Funzioni in materia di prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro dell Università Datore di Lavoro

Documenti analoghi
Funzioni in materia di prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro dell Università Dott. Michele Orefice, Direttore Amministrativo, Datore di Lavoro

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Servizio di Prevenzione e Protezione

Servizio di Prevenzione e Protezione

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

Installazione di un gas-cromatografo con colonne capillari.

Ragione sociale Provincia di Belluno Settore DIREZIONE GENERALE. Firmatario del contratto. Partita IVA Servizio SISTEMI INFORMATIVI

DUVRI - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Università degli Studi di Bergamo

DUVRI - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA IN TERFERENZA

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

GARA FORNITURA DI ATTREZZATURE SCIENTIFICHE LOTTO 3 - Apparecchiatura per la determinazione dell azoto proteico

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Guida pratica e modulistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

FAC-SIMILE DUVRI PRELIMINARE DATI DELL INSEDIAMENTO IN CUI SI SVOLGONO I LAVORI

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Servizio di Prevenzione e Protezione

COMUNE DI NOVARA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI E POLITICHE GIOVANILI UNITA S.E.T. DISABILI APPALTO PER IL SERVIZIO DI :

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

ALLEGATO 1 AL D.U.V.R.I.

COMUNE DI NOVARA SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI E POLITICHE GIOVANILI

COMUNE DI PADOVA SETTORE SERVIZI SCOLASTICI

COMUNE DI PADOVA SETTORE SERVIZI SCOLASTICI APPALTO PER

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza

POLITECNICO DI TORINO

REGOLAMENTO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INTERFERENZA (DUVRI)

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

Applicazione dell articolo 26

A.S.P. VALSASINO Servizio ristorazione 2014/2018 (Allegato B)

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MODULO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI allegato al D.U.V.R.I. di cui costituisce parte integrante

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

per una corretta GUIDA PRATICA

DUVRI. Esempio di Stampa Azienda Committente: Ragione sociale esempio

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione

Il sottoscritto, con la sottoscrizione della presente domanda, dichiara di accettare tutto quanto è disposto e previsto nell avviso di selezione.

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO

BOLLO a norma di legge Alla Regione Emilia-Romagna RICHIESTA DI FINANZIAMENTO

(All. C) OGGETTO: GESTIONE SERVIZIO INFORMAGIOVANI COMUNE DI ASTI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

per una GUIDA PRATICA

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE Il sottoscritto. con riferimento al Permesso di

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (DUVRI)

COMUNE DI SAN PIETRO VAL LEMINA Provincia di Torino

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

S E T T O R E A M B I E N T E SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO

COMUNE DI SENNORI. Provincia di Sassari DUVRI

Scheda 4 Verbale della riunione preliminare/periodica di sopralluogo, valutazione e cooperazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

DUVRI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Operatore macchine utensili a controllo numerico

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

Azienda Sanitaria Locale BR

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08).

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF.

Scheda da sottoscrivere a cura del Datore di lavoro e/o Responsabile della Sicurezza Impresa/Ditta Appaltatrice/Subappaltatrice e/o Autonomo

MUNICIPALITÀ 9 APPALTO SERVIZIO DI GESTIONE DI NIDO MICRO NIDO

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

DOMANDA. All. E RACCOMANDATA A.R. Alla Provincia di. Il/la sottoscritto/a, Nato a (Prov. ) il Codice Fiscale n. In qualità di legale rappresentante di

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

DUVRI Comune di Casazza Scuola Secondaria di primo grado E. Fermi VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI A INTERFERENZE DUVRI. Art. 26 D. Lgs.

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA

GLI APPALTI E IL D.LGS.81/2008 DOPO IL RECEPIMENTO DEL D.LGS. 106/2009

DUVRI. (Documentazione scaricabile dal sito e da allegare al contratto)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

COMUNE DI CASIER. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze

Art. 26 Contratti d appalto o d opera o di somministrazione (DUVRI e costi della sicurezza)

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

Richiesta di licenza ai sensi dell art del T.U.L.P.S. 18/06/1931 n. 773 e art. 19 del D.P.R. 24/07/1977 n e s.m.i.

