Newsletter n. 8 del 3 Settembre Nuovi diritti di segreteria per il tachigrafo digitale e le carte tachigrafe

Documenti analoghi
TABELLA B Allegata al decreto dirigenziale 22 febbraio 2007

COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO - DELIBERAZIONE

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO

COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLI DELL EDILIZIA E DELLE IMPRESE

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: DENOMINAZIONI DI ORIGINE INF3_V_ 002_

ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TARANTO Ufficio Agricoltura Cittadella delle imprese - V.le Virgilio, Taranto

Articolo 30 - Imprese sottoposte ad iscrizione.

DEFINIZIONE DI MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO E LA VERIFICA DELLA QUALIFICA DI CLIENTE IDONEO ED ALTRI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE

LEGGE PROVINCIALE 28 ottobre 1985, n. 18

TABELLA A Allegata al decreto dirigenziale interministeriale 17 giugno 2010, integrato dal decreto dirigenziale 28 dicembre 2010 (decreto OIC 2011)

TABELLA B Allegata al decreto dirigenziale interministeriale 2 dicembre 2009

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

Comitato lntenninisteriale per il Credito ed il Risparmio

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE in qualità di Presidente del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2017

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

(Cumulabilità degli incentivi e dei meccanismi di valorizzazione dell'energia elettrica prodotta)

L ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MONTEPULCIANO D ABRUZZO D.O.C. (Aggiornato secondo lo schema del DM 17 luglio 2008)

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER GLI ANNI

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto


Tuttocamere.it - Newsletter n. 2 del 7 Febbraio 2008 _

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

Il Ministro dell'economia e delle Finanze

Regolamento per la disciplina dell imposta di soggiorno

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2008

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE DI SOGGIORNO NELLA CITTÀ DI MONOPOLI

DECRETI PRESIDENZIALI

Delibera di Giunta - N.ro 2000/62 - protocollato il 25/1/2000

MUD 2009 SOGGETTI OBBLIGATI

Regione Umbria Giunta Regionale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

SISTRI. Sistema Tracciabilità Rifiuti

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

RISOLUZIONE N. 98 /E

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

MINISTERO DELL'INTERNO

IL MINISTRO DEL TESORO

L. 17 agosto 2005, n. 174 (1). Disciplina dell'attività di acconciatore (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 2 settembre 2005, n. 204.

Servizio Tributi REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore ESPOSITO NUNZIO. Responsabile del procedimento ESPOSITO NUNZIO

Comunicazione del 7 giugno 2011 Nuova segnalazione sugli organi sociali (Or.So.). Istruzioni per gli intermediari ( 1 )

DECRETO : /2016. (15A02325)

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD)

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Comune di Vibonati. REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Art. 4 D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23

Epigrafe. Premessa. 1. Finalità. 2. Definizioni. 3. Dichiarazioni. 4. Aggiornamento informazioni sul potenziale vitivinicolo.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 18 DEL 26/05/2015. Addì 26/05/2015 alle ore nella sede municipale si e riunita la Giunta Comunale

DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE - SETTORE SICUREZZA AZIENDALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE IL COMITATO NAZIONALE DELL'ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Art Bonus. La soluzione più vantaggiosa per sostenere il Teatro Regio di Parma

D.M. 18 marzo 2010 (1).

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT.

L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA

TITOLO Obbligo per i professionisti e gli esercenti attività di vendita di prodotti di dotarsi del POS

AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008)

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Decreto 17 giugno 2016 Articolo 1 Oggetto

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Enti 13/10/14 INTRODUZIONE NORMATIVA

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2016

Iscrizione N: AN/261. Il Presidente della Sezione regionale delle Marche dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

SERVIZI AM BIENTE ANNO 2016

Disciplina dell'attività di estetista in attuazione dell'art. 21 bis della l.r. 73/89

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2011

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

SOMMARIO: istruzioni operative e contabili per l attuazione della Convenzione stipulata tra INPS ed AEG

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 agosto 2002

Associazione Generale Cooperative Italiane

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi.

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione

Transcript:

Newsletter n. 8 del 3 Settembre 2005 1. Nuovi diritti di segreteria per il tachigrafo digitale e le carte tachigrafe Con il D.M. 29 luglio 2005, pubblicato nella G.U. n. 180 del 4 agosto 2005 e in vigore dal 5 agosto 2005, sono stati fissati nuovi diritti di segreteria relativi all introduzione del tachigrafo digitale nel settore del trasporto, con l aggiunta della Voce 11 alla Tabella B, allegata al decreto interministeriale 29 novembre 2004. Per scaricare la tabella aggiornata si rimanda alla Sezione: LA CAMERA DI COMMERCIO Appendici > Diritti di segreteria riscossi dalla camera di Commercio > Tabella B. 2. Trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) E stato pubblicato, sulla G.U. n. 176 del 30 luglio 2005, il D. Lgs. 25 luglio 2005, n. 151, che recepisce tre direttive (2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE) sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e sulle restrizioni d'uso in queste apparecchiature di determinate sostanza pericolose. Il provvedimento detta le regole per smaltire correttamente vecchi elettrodomestici, condizionatori, computer, radio, televisori, telefonini, tubi al neon e tutta quella massa di rifiuti elettrici ed elettronici che riempie le nostre case e attribuisce alle Camere di Commercio compiti particolari in merito alla gestione dei soggetti obbligati al trattamento dei RAEE. Il decreto è in vigore dal 13 agosto 2005. Per un approfondimento sull argomento si rimanda alla Sezione: LA CAMERA DI COMMERCIO Altre attribuzioni 1 > Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. 3. Controlli sull Albo nazionale delle società cooperative da parte delle Camere di Commercio La Direzione Generale per gli enti cooperativi del Ministero delle attività produttive ha emanato la Circolare 4 agosto 2005, Prot. 1578744, con la quale si invitano le Camere di Commercio ad un attento controllo in fase di iscrizione delle società cooperative nell apposito Albo istituito con il D.M. 23 giugno 2004 e gestito attraverso il sistema informatico del Registro delle imprese. Tuttocamere Newsletter n. 8 3 Settembre 2005 Pag. 1/5

L Albo delle società cooperative dovrà essere anche uno strumento di vigilanza per fornire una esatta fotografia della effettiva dimensione del sistema cooperativistico. Le Camere di Commercio sono, inoltre, invitate ad inviare, alla competente Direzione Generale, un elenco delle società cooperative che non hanno presentato la domanda di iscrizione all Albo o che non hanno presentato il bilancio di esercizio per oltre due annualità consecutive. 4. Dichiarazione annuale da parte delle imprese imbottigliatrici di vino a D.O. Entro il 10 settembre 2005, le imprese imbottigliatrici devono comunicare alla Camera di Commercio presso la quale ha sede lo stabilimento di imbottigliamento, i quantitativi della produzione imbottigliata e commercializzata nel periodo 1 agosto 2004-31 luglio 2005, nonché i Paesi di destinazione delle relative D.O. e dei vini IGT. Per un approfondimento sull argomento e per l apposita modulistica si rimanda alla Sezione: LA CAMERA DI COMMERCIO Albi > Albo degli imbottigliatori dei vini DOCG, DOC e IGT. 5. Raccolta di risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche Il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR), dopo oltre dieci anni dalla precedente Delibera del 3 marzo 1994, ha emanato la Deliberazione n. 1058 del 19 luglio 2005, con la quale disciplina la raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche, tenendo anche conto della riforma del diritto societario, entrata in vigore il 1 gennaio 2004. Secondo il disposto di cui al comma 2, dell art. 2, della Deliberazione in commento non costituisce raccolta del risparmio tra il pubblico quella effettuata: - in connessione all'emissione di moneta elettronica; - presso soci, dipendenti o società del gruppo secondo le disposizioni della presente delibera; - sulla base di trattative personalizzate con singoli soggetti, mediante contratti dai quali risulti la natura di finanziamento. Raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche. 6. Emanato il Codice della nautica da diporto Pubblicato nel Suppl. Ord. alla G.U. n. 202 del 31 agosto 2005, il D. Lgs. 18 luglio 2005, n. 171, concernente "Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172. Tuttocamere Newsletter n. 8 3 Settembre 2005 Pag. 2/5

Il provvedimento, si ispira a criteri di semplificazione e snellimento di tutte le procedure in particolare di quelle relative alla progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e unità da diporto nel rispetto delle norme comunitarie e con particolare attenzione ai livelli di sicurezza. Si attende ora che venga emanato il regolamento di attuazione, previsto dall'art. 65 (da emanarsi entro il 18 dicembre 2005). Per effetto del disposto di cui al comma 2 dell'art. 65, fino alla data di entrata in vigore di detto regolamento, continueranno ad applicarsi le disposizioni regolamentari vigenti. Nautica da diporto e turismo nautico. 7. Comunicazione delle persone alloggiare nelle strutture ricettive Il Ministero dell interno, con la Circolare n. 557 del 29 luglio 2005, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 201 del 30 agosto 2005, al fine di garantire uniformità di comportamento su tutto il territorio nazionale, torna sull argomento puntualizzando sia le strutture interessate che le modalità di controllo. La Circolare precisa che l obbligo sussiste anche per quelle strutture che esercitano saltuariamente il servizio di alloggio e prima colazione (bed breakfast), anche nel caso di disciplina regionale discordane. Bed & BreaKfast. 8. Incentivi per la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica Emanato il D.M. 28 luglio 2005, che definisce i criteri e le misure per l incentivazione della produzione di energia elettrica dalla fonte solare mediante conversione fotovoltaica e stabilite le tariffe incentivanti per l energia elettrica prodotta dagli impianti. Per la prima volta si dà il via ad un decreto che incentiva l'installazione di 100 MW di impianti fotovoltaici e si pone come obiettivo da raggiungere i 300MW al 2015. Gli incentivi verranno concessi in conto energia (e non in conto capitale), arriveranno cioè con l'energia prodotta il cui surplus può essere venduto alla rete elettrica a tariffe incentivanti. Produzione di energia elettrica dalla fonte solare mediante conversione fotovoltaica. Tuttocamere Newsletter n. 8 3 Settembre 2005 Pag. 3/5

