Z) Li (J /<.,o. 4) fj LBrJRNO. S TRVTiVRA DEL L EG-NO. LA %t{one T(LASV~1LSAL l)i VN TR..oNGo e ' echposta. 1) C.01'2.. TG 'CC..

Documenti analoghi
IL LEGNO 01. Il legno è un tessuto vegetale, formato prevalentemente da CELLULOSA e LIGNINA, che costituisce il tronco, i rami e le radici.

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

Definizione e origine

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI

prof. A. Battistelli 1

prof. A. Battistelli 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO E ARREDO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro il legno u.d. 02

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

SWL Tischlerplatten Betriebs-GmbH Lippstädter Str Langenberg

Il LEGNO. Cos è Il Legno

LEGNO MATERIALI. Immagini e spunti tratti dal libro di testo: G.Paci e R.Paci Progettare e fare Tecnologia Ed. Zanichelli

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Il LEGNO. Scuola Media Pietro Giannone Caserta

LE STRUTTURE IN LEGNO

I materiali e le loro proprietà. Materiali

RECUPERO DEBITO FORMATIVO

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

DI DANIELE ANTENUCCI

LAMA CIRCOLARE HM PER LEGNO - FIRST ELETH I LAMA CIRCOLARE HM PER LEGNO - FIRST ELETH II LAMA CIRCOLARE HM UNIVERSALE PER LEGNO - FIRST NORMA

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

Fin dall'antichità più preistorica il legno, è stato utilizzato dall'uomo non solo per riscaldarsi, ma anche per la costruzione di palafitte,

Compensati - Truciolari - Tamburati - MDF Laminati- Legnami IGNIFUGO

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

L albero e il tronco

Fibre di legno: un isolante termico naturale

IL LEGNO: un materiale antico per il benessere di oggi

LE CLASSIFICAZIONI DEL LEGNO VARIANO IN RELAZIONE:

PRODUZIONE DEI TRONCHI

6. Le macchine utensili

Tecnologia. Il legno

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m Abachi Abete I/II Abete II/III

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

U.D.: LEGNO Prof. ssa R. D'Imporzano

I SISTEMI DI COPERTURA

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

IERI E OGGI. Cent anni fa: il banco di legno massello. Oggi: il banco di ferro e truciolare

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

Materiali, profili prestazionali e

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA

Schede tecniche GALLERIA 2016

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DELLA CARTA

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

PAGNONI IMPIANTI il leader per le linee di pressatura per:

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

BauBuche Flooring Informazioni

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Presentazione dei prodotti

Produzione Pavimenti Sopraelevati

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

PANNELLI 3 STRATI. PANNELLI AbETE vecchio. PANNELLI AbETE vecchio MOLTO TARLATO

Uso ecologico del legno

Architettura Tecnica I e Laboratorio

MACROSETTORE EDILIZIA FALEGNAME

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

SWL FrontDoor...per porte con tutto il necessario dentro!

Il legno Calcolo Strutturale

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio

Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname. Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 8.

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

!"#$%&%'()*+"&*&"'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO

Rapidoget a pianta circolare autoportante, rivestimento Syform e Perform.

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

POLYWOOD POLYWOOD PLUS. Sottoparquets DESCRIZIONE CARATTERISTICHE GENERALI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE GENERALI

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Elementi di guida. per Steli e Pistoni

Spesso le cose all'apparenza più semplici sono le più difficili. Light, esclusiva SAIB, è un innovativo pannello

CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi.

Transcript:

DATA 1TTOLO ARCiOfv1EN10 N SCHEDA S TRVTiVRA DEL L EG-NO U'P.R~..., () EttJrti LA %t{one T(LASV~1LSAL l)i VN TR..oNGo e ' echposta l>a STfl..A-T/ A 1> fjf'll;llj C-ONC..t::N.TR/Cl C.of'I FUN étofii E NOMt "Dl ve f2..r1 PAn..TeM1>0 ""PA LL'EJTE/<.NO I VE1Z.s-0 l. 1 l r! TEtLN o s, HA I 1) C.01'2.. TG 'CC.. la- Z) Li (J /<.,o 3) c..ah1310 4) fj LBrJRNO S) J) u Tllt M E 6) HIDOLLO

