La scelta delle cappe chimiche



Documenti analoghi
Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Bonifica dei fumi di stampaggio

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

7.2 Controlli e prove

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Sistemi di bonifica dell ambiente

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA: LE CAPPE CHIMICHE ASPIRATE

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata (scheda di approfondimento)

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali.

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

IMPRESA SICURA s.r.l.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Cappa da cucina tradizionale confort

Più sicuri. Decreto 23 luglio In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS

I locali da bagno e doccia

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

CORSO NORME & DIRETTIVE

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

Programma di manutenzione preventiva

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

Cos'è e come funziona una discarica.

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

FILTRO DEPURATORE AD Y

RISCHI ADDETTO PULIZIE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI DI ASPIRAZIONE DEGLI INQUINANTI

La valutazione del rischio chimico

OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA

Comune di Ragoli Provincia di Trento. Regolamento per la manutenzione ordinaria e programmata dei camini e canali da fumo


Macchina Lavatrice per Vegetali MLV 2500

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

Le novità della Norma CEI 64-8

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

ELISOCCORSO IN TOSCANA

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS

Faster BH-EN e BHG Cabine a sicurezza biologica. Protezione, sicurezza, affidabilità. E oltre.

C. Scale e ascensori

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

0.0.2 Normalmente si considerano le seguenti tipologie di attività di manutenzione:

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

I collettori solari termici

Relazione di calcolo

UNI ed. Ottobre 2012

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013

COMPUTO METRICO PER ARREDI TECNICI DI LABORATORIO CATEGORIA - ARREDI TECNICI DA LABORATORIO

INDICE Manuale Volume 2

Rapporto ambientale Anno 2012

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Chi siamo P-WIND. Rientrano all'interno di questa gamma di prodotti: Cavi speciali per applicazione all'interno degli aerogeneratori;

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

di Protezione Individuale

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

I dispositivi di protezione ed il TU

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Transcript:

La scelta delle cappe chimiche Si riportano alcune informazioni tecniche da conoscere e richiedere per una migliore scelta delle cappe chimiche Le caratteristiche All'atto dell'acquisto di un nuovo impianto o cappa chimica è necessario richiedere precise garanzie circa il rispetto delle normative tecniche d'igiene e sicurezza del lavoro. Nell'offerta della ditta fornitrice occorre che siano precisati: la capacità di contenimento: capacità della cappa di non lasciare fuoriuscire gli inquinanti. la capacità di captazione: capacità di estrazione dallo spazio interno degli inquinanti. la capacità di espulsione: la capacità di allontanamento delle sostanze inquinanti dallo spazio interno. il grado di protezione dell'impianto elettrico. il grado di resistenza al fuoco o alle esplosioni dei materiali, in particolare del vetro frontale. il livello di rumorosità. Criteri di scelta E' indispensabile scegliere le cappe chimiche tenendo conto: del tipo di inquinamento che si può sviluppare nella cappa il tipo di locale o ambiente circostante in cui viene collocata la cappa stessa. Dotazioni Le cappe chimiche di laboratorio devono possedere: un plenum o doppio fondale con aspirazione alla base e una alla sommità, con lo scopo di aspirare sia gli inquinanti più pesanti dell'aria che quelli più leggeri e distribuire in modo omogeneo l'aria aspirata nella sezione di ingresso. vetri di sicurezza scorrevoli su guide verticali, atti a modificare all'occorrenza la sezione di ingresso e quindi, a parità di portata, la velocità di captazione. un piano di lavoro il più possibile unico e senza giunte, per rendere più facile la pulizia dello stesso. Può essere in acciaio inossidabile, in grès ceramico o in materiale plastico resistente e inerte (polipropilene, corian). servizi all'interno della cappa verniciati con vernici ignifughe e resistenti alla corrosione. La vaschetta di scarico può essere in polipropilene. comandi a distanza dei servizi sistemati sotto il bordo esterno del piano di lavoro oppure su un montante laterale della cappa. lampade di illuminazione che garantiscano una illuminazione di almeno 800 lux. Normalmente si tratta di un tubo fluorescente montato in un comparto trasparente isolato (grado IP65). impianti e conduttori elettrici protetti da canaline a norma CEI con protezione non inferiore a IP55. all'occorrenza, derivazioni per l'aspirazione dell'aria esterna (by-pass) che consentano di operare anche con i vetri completamente chiusi quindi alle massime condizioni di sicurezza; con questo sistema è possibile mantenere inalterata la velocità frontale a tutte le aperture. velocità frontale minima di aspirazione dell'aria di almeno 0.5 m/s in tutte le sezioni del vano di apertura della cappa (vetro posizionato ad una altezza di 40 cm). 1/4

