SCHEDA CENSIMENTO FRANE

Documenti analoghi
SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: 18/03/03 DENOMINAZIONE FENOMENO: 1FA10 AMBITO DI LAVORO: P.R.G.C.

ALLEGATO 2 SCHEDE DI RILEVAMENTO DELLE FRANE, DEI PROCESSI DELLA RETE IDROGRAFICA E DI CENSIMENTO DELLE OPERE IDRAULICHE

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: apr-12 DENOMINAZIONE: FA8-S1 Faussimagna Generalità

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

TORRENTE CHIARAVAGNA

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Hydrogeological catastrophes PART II

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

S C H E D E D E I P O Z Z I

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

Grassano (Matera - italy)

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Esplorazione del sottosuolo

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

STAZIONE APPALTANTE. COMUNITA MONTANA VALLE SERIANA Servizio Lavori Pubblici e Gestione del Territorio

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 1 (ANIA 01);

SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE COLLOCAZIONE MODALITÀ D'USO CORRETTO...

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: 19/03/03 DENOMINAZIONE FENOMENO: 1FQ8 AMBITO DI LAVORO: P.R.G.C.

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Il dissesto idrogeologico rappresenta per l Italia un problema rilevante, in termini di danni e perdite di vite umane.

IL DISSESTO DALLA TERRA AL MARE

COMUNE DI ROMANENGO. Piano di Governo del Territorio STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE. Allegato X

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

Rete Regionale Controllo Movimenti Franosi (ReRCoMF)

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Tav. 5 Tav. 7 Tav. 6 Tav. 4. Tav. 2. Tav. 1

SCHEDE TECNICHE - SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE

GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA

GeoMonitoring. Sistemi Integrati per il Monitoraggio. Un team imprenditoriale sinergico e professionale che copre tutte le competenze nel Monitoraggio

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Progetto esecutivo per il consolidamento degli addossati dell ala sud del cimitero della villetta Monitoraggio strutturale Comune di Parma Settore

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

RISCHIO IDROGEOLOGICO: FENOMENI FRANOSI

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

S C H E D E D E I P O Z Z I

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

COMUNE DI BRA. Legge Regione Piemonte del 5/12/1977 n. 56

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

INSEDIAMENTI STORICI. Provincia Autonoma di Trento. Comune di Pozza di Fassa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. SCHEDA n. ES01 PROSPETTO SUD PROSPETTO NORD

Landslides classification PART I

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

Relazione geologica e allegati

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale

COMUNE DI GIARDINI NAXOS

Scala 1: Classe di Pericolosità. Livenza - Tagliamento Tramonti di Sotto (PN)

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

ARGINI E DIGHE IN TERRA


Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

COMUNE DI BORDIGHERA

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

ASSETTO IDROGEOLOGICO

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

SIFraP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

GENERALITÁ. Alluvione urbana Colata detritica. Nome. Qualità dei dati. Temporale Piogge persistenti Grandine (Ø medio mm) Scioglimento neve Vento

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore)

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO NEL CENTRO ABITATO, CON MESSA IN VALORE DI UN TRATTO DI CANALE

Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

INDICE COMUNE DI CAPOLONA " BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO PRESSO LA S.P. N. 58 E LA S.C. DI LORENZANO.

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO RUOLO DEL VOLONTARIO

Servizi di Geologia e Ingegneria Ambientale

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

Progetto: COMUNE DI CARATE BRIANZA (MI) - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE (L.R. 12/05)

a1g Deposito di Frana attiva complessa AES Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore a2 Deposito di Frana quiescente di tipo indeterminato

Verifica della stabilità di opere in legname Conclusioni. Conclusioni

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Quadro economico Cronoprogramma

Transcript:

SCHEDA CENSIMENTO FRANE

1 DATI GENERALI N. riferimento 1 Data di compilazione Febbraio 2003 Rilevatore Frati Stefano Tipo di rilevamento Coordinate Gauss-Boaga da CTR Latitudine 5075032 (punto più elevato coronamento) Longitudine 1495338 Nome e località frana Frana Molino del Traffico Comune Valmorea Comunità Montana Provincia Como Bacino Torrente Gaggiolo Sottobacino Sigla CTR A4e5 Nome CTR Località minacciata direttamente Molino del Traffico Comune Valmorea Località minacciata indirettamente Comune Data primo movimento Novembre 2002 Data ultima riattivazione 2 DATI MORFOMETRICI Quota coronamento (m s.l.m.) 410 Quota unghia (m s.l.m.) 370 Larghezza media (m) Quota testata (m s.l.m.) Larghezza massima (m) 50 Larghezza media (m) Altezza max scarpata principale (m) Larghezza massima (m) Area (m 2 ) Lunghezza media (m) Volume (m 3 ) Lunghezza massima (m) 57 ALTRI DATI Area totale (m 2 ) 2000 Area (m 2 ) Spessore medio (m) Spessore massimo (m) Lunghezza max percorso colata/massi m Volume (m 3 ) Giacitura media del versante (imm/incl) Forma del versante Presenza svincoli laterali Accumulo in alveo Accumulo rimosso Roccia 3 TIPO DI MATERIALE Unità Litologia principale Altre litologie Alterazione Struttura della roccia Giacitura foliazione o stratificazione principale (imm/inc) Giacitura sistemi discontinuità principali (imm/inc) 1 2 3 4 Terreno Classe granulometrica principale (A.G.I.) Grado di cementazione Unità Facies Classe granulometrica principale (A.G.I.) Alterazione Depositi fluvioglaciali

