IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 540kWp DA REALIZZARSI A RESANA (TV)



Documenti analoghi
REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : info@alexelettronica.it

Progettazione e sviluppo di un parco fotovoltaico cittadino.

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

I locali da bagno e doccia

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Piano di dismissione dell impianto

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

SITO DI INSTALLAZIONE

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

Relazione impianto fotovoltaico

Impianti Solari Fotovoltaici

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

FOTOVOLTAICO.

SITO DI INSTALLAZIONE

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA'

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp

Rapporto ambientale Anno 2012

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Valsat Sintesi non tecnica

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici

Sun Tracker GALILEO Western CO.

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL

Un esempio concreto di realizzazione, sul tetto di una P.M.I. del nordovest

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

PROGETTAZIONE Ufficio Tecnico Comunale

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Il solare fotovoltaico

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

Il 5 Conto Energia in breve

Sistemi di protezione per impianti fotovoltaici.... per portare energia

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

2. INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI PROPEDEUTICI ALLA REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO... 4

PIANO DI DISMISSIONE

Delibera n. 260/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 novembre Visti:

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

Anno Rapporto ambientale

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Transcript:

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 540kWp DA REALIZZARSI A RESANA (TV)

Individuazione del sito di installazione Il sito individuato per la realizzazione dell Impianto Fotovoltaico si trova nel Comune di Resana in Via Montegrappa; L area è censita catastalmente al Foglio 14 e le particelle interessate sono due; la 491 è quella destinata ad accogliere l impianto e la 67 verrà parzialmente utilizzata per la realizzazione della stradina di accesso all impianto stesso; Il sito si trova ad una Latitudine di 45.6325, Longitudine di 11.9569 e Altitudine di 31 metri sul livello del mare; La superficie si estende per 8700 m² e si trova completamente in area agricola. 2

Individuazione del sito di installazione 3 FIGURA 1 INQUADRAMENTO DELL AREA

Introduzione L Impianto Fotovoltaico produce energia elettrica in collegamento alla rete elettrica di distribuzione di M.T.. Lo schema a blocchi della figura 1 evidenzia i componenti dell impianto: Generatore fotovoltaico composto da moduli e stringhe per la trasformazione dell'energia solare in energia elettrica in corrente continua. Quadri elettrici lato continua per l interconnessione elettrica e la protezione; Convertitori statici (inverter) che provvedono alla trasformazione della corrente da continua ad alternata in bassa tensione; Sistema elettrico in alternata costituito da un quadro di parallelo lato B.T. per le linee in uscita dagli inverter; Trasformatore di innalzamento tensione B.T. / M.T. per il parallelo con la rete elettrica locale; Sistema di supervisione per il controllo dell impianto in modalità locale ed il telecontrollo da remoto (da uffici situati anche molto distanti dall impianto), l acquisizione dei dati di funzionamento e la diagnostica di guasto. 4

Introduzione 5 FIGURA 2 SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dati di progetto L impianto verrà installato a terra; L inclinazione e l orientamento dei moduli sono stati scelti per ottimizzare la radiazione solare incidente; I moduli verranno orientati a Sud con un inclinazione di 35, in modo da consentire la massima raccolta di energia nell arco dell anno; I moduli avranno una potenza di 180Wp; La superficie individuata permetterà l installazione di 3000 moduli per una potenza totale installata di 540kWp. 6

Dati di progetto 7 FIGURA 3 SCHEMA TOPOGRAFICO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dati di progetto IRRAGGIAMENTO Dai dati contenuti nella Norma UNI 10349 è possibile ottenere i valori giornalieri medi mensili dell irradiazione solare sul piano orizzontale. Si riportano i valori medi mensili per ricavare poi il l irradiazione solare annua. 8

Dati di progetto OMBREGGIAMENTO Gli effetti di schermatura da parte di volumi all orizzonte, dovuti alla presenza di elementi naturali o artificiali, determinano la riduzione degli apporti solari, nel caso in questione non sono presenti ostacoli, per cui il coefficiente di ombreggiamento è 1. 9

Dati di progetto ALBEDO E bene evidenziare l importanza della componente di albedo, ossia tener conto della radiazione riflessa dalla superficie sulla quale si trova l impianto. Per questo motivo si sono individuati i valori medi mensili di albedo, considerando anche i valori presenti nella norma UNI 8477: Ne consegue un valore di albedo medio annuo di 0.20 10