velocità regolabile del motore (con 2 o 3 velocità oppure regolatore elettronico di velocità variabile), con sonda di rilevamento per il controllo della velocità dell'aria e allarme sonoro o visivo in caso di caduta della velocità dell'aria; tale sistema permetterebbe all'operatore di regolare la velocità a seconda del tipo di sostanza utilizzata, e in assenza dell'operatore o in caso di lavaggio ambientale notturno la cappa può essere regolata al minimo, con risparmio di energia elettrica e termica. Altri requisiti Per tutte le cappe è importante garantire: la sistemazione lontano da porte o percorsi di circolazione, per evitare turbolenze che limitino l'efficacia di aspirazione della cappa. un condotto di aspirazione indipendente con espulsione del captato all'esterno del luogo di lavoro, oltre il colmo del tetto e comunque in modo da non permettere il rientro degli inquinanti nell'ambiente di lavoro. la disposizione delle tubazione deve evitare il più possibile tratti orizzontali o gomiti. un ventilatore antiscintilla e antistatico, costruito appositamente per l'aspirazione e l'espulsione di gas e vapori corrosivi. I motori devono essere isolati a norme CEI IP66, la coclea, le pale e le altre parti in contatto con i vapori devono essere in materiali plastici di grande resistenza meccanica e inerzia chimica e in grado di sopportare temperature di esercizio di almeno 80 C. Il polipropilene è il più utilizzato ma in alcune applicazioni si può utilizzare anche il polietilene a media densità e il PVC. livelli minimi di rumorosità del motore di aspirazione. A tale scopo è consigliabile porre lo stesso fuori dall'ambiente di lavoro, su supporti antivibrantti e comunque nelle vicinanze dell'espulsione degli inquinanti anche al fine di mantenerela tubazione in depressione onde evitare rientri indesiderati di inquinanti. 2/4

L'utilizzo delle cappe chimiche Quello che bisogna fare per utilizzare in sicurezza le cappe chimiche Classificazione delle cappe La scelta del tipo di cappa da utilizzare per un determinato esperimento deve avvenire in funzione dei TLV delle sostanze manipolate al suo interno e del tipo di attività svolta con tali sostanze. Più basso è il TLV delle sostanze maggiore deve essere l'efficienza di captazione della cappa cioè maggiore la sua velocità frontale di aspirazione. Le cappe vengono quindi classificate tramite lettere indicative del pericolo nel seguente modo. Lettera identificativa del pericolo A B C Sostanze verde giallo rosso TLV Molto tossiche Es: Bromo, anidride maleica Moderatamente tossiche Es: n-esano, ammoniaca Poco tossiche o fastidiose Es: acetone, etanolo Velocità frontale di aspirazione (m/s) con apertura di 40 cm < 1 ppm 100 ppm > TLV > 1 ppm > 100 ppm L'orientamento ormai comune per l'utilizzo di cancerogeni o di sostanze di elevata tossicità non è più quello di utilizzare velocità di aspirazioni elevate ma cappe a contenimento totale ("glove-box"). L'impiego di cancerogeni e/o mutageni va effettuato, comunque, in cappe dedicate esclusivamente a tali agenti. Le cappe con velocità frontale inferiore a 0,20 m/s devono essere revisionate o dismesse. La schedatura delle cappe e la classificazione delle stesse mediante etichettatura viene effettuata dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell'ateneo Nel caso in cui non si possa conoscere preventivamente la pericolosità di una sostanza, come può accadere in attività di ricerca, è sempre opportuno considerare i prodotti di reazione sconosciuti come potenzialmente pericolosi, prendendo di conseguenza le precauzioni del caso. Come utilizzare cappe prima di iniziare la lavorazione accertarsi che la cappa sia in funzione, per esempio con un fazzoletto od un foglio di carta evitare di creare delle correnti d'aria in prossimità di una cappa in funzione (apertura di porte o finestre, transito frequente di persone) le fonti di emissione dovrebbero essere tenute almeno 15-20 cm all'interno della cappa non introdurre la testa all'interno della cappa durante la sperimentazione mantenere il frontale abbassato il più possibile. Più il frontale è abbassato meno il funzionamento della cappa risente delle correnti nella stanza mantenere pulito ed ordinato il piano di lavoro dopo ogni operazione tenere sotto cappa solo il materiale strettamente necessario all'esperimento. Non ostruire il passaggio dell'aria lungo il piano della cappa e qualora sia necessario utilizzare attrezzature che ingombrano il piano sollevarle almeno di 5 cm rispetto al piano stesso e tenerle distanziate anche dalle pareti. Non vanno in ogni caso ostruite le feritoie di aspirazione della cappa 3/4

