R. Frassine (Lab. LP3 Politecnico Milano) G.Ferrero (ARPA Industriale) DA NOMINARE A. Tozzi (ACELL ) DA NOMINARE. L. Castellani (VERSALIS)

Documenti analoghi
Sottocommissioni e Gruppi di studio Presidenti e Coordinatori Organismi Internazionali seguiti

TC 249 TC 61/SC5 SC3 Terminologia DA NOMINARE TC 61/SC1 TC 249 DA NOMINARE DA NOMINARE DA NOMINARE DA NOMINARE. A. Tozzi (POLYNT) DA NOMINARE

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

L IMBALLAGGIO di DOMANI

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione

Principali norme per i sistemi di tubazione in materiale plastico (aggiornamento novembre 2016)

ACQUEDOTTICA RACCORDI PER POLIETILENE PE

LE TUBAZIONI IN POLI CLORURO DI VINILE RIGIDO NON PLASTIFICATO (PVC-U) PER SCARICHI ABASSA ED ALTA TEMPERATURA ALL INTERNO DEI FABBRICATI

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti:

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: (1) Anno Tonnellate Indice 2000 =

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada:

Polietilene pag. 3. Poliuretano

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Norme tecniche Uni settembre 2017

Norme in Vigore. pag. 1/82

Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali

Informazioni specialistiche. Informazioni sulla produzione. Informazioni sul progetto

DEPOSITO DI BARI. Listino Prezzi. associato

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

ISOTAC. MATERIALI INSONARIZZANTI Prodotti per la correzione, il controllo e l isolamento acustico

Elastomero. Polietilene. Poliuretano. Piombo. Lana di vetro. Lana di roccia. Nastri e guarnizioni adesive

Tubi in polietilene UND 6 PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17

ACCESSORI - SALDATRICI SEZIONE 2

UNI EN :2004; EN :2003; UNI EN ISO 15494:2005; D.M

Tubi in polietilene PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17

Pannello isolante Standard Floor

Il riciclo delle materie plastiche in Italia Fotografia del settore e potenzialità di sviluppo Maria Cristina Poggesi Segretario IPPR

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

CODICE CONF. DESCRIZIONE MISURA FORNITORE U.M. combustibili gassosi,

CODICE CONF. DESCRIZIONE MISURA FORNITORE U.M. combustibili gassosi,

8. TUBAZIONI E RACCORDERIA

isolante ISO 8 Tubo isolante pellicolato - Polar MIN. mm CODICE FORNITORE U.M. MAX. mm pollici rame pollici ferro CODICE CONF. MISURA Spessore 10 mm

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

Cardinale TUBI CATEGORIA P

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

013001b diametro convenzionale 1/2", spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4", spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28

I NUMERI DEL GRUPPO IRRITEC & SIPLAST

TUBAZIONI TUBAZIONI. RACCORDI in PRFV

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

La Normativa comunitaria ed i nuovi progetti di Norma nel settore tranviario

INSULATION TROCELLEN AIRSILENT-APLOMB. Isolamento acustico

Tipi di materie plastiche

SCHEMA DEL QUADRO NORMATIVO UNI PER LE COSTRUZIONI

Scarico edilizia EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA ENERGY VENTILAZIONE. Scarico edilizia - IIP UNI - EN1329. Sistema di scarico PVC a incollaggio

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE

TARGHE PER SEGNALAZIONE MG SIGNS R

TUBO IN VERGHE DA 5 MT TUBO IN ROTOLI

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

ACQUALATINA S.p.A. COMUNI DELL ATO 4 ACCORDO QUADRO PER FORNITURA DI MATERIALE IDRAULICO IN PEAD E PVC ELENCO PREZZI SERVIZIO ESERCIZIO

ACQUEDOTTICA GIUNTI E FLESSIBILI PER ACQUA

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE

INSULATION SOTTOTETTO, SOTTOCOPPO E SOTTOTEGOLA. Edilizia

T Tubazioni flessibili

Progettazione e produzione pannelli speciali

ISOLANTI DIELETTRICI CARTONI FLESSIBILI

DEFINIZIONE DI POLIMERI

GAS STOP SERIE STEEL DISPOSITIVI AUTOMATICI DI SICUREZZA PER DERIVAZIONI D UTENZA SU RETI GAS IN ACCIAIO

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008

CATALOGO PRODOTTI 2016

Risparmio energetico e protezione delle tubature nelle applicazioni domestiche

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Pensiamo al futuro, per stare vicino a Voi

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 1068 VI-Italia

TROCELLEN ISOLMASS Prodotti multistrato a base di massa pesante Isolamento acustico INSULATION