DATA ~) e.a rt1 c.c. ia : e' u 'ri'~ h 'Nnl tjjfer~ Je.R t'ùh eo 1lti. ~ & JU,n2;-t'ohe r;i, ;uléjj ete ~e r ~e.. 1,onw ~eht ~t- f eu a..,(,.. ~ e q, ft..._u_ t e1. ~.e, t ~ t. tt: ;} ', ltb I?.0 :.e ' v M.o Il f- 7.ofo -() o ft. ('..,,fil I, u.,a.~ h.. M1 iw,.l.e {f.t»n kl.. <J.,tf '/,f,., V' '!,,.,',,f, i ~.IJ e,, 1 Y e }.. rrt 1 Q., R 1 VM.o /J f 7..(;vfo i & f,.u, rl4l 0M. M. s) e,ama I o - TITOLO ARCiOtv'fENTO 5TRUTTVR,f\ DEL Lt&No -f' "1.f'M,O(,ro J.a._ f 01-~ vqfyvt ~'YJino '7\ l' ~he~ f I () Il rj o LA, Q.. (c. r ~"".) Gt. fvy\i ~ 4) /tl B V R. No : Got'M. )" 1-ù..o i..t,;, Q.., ce tfµ_.f.t_ ve 've il e /i,l,o._ c. e ~ -& {'l'af) i. tè l 'rvi. e~ l'>1 ~. I P~fjio ofa' ~~fa_ 5) Du ILA-ME I o!j11 o J-. Go"''l u,,.,,, Le. ~" eo ce u:,u u f'l>ra) i,ie,, r- ' "~,em-o /oj()n -11 À.o... /J ta n, tm# 11/; ~ h',,i f~ t,) MI D 17 LL o 1' ~ f fl.t k cui froc..fi. de.i f iom w,, _U, J. 1 C,,/J i, fu,,'/;, d«vi>t. I~ t~ o(,. e t.fl.1.,.f., /l'fl,o.e/.v Af I/ J """"~ e I e,flt fef'v!.t,lo flm) Q, /1 e eta: 1-M..eJ_ (.!....jt,o,..,, f% r 'IL!'Il e..flt L0Clf\ol te ve eek, 'e N SCHEDA

DATA TITOLO ARGOMENTO N SCHEDA PROPRIETA CARATTERISTICHE DEL LEGNO PRORPIETA CHIMICO FISICHE : 1) PESO SPECIFICO : dai 300 ai 400 kg/m 3 2) COLORE : varia in base all essenza del legno 3) POTERE ISOLANTE : il legno isola dal freddo dal caldo e dall elettricità (è un buon isolante!!!) 4) IGROSCOPICITA : il legno assorbe l acqua. PROPRIETA MECCANICHE : 1) RESISTENZA A TRAZIONE : il legno ha buona resistenza a trazione 2) RESISTENZA A COMPRESSIONE : il legno ha buona resistenza compressione 3) RESISTENZA AL TAGLIO : il legno ha scarsa resistenza al taglio 4) RESISTENZA A FLESSIONE : il legno ha scarsa resistenza a flessione 5) DUREZZA : il legno ha scarsa Durezza, e in genere varia in base al tipo di essenza PROPRIETA TECNOLOGICHE : 1) FENDIBILITA : è la proprietà che ha un legname di fendersi, cioè di spaccarsi nel senso delle fibre, sotto l azione di un cuneo. 2) CURVABILITA : è la proprietà che hanno alcuni legni di lasciarsi incurvare sotto l azione di una forza gradualmente crescente e di mantenere tale curvatura al cessare di tale forza. (aumenta se il legno è verde o bagnato). 3) ATTITUDINE AL TAGLIO : è la proprietà di un legname di lasciarsi recidere con un utensile che asporta materiale sotto forma di truciolo.