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

SISTEMA PREVENZIONISTICO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Transcript:

DUVRI/INFORMTIV DOUMENTO UNIO DI VLUTZIONE DEI RISHI D INTERFERENZ nei contratti di appalto, d'opera o di somministrazione presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. rt. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Oggetto PRTE 1 - INFORMZIONI GENERLI Generalità Ragione sociale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODEN E REGGIO EMILI Sede Legale via Università, 4-41121 MODEN - odici ISTT: M.80.30 Partita IV 00427620364 Numero di telefono 059 205 64 57 Numero di fax 059 245 156 ttività svolte Istruzione universitaria, Ricerca e Sviluppo Settore Università Funzioni in materia di prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro dell Università Datore di Lavoro Magnifico Rettore, sede: via Università, 4 41121 Modena Responsabile Servizio di Lucio Prandini sede: via Università, 4 Modena prevenzione e protezione (lucio.prandini@unimore.it - tel. 059 205 64 60) Leonarda Troiano - Giancarlo ergamini ddetti Servizio di prevenzione e protezione sede: via Università, 4 Modena (leonarda.troiano@unimore.it tel. 059 205 70 59 giancarlo.bergamini@unimore.it - tel. 059 205 66 73 ) Sito web Servizio di prevenzione e protezione http://www.spp.unimore.it Medico ompetente/utorizzato Denise Garavini (tel. 059 422 46 14-422 49 10) Esperto Qualificato Tiziana osti sede: via del Pozzo, 71 41124 Modena Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) Direzione Tecnica PRTE 2 - OMMITTENZ (costi.tiziana@policlinico.mo.it - tel. 059 422 31 66) I nominativi dei RLS di UNIMORE sono reperibili nel sito web: http://www.spp.unimore.it/rls.html Silvia Guerrieri sede: via Università, 4 Modena (dtop@unimore.it - tel. 059 205 66 48) Generalità Dipartimento, entro, altro:. Direttore, Dirigente altro: Personale di riferimento: Funzione Nominativo Telefono Responsabile di Struttura ddetto locale alla prevenzione Referente di zona (antincendio) 1 Referente di zona (antincendio) 2 ddetto al primo soccorso 1 ddetto al primo soccorso 2

PRTE 3 - REE DI LVORO, FSI DI LVORO, RISHI SPEIFII E MISURE DI EMERGENZ DEL OMMITTENTE a) aree di lavoro dove verranno svolte le attività oggetto dell appalto (barrare il quadratino che interessa) trio/orridoio Locale di servizio e deposito Ufficio/Studio ula Laboratorio Informatico Laboratorio chimico Laboratorio biologico /biochimico Laboratorio Fisico/Ingegneristico Officina b) descrizione delle singole fasi di lavoro oggetto dell appalto Fasi di lavoro Descrizione dell'attività Zone ontrollate (accesso regolamentato) Zone sorvegliate (accesso regolamentato) c) rischi specifici (barrare il quadratino che interessa) agenti chimici pericolosi agenti cancerogeni mutageni agenti biologici radiazioni laser radiazioni ionizzanti radiazioni non ionizzanti carichi sospesi rumore vibrazioni rischi da apparecchiature speciali (specificare): gas tossici gas compressi non tossici liquidi criogeni agenti chimici infiammabili e/o esplosivi organi meccanici in movimento lavoro in quota (> 2 metri) automezzi di lavoro presenza di fiamme libere d) rischi convenzionali (Impianti a vista o sottotraccia) (barrare il quadratino che interessa) rete fognaria rete telefonica distribuzione acqua Impianto elettrico impianti di ventilazione e di aerazione distribuzione gas tecnici rete idrica antincendio e) misure di emergenza adottate Il Piano di Emergenza ed Evacuazione vigenti presso la Struttura sono visionabili e scaricabili dal sito internet: http://www.spp.unimore.it/piani_di_emergenza.html oppure, nella forma semplificata, all interno di ogni struttura è presente un quadro con la planimetria dell edificio, i percorsi d esodo, l ubicazione dei sistemi antincendio, i numeri di telefono e una sintesi della gestione delle emergenze. In ogni caso i numeri di telefono per attivare gli enti esterni sono: RINIERI POLIZI

