International Childhood Cancer Day - ITALY

Documenti analoghi
SUL TUMORE NEGLI ADOLESCENTI IN OCCASIONE DELLA XII GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

XLI CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Verona, Palazzo della Gran Guardia maggio 2016

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

XXXV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

BORSE DI STUDIO 2001/2002

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm


Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Allergologia e immunologia clinica

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

PROGRAMMA PRELIMINARE

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

Tumori: Totti e Verdone battezzano associazione medici-pazienti

XXXIV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Programma preliminare

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

La Rete Oncologica Laziale

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Next Generation Sequencing

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

con dermatite e atopica

Programma Evento Formativo

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE Alessandria, sabato 5 giugno 2010

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Curriculum Vitae di CARLO ABATI

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

In rosso neo inseriti DIRITTO AMMINISTRATIVO Nome Cognome Iscritto al foro di

Allergologia e immunologia clinica

HACKING HEALTH MILANO 2016

Bologna maggio 2016

Test di Ammissione A Medicina

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Attualità in tema di malattia celiaca

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

A.S.L. 4 CHIAVARESE S.C. MEDICINA GENERALE POLO OSPEDALIERO DI SESTRI LEVANTE DIRETTORE : DOTT. MARCO SCUDELETTI S.S

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

2 Corso di alta formazione in

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale Aperto dal 16 marzo 2015 al 16 aprile 2015 alle ore 14,00

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

RELATORI E MODERATORI

Foto e vincitori del Convegno Il bisogno di comfort: strategie utili alla umanizzazione delle cure in occasione del 2 Premio Filippo Gobbato

Allergologia e immunologia clinica

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONGRESSO NAZIONALE DI

PRESIDENTE Pietro Primo Versari

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

ELENCO CRONOLOGICO DEI PROTOCOLLI ESISTENTI

27 SEMINARIO Pezcoller. Venerdì 2 dicembre 2016 Trento. Auditorium Centro Servizi Sanitari Viale Verona Big Center Palazzina D.

informazioni generali

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

CORSI DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E AVANZATA CALENDARIO 2015

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale 2017

erelatori Moderatori Convitto della Calza Firenze

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Transcript:

International Childhood Cancer Day - ITALY 12 February I was organized a trip to Rome for a delegation of children with their families and volunteers (one thousand people altogether) coming from many part of Italy, to meet Pope Francis (photo attached). 13 February With the involvement of associations members of FIAGOP, it took place in several cities in Italy (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Florence, Genova, Messina, Monza, Napoli, Palermo, Parma, Pescara, Pisa, Rome, San Giovanni Rotondo, Udine), a contemporary LAUNCH OF WHITE BALLOONS from hospitals, schools, squares in Italy. A symbolic activity to give strength, and echoes the message of the ICCD (photos attached). 14 February It was organized in Turin a NATIONAL CONFERENCE open to the public - also sponsored by the Ministry of Health entitled Adolescenti e Giovani adulti ammalati di Tumore: Guarire di Più, Guarire meglio (Teens and young adults with cancer: heal more, heal better). Together with FIAGOP took part in the initiative AIEOP (Italian Association of Pediatric Hematology and Oncology), which established the Commission for Adolescents and collaborates with the Italian Federation. Parents and Professionals are working together to improve care and healing for adolescent patients see programme).

MODERATORI E RELATORI SEGRETERIA SCIENTIFICA Aglietta Massimo - Candiolo Barisone Elena - Torino Basso Giuseppe - Padova Bertolotti Marina - Torino Biasin Eleonora - Torino Biondi Andrea - Monza Bodrito Giorgio - Torino Bono Giuliano - Torino Catenazzo Tiziana - Torino Clerici Carlo A. - Milano Conte Massimo - Genova Fagioli Franca - Torino Favara Cinzia - Catania Ferrari Andrea - Milano Ferraris Raffaella - Torino Ferraro Speranzina - Roma Frassoni Francesco - Genova Gritti Paolo - Napoli Jankovic Momcilo - Monza Locatelli Franco - Roma Mascarin Maurizio - Aviano Massimino Maura - Milano Pane Fabrizio - Napoli Parasole Rosanna - Napoli Pession Andrea - Bologna Ricci Angelo - Genova Rondelli Roberto - Bologna Sarchioni Franco - Torino Suraniti Stefano - Torino Zecca Marco - Pavia Elena Barisone elena.barisone@unito.it Marina Bertolotti marina.bertolotti@unito.it Emma Sarlo Postiglione emma.sarlo@tiscali.it Chiara Comotti 011.3131606 - chiara.comotti@unito.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Segreteria FIAGOP Onlus Valeria Casadio 329.6524346 - info@fiagop.it MODALITA' DI ISCRIZIONE Le iscrizioni al convegno scadranno il 7.2.2014 e saranno accettate fino ad esaurimento dei posti. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito www.fiagop.it Con il patrocinio di Ministero della Salute XII GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE Adolescenti e giovani adulti ammalati di tumore: guarire di più, guarire meglio Torino, 14 febbraio 2014 Museo Nazionale dell'automobile "Avv. Giovanni Agnelli" Corso Unità d'italia 40 Torino

