri, psilla e acari su frutta e orticole in coltura protetta Voliam Targo è un insetticida unico nel suo

Dettagli

Estratti naturali Fitostimolanti

Estratti naturali Fitostimolanti Estratti naturali Fitostimolanti Categories : Anno 2013, N. 163-1 marzo 2013 Nuove molecole induttrici di resistenza nella Vite di Simone Cuccoli Nel corso degli anni la sempre maggiore attenzione posta

Dettagli

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia Il patrimonio viticolo dell Oltrepò pavese: come difenderlo dalla Flavescenza dorata 13 febbraio 2014 Cantina di Broni (PV) Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia Mariangela Ciampitti Servizio Fitosanitario

Dettagli

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL : importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL Dal Dicembre 2013, con il nuovo Allegato III, i formulati UPL possono inoltre

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Confusione sessuale mediante impiego liquido Attività finanziata dalla Confusione sessuale mediante impiego liquido Coordinamento scientifico: prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Attività in

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Andamento della stagione 11 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Luisa Mattedi, Enzo Mescalchin, Roberto Zanzotti, Matteo Secchi, Romano Maines, Flavia Forno (CTT, FEM IASMA) Attività del

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

La Situazione del Psa in Emilia Romagna La Situazione del Psa in Emilia Romagna L. Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna M.G. Tommasini CRPV Diffusione: superficie infetta Emilia Romagna 70 % 60 58 50 47 40 30 20 13,9 9,3

Dettagli

PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI

PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI Graziano Vittone (1) - Luca Nari (1) - Silvio Grosso (2) (1) Sezione Tecnica Colturale CReSO (2) Settore Fitosanitario Regione Piemonte Manta,

Dettagli

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion Linee tecniche per la produzione biologica in Piemonte Graziano Vittone - Fondazione Agrion MELO Superficie della frutticoltura biologica in Piemonte - dati osservatorio regionale al 31/12 (compresi gli

Dettagli