PRTE 4 - VERIFI TTIVITÁ INTERFERENZILI a) attività interferenziale NON pericolosa Modalità di esecuzione dei lavori In orario di apertura delle strutture, in assenza o presenza di personale universitario o assimilato, in assenza di attività pericolose e di altre imprese contemporaneamente presenti nel luogo dove opera l appaltatore. nalizzate le varie fasi di lavoro si dichiara che le interferenze tra le attività istituzionali e quelle del collaboratore sono da considerarsi a contatto NON rischioso in quanto riconducibile a: servizi di natura intellettuale; mera fornitura di materiali o attrezzature; servizi la cui durata non sia superiore ai due giorni, sempre che essi non comportino rischi derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui all allegato XI. osì come definito dall art. 26, comma 3 bis, D. Lgs. 81/08. b) attività interferenziale pericolosa Modalità di esecuzione dei lavori In orario di apertura o fuori orario di apertura delle strutture, in presenza di personale universitario o assimilato, di attività pericolose e di altre imprese contemporaneamente attive nel luogo dove opera l appaltatore nalizzate le modalità di esecuzione dei lavori nelle varie fasi è indispensabile definire le misure di prevenzione per la sicurezza e i relativi costi che non saranno soggetti a ribasso d asta. Descrizione delle misure di prevenzione da adottare oltre ai DPI Delimitazione aree di lavoro Disattivazione temporanea impianti tecnologici interessati dai lavori Trasferimento in luogo sicuro di prodotti e agenti presenti nel luogo dei lavori llontanamento materiali e attrezzature dal luogo dei lavori Ridefinizione percorsi di esodo e uscite di sicurezza, qualora modificati per esigenze di lavoro Posa apposita cartellonistica provvisoria ssistenza continua durante l'esecuzione dei lavori Utilizzo di specifici DPI (es. occhiali):. Utilizzo di dispositivi di controllo (es. sensori ossigeno):. ltro:. Delimitazione aree di lavoro Disattivazione temporanea impianti tecnologici interessati dai lavori Trasferimento in luogo sicuro di prodotti e agenti presenti nel luogo dei lavori llontanamento materiali e attrezzature dal luogo dei lavori Ridefinizione percorsi di esodo e uscite di sicurezza, qualora modificati per esigenze di lavoro Posa apposita cartellonistica provvisoria ssistenza continua durante l'esecuzione dei lavori Utilizzo di specifici DPI (es. occhiali):. Utilizzo di dispositivi di controllo (es. sensori ossigeno):. ltro:... Delimitazione aree di lavoro Disattivazione temporanea impianti tecnologici interessati dai lavori Trasferimento in luogo sicuro di prodotti e agenti presenti nel luogo dei lavori llontanamento materiali e attrezzature dal luogo dei lavori Ridefinizione percorsi di esodo e uscite di sicurezza, qualora modificati per esigenze di lavoro Posa apposita cartellonistica provvisoria ssistenza continua durante l'esecuzione dei lavori Utilizzo di specifici DPI (es. occhiali):. Utilizzo di dispositivi di controllo (es. sensori ossigeno):.