non utilizzare la cappa come deposito non utilizzare la cappa come mezzo per lo smaltimento dei reagenti mediante evaporazione forzata qualora si utilizzino nella cappa apparecchiature elettriche (che devono essere adatte ad atmosfera con pericolo d'incendio) ogni connessione deve essere esterna alla cappa approntare un piano di azione in emergenza in caso di malfunzionamento durante una sperimentazione o in caso di esplosione o di incendio nella cappa è opportuno che ogni operatore alla fine di ogni utilizzo della cappa la pulisca usando prodotti specifici a seconda delle sostanze adoperate in modo da evitare rischi impropri per chi userà la cappa in tempi successivi quando la cappa non è in uso spegnere l'aspirazione e chiudere il frontale Registro di manutenzione e controllo Tutti i dati relativi alla manutenzione, alle verifiche periodiche o ad eventuali interventi devono essere annotati cronologicamente con data su un registro allegato alla cappa e firmati da chi ha eseguito l'operazione. Pulizie periodiche pulizia del piano della cappa (giornaliera o settimanale a seconda dell'uso) pulizia del plenum di estrazione (semestrale o annuale a seconda dell'uso) lavaggio interno della cappa (annuale) Verifiche periodiche verifica annuale dell'efficienza di captazione tramite determinazione della velocità frontale misura annuale della velocità di rotazione del ventilatore manutenzione dello schermo saliscendi: occorre verificare annualmente ed eventualmente sostituire le funicelle dei contrappesi, oliare le carrucole, testare gli eventuali fermi di sicurezza sostituzione degli eventuali filtri presenti secondo la periodicità stabilita dalla ditta fornitrice, in assenza di indicazioni specifiche va prevista la sostituzione di essi almeno annualmente indipendentemente dall'utilizzo della cappa ispezione annuale dell'eventuale sistema depurante, delle serrande, del ventilatore, del condotto di estrazione e dell'indicatore di portata 4/4

Vf < 0.30 m/s 0.30 m/s Vf < 0.40 m/s 0.40 m/s Vf < 0.50 m/s Vf 0.50 m/s NON CLASSIFICABILE A B C TIPO DI UTLIZZO CONSIGLIATO NESSUN UTILIZZO CAPPA INEFFICIENTE AGENTI A BASSA TOSSICITÁ DIDATTICA AGENTI CHIMICI TOSSICI AGENTI CHIMICI MOLTO TOSSICI NUMERO CAPPA VALORE MISURATO Velocità frontale Vf = m/s DATA Servizio di Prevenzione e Protezione OPERATORE