CSP INTERNATIONAL: APPROVATO DAL CDA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL

Documenti analoghi
CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP APPROVATA DAL CDA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL :

CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP IL CDA APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL :

2001 STAR Company results

CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP IL CDA APPROVA IL BILANCIO AL :

RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006

CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APPROVA IL BILANCIO AL :

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Incremento (Decremento)

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

e Ritorno 12 Novembre 2003

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

COBRA - Risultati Q1 2009

Milano, 12 settembre 2006

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

Eccellenti risultati nel primo semestre 2010: utili raddoppiati, fatturato in forte crescita e indebitamento più che dimezzato.

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007.

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var.

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

Milano, 11 settembre 2003

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Approvata la distribuzione di un dividendo di Euro 126 migliaia pari a Euro 0,0012 per azione in crescita del 20% rispetto al 2014

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Milano, 27 marzo 2003

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

Cambi Costanti), Ebitda A 30,4 Milioni Di Euro (+43%) E Utile Netto Di Gruppo A 11,9 Milioni Di Euro (+144%).

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%)

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Confermata la crescita dei principali indicatori economici del Gruppo:

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

COBRA Automotive Technology S.p.A. 1H07 : Ricavi +25%, EBITDA +17% Risultato Netto + 171%

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004

Solsonica: sul mercato la prima linea di prodotti fotovoltaici, i moduli Solsonica 610 in grado di offrire potenze fra i 200 e 240 Watt.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA GO INTERNET: CRESCONO CLIENTI, RICAVI E MARGINALITÀ APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi

SABAF: dividendo a 600 lire

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

* * * Investor Relations Riccardo Bombardini Ph

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

Consiglio di Amministrazione Piquadro S.p.A:

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

CHF ,9 5, (-24%) - 0,2 2015) PFN

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Milano, 28 Agosto 2008

COMUNICATO STAMPA. Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 135,8 milioni di euro (+31% sul 2015)

BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2006

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Approvato il business plan e la relazione semestrale al 30 giugno 2016

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL 31 DICEMBRE 2014

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

WM CAPITAL APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2017

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

Transcript:

Comunicato Stampa Ceresara (MN), 12 maggio 2006 CSP INTERNATIONAL: APPROVATO DAL CDA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31.03.2006 CSP International ritorna all utile nel I trimestre 2006. Dopo la ristrutturazione, migliorano significativamente i margini industriali. Avviate le nuove attività distributive con Puma e Sergio Tacchini. In preparazione l aumento di capitale. Il Consiglio di Amministrazione di CSP International S.p.A., società quotata alla Borsa Italiana, produttrice di calze, collant e abbigliamento intimo con i marchi Sanpellegrino, Oroblù, Lepel e Le Bourget, ha approvato in data odierna la Relazione Trimestrale al 31.03.2006. Risultati salienti Riportiamo i dati di sintesi del primo trimestre 2006, confrontati con il pari periodo dell anno precedente: - il fatturato consolidato è stato pari a 26,0 milioni di Euro. Si confronta con 31,3 milioni di Euro. Il decremento è stato del 16,9%; - il margine industriale è pari a 9,9 milioni di Euro. Si confronta con 10,8 milioni di Euro; - il margine industriale registra un incidenza del 38,0%. Si confronta con il 34,4%. Il miglioramento è in linea con il trend già emerso nel secondo semestre ; - l Ebitda è pari a 2,3 milioni di Euro. Si confronta con 0,9 milioni di Euro. L incidenza sale dal 2,8% al 8,8%; - L Ebit è risultato pari a 0,8 milioni di Euro. Si confronta con una perdita di 0,8 milioni di Euro. L incidenza passa dal -2,6% al 3,3%: - il risultato prima delle imposte è pari a 0,3 milioni di Euro. Si confronta con una perdita di 1,5 milioni di Euro. L incidenza passa dal - 4,6% all 1,3%; - le imposte di competenza sono pari a 7.000 Euro. Si confrontano con 600.000 Euro; - il risultato netto consolidato di Gruppo, dopo le tasse, è pari a 0,3 milioni di Euro. Si confronta con una perdita di 2,1 milioni di Euro. L incidenza passa dal -6,6% all 1,3%. Parametri gestionali Dati in milioni di Euro 2002 2003 2004 I trim. I trim. 2006 Diff. I trim. /2006 Magazzino 58,0 47,1 40,6 26,8 36,5 25,6-10,9 Circolante 84,4 68,8 58,4 40,4 50,1 35,8-14,3 Indebitamento finanziario 83,7 69,6 59,1 37,4 51,4 31,8-19,6 netto Oneri finanziari 4,0 3,3 2,7 2,2 0,6 0,5-0,1 Costo del lavoro 33,8 32,0 29,0 26,8 7,6 6,4-1,2 I dati a partire dal 2004 sono redatti applicando gli IAS/IFRS e deconsolidando SP Polska I dati del 2002 e 2003 derivano dall applicazione dei precedenti principi contabili ed includono SP Polska Continua il miglioramento dei principali parametri gestionali, con - un positivo alleggerimento del Magazzino e del Circolante; 1

