IL FUMO DI SIGARETTA

Documenti analoghi
Abitudine al fumo GUADAGNARE SALUTE

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Profilo socio-demografico

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Sistema di sorveglianza Passi

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo Principali risultati

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Descrizione del campione regionale

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI

Descrizione del campione regionale

Consumi e stili di vita: il tabacco

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

Descrizione del campione aziendale

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Sistema di sorveglianza PASSI

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Sistema di sorveglianza PASSI

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Sistema di Sorveglianza PASSI

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Sicurezza domestica SICUREZZA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

L abitudine al fumo. Rilevanza del problema. Dati epidemiologici

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI. La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

Sistema di Sorveglianza PASSI

I risultati del programma no smoking

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Consumo di sigarette

31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

Transcript:

IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni quasi un terzo della popolazione dell è composta da fumatori; tale percentuale è significativamente superiore alla media regionale; allo stesso modo la percentuale di non fumatori (meno della metà della popolazione) è significativamente inferiore alla media regionale. Poco più di un quarto dei fumatori (28%) è classificabile come forte fumatore (almeno 20 sigarette al giorno); questo valore è sovrapponibile alla media regionale. 2007-2009 2010-2012 Non fumatori 45,4 42,0-48,8 50,1 46,8-53,4 Ex-fumatori 24,2 21,3-27,2 19,1 16,6-21,8 Fumatori 29,3 26,3-32,5 30,8 27,8-34,0 Rispetto al periodo 2007-2009 nell si osservano variazioni, non statisticamente significative, che segnalano un aumento dei non fumatori ed una diminuzione degli ex fumatori; anche per i forti fumatori si osserva una lieve diminuzione (dal 30 al 27%).

Ci sono gruppi di popolazione nei quali è maggiormente diffuso? Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Sesso uomini 39,1 35,2-42,9 33,6 32,4-34,9 donne 24,6 21,2-28,0 21,3 20,3-22,4 Classi di età 18-24 36,3 28,2-44,4 31,8 28,8-34,7 25-34 33,8 27,2-40,5 33,5 31,4-35,6 35-49 37,2 32,7-41,7 29,8 28,4-31,2 50-69 24,5 20,5-28,4 21,5 20,3-22,6 Livello di istruzione nessuno/licenza elementare 31,6 23,2-40,0 24,3 21,9-26,8 scuola media inferiore 39,0 34,5-43,6 33,0 31,6-34,5 scuola media superiore 29,6 25,7-33,5 26,6 25,4-27,9 laurea/diploma universitario 15,9 9,7-22,1 18,0 16,0-20,1 Difficoltà economiche molte 48,8 40,2-57,5 41,3 38,5-44,0 qualche 37,3 32,8-41,8 30,3 28,9-31,7 nessuna 24,6 21,3-27,9 22,7 21,7-23,8 L abitudine al fumo è decisamente più diffusa nel sesso maschile (nell più che a livello regionale) e tende a diminuire con l avanzare dell età (ma nell rimane molto diffusa nella fascia da 35 a 49 anni). Un titolo di studio elevato e l assenza di difficoltà economiche rende meno probabile l abitudine al fumo, nell ancora di più che a livello regionale. I valori dell sono complessivamente sovrapponibili a quelli regionali, ma con valori significativamente più elevati per la fascia di età da 35 a 49 anni, per le persone con scolarità media inferiore e con difficoltà economiche. Tutti i dati relativi ai fumatori sono sostanzialmente invariati nel triennio 2010-2012 rispetto a quanto rilevato nel triennio 2007-2009. 2

Gli ex fumatori: quanti sono e in quali gruppi di popolazione sono maggiormente presenti? EX Fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Sesso uomini 25,5 22,0-28,9 25,1 24,0-26,2 donne 14,8 12,0-17,6 13,9 13,0-14,7 Classi di età 18-24 7,4 3,0-11,8 4,5 3,2-5,8 25-34 13,3 8,6-18,1 11,8 10,2-13,3 35-49 16,0 12,5-19,4 17,4 16,2-18,6 50-69 30,8 26,6-35,0 28,4 27,2-29,7 Livello di istruzione nessuno/licenza elementare 24,8 17,0-32,6 22,2 19,9-24,5 scuola media inferiore 18,9 15,3-22,6 20,4 19,1-21,6 scuola media superiore 20,9 17,4-24,3 18,7 17,6-19,7 laurea/diploma universitario 17,4 11,0-23,9 17,8 15,8-19,8 Difficoltà economiche molte 10,9 5,5-16,2 14,1 12,1-16,1 qualche 18,1 14,5-21,7 18,7 17,5-19,9 nessuna 23,5 20,3-26,8 21,1 20,1-22,1 Nell una persona su cinque è un ex fumatore, in linea con la media regionale; come i fumatori, anche gli ex fumatori sono significativamente più diffusi tra gli uomini; al contrario dei fumatori, gli ex fumatori aumentano al crescere dell età, non mostrano significative variazioni in base al livello di istruzione ma sono particolarmente poco rappresentati tra le persone con molte difficoltà economiche. 3

Qual è l attenzione degli operatori sanitari al fumo di sigaretta? Operatore sanitario: *tra coloro che sono stati da un medico o operatore sanitario nell'ultimo anno chiesto se fuma* 50,9 47,9 53,8 41,6 40,6-42,6 consigliato di smettere di fumare* (2010-2012) 54,9 48,4-61,3 52,5 50,2-54,8 Rispetto alla media regionale, gli operatori sanitari dell hanno mostrato un maggiore interesse verso l abitudine al fumo degli assistiti, mentre il consiglio di smettere di fumare è analogamente limitato ad un fumatore su due. 2007-2009 2010-2012 Operatore sanitario: *tra coloro che sono stati da un medico o operatore sanitario nell'ultimo anno chiesto se fuma* 45,0 41,3-48,7 52,3 48,8-55,7 consigliato di smettere di fumare* (2010-2012) 70,1 63,6-76,1 54,9 48,4-61,3 L informazione da parte di operatori sanitari in merito all abitudine al fumo degli assistiti è significativamente aumentata nel triennio 2010-2012 rispetto al triennio precedente, mentre altrettanto significativamente è diminuita la proporzione di operatori sanitari che hanno consigliato ai fumatori di smettere di fumare. Quanti fumatori hanno tentato di smettere? Fumatori che hanno tentato di smettere nell ultimo anno 43,8 38,9-45,9 38,0 36,4-39,7 Chi ha tentato da solo (tra chi ha tentato) 93,1 88,3-96,4 90,0 88,3-91,8 Come a livello regionale, circa 4 fumatori su 