Dati di progetto Ne consegue che l energia elettrica prodotta può essere stimata in: Ore di insolazione medie annue: 1 618 ore/anno Efficienza media: 75% Ore di insolazione medie annue nette: 1 214 ore/anno. In realtà la pratica ci indica che spesso le norme UNI indicano dei valori sovrastimati mediamente del 5% e quindi allo scopo del presente progetto considereremo una ulteriore riduzione cautelativa del 5%, quindi si partirà da 1 538 ore/anno. Valore definitivo ore di insolazione medie annue nette: 1 154 ore/anno. Energia prodotta: 540kWp * 1 154 = 623 160 kwh/anno 11

Descrizione Impianto 1. ACCESSO AL SITO Per raggiungere l area dell impianto verrà realizzata una stradina di ghiaia della larghezza di circa 5 metri che collegherà la strada sterrata attraversando un area agricola. 2. FISSAGGIO MODULI E RECINZIONE Verrà posata una struttura di sostegno dei pannelli fotovoltaici realizzata mediante montanti tubolari o quadri in ferro zincato a caldo con supporto a T sulla testata inclinata a 35 per fissare i profili. Verranno utilizzati profili a C in ferro zincato a caldo per il fissaggio dei pannelli fotovoltaici. L altezza massima dell impianto sarà di circa 2m. La recinzione dell area verrà realizzata mediante rete metallica a rombi plastificata verde, fissata su pali di legno. Per mitigare ulteriormente l impatto visivo si provvederà all installazione di una siepe perimetrale. Per il fissaggio dei montanti tubolari o quadri in ferro zincato a caldo verranno posati 550 plinti in calcestruzzo delle dimensioni di 80x80x80cm ad una distanza di circa 3m l uno dall altro. Questi saranno totalmente interrati. 12

Descrizione Impianto 3. CABLAGGIO ELETTRICO I cavi che collegano tra loro i moduli avranno particolari caratteristiche di flessibilità, resistenza alle elevate temperature e ai raggi ultravioletti e verranno posati nella parte posteriore dei moduli stessi. Tali cavi, detti solari, saranno dotati di giunti maschio-femmina per permettere una facile installazione. Per il collegamento delle stringhe ai vari quadri di parallelo si utilizzeranno cavi aventi temperatura massima di funzionamento di 90 C e posati all interno di canali in acciaio zincato 200x80mm completi di setto separatore. Cavi analoghi di sezione adeguata verranno posati su tubi per posa interrata, dai quadri di parallelo stringhe, fino al locale cabina contenente gli inverter. 4. PROTEZIONI I morsetti degli inverter risultano protetti internamente con varistori a pastiglia. Tuttavia si rinforzerà tale protezione con l'inserzione di dispositivi SPD a varistore sulla sezione in corrente continua dell'impianto in prossimità del generatore fotovoltaico. 13

Descrizione Impianto Per il collegamento equipotenziale fra le strutture metalliche si utilizzerà cavo unipolare del tipo N07VK della sezione di 1x16mm² e corda nuda di terra da 50mm² per il collegamento a terra di tutto il sistema strutturale. La protezione contro i contatti diretti verrà assicurata dall'utilizzo di componenti dotati di marchio CE, con adeguato grado di protezione e facendo collegamenti con cavo rivestito con guaina esterna protettiva, idoneo per la tensione nominale utilizzata e alloggiato in condotto portacavi. La protezione nei confronti dei contatti indiretti (per la parte in corrente continua) verrà assicurata da protezioni differenziali aventi Idn < 30mA, collegando al conduttore PE le carcasse metalliche. Verrà effettutato il collegamento equipotenziale di ogni struttura di sostegno facente capo alla stringa. 14

Descrizione Impianto 15 FIGURA 4 PARTICOLARE VISTA LATERALE IMPIANTO

Descrizione Impianto 16 FIGURA 5 PARTICOLARE PASSAGGIO CAVI

Descrizione Impianto 5. INVERTER, TRASFORMATORE E MEDIA TENSIONE Verranno installati n 3 Inverter della potenza di 191kW in uscita lato alternata e saranno alloggiati all interno della cabina elettrica di conversione, in un locale segregato rispetto alle aree contenenti le apparecchiature elettriche in alternata. In un locale a parte verrà installato il Trasformatore B.T./M.T., che avrà la funzione di alzare il livello di tensione in uscita dagli inverter (270V) a 20kV per il collegamento con la rete di Media Tensione. Avrà una potenza di 800kVA e sarà del tipo a bassissime perdite per limitare le perdite e i conseguenti sgravi economici derivanti dall incentivazione del Conto Energia. Nel collegamento in Media Tensione si ottempererà a quando prescritto dalle Norme vigenti in materia per evitare di introdurre disturbi in rete ed alimentare la rete se questa è fuori tensione. Nella figura 6 si distinguono i dispositivi preposti a tale scopo: - Interruttore generale dell impianto utilizzatore: dispositivo di interruzione e sezionamento generale in M.T., comandato dalla protezione generale, che separa l impianto utilizzatore dalla rete; 17