ltro:... Determinazione dei osti per la Sicurezza Descrizione misura u.m. Quantità Prezzo Importo Importo totale costi della sicurezza Una descrizione è possibile ricavarla dai Prezzi Informativi delle Opere Edili" per la provincia di Modena, al codice 16, pubblicato dalla amera di ommercio di Modena nel sito: http://83.216.172.148/borsamerci/composizione_listinoedili.asp?idlied=11 a titolo di esempio: Descrizione misura u.m. Quantità Prezzo Importo Trabattello a telai prefabbricati su ruote, compreso trasporto, montaggio e smontaggio (codice 16.2.F.1) nr. 01 60,00 60,00 Occhiale protettive (codice 16.1..1) nr. 01 10,00 10,00 Importo totale costi della sicurezza 70,00 Si rimanda al verbale di riunione di coordinamento l eventuale aggiornamento del documento a seguito delle informazioni ricevute dalla ditta aggiudicataria. Si rimanda al verbale di riunione di coordinamento l eventuale aggiornamento del documento a seguito delle informazioni ricevute dalla ditta aggiudicataria. NOTE: PRTE 5 - NORME DI SIUREZZ VIGENTI PRESSO L'UNIVERSITÁ Le norme di sicurezza ed altre informazioni utili sono anche disponibili sul sito internet http://www.spp.unimore.it Si riporta di seguito elenco (indicativo, non esaustivo) delle principali misure di prevenzione e protezione adottate in Università. In tutte le strutture universitarie: è vietato fumare; è fatto obbligo di attenersi a tutte le indicazioni segnaletiche (divieti, pericoli, obblighi, dispositivi di emergenza, evacuazione e salvataggio) contenute nei cartelli indicatori e negli avvisi dati con segnali visivi e/o acustici; è vietato accedere senza precisa autorizzazione a zone diverse da quelle interessate ai lavori; è vietato trattenersi negli ambienti di lavoro al di fuori dell'orario stabilito con il ommittente; è vietato compiere, di propria iniziativa, manovre o operazioni che non siano di propria competenza e che possono perciò compromettere anche la sicurezza di altre persone; è vietato ingombrare passaggi, corridoi e uscite di sicurezza con materiali di qualsiasi natura; è vietato sostare con autoveicoli al di fuori delle aree adibite a parcheggio, fatto salvo per il tempo strettamente necessario al carico/scarico del materiale. Nei laboratori (chimici, biologici, fisico-ingegneristici), in particolare: è vietato conservare ed assumere cibi e bevande; il personale deve: o rispettare le elementari norme igieniche (ad es. lavarsi le mani alla fine del lavoro e non portare oggetti alla bocca); o indossare, ove previsto, i dispositivi di protezione individuale (DP1): guanti, occhiali, otoprotettori, mascherine, ecc.; o attenersi alle istruzioni fissate per ogni laboratorio dal Responsabile dello stesso; il personale non deve: o entrare nei locali se non espressamente autorizzato, soffermandosi nei laboratori esclusivamente per il tempo necessario all'intervento; o fare operazioni (es. travasi di materiale) per le quali non sia autorizzato. Luogo e data.. Da restituire al ommittente, sottoscritto per presa visione e accettazione. Luogo e data Timbro e Firma.. (ommittente) Timbro e Firma..... (Ditta)

PRTE 6 - TTIVITÁ SVOLT DLL DITT (compilazione a cura della ditta) Generalità Ragione sociale Sede Legale Partita IV Numero di telefono Numero di fax ttività svolte Settore Funzioni in materia di prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro della Ditta Datore di Lavoro Responsabile Servizio di prevenzione e protezione Medico ompetente Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) ddetti emergenza e primo soccorso presenti durante i lavori, ove necessari Responsabile delle attività svolte in Università La persona designata è professionalmente idonea a svolgere le mansioni affidate ltre informazioni Descrizione dei lavori (ulteriori rispetto a quelle indicate nella parte prima dei DUVRI) ttrezzature e materiali utilizzati (in caso di agenti chimici pericolosi allegare Schede di Sicurezza) Misure che si ritengono necessarie per eliminare ovvero ridurre al minimo le interferenze (ulteriori rispetto a quelle indicate nella parte prima dei DUVRI) NOTE llegati: ronoprogramma delle attività Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (solo per contratti diversi da quelli di appalto ovvero nei casi in cui le dichiarazioni ivi contenute non siano già espresse in altra documentazione contrattuale) Luogo e data Timbro e Firma.

