Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

Documenti analoghi
3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

I vacuoli contengono un succo vacuolare acquoso, o possono contenere inclusi solidi.

Il termine vacuolo (latino vacuum,vuoto), fu coniato alla metà dell 800 dal francese Dujardin, il quale osservò in organismi unicellulari la presenza

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

La cellula vegetale. Vacuolo Parete. Cloroplasti

Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale

Cellule animali e vegetali

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

STRUTTURA DELLA CELLULA

Il vacuolo è un organello cellulare rivestito da una membrana singola, detta TONOPLASTO, e contenente una soluzione acquosa, il SUCCO VACUOLARE

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

Membrane biologiche e trasporto cellulare

MEMBRANE INTERNE. nm)

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

LA CELLULA VEGETALE parete cellulare membrana cellulare

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

La cellula vegetale. Andrea Genre

Struttura e funzione delle membrane biologiche

METABOLISMO CELLULARE

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

cellula Robert Hooke

Compartimenti intracellulari

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali


Caratteristiche generali della pianta

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

Trasporto di membrana

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Atomo Molecola. Chimica. Organuli Cellula

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

I materiali della vita

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

Immagini e concetti della biologia

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

Capitolo 6 La respirazione cellulare

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

GENERALITÀ SULLE PIANTE. Caratteristiche generali della pianta

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Lezione 1: Atomi e molecole:

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La cellula. La cellula.

Il potenziale di membrana a riposo

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

LA CELLULA VEGETALE. Le strutture più tipiche della cellula vegetale sono: PARETE CELLULARE, VACUOLO e PLASTIDI

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

5. Trasporto di membrana

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Lezione 4 - La cellula eucariotica ed i suoi organuli

I principi nutritivi

3. Procarioti ed Eucarioti

Struttura delle membrane biologiche

Funzioni della membrana plasmatica

Assorbimento e trasporto nelle piante

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Lipidi, grassi, membrane. Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico

TRASPORTO DI MEMBRANA

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio

Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

UNITÀ 3. L attività delle cellule

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

LE MOLECOLE DEL MONDO VEGETALE

Le MEMBRANE in biologia

Capitolo 5 L energia e il trasporto

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Le membrane cellulari

Tessuti parenchimatici

CLOROPLASTO struttura:

8. Lo smistamento delle proteine

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

CELLULA EUCARIOTA STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo

Gli organismi sono fatti di cellule

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Riassorbimento tubulare

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

La membrana e il trasporto di membrana

LA STRUTTURA CELLULARE

Transcript:

desmotubulo

Reticolo endoplasmico Trasporto di macromolecole (proteine). E un sistema molto esteso di tubuli e sacculi che si ramificano e si interconnettono limitando uno spazio interno detto lume le proteine sintetizzate da un ribosoma associato al RE passano cotraduzionalmente nel lume. Se la proteina è un prodotto di riserva resta nel RE; Se deve essere secreta si accumula causando la formazione di vescicole; queste si staccano si spostano verso la membrana plasmatica, si fondono con essa liberando il loro contenuto all esterno (esocitosi). Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

Il dittiosoma è formato da una pila di vescicole appiattite sistema di endomembrane: sistema esteso di tutte le membrane della cellula Membrane a Forma di sacco vescicole

Vacuolo Perossisoma Mitocondrio Cloroplasto

VACUOLO Il VACUOLO è presente SOLO nelle cellule vegetali. Mentre le cellule vanno assumendo la forma e le dimensioni definitive, compaiono nel citoplasma numerosi piccoli VACUOLI, che aumentano sempre di volume, durante la crescita delle cellule vegetali. Il vacuolo è rivestito da una membrana detta TONOPLASTO e contiene una soluzione acquosa detta SUCCO VACUOLARE

I vacuoli sono organuli tipici dei vegetali, fanno parte del sistema di endomembrane e sono delimitati da una membrana propria, derivata dal Golgi, detta tonoplasto, che racchiude una soluzione, il succo vacuolare Le proteine inserite nello strato lipidico del tonoplasto, sono principalmente di trasporto (V-ATPasi e VAPPasi), tra cui vanno ricordate le acquaporine, facenti parte delle TIPs (proteine intrinseche del tonoplasto. Le TIPs sono le proteine più abbondanti del tonoplasto, e sono essenziali nell entrata di acqua all interno del vacuolo Nelle cellule vegetali il vacuolo contiene prevalentemente: ioni minerali (potassio, cloro, sodio, calcio, fosfato) e sostanze idrosolubili (monosaccaridi, disaccaridi e trisaccaridi) metaboliti secondari (alcaloidi, terpenoidi, fenoli) forse dannosi o superflui per la pianta acidi organici (es. acido citrico, malico), glucosidi, tannini, pigmenti flavonoidi (antociani - pigmenti dal rosso al viola - flavoni, flavonoli)