- una progressiva riduzione dell indebitamento, con una conseguente riduzione degli oneri finanziari; - un costante contenimento del costo del lavoro. Il trend del fatturato Il decremento del fatturato è influenzato principalmente - dal decremento dei consumi nei mercati di riferimento; - dalle difficoltà del marchio Sanpellegrino nel mercato domestico e in Russia. Il mix del fatturato Dal punto di vista geografico, il fatturato è stato realizzato per il 45,4% in Italia e per il 54,6% all estero, con un incremento di 4 punti di incidenza per l estero, rispetto al I trimestre dell anno precedente. Dal punto di vista merceologico, la situazione è sostanzialmente stabile, rispetto all anno precedente, con il core business della calzetteria che realizza il 67,5% del totale e la diversificazione il 32,5%. Dal punto di vista della ripartizione per marche, crescono le due marche di posizionamento più elevato: Le Bourget diventa la prima per importanza, con il 26,5% del totale e Oroblù cresce di 4 punti percentuali, fino al 20,2%. Sanpellegrino e Lepel si ridimensionano rispettivamente al 25,8% e al 18,7%. Margini Segnaliamo il trend di miglioramento che caratterizza il margine industriale (differenza tra fatturato netto e costo di produzione) espresso in percentuale sul fatturato. - Secondo semestre 2004: 27,1% - Secondo semestre : 31,7% (miglioramento di 4,6 punti percentuali) - Primo trimestre : 34,4% - Primo trimestre 2006: 38,0% (miglioramento di 3,6 punti percentuali) Il miglioramento dei margini, iniziato nel secondo semestre, è la conseguenza di interventi strutturali sugli assetti produttivi e sugli organici e dei cambiamenti nel mix di vendita, attualmente più orientato verso i marchi a maggior marginalità. Organici Complessivamente, gli interventi sugli organici sono stati i seguenti: Riduzioni 2002: 72 unità. Riduzioni 2003: 80 unità Riduzioni 2004: 102 unità Riduzioni : 164 unità, di cui 60 in CIGS, 71 in mobilità e 33 usciti dall organico Riduzioni 2006: 81 unità Gli 81 esuberi stimati, in parte già in Cassa Integrazione Ordinaria da novembre, sono entrati in Cassa Integrazione Straordinaria da marzo 2006 e entreranno in Mobilità da marzo 2007; nel frattempo 46 degli 81 esuberi sono già usciti dall organico. Nuovi prodotti Dopo il termine del primo trimestre 2006 sono stati presentati i seguenti nuovi prodotti: - Sanpellegrino Sollievo: una gamma di collant funzionali ed esteticamente eleganti, offerti a un prezzo molto competitivo, nell ambito del riposizionamento del marchio, per recuperare distribuzione e quota all Ingrosso e in GDO; - Oroblù Kids: una collezione di calze e collant, destinata alle piccole consumatrici dai 2 ai 12 anni; la nuova collezione si rivolge a un segmento di mercato finora non presidiato, che vale circa l 8% del mercato totale; - Oroblù Intense Thermal Action, un collant realizzato in microfibra cava, per ottenere un effetto isolante; - Oroblù Man Safeskin Protection: una collezione di intimo seamless in cotone, per uomo, con effetto antibatterico e antiodore; - Oroblù Sublime, un reggiseno imbottito di gel, per un effetto push-up; - Le Bourget Les dessous chic, una collezione di collant coordinati con l omonima collezione di lingerie. Nuove attività distributive E stato firmato un accordo che prevede la distribuzione delle collezioni di abbigliamento coordinato mare di Sergio Tacchini, integrate da polo e T-shirt, per il triennio 2007-2009, per tutta l Europa. 2