DIHIRZIONE SOSTITUTIV TTO DI NOTORIETÁ (da allegare alla parte 6 del DUVRI solo per i contratti diversi da quelli di appalto ovvero nel caso in cui tali dichiarazioni non siano altrimenti espresse in altra documentazione contrattuale) (rt. 47, D.P.R. n. 445/2000) l ommittente Il/la sottoscritto/a nato il. a. cod.fisc..... residente in via. n... munito di documento d'identità valido (che si allega in copia) n..... rilasciato da. il...... in qualità di Legale Rappresentante della ditta...... con sede legale posta in via/piazza.... n.... del comune di. in provincia di... PRTIT I.V.. n.. ODIE FISLE.. consapevole delle responsabilità derivanti dal rendere dichiarazioni false, ai sensi dell'art. n. 76, dei D.P.R. n. 445/2000, DIHIR (RRRE I QUDRI INHI HE INTERESSNO, GLI LTRI QUDRI SONO OLIGTORI): che la ditta coinvolgerà, ove previsto, nell'attività svolta per Vostro conto, solo dipendenti in regola con le assunzioni a norma delle vigenti leggi e regolarmente iscritti presso l'inil di.. al nr... e l'inps di.. al nr... (o equivalenti casse assicurative e previdenziali); che la presente Impresa risulta iscritta alla amera di ommercio, Industria, rtigianato e gricoltura di.. al nr... dei Registro delle ditte per le attività di cui all'oggetto dell'ordine; che la presente Impresa non risulta iscritta alla amera di ommercio, Industria, rtigianato e gricoltura poiché tale iscrizione non è richiesta per la nostra attività; che la presente ditta risulta disporre di capitali, conoscenza, esperienza e capacità tecniche, macchine, attrezzature, risorse e personale necessari e sufficienti per garantire l'esecuzione a regola d'arte delle opere commissionate con gestione a proprio rischio e con organizzazione dei mezzi necessari; che ha preso visione dei i rischi specifici esistenti nell'ambiente di lavoro in cui la ditta è destinata ad operare e le misure di prevenzione ed emergenza da adottate; che informerà il proprio personale, che verrà ad operare presso la vostra sede, circa i rischi e le misure di prevenzione e protezione suddetti; di avere preso visione delle aree in cui saranno eseguiti i lavori, dei relativi impianti ed eventuali limitazioni; di essere a conoscenza dei pericoli che possono derivare dalla manomissione delle misure di sicurezza adottate e dall'operare all'esterno delle aree di cui sopra; di aver fornito al ommittente tutte le informazioni necessarie al fine di redigere correttamente il Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenze; di aver assicurato il proprio personale per infortuni e responsabilità civile; di rispettare e far rispettare al proprio personale le disposizioni legislative vigenti e le norme regolamentari in vigore presso l'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro e di tutela dell'ambiente e inerenti le attività oggetto di affidamento. Luogo e Data Timbro e Firma llegare fotocopia non autenticata di un documento di identità del dichiarante INFORMTIV SUL TRTTMENTO DEI DTI PERSONLI (rt. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) Si informa che i dati personali acquisiti dall'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia saranno utilizzati esclusivamente per il compimento delle attività previste dalla legge e per il raggiungimento delle finalità istituzionali. Il conferimento dei dati è strettamente funzionale allo svolgimento di tali attività ed il relativo trattamento verrà effettuato, anche mediante l'uso di strumenti informatici, nei modi e limiti necessari al perseguimento di dette finalità. li responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente/Responsabile della Struttura e saranno trattati da personale appositamente incaricato. È garantito agli interessati l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. n. 196/03.

PRTE 7 VERLE DI RIUNIONE DI OORDINMENTO (OMPILZIONE UR DEL OMMITTENTE E DELL/E DITT/DITTE INTERESSTE LL'FFIDMENTO DEI LVORI) Il ommittente, rappresentato da e la/le ditta/e...... rappresentata/e da....... in data odierna, hanno effettuato una riunione di coordinamento. Sono stati discussi i seguenti argomenti: analisi delle varie fasi lavorative ed esame dei rischi dei luogo di lavoro, con particolare attenzione alle interferenze; aggiornamento del DUVRI esame eventuale del crono programma; altro:... Eventuali azioni da intraprendere:. Modena / Reggio Emilia, li... il ommittente la Ditta (datore di lavoro o suo delegato).........