Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità)

Documenti analoghi
La storia di Cascina Brandezzata

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

QUI SI LAVORA PER LE CURE PALLIATIVE CASCINA BRANDEZZATA MILANO, VIA RIPAMONTI 428

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Bando Corso di base per Assistenti familiari

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La continuità assistenziale

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Bando Corso di base per Assistenti familiari

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Le Cure Palliative erogate in Rete

Bando Corso di base per Assistenti familiari

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

1. Lettura e approvazione verbale Applicazione DGR 6164/ e DGR 5918/ : aggiornamento (Antonella Fait) -

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

16/11/2002 2A RIUNIONE

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Le Cure Palliative a Milano

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative

1. Lettura e approvazione verbale riunione di mercoledì 5 aprile

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

DELIBERAZIONE N. 46/18 DEL

Telefono Fax

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Curriculum Vitae di CARLO ABATI

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Con il patrocinio di:

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

Massimo Fini Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 70/70 e Lode

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

BOLDRINI ROSSELLA CV EUROPEO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

CURRICULUM VITAE. Attività di Medico di Guardia presso Case di Cura Neuropsichiatriche di Roma da Novembre 2002 a Settembre 2003.

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

CURRICULUM per attività di Responsabile della Formazione

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

Disposizioni per garantire l accesso alle Cure palliative e alla Terapia del dolore (Legge 38 marzo 2010)

La Rete delle Cure Palliative

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Curriculum Vitae Europass

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Curriculum Vitae Europass

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

Curriculum Vitae Europeo

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

A relazione dell'assessore Saitta:

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

RINNOVO CON MODIFICHE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER LE CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE INGUARIBILI E TERMINALI

VALUTAZIONE PARTECIPATA DEL GRADO DI UMANIZZAZIONE NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI: PIANO DI MIGLIORAMENTO

Transcript:

CONTRIBUTI Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità) Education in Palliative Care (masters and refresher courses for health workers, courses for home carers; courses for volunteers) Bruno Andreoni, Antonella Piga, Massimo Romanò, Anne Destrebecq e i membri del Centro Universitario per le Cure palliative Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative Università degli Studi di Milano c/o Cascina Brandezzata via Ripamonti, 428 20141 Milano Corrispondenza a: Bruno Andreoni; E-mail: bruno.andreoni@ieo.it Research in palliative medicine Communication with the townsfolk for a culture of solidarity (Events open to the public to give access to a mature and aware Community) The project was financed by the Ministry of Health (Law 39/99) through the Health Regional Agency (now Welfare Regional Agency) of Regione Lombardia and by Lu.V.I. Fooundation. Key words: hospice, palliative care Abstract Dopo accreditamento dell Hospice, il Progetto Cascina Brandezzata è stato completamente realizzato con una integrazione nella stessa sede (via Ripamonti, 428 Milano) di: Assistenza (Hospice) Formazione nelle Cure palliative (Master e Corsi di Perfezionamento per Operatori sanitari, Corsi per Assistenti familiari, Corsi per Volontari) Ricerca nel settore della Medicina palliativa Comunicazione con la Cittadinanza per una Cultura della Solidarietà (Eventi aperti al pubblico perché in cascina sia presente una Comunità matura e consapevole) Il progetto è stato finanziato con la Legge 39/99 da Ministero della Sanità (ora Ministero della Salute) tramite Direzione Generale Salute (ora Direzione Generale Welfare) di Regione Lombardia e da Fondazione Lu.V.I. Onlus. Parole chiave: cure palliative, hospice The Cascina Brandezzata Project (renovation of an abandoned building as a Place of Life and Community Meeting) With the Hospice accreditation, the Cascina Brandezzata Project has come to completion. In the same place (via Ripamonti, 428 Milano) we now offer: Care (Hospice) Nel 1997 presso l Istituto Europeo di Oncologia si riunì un gruppo di esperti in medicina palliativa con la finalità di realizzare un iniziativa in cui accanto a un hospice fosse previsto un Centro Universitario di Formazione e Ricerca nelle Cure palliative. Nasce così il Progetto Cascina Brandezzata con l avvio della ristrutturazione di un antico cascinale lombardo di proprietà della Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico. I lavori edilizi vengono finanziati dal Ministero della Sanità nell ambito di un programma proposto da Regione Lombardia e dalla Fondazione Lu.V.I. Onlus. Il progetto Cascina Brandezzata prevede le seguenti attività: Assistenza (Hospice) Formazione e Ricerca nelle Cure palliative Comunicazione con la Cittadinanza per una cultura della Accoglienza e della Solidarietà La ristrutturazione edilizia L antica Cascina Brandezzata prevedeva: la casa padronale (lotto 1), le stalle (lotto 2), la dimora dei salariati con il deposito attrezzi agricoli (lotto 3). La ristrutturazione è stata completata nel 2014: Lotto 1 + 2: Hospice Cascina Brandezzata Rivista Italiana di Cure Palliative 2016; XVIII (1) 2016 Società Italiana di Cure Palliative 1 di 5