9. Prossima scadenza per le imprese di facchinaggio Le imprese di facchinaggio che, alla data di entrata in vigore del D.M. n. 221/2003 (4 settembre 2003), risultavano già iscritte al Registro delle imprese o all'albo delle imprese artigiane per le attività di facchinaggio hanno dovuto presentare, rispettivamente, all'ufficio del Registro delle imprese e alla Commissione provinciale per l'artigianato, entro il termine di centottanta giorni (entro il 2 marzo 2004), il modello di denuncia di inizio attività con tutte le attestazioni e gli atti precisati nel modello stesso. Le medesime imprese, come stabilisce la norma transitoria di cui all art. 14, comma 2, del citato regolamento, potevano continuare ad esercitare l attività di facchinaggio per i due anni successivi alla data di entrata in vigore del regolamento stesso (4 settembre 2003 4 settembre 2005), anche in assenza dei requisiti: a) di capacità economico-finanziaria relativamente al possesso del patrimonio netto pari all 8% del fatturato totale dell impresa, nel settore del facchinaggio, ovvero, nel caso di impresa individuale, del possesso di tale requisito riferito ai beni strumentali predisposti per l esercizio dell impresa e interamente liberati (art. 5, comma 1, lettera b), D.M. n. 221/2003); b) di capacità tecnico-organizzativa (art. 6, D.M. n. 221/2003). Le imprese suddette dovranno, pertanto, entro il 4 settembre 2005, dimostrare il possesso anche dei due predetti requisiti. Il Ministero delle attività produttive, proprio in prossimità di tale scadenza, è intervenuto, con la Circolare n. 3590/C del 2 settembre 2005, in merito alle problematiche connesse all interpretazione della norma dettata all art. 14, comma 2, fornendo una interpretazione della disposizione di cui all art. 5, comma 1, lettera b) del D.M. n. 221/2003, ivi richiamata. Per un approfondimento sull argomento si rimanda alla Sezione: LA CAMERA DI COMMERCIO Altre attribuzioni 2 > Imprese di facchinaggio (si veda in particolare il paragrafo 8). 10. Nuova legge sulle vendite a domicilio e a struttura piramidale Basta con le catene di Sant'Antonio! Stop alle truffe mascherate da vendite a domicilio! Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 209 del 2 settembre 2005 la legge 17 agosto 2005, n. 173, concernente Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali. La legge, oltre a regolamentare la vendita a domicilio con l introduzione di maggiori obblighi di trasparenza per le società e i per i soggetti impegnati nel settore e più garanzie per gli acquirenti, considera reato la promozione e la realizzazione di attività e di strutture di vendita piramidali (o catena di Sant Antonio), ovvero quelle attività che hanno come fonte di guadagno il puro e semplice reclutamento di altre persone ed in cui il diritto a reclutare si trasferisce all infinito previo il pagamento di un corrispettivo. Tuttocamere Newsletter n. 8 3 Settembre 2005 Pag. 4/5

Per chi viola le disposizioni suddette vengono previste pesanti conseguenze penali: arresto da sei mesi ad un anno o ammenda da 100.000 a 600.000 euro. Quanto prima sarà predisposto un approfondimento sull argomento che verrà riportato nella Sezione: LA CAMERA DI COMMERCIO Registri > Registro degli esercenti il commercio > La nuova legge sulle vendite a domicilio e a struttura piramidale. 11. Nuova disciplina dell attività di acconciatore Dall attività di Parrucchiere per uomo e donna, disciplinata dalla legge 14 febbraio 1963, n. 161, si passa alla attività di acconciatore Viene così finalmente superata la vecchia e anacronistica impostazione che vede differenziate varie specializzazioni, ora riassunte nella figura dell acconciatore che si rivolge indifferentemente a soggetti maschili o femminili, avendo come obiettivo professionale l intervento sui capelli o sulla barba. E stata, infatti, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 209 del 2 settembre 2005 la legge 17 agosto 2005, n. 174, concernente Disciplina dell attività di acconciatore. I soggetti che alla data di entrata in vigore della presente legge (17 settembre 2005): a) sono in possesso della qualifica di acconciatore o di parrucchiere, per uomo o per donna, assumono di diritto la qualifica di acconciatore; b) risultano intestatari delle autorizzazioni comunali di cui all'articolo 2 della legge n. 161/1963, e successive modificazioni, rilasciate per l'esercizio delle attività di parrucchiere per uomo o per donna, hanno diritto alla rettifica della denominazione sulle autorizzazioni medesime. Quanto prima sarà predisposto un approfondimento sull argomento che verrà riportato nella Sezione: LA CAMERA DI COMMERCIO Albi > Albo delle imprese artigiane > La nuova disciplina dell attività di acconciatore. Tuttocamere Newsletter n. 8 3 Settembre 2005 Pag. 5/5