S002 Raccolta per Elettrotecnica generale e materiali per uso elettrico

Scarico edilizia - IIP UNI - EN1329. Sistema di scarico PVC a incollaggio. Scarico edilizia EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report

Normative PE. Polietilene Prodotti, Materiali

Progettazione e produzione pannelli speciali

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO PINETA

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

Materiali di copertura

Milano 27 novembre 2012

TARGHETTE ADESIVE PER PULSANTI MG PTSA HF

SECCHI DA MURATORE CASSONCINI DA MURATORE

codice descrizione singolo codice diametro prezzo

ELENCO PREZZI. Mario Rossi. Committente: Ristrutturazione rustico. Lavori: Rovigo, 23 settembre 2005

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

RICAMBI ED ATTREZZATURE PER VEICOLI INDUSTRIALI. Via Firenze, 9 Chiuduno (BG) - Tel Fax INDICE

LA FAMIGLIA DELLE MATERIE PLASTICHE

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo Sommario

CICLO E RI-CICLO esempio delle materie plastiche. (Prof. V. De Felice)

Tubi flessibili per l aspirazione

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE

MONTAGGI GUARNITURE SIGILLANTE MASTICE KOLDEN SIGILLANTE LIQUIDO GUARNITE CANAPA PETTINATA

Materiali di copertura

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNANTE

Transcript:

COMMISSIONE TECNICA UNIPLAST Presidente Vicepresidente Direttore ing. Walter Moretti dr.ssa M.Roberta Brusi dr.ssa Graziana Carianni ing. Gianluigi Moroni 4 GIUGNO 203 Sottocommissioni e Gruppi di studio Presidenti e Coordinatori Organismi Internazionali seguiti ISO CEN SC/2 Prove meccaniche e fisico-chimiche L. Castellani (VERSALIS) TC 6/SC2 TC 6/SC5 SC3 Terminologia L. Castellani (VERSALIS) TC 6/SC SC4 Invecchiamento e resistenza ambientale R. Frassine (Lab. LP3 Politecnico Milano) TC 6/SC6 SC6 Materiali termoindurenti GS - Melamminiche-fenoliche GS 2 - Epossidiche GS 3 - Poliesteri GS 4 - Poliuretani R. Frassine (Lab. LP3 Politecnico Milano) G.Ferrero (ARPA Industriale) DA NOMINARE A. Tozzi (ACELL ) DA NOMINARE SC7 Materiali termoplastici L. Castellani (VERSALIS) TC 6/SC9 GS - Acriliche GS 2 - Stireniche GS 3 - Cellulosiche GS 4 - Poliammidiche e poliesteri termoplastici GS 5 - Poliacetoviniliche GS 6 - Poliolefiniche: PE PP GS 7 - Policloroviniliche GS 8 - Policarbonati GS 9 - Fluoropolimeri GS0 - Degradazione e biodegradazione A. Anghileri (ARKEMA) L. Castellani (VERSALIS) G. Princiotta (VERSALIS) R. Corrieri (LYONDELLBASELL) G. Princiotta (VERSALIS) TC/6/SC9/WG 9 TC/6/SC9/WG 7 TC/6/SC9 TC/6/SC9 TC/6/SC9 TC/6/SC9/WG 6 TC/6/SC9/WG 6 TC/6/SC9/WG 20 TC/6/SC9/WG 5 TC/6/SC9/WG 22

2 SC8 Tubi, raccordi, valvole ed accessori TC 38 TC 55 GS - Sistemi di tubazioni non in pressione G. Giuliani (REDI) TC 38/SC TC 55/WG,WG6, WG0,WG3,WG5, WG20,WG25 GS 2 - Sistemi di tubazioni in pressione TC 38/SC3 TC 38/SC4 TC 38/SC5 TC 55/WG8/WG2, WG23/WG27 GS 3 - Resistenza chimica di tubi e raccordi per applicazioni industriali W.Moretti (FIP) TC 38/SC3 TC 55/WG23 GS 4 - Sistemi di tubazioni in pressione di poliolefine per acqua e gas P. Ricci (I.I.P.) TC 38/SC4 TC 55/WG2 GS 6 - Sistemi di tubazioni di PRF Da Nominare TC 38/SC6 TC 55/WG4 GS 7 - Valvole e rubinetterie TC 38/SC7 TC 69/WG6 GS 9 - Componenti per sistemi di irrigazione A. Ferraresi (IRRITEC) TC 23/SC8 GS 0 - Tubi flessibili E. Bienati (TECNORESINE ) TC 45/SC TC 28 GS 2 - Sistemi di tubazioni per acqua calda M.R. Brusi (NUPIGECO) TC 55/WG6 GS 3 - Sistemi di tubazioni per acqua potabile Test di migrazione G.Pedemonte (FIP) TC 55/WG2 TC 64/WG3 GS 4 - Tubazioni avvolgibili per irrigazione ad alta pressione M.R. Brusi (NUPIGECO) TC 23/SC8 GS 5 - Tubazioni in PE per irrigazione M. Freddi (UNIDELTA) GS 6 - Tubi multistrato G. Mondello (KIWA Italia) TC 55/WG6 GS 7 - Canali di gronda M. Piana(Centro Informazione PVC) TC 28 TC 55/WG5 GS 8 - Posa e collaudo di sistemi di tubazioni di polietilene M. Freddi (UNIDELTA) TC 55/WG2 TC 64 2