Questa attività distributiva per Sergio Tacchini, così come quella già avviata per Puma per il quadriennio 2006-2009 per l Italia, costituisce - una nuova fonte di business, per la stabilizzazione del fatturato; - una fonte di margini, per accelerare il ritorno alla redditività; con effetti per Puma nel secondo semestre 2006 e per Sergio Tacchini a partire dal primo semestre 2007. Aumento di capitale L Assemblea degli Azionisti del 28/04/2006 ha approvato un aumento di capitale per un controvalore di circa 15 milioni di Euro, scindibile e riservato in opzione ai soci, per assicurare all Azienda nuove risorse finanziarie. Gli elementi salienti sono i seguenti: - un aumento di capitale motivato dall opportunità di integrare le risorse finanziarie necessarie per lo sviluppo e, in particolare, per la gestione delle nuove attività distributive avviate dalla società; - un prezzo costituito da un valore nominale di 0,52 Euro, integrato da un sovrapprezzo minimo di 0,44 Euro, per un prezzo minimo complessivo di 0,96 Euro per azione; - un rapporto di opzione nella misura di 16 azioni di nuova emissione per ogni 25 azioni possedute; - l esecuzione dell aumento di capitale entro il 30 settembre 2006. Gli azionisti di maggioranza di CSP International si sono già impegnati a sottoscrivere l aumento per 7,5 milioni di Euro, anche tramite utilizzo del prestito obbligazionario in essere per 5 milioni di Euro. Eventi successivi alla chiusura del trimestre Sono stati presi accordi preliminari per la vendita del sito Lepel di Carpi (MO). La vendita della sede operativa Lepel di Carpi è motivata dalle caratteristiche del sito, nato come stabilimento industriale, non più adatto oggi a un attività concentrata sulla progettazione, con la produzione in outsourcing. La sede Lepel resterà a Carpi in un nuovo ufficio, che ospiterà tutte le attività di natura progettuale, per la corsetteria e i costumi da bagno. Prospettive 2006 Il Business Plan aziendale ha, come obiettivo prioritario il ritorno alla redditività della gestione. L obiettivo viene perseguito attraverso le seguenti azioni principali: a) consolidamento dei marchi Oroblù e Lepel in Italia e all estero; riposizionamento del marchio Sanpellegrino, nei canali Ingrosso e GDO; investimento su Le Bourget che, nell ultimo anno, ha migliorato le sue quote di mercato in Francia, a scapito dei concorrenti; b) nuove fonti di business, costituite dalla distribuzione di prodotti per conto terzi: i modelli di riferimento sono gli accordi per la distribuzione di collezioni Puma e Sergio Tacchini, che saranno seguiti da analoghe attività nel corso dell anno; c) razionalizzazione produttiva con riduzione degli organici realizzata nel corso del e con pieno effetto nel 2006; delocalizzazione in outsourcing per le altre merceologie diverse dai collant, per ottenere il miglior rapporto qualità/costo; d) miglioramento dei margini, attraverso il contenimento del costo di produzione, l innovazione di prodotto, il miglioramento dell efficienza, con un incisiva riduzione dei costi operativi, generali e gestionali; e) vendita di cespiti non strategici. Commenti L Amministratore Delegato, Gianfranco Bossi, commenta i risultati come segue: Non dobbiamo sopravvalutare il positivo risultato del I trimestre 2006. Infatti i risultati aziendali richiedono ancora molti interventi, per riacquistare completamente la competitività di mercato, combinata con l equilibrio di bilancio. Comunque è di buon auspicio registrare questo primo passo verso il ritorno alla redditività. Prossimi eventi societari CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CONTENUTO Mercoledì 13 settembre Ore 9,00 Risultati I semestre 2006 Martedì 14 novembre Ore 9,00 Risultati III trimestre 2006 3