Lotto 3: dopo sua ristrutturazione, Fondazione Lu.V.I. Onlus lo ha ceduto in comodato d uso gratuito all Università degli Studi di Milano Di seguito la planimetria complessiva e alcune immagini della cascina prima e dopo la ristrutturazione (Figura 1, Figura 2, Figura 3) Assistenza L Hospice Cascina Brandezzata è gestito da Cooperativa Ancora (vincitrice di una gara indetta dalla Fondazione Policlinico) e prevede 12 camere per pazienti terminali con una poltrona letto per un accompagnatore. La qualità delle cure è decisamente superiore a quanto previsto dai requisiti minimi richiesti per l accreditamento la cui procedura è stata completata nel gennaio 2016. Direttore medico palliativista è il dott. Roberto Moroni mentre coordinatrice infermieristica è la dott.sa Adele Calori: entrambi sono membri del Centro Universitario per le cure palliative (che ha sede in Cascina Brandezzata). Molti esperti del centro garantiscono consulenze specialistiche ai pazienti ricoverati nell Hospice mentre Fondazione Lu.V.I. Onlus supporta le attività assistenziali in particolare con il contributo dei volontari di Cascina Brandezzata. L apertura dell hospice è stata annunciata in una conferenza stampa che si è svolta il 6 ottobre 2015 con la partecipazione del Presidente di Regione Lombardia, del vice-sindaco di Milano, del Rettore dell Università degli Studi, del Direttore della ASL Milano, del Vescovo vicario della Diocesi, del Presidente di Fondazione Policlinico e della Presidente di Cooperativa Ancora. Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative Un gruppo di esperti nel settore della medicina palliativa ha promosso la nascita del Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure Palliative (istituito con Decreto Rettorale nel 2003) cui aderiscono tutti gli 8 Dipartimenti universitari di area sanitaria, il Dipartimento di Diritto pubblico e il Dipartimento di Mediazione linguistica con Studi interculturali. Il Centro Universitario, con sede in Cascina Brandezzata, promuove attività di formazione e di ricerca strettamente integrate con le attività assistenziali dell hospice. Di seguito la pla- Figura 1. Rivista Italiana di Cure Palliative 2016; XVIII (1) 2016 Società Italiana di Cure Palliative 2 di 5

Figura 2. Figura 3. Rivista Italiana di Cure Palliative 2016; XVIII (1) 2016 Società Italiana di Cure Palliative 3 di 5