DATA TITOLO ARGOMENTO N SCHEDA IL LEGNO I NODI NODI E DIFETTI DEL LEGNO: I NODI derivano dall inserzione dei rami nel tronco. Possono essere di forma circolare se tagliati in senso trasversale o a baffo se tagliati in senso longitudinale. I nodi sono causa di una diminuzione della resistenza del legno e di una maggiore difficoltà di lavorazione. I DIFETTI Fra i principali difetti del tronco possiamo trovare: 1) L INFRADICIAMENTO: il tronco viene aggredito da insetti, muffe e parassiti che provocano carie e infradiciamento del legno. 2) CIPOLLATURE: e cioè il distacco parziale tra due anelli di accrescimento. 3) FENDITURE: e cioè spaccature radiali, più o meno profonde, provocate dal gelo. 4) ECCENTRICITA : la posizione del midollo non è perfettamente centrale, bensì risulta essere spostata verso l esterno, in genere avviene in alberi che crescono su pendii molto ripidi.

DIFETTI DEL LEGNO: Le tavole, a causa di una cattiva stagionatura del legname, possono IMBARCARSI, CURVARSI o SVERGOLARSI.

DATA TITOLO ARGOMENTO PANNELLI DI LEGNO TRASFORMATO I PRINCIPALI TIPI DI PANNELLI SONO: 1) COMPENSATO 4) TAMBURATO 2) MULTISTRATO 5) TRUCIOLATO 3) PANIFORTE 6) MASONITE N SCHEDA

1) COMPENSATO È un pannello di legno formato da più fogli sottili incollati tra loro, disposti con le fibre incrociate. Il nome Compensato deriva dalla caratteristica di questo legno che è quella compensare le tendenze di deformazione di due fogli vicini, aventi le fibre perpendicolari l uno all altro. In commercio vengono definiti Compensati i pannelli formati da 3 STRATI con spessore compreso da 3 mm a 6 mm. 2) MULTISTRATO I pannelli di compensato che hanno più di 3 STRATI e spessore superiore a 8 mm vengono detti: Multistrato I compensati hanno maggiore resistenza, leggerezza, resistenza all umidità, facilità di lavorazione e grandi dimensioni rispetto al legno comune. Per la realizzazione dei compensati si utilizzano i seguenti legnami: - Pioppo, faggio, betulla 3) PANIFORTI Sono pannelli di legno costituiti da un anima di listelli incollati tra loro, rivestiti su entrambe le facce da un foglio di tranciato o sfogliato, con le fibre disposte perpendicolarmente a quella dei listelli. I paniforti sono prodotti con materiali di recupero provenienti dalle falegnamerie, come listelli e lamelle. Sono resistenti e indeformabili. 4) TAMBURATI Sono pannelli di legno formati da un anima di listelli incrociati tra loro o disposti a nido d ape, rivestiti da due strati esterni di compensato. 5) TRUCIOLATI Per fabbricare questi pannelli si impiegano legno comuni (pioppo e conifere) e scarti di segheria, rami, radici, che vengono ridotti in piccole scaglie (trucioli o chips) le quali vengono impregnate con resine sintetiche termoindurenti (induriscono sotto l azione del calore) e pressate ad alta temperatura; si possono ottenere spessori da 3 a 25 mm. I pannelli truciolari rivestiti esternamente da trance di impiallacciatura di legno di pregio o laminati plastici (tipo FORMICA) sono utilizzati per la fabbricazione di mobili. 6) PANNELLI DI FIBRE DI LEGNO (MASONITE) La loro fabbricazione è simile a quella della carta, si ottengono da prodotti di scarto di altre lavorazioni, il materiale viene ridotto in piccoli frammenti e sfibrato, si ottiene così una poltiglia di fibre di legno che viene ulteriormente raffinata e versata poi su un nastro continuo di rete metallica, dove perde l acqua per poi passare attraverso rulli che asciugano il feltro formatosi. La striscia viene poi tagliata in pannelli delle dimensioni volute. I pannelli del tipo soffice, (senza aggiunta di collanti) sono utilizzati come isolanti, quelli di tipo compresso (con aggiunta di resine sintetiche) sono compatti, resistenti, e impermeabili e sono utilizzati per rivestimenti, imballaggi o pavimenti.