GRUPPO CSP CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (importi in migliaia di Euro) Trimestre al 2006 Trimestre al Esercizio al 31 dicembre Ricavi 26.010 100,0% 31.305 100,0% 105.019 100,0% Costo del venduto (16.115) -62,0% (20.525) -65,6% (72.579) -69,1% Margine Industriale 9.895 38,0% 10.780 34,4% 32.440 30,9% Spese dirette di vendita (2.358) -9,0% (3.094) -9,9% (10.169) -9,7% Margine commerciale lordo 7.537 29,0% 7.686 24,5% 22.271 21,2% Altri ricavi (spese) operativi 122 0,5% 610 2,0% 3.972 3,8% Spese commerciali e amministrative (6.816) -26,2% (9.122) -29,1% (29.929) -28,5% Costi di ristrutturazione 0 0,0% 0 0,0% (498) -0,5% Risultato operativo (EBIT) 843 3,3% (826) -2,6% (4.184) -4,0% Svalutazioni/ripristini di valore di attività non correnti 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% Quota dei risultati delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto 6 0,0% (16) 0,0% 20 0,0% Altri proventi (oneri) finanziari (514) -2,0% (617) -2,0% (2.247) -2,1% Risultato prima delle imposte derivante dalle attività d'esercizio 335 1,3% (1.459) -4,6% (6.411) -6,1% Imposte sul reddito (7) 0,0% (618) -2,0% (787) -0,8% Utile (perdita) netto del Gruppo 328 1,3% (2.077) -6,6% (7.198) -6,9% Risultato per azione - base Euro 0,013 (0,085) (0,294) Risultato per azione - diluito Euro 0,013 (0,085) (0,294) EBITDA 2.295 8,8% 872 2,8% 2.325 2,2%

Stato Patrimoniale Consolidato - Attività (importi in migliaia di Euro) ATTIVITA' NON CORRENTI 2006 31 dicembre Attività immateriali: - Avviamento 11.416 11.416 11.416 - Altre attività immateriali 1.315 2.022 1.556 Attività materiali: - Immobili, impianti, macchinari e altre immobilizzazioni di proprietà 21.630 30.485 22.431 - Investimenti immobiliari di proprietà 70 70 70 Altre attività non correnti: Partecipazioni contabilizzate secondo il metodo del patrimonio netto 1.272 1.157 1.227 Altre partecipazioni 11 11 11 Crediti finanziari, crediti vari, crediti commerciali e altre attività non correnti 157 122 157 Attività per imposte anticipate 3.167 1.879 3.166 Totale attività non correnti 39.038 47.162 40.034 ATTIVITA' CORRENTI Rimanenze di magazzino 25.627 36.463 26.765 Crediti commerciali 40.751 49.820 46.007 Crediti finanziari, crediti vari e altre attività 1.059 2.077 1.214 Attività destinate alla vendita 0 0 0 Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti 4.943 4.133 1.057 Totale attività correnti 72.380 92.493 75.043 TOTALE ATTIVITA' 111.418 139.655 115.077 Stato Patrimoniale Consolidato - Passività (importi in migliaia di Euro) PATRIMONIO NETTO GRUPPO CSP 2006 31 dicembre Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo: - Capitale sottoscritto e versato 12.740 12.740 12.740 - Altre riserve 18.496 24.587 18.496 - Riserve di rivalutazione 9.605 9.605 9.605 - Riserva utili (perdite) portati a nuovo (12.314) (11.280) (5.155) - Risultato del periodo 328 (2.077) (7.198) meno: Azioni proprie 0 0 0 TOTALE PATRIMONIO NETTO 28.855 33.575 28.488 PASSIVITA' NON CORRENTI Passività finanziarie con scadenza oltre 12 mesi: - Prestito Obbligazionario 5.000 5.000 5.000 - Debiti verso banche 16.869 22.232 13.490 TFR e altri fondi relativi al personale 7.126 7.112 7.375 Fondi per rischi e oneri 2.673 1.721 2.711 Fondo imposte differite 4.289 3.496 4.407 Debiti vari e altre passività non correnti 18 19 25 Totale passività non correnti 35.975 39.580 33.008 PASSIVITA' CORRENTI Passività finanziarie con scadenza entro 12 mesi: - Debiti verso banche 14.906 28.246 19.974 Debiti commerciali 24.831 30.547 27.407 Debiti vari e altre passività 6.851 7.707 6.200 Totale passività correnti 46.588 66.500 53.581 TOTALE PASSIVITA' 82.563 106.080 86.589 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 111.418 139.655 115.077