TONOPLASTO Il TONOPLASTO è una membrana lipoproteica bistratificata ASIMMETRICA: la superficie rivolta verso l esterno è ricca di proteine intramembrana rispetto alla faccia rivolta verso l interno. Le proteine intramembrana sono per la maggior parte proteine carriers, pompe protoniche, proteine canali ed enzimi. Spesso di tratta di GLICOPROTEINE cioè proteine complessate con residui oligosaccaridici rivolti verso il succo vacuolare. Inoltre il DOPPIO STRATO LIPIDICO del tonoplasto presenta in minima parte fosfolipidi mentre sono predominanti i GLICOLIPIDI (es. galattolipidi).

FUNZIONI DEI VACUOLI I vacuoli svolgono importantissime funzioni: 1) RUOLO OSMOTICO (insieme al citoplasma ed alla parete cellulare); Equilibrio ionico e regolazione dell osmosi a) SUPPORTO MECCANICO: il vacuolo insieme alla parete realizza una struttura rigida (la pressione dell acqua nel vacuolo viene controbilanciata dalla rigidità della parete cellulare) che determina la PRESSIONE DI TURGORE responsabile sia della distensione cellulare sia della rigidità di tessuti non lignificati (es. foglie, giovani fusti) i quali quando la pressione di turgore diminuisce avvizziscono.

Se la parete non fosse in grado di opporsi al continuo richiamo d acqua si avrebbe lo scoppio dei protoplasti e se il vacuolo perdesse acqua, determinando l abbassamento della pressione di turgore, si avrebbe la PLASMOLISI cellulare. b) FORZA MOTRICE PER LA DISTENSIONE CELLULARE La pressione di turgore esercitata dal vacuolo in maniera uniforme sulla parete cellulare rappresenta la forza guida dell accrescimento delle cellule vegetali

3) RUOLO TAMPONANTE del ph citoplasmatico. Il succo vacuolare ha un ph acido il cui valore in condizioni fisiologiche normali si aggira tra ph 4 e 5. Questo valore è sempre notevolmente più basso rispetto a quello del citoplasma (ph 6.8-6.9). La capacità di mantenere il succo vacuolare ad un ph acido è dovuto alla presenza sul tonoplasto di pompe protoniche (H+-ATPasi e H+-PPasi) che attraverso l idrolisi dell ATP e del pirofosfato inorganico forniscono protoni al succo vacuolare acidificandolo. La presenza di pompe protoniche sul tonoplasto è di notevole importanza fisiologica poiché alla loro funzionalità è strettamente legata la capacità di trasportare selettivamente ioni e metaboliti dal citoplasma al vacuolo e, in misura minima dal vacuolo al citoplasma, permettendo così il mantenimento del ph costante del citoplasma.

4) EQUILIBRIO e RISERVA DI IONI Nel vacuolo si accumulano molti ioni inorganici la cui natura e quantità è dovuta al tipo di terreno su cui cresce la pianta. Tutti gli ioni non immediatamente utilizzati vengono immagazzinati nel vacuolo mediante l utilizzo di speciali proteine trasportatrici a livello del TONOPLASTO (TRASPORTO ATTIVO). Piante che vivono su terreni ricchi di elementi tossici tendono ad accumularli nel vacuolo. Gli ioni nel vacuolo possono rimanere sotto forma libera oppure formare dei sali e dei cristalli con gli acidi organici pure accumulati nel vacuolo (es. ossalato di Calcio: acido ossalico + Ca2+). In particolare cristalli di ossalato di calcio formano degli inclusi solidi insolubili di varie forme (rafidi, prismi o stiloidi, druse, sabbia cristallina).

5) RISERVA di METABOLITI Molti metaboliti organici di riserva vengono accumulati nel vacuolo tra cui aminoacidi e proteine, zuccheri monosaccaridi (es. glucosio nell uva), disaccaridi (saccarosio nella barbabietola e nella canna da zucchero), pigmenti che conferiscono i colori ai fiori alla frutta etc. (flavonoidi, antociani, flavoni e a volte tannini).