Descrizione Impianto - Dispositivo di interfaccia: dispositivo che deve intervenire in caso di mancanza di tensione in rete, o a seguito dell apertura dell interruttore generale dell impianto. E associato alla protezione di interfaccia che è costituita da relè il cui intervento deve determinare l apertura del dispositivo di interfaccia. 6. IMPIANTO ANTINTRUSIONE E DI SUPERVISIONE Data l importanza dell impianto, sia in termini di valore economico in campo, sia di funzionamento ai fini dell incentivazione su tutta l energia prodotta, si installerà un impianto antintrusione costituito da barriere lungo tutto il perimetro, collegate ad una centrale che, per mezzo di una scheda GSM, potrà remotizzare eventuali allarmi in sintesi vocale o SMS. Ma l aspetto davvero fondamentale è il monitoraggio delle performance dell impianto. Lo strumento di monitoraggio previsto integrerà i dati disponibili all inverter all interno di un sistema più ampio di acquisizione ed analisi dei dati di funzionamento e di stato, nonché meteoclimatici del sito in questione. 18

Descrizione Impianto 19 FIGURA 6 SCHEMA DI ALLACCIAMENTO ALLA RETE

Descrizione Impianto 20 FIGURA 7 PARTICOLARE CABINA ELETTRICA

Attenzione per l ambiente 21 1. VALENZA DELL INIZIATIVA Il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata dal Sole per la produzione di energia nasce dall esigenza di coniugare: - la compatibilità con esigenze architettoniche e di tutela ambientale; - nessun inquinamento acustico; - un risparmio di combustibile fossile; - una produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti. 2. RISPARMIO DI COMBUSTIBILE Ad oggi, la produzione di energia elettrica è per la quasi totalità proveniente da impianti termoelettrici che utilizzano combustibili sostanzialmente di origine fossile. Considerando l'energia stimata come produzione del primo anno, 623 160 kwh, e la perdita di efficienza annuale, 0.90 %, le considerazioni successive valgono per il tempo di vita dell'impianto pari a 20 anni. Un utile indicatore per definire il risparmio di combustibile derivante dall utilizzo di fonti energetiche rinnovabili è il fattore di conversione dell energia elettrica in energia primaria [TEP/MWh].

Attenzione per l ambiente Questo coefficiente individua le T.E.P. (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) necessarie per la realizzazione di 1MWh di energia, ovvero le TEP risparmiate con l adozione di tecnologie fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica. 3. EMISSIONI EVITATE IN ATMOSFERA L impianto fotovoltaico consente la riduzione di emissioni in atmosfera delle sostanze che hanno effetto inquinante e che contribuiscono all effetto serra. 22

Attenzione per l ambiente 4. RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI La produzione di rifiuti è relativa agli imballi di cartone dei pannelli ed è stimata in circa 4.500kg, altri tipi di rifiuti fanno riferimento a filo elettrico di risulta. Il tutto verrà recuperato e rientrato secondo le norme vigenti. 5. DURATA DELL IMPIANTO E RECUPERO DELL AREA La durata di esercizio per l impianto è stimata in circa 30 anni. Alla fine di questo periodo l impianto verrà dismesso e tutte le parti dei pannelli verranno riciclate secondo normativa di legge ed i plinti in cemento verranno rimossi e smaltiti come inerti. L area verrà quindi ripristinata a seminativo. 23