nimetria della sede del Centro nel lotto 3 di Cascina Brandezzata: Formazione Si elencano alcune attività formative che nel 2016 si stanno svolgendo nel lotto 3 di Cascina Brandezzata che, dopo ristrutturazione da parte di Fondazione Lu.V.I. Onlus, è stato ceduto in comodato d uso gratuito all Università degli Studi di Milano: 16 Master di primo livello in Cure palliative. 4 Corso di Perfezionamento (accreditato ECM) Approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisicosociali che vivono nella comunità. 9 Corso di formazione per assistenti familiari di pazienti con malattie neurologiche avanzate inguaribili e 2 Corso per assistenti familiari di pazienti terminali. Seminari per operatori socio-sanitari della rete, per medici di famiglia del territorio, per i volontari di Cascina Brandezzata. Sezione IEO Corso di Laurea in Infermieristica. Ricerca a) Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure Palliative ha attivato diversi gruppi di lavoro con esperti nelle cure palliative di pazienti con malattie avanzate inguaribili e di persone con gravi fragilità psico-fisico-sociali. Di seguito si riportano alcuni argomenti trattati nei gruppi di studio: Indicatori prognostici nelle malattie croniche avanzate, oncologiche e non oncologiche Criteri di accesso alla rete locale delle cure palliative e alla rete degli hospice Griglia con adeguati punteggi della lista d attesa per accesso agli hospice nelle diverse patologie a prognosi infausta a breve termine (graduatoria in rapporto al bisogno) Per ogni patologia oncologica e non oncologica e per le gravi fragilità psico-fisiche, quando è necessario un approccio palliativo (simultaneous care, continuous care, supportive care)? Quando le cure palliative diventano prioritarie rispetto alle cure specifiche? Quali farmaci devono essere mantenuti e quali possono essere sospesi nel paziente terminale? Nella fase terminale delle diverse patologie, chi deve fare, come e in quale setting adeguato al bisogno del Paziente e della sua Famiglia? Qual è il ruolo del medico di Famiglia (MMG) e del futuro case manager? Qual è il ruolo del palliativista, del MMG e dello specialista (cardiologo, neurologo, pneumologo, infettivologo, nefrologo, oncologo, psichiatra)? Quando, dove, come e chi deve gestire una sedazione palliativa nelle diverse patologie avanzate con gravi sintomi refrattari? Quando è opportuno sospendere la nutrizione artificiale nelle diverse patologie avanzate, anche se non ancora terminali (es. stato vegetativo, grave demenza, eccetera)? Nelle diverse patologie a prognosi infausta, sino a che punto informare il Paziente rendendolo consapevole? La continuità assistenziale nella rete locale b) Nell ambito del programma ospedale-territorio per la continuità assistenziale nella rete sociosanitaria area sud di Milano, il Centro Universitario ha proposto il progetto Centro di ascolto e di valutazione dei bisogni di persone fragili con supporto alla loro domiciliarità. Al programma ospedale-territorio aderiscono anche altre U.O. tra cui Fondazione Policlinico, Istituto Europeo di Oncologia, Hospice Cascina Brandezzata, Associazione VIDAS e i medici di famiglia del territorio area sud di Milano. c) Studio osservazionale promosso da 3 Ricercatori del Centro Universitario Efficacia della Radioterapia palliativa in pazienti terminali ricoverati nell Hospice Cascina Brandezzata (B. Jerekzec, R. Moroni, B. Andreoni). Comunicazione Presso l auditorium di Cascina Brandezzata si stanno svolgendo numerosi eventi aperti alla partecipazione del pubblico finalizzati a sviluppare la cultura della accoglienza e della solidarietà nella Cittadinanza nei confronti dei bisogni di cura dei Pazienti con malattie avanzate inguaribili e delle Persone con gravi fragilità psico-fisico-sociali. In Cascina si sta pertanto concretizzando l idea iniziale di trasformare un cascinale abbandonato in un Luogo di Vita e di Incontro dove alcuni cittadini possano vivere con dignità la fase finale Rivista Italiana di Cure Palliative 2016; XVIII (1) 2016 Società Italiana di Cure Palliative 4 di 5

della loro vita circondati da una comunità consapevole e solidale. Bibliografia [1] Legge 38/1999, Programma nazionale per la realizzazione di strutture per le Cure palliative [2] Legge 38/2010, Disposizioni per garantire l accesso alle Cure palliative e alla Terapia del dolore [4] DGR 28.12.12, Determinazioni in ordine alla rete di Cure palliative e alla Rete di Terapia del dolore [5] Legge Regionale 23 (11.8.15), Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo [3] Decreti Master 4.4.12 (G.U. 16.4.12) per la formazione nelle Cure palliative Rivista Italiana di Cure Palliative 2016; XVIII (1) 2016 Società Italiana di Cure Palliative 5 di 5