CSP International: Innovation in Hosiery and Underwear CSP International S.p.A. è nata nel 1973 a Ceresara (Mantova), nel distretto della calzetteria, dove si realizzano i due terzi della produzione europea, e opera nei mercati delle calze, dei collant e dell abbigliamento intimo (underwear). Il Gruppo, che realizza un fatturato di circa 150 milioni di Euro, comprensivo delle licenze in atto, conta 1.100 dipendenti, ha insediamenti in Italia, Francia e Polonia, e distribuisce i propri prodotti in 50 paesi del mondo, realizzando la metà del proprio fatturato all estero. Il Gruppo CSP International produce collant, calze da donna e da uomo, intimo femminile e maschile realizzato con la tecnologia seamless (senza cuciture), corsetteria, lingerie e costumi da bagno. I suoi marchi si rivolgono a diversi target del mercato: Sanpellegrino: il marchio storico, offre prodotti funzionali con il miglior rapporto qualità/prezzo; Oroblù: il marchio con la qualità e l immagine più elevata, presente nei migliori Grandi Magazzini internazionali; Le Bourget: il marchio più prestigioso della calzetteria francese, specializzato sui trend modali; Lepel: marchio leader della corsetteria in Italia, offre comfort ed eleganza al prezzo più favorevole. Di seguito, le tappe più significative dell ultimo decennio nella vita del Gruppo CSP International: 1994 - Entrata nel mercato russo; 1995 - lancio del collant Brazil Effect Shock Up; 1996 - pubblicità Sanpellegrino con Antonio Banderas e Valeria Mazza come testimonials; 1997 - quotazione al listino ufficiale di Borsa Italiana; 1998 - costituzione di Sanpellegrino Polska, joint-venture paritetica (50%) con un partner polacco; 1999 - acquisizione del 100% di Le Bourget, terzo produttore di collant in Francia; - avvio della diversificazione nell intimo, con la tecnologia seamless; 2000 - acquisizione del 55% di Lepel, prima tappa per la diversificazione nel mercato della corsetteria; 2001 - acquisizione del restante 45% di Lepel; 2002 - fusione di Lepel per incorporazione in CSP International; 2003 - lancio dei collant cosmetici, con Sanpellegrino BioComplex L Angelica e Oroblù BioAction Transvital; 2004 - attivazione di licenze in mercati complementari, come la maglieria intima, esterna e i costumi da bagno; - razionalizzazione produttiva interna per la produzione collant e delocalizzazione per gli altri prodotti; 2006 - inizio attività distributiva per terzi con le collezioni Puma e Sergio Tacchini. CSP International ha la missione di produrre e distribuire i migliori prodotti, nel segmento di mercato della qualità, innovando nel core business dei collant e diversificando nell intimo e nello sportswear.. Per ulteriori informazioni: CSP International S.p.A. Simone Ruffoni Head of Investor Relations Telefono: 0376-8101 info.investors@cspinternational.it 4