Crollo Ribaltamento Scivolamento 4 TIPO DI MOVIMENTO 1 2 5 PRESENZA DI ACQUA in massa Nicchia Accumulo di singoli blocchi puntuale Precipitazioni pre-rilievo Evento alluvionale del novembre 2002 diffuso Assenza venute d acqua Umidità diffusa rotazionale Acque stagnanti traslativo Stillicidio Superficie di movimento Rete drenaggio Planare sviluppata Multiplanare Ruscellamento diffuso Circolare Curvilinea Non determinabile Presenza di falda Profondità falda Sorgenti Portata (l/s) 1 1 Espansione laterale 2 2 Colata 3 3 Subsidenza 4 4 6 STATO DI ATTIVITA Comparsa nuove sorgenti Scomparsa sorgenti Attiva Riattivata Inattiva quiescente Inattiva stabilizzata Sintomi di attività Per: Arretramento Estensione laterale avanzamento Rigonfiamenti Cedimenti di blocchi Superfici di movimento non alterate Vegetazione assente o abbattuta Variazione portata acque Lesione a manufatti Fratture aperte Colate di detrito e/o terra al piede Parzialmente Totalmente Nicchia Accumulo Nicchia Accumulo

Arretramento Estensione laterale Avanzamento Rimobilizzazione totale Stabilizzazione 7 PROBABILE EVOLUZIONE 8 DANNI A ELEMENTI DEL TERRITORIO E A PERSONE Accertati Potenziali Accertati Potenziali Centro abitato Acquedotti Baite o case sparse Fognature Edifici pubblici Insediamenti produttivi Ferrovie Autostrade, S.S., S.P. Strade com. o consortili Linee elettriche Condotte forzate Gallerie idroelettriche Dighe Oleodotti Argini o opere di regimazione Sbarramento parziale corsi d acqua Sbarramento totale corsi d acqua Terreni agricoli Boschi Allevamenti Morti e dispersi Feriti Evacuati Sistemazioni forestali 9 OPERE DI INTERVENTO ESEGUITE (E) O PROPOSTE (P) E P E P E P Interventi passivi Drenaggio Viminate/fascinate Valli paramassi Canalette di drenaggio Gradonature Trincee paramassi Gallerie drenanti Disgaggio Rilevati paramassi Trincee drenanti Gabbionate Muri e paratie Dreni Palificate Sottomurazioni Pozzi drenanti Rimoboschimento Sistemazioni idrauliche Interventi attivi in parete Altro Briglie e traverse Spritz-beton Sistemi di allarme Argini e difese spondali Chiodature Consolidamento edifici Svasi/pulizia alveo Tirantature Evacuazione Vasche di espansione Imbragature Iniezioni Reti Demolizione infrastrutture Terre armate Micropali

10 STRUMENTAZIONE DI MONITORAGGIO ESISTENTE (E) O PROPOSTA (P) Fessurimetri Assestimetri Distometri Estensimetri Inclinometri Piezometri E P E P Monitoraggio meteorologico Monitoraggio idro-meteorologico Monitoraggio topografico convenzionale Monitoraggio topografico tramite GPS Rete microsismica 11 STATO DELLE CONOSCENZE Raccolta di dati storici Rilievi geostrutturali Analisi strutturali Indagini idrogeologiche Dati di perforazione Analisi geotecniche di laboratorio Prove penetrometriche Prove scissometriche Prove pressiometriche Dati geoelettrici Dati sismici a rifrazione Dati sismici a riflessione Relazione geologica Verifiche di stabilità Relazione di sopralluogo tecnico Progetto di sistemazione di massima Progetto esecutivo 12 NOTE A seguito dell evento franoso, è stato necessario evacuare alcune famiglie residenti presso la località Molino del Traffico. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ALLEGATI Cartografia (CTR 1:10.000) Ubicazione della frana Molino del Traffico Foto Vedi allegato fotografico Sezioni Altro UBICAZIONE FRANA MOLINO DEL TRAFFICO (STRALCIO CTRL)