Contesto Paesaggistico 1. INDIVIDUAZIONE Si tratta di un area prettamente ad uso agricolo. Il sito non si trova né all interno né in adiacenza di aree sensibili D ed E così come definite dall allegato D della LR 10 del 26/03/1999. Le zone sensibili più vicine si trovano a 2,3 km verso est (Parco Regionale del Fiume Sile, SIC IT3240028 Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso ovest, ZPS IT3240011 Sile: sorgenti, paludi di Morgano e S. Cristina) ed a 5,4 km verso sud-ovest SIC IT3260023 Muson vecchio, sorgenti e roggia acqualonga. 2. VINCOLI Dal punto di vista urbanistico gli elementi significativi sono i seguenti: - l area non è interessata da vincoli e tutele; i vincoli esistenti all intorno (vincolo paesaggistico-ambientale, fascia di rispetto fluviale-idraulica e fascia di rispetto del tracciato dell elettrodotto) non interferiscono con l impianto previsto; - l area è classificata dal PRG vigente come sottozona E2.2 di valenza agricola e paesistica. L art. 31.2 delle Norme Tecniche di Attuazione, relativo alla zona E2.2 disciplina esclusivamente e in modo più restrittivo la nuova edificazione e l insediamento di aziende zootecniche. 24

Contesto Paesaggistico - La classificazione del PRG non contrasta con la realizzazione dell impianto proposto all interno del quale non è prevista alcuna costruzione edilizia nell area. 3. DESCRIZIONE AMBIENTALE-PAESAGGISTICA Da un analisi ambientale la zona presenta pochissimi elementi significativi in quanto il tipo di agricoltura intensiva da un lato e l uso di diserbanti e fitofarmaci dall altro, rendono i suoli poco adatti alla presenza di una flora spontanea di valore. Paesaggisticamente l area è scarsamente interessante data la vicinanza con l edificazione diffusa localizzata a nord e con l impianto industriale verso ovest. Nonostante tutto al fine di minimizzare l impatto visivo dell impianto si prevede la realizzazione di una siepe di bassi arbusti attorno alla recinzione, realizzata con essenze autoctone tipiche del paesaggio della pianura veneta quali il biancospino, il lingustro ed il sanguinello. 25

Contesto Paesaggistico 26 FIGURA 8 POSA SIEPE PERIMETRALE

Contesto Paesaggistico 4. ALTERNATIVE DI PROGETTO La scelta dell area su cui realizzare l impianto è passata attraverso l analisi di due possibili siti. Le due aree indagate sono adiacenti (fig. 9), la prima (A) si trova lungo la riva sinistra del corso d acqua Musoncello (foglio 14 mappale 67); la seconda (B) si trova adiacente a questa e si sviluppa verso nord (foglio 14 mappale 491). La copertura del suolo nelle due aree è a seminativo e dal punto di vista paesaggistico la differenza è legata soprattutto alla presenza del corso d acqua lungo il lato meridionale dell area A. La scelta è ricaduta sulla zona più settentrionale (B) in quanto nell altra sono presenti numerosi vincoli da P.R.G. legati al corso d acqua e all elettrodotto: - Vincolo ideologico RD 25.07.1904 n. 523; - Vincolo paesaggistico L. 1497/39, L. 431/85; - Elettrodotti RD 11.12.33 n. 1775, DL 21.06.68 Inoltre la lontananza dal corso d acqua è stata ritenuta utile come precauzione per accidentali versamenti di materiali inquinanti durante la fase di cantiere. 27

Contesto Paesaggistico 28 FIGURA 9 INDIVIDUAZIONE AREE

CONCLUSIONI Dall analisi progettuale dell impianto di produzione di energia da fonte solare, da realizzarsi a Resana (TV), per un totale di 540kWp prodotti, visto e considerato che; - l area su cui verrà ad insistere la struttura è situata in zona agricola ed è distante circa 2,3km dal SIC più prossimo; - vista la distanza dalle diverse aree Natura2000, non sono previsti impatti indiretti; - le eventuali emissioni prodotte saranno esclusivamente di tipo sonoro e limitate alla fase di installazione; - i rifiuti prodotti riguarderanno solo la fase di posa e verranno comunque appositamente smaltiti una volta ultimata l opera; - nell area interessata non sono presenti né specie, né habitat di specie presenti negli allegati della Direttiva Habitat ; 29

CONCLUSIONI - l area è di scarso impatto paesaggistico, è comunque prevista la realizzazione di una siepe per minimizzare l impatto paesaggistico; - l impianto fotovoltaico consente la riduzione di emissioni in atmosfera delle sostanze che hanno effetto inquinante e che contribuiscono all effetto serra; - a fine vita l impianto verrà dismesso e tutte le parti dei pannelli verranno riciclate secondo normativa di legge; - i plinti in cemento verranno rimossi e smaltiti come inerti, l area verrà quindi ripristinata a seminativo. Si ritiene che il progetto non debba essere assoggettato a Valutazione di Impatto Ambientale. 30