Gli adolescenti e i giovani adulti ammalati di tumore hanno presentato, negli ultimi anni, un miglioramento della probabilità di guarigione meno significativo rispetto a quello registrato nei bambini. Questi pazienti si trovano in una terra di confine, tra l oncologia pediatrica e l oncologia dell adulto, in cui non sono ancora ben definiti i limiti di età per l accesso ai rispettivi centri di cura e l arruolamento in protocolli clinici specifici. Inoltre, adolescenti e giovani adulti presentano aspetti e bisogni complessi e peculiari, legati all insorgenza della malattia neoplastica durante una delicata fase di crescita fisica, psicologica e sociale. Il convegno è dedicato all analisi delle cause implicate nella minore risposta alle terapie, al confronto dell organizzazione delle cure secondo l oncologia pediatrica e quella dell adulto, all approfondimento della presa in carico globale e alla ricerca di possibili interventi con l obiettivo di GUARIRE DI PIU, GUARIRE MEGLIO. P R O G R A M M A 9,30 Accoglienza 10,00 Presentazione dell evento A. Biondi - Presidente AIEOP F. Fagioli - Dir. SC Oncoematologia Pediatrica A. Ricci - Presidente FIAGOP F. Sarchioni - Presidente UGI Saluto delle Autorità GUARIRE DI PIÙ F. Frassoni - A. Pession Epidemiologia 10,30 Quanti adolescenti e giovani adulti si ammalano ogni anno in Italia, quali sono i tipi di tumore e dove vengono curati R. Rondelli Diagnosi 10,45 Oncologo R. Parasole 11,00 Psicologo C. A.Clerici 11,15 Medico di famiglia G. Bono Arruolamento nei trials clinici 11,30 La realtà dell Oncologia pediatrica: accesso ai centri di cura, protocolli e risultati. F. Locatelli - M. Massimino 12,00 La realtà dell Oncologia dell adulto: accesso ai centri di cura, protocolli e risultati. M. Aglietta - F. Pane 12,30 Esperienze dei Centri AIEOP E. Barisone - M.Conte - A. Ferrari - M.Mascarin 13,15 Lunch GUARIRE MEGLIO F. Fagioli - M. Bertolotti 14,15 Riabilitazione e attività fisica M. Jankovic 14,30 Sessualità e fertilità E. Biasin - M. Zecca 14,45 Gli aspetti psicosociali Adolescenti e giovani adulti C. Favara 15,00 La famiglia P. Gritti La scuola 15,15 Scuola ospedaliera: opportunità e risorse S. Ferraro 15,30 L'istruzione domiciliare e ospedaliera: tra diritto allo studio e inclusione S. Suraniti 15,40 Silenzio, Ospedale: il rispetto per chi studia. La professione dello studente ospedalizzato T. Catenazzo 15,50 Scuole di appartenenza e scuola ospedaliera, necessità di una buona collaborazione G. Bodrito 16,00 Progettare la scuola del futuro per l inserimento nel mondo del lavoro Fondazione Agnelli IL CENTRO DI CURA CHE VORREMMO G. Basso - A. Biondi 16,15 Documento congiunto AIEOP-AIOM-SIE- FIAGOP A. Ferrari 16,30 Le reti regionali R. Ferraris 16,45 Cosa chiede la FIAGOP A. Ricci 17,00 Dynamo Camp per gli adolescenti 17,10 Discussione A. Biondi - F. Fagioli - A. Ricci - F. Sarchioni 17,30 Chiusura dei lavori 20,30 Concerto UGI in occasione della Giornata mondiale contro il cancro infantile In collaborazione con il Conservatorio G. Verdi - Torino