1 DATI GENERALI N. riferimento 2 Data di compilazione Febbraio 2003 Rilevatore Frati Stefano Tipo di rilevamento Coordinate Gauss-Boaga da CTR Latitudine 5075928 (punto più elevato coronamento) Longitudine 1495217 Nome e località frana Frana Gaggiolo Comune Valmorea Comunità Montana Provincia Como Bacino Torrente Gaggiolo Sottobacino Sigla CTR A4e5 Nome CTR Località minacciata direttamente Comune Valmorea Località minacciata indirettamente Comune Data primo movimento Novembre 2002 Data ultima riattivazione 2 DATI MORFOMETRICI Quota coronamento (m s.l.m.) 400 Quota unghia (m s.l.m.) 360 Larghezza media (m) Quota testata (m s.l.m.) Larghezza massima (m) 49 Larghezza media (m) Altezza max scarpata principale (m) Larghezza massima (m) Area (m 2 ) Lunghezza media (m) Volume (m 3 ) Lunghezza massima (m) 40 ALTRI DATI Area totale (m 2 ) 1700 Area (m 2 ) Spessore medio (m) Spessore massimo (m) Lunghezza max percorso colata/massi m Volume (m 3 ) Giacitura media del versante (imm/incl) Forma del versante Presenza svincoli laterali Accumulo in alveo Accumulo rimosso Roccia Terreno Unità Litologia principale Altre litologie Alterazione Struttura della roccia Giacitura foliazione o stratificazione principale (imm/inc) Giacitura sistemi discontinuità principali (imm/inc) Classe granulometrica principale (A.G.I.) Grado di cementazione Unità Facies Classe granulometrica principale (A.G.I.) Alterazione 3 TIPO DI MATERIALE Conglomerati di Como (Gonfolite Lombarda) Conglomerati a supporto clastico 1 2 3 4

Crollo Ribaltamento Scivolamento 4 TIPO DI MOVIMENTO 1 2 5 PRESENZA DI ACQUA in massa Nicchia Accumulo di singoli blocchi puntuale Precipitazioni pre-rilievo Evento alluvionale del novembre 2002 diffuso Assenza venute d acqua Umidità diffusa rotazionale Acque stagnanti traslativo Stillicidio Superficie di movimento Rete drenaggio Planare sviluppata Multiplanare Circolare Curvilinea Non determinabile Ruscellamento diffuso Presenza di falda Profondità falda Sorgenti Portata (l/s) 1 1 Espansione laterale 2 2 Colata 3 3 Subsidenza 4 4 6 STATO DI ATTIVITA Comparsa nuove sorgenti Scomparsa sorgenti Attiva Riattivata Inattiva quiescente Inattiva stabilizzata Sintomi di attività Per: Arretramento Estensione laterale avanzamento Rigonfiamenti Cedimenti di blocchi Superfici di movimento non alterate Vegetazione assente o abbattuta Variazione portata acque Lesione a manufatti Fratture aperte Colate di detrito e/o terra al piede Parzialmente Totalmente Nicchia Accumulo Nicchia Accumulo

Arretramento Estensione laterale Avanzamento Rimobilizzazione totale Stabilizzazione 7 PROBABILE EVOLUZIONE 8 DANNI A ELEMENTI DEL TERRITORIO E A PERSONE Accertati Potenziali Accertati Potenziali Centro abitato Baite o case sparse Edifici pubblici Insediamenti produttivi Ferrovie Autostrade, S.S., S.P. Strade com. o consortili Linee elettriche Condotte forzate Gallerie idroelettriche Dighe Acquedotti Fognature Oleodotti Argini o opere di regimazione Sbarramento parziale corsi d acqua Sbarramento totale corsi d acqua Terreni agricoli Boschi Allevamenti Morti e dispersi Feriti Evacuati Sistemazioni forestali 9 OPERE DI INTERVENTO ESEGUITE (E) O PROPOSTE (P) E P E P E P Interventi passivi Drenaggio Viminate/fascinate Valli paramassi Canalette di drenaggio Gradonature Trincee paramassi Gallerie drenanti Disgaggio Rilevati paramassi Trincee drenanti Gabbionate Muri e paratie Dreni Palificate Sottomurazioni Pozzi drenanti Rimoboschimento Sistemazioni idrauliche Interventi attivi in parete Altro Briglie e traverse Spritz-beton Sistemi di allarme Argini e difese spondali Chiodature Consolidamento edifici Svasi/pulizia alveo Tirantature Evacuazione Vasche di espansione Imbragature Iniezioni Reti Demolizione infrastrutture Terre armate Micropali

10 STRUMENTAZIONE DI MONITORAGGIO ESISTENTE (E) O PROPOSTA (P) Fessurimetri Assestimetri Distometri Estensimetri Inclinometri Piezometri E P E P Monitoraggio meteorologico Monitoraggio idro-meteorologico Monitoraggio topografico convenzionale Monitoraggio topografico tramite GPS Rete microsismica 11 STATO DELLE CONOSCENZE Raccolta di dati storici Rilievi geostrutturali Analisi strutturali Indagini idrogeologiche Dati di perforazione Analisi geotecniche di laboratorio Prove penetrometriche Prove scissometriche Prove pressiometriche Dati geoelettrici Dati sismici a rifrazione Dati sismici a riflessione Relazione geologica Verifiche di stabilità Relazione di sopralluogo tecnico Progetto di sistemazione di massima Progetto esecutivo 12 NOTE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ALLEGATI Cartografia (CTR 1:10.000) Ubicazione della frana Gaggiolo Foto Vedi allegato fotografico Sezioni Altro UBICAZIONE FRANA GAGGIOLO (STRALCIO CTRL)