SC9 Foglie e film /WG7 3 GS 2 - PE GS 5 - Foglie per agricoltura GS 6 - Foglie calandrate di PVC GS 7 - Film estensibili e termoretraibili TC 6/SC/WG8 /WG7 /WG7 /WG7 SC0 Lastre TC 6/SC GS - PMMA GS 2 - Poliolefine GS 3 - PVC GS 4 - PC R. Corrieri (LYONDELLBASELL) TC 6/SC/WG6 TC 6/SC/WG8 TC 6/SC/WG7 SC Supporti rivestiti M. Lamperti (Federazione Gomma-Plastica) TC 45/WG3 TC 248/WG4 SC2 Materiali Cellulari TC 88 e /WG8 GS - PE GS 2 - PS espanso sinterizzato ed estruso TC 88 TC 88 e /WG8 GS 3 - PUR rigidi TC 88 /WG8 GS 4 - PUR flessibili M.Lamperti (Federazione Gomma Plastica) TC 45 /WG8 SC5 Applicazioni di materie plastiche nell edilizia GS - Apparecchi idrosanitari GS 2 - Serramenti M.Piana (Centro informazione PVC) P.Damioli (VALSIR) M.Piana (Centro informazione PVC) TC 63 TC 33/WG SC6 Plastici rinforzati con fibre GS - Serbatoi R. Frassine (Lab. LP3 Politecnico Milano) M. Cargnelutti (VETRORESINA) TC 6/SC3 TC 20 SC7 Laminati plastici decorativi F. Ferrero (ABET LAMINATI) TC 6/SC/WG2 /WG4 SC9 Applicazioni di materie plastiche nell agricoltura A.Ferraresi (AGRIPLAST) /WG7 3

SC2 Applicazioni di materie plastiche negli Imballaggi GS - Materiali flessibili GS 2 - Materiali rigidi GS 3 - Sacchi industriali,sacchetti per il trasporto al dettaglio e sacchi per rifiuti solidi urbani GS 4 - Materiali plastici biodegradabili e compostabili GS 5 Cassette di materiale plastico O.Pasquarelli (esperto) O. Pasquarelli (esperto) O. Pasquarelli (esperto) M. Lamperti (Federazione Gomma Plastica) F. Degli Innocenti (NOVAMONT) M. Piana (AIPE) TC 6/SC5/WG22 TC 26/SC5 TC 26/SC5/WG26 TC 26/SC5/WG25 TC 26/SC5/WG26 TC 26/SC4/WG2 CEN//WG9 TC 26/SC5 4 SC23 Reazione al fuoco M. Rossi (VERSALIS) TC6/SC4 TC 27 SC25 Recupero delle materie plastiche GS - PE O. Pasquarelli (IIP) TC 6/SC5/WG24 /WG TC 26/SC4 GS 2 - PP M. Lamperti (Federazione Gomma Plastica) GS 3 - PVC GS 4 - GS 5 - PS PET GS 6 - Caratterizzazione di materiale plastico in ingresso ed in uscita dai centri di selezione GS 7 - Materie plastiche di riciclo per isolamento termo-acustico in edilizia GS 8 - Valutazione dei rifiuti solidi plastici per impieghi in siderurgia e per ottenimento di combustibili liquidi SC26 Serbatoi interrati di PE per lo stoccaggio di idrocarburi A.Riccadonna (VERSALIS) R.Cattoi (MONTELLO) M.Princiotta (VERSALIS) TC 266 4

5 Sottocommissioni MISTE Presidenti Organismi Internazionali seguiti ISO CEN UNI(OT Trasporto guidato su ferro SC Caratteristiche strutturali, comfort ed equipaggiamenti meccanici del materiale rotabile. Impiantistica, acustica, aerodinamica ed arredamenti del materiale rotabile)/uniplast - Elementi di materie plastiche nel materiale ferroviario P. Moreschini (ISTITUTO SPERIMENTALE FS) TC 256 UNI (OT Saldature)/UNIPLAST - Saldatura delle materie plastiche M. Murgia (IIS) TC 44 TC38/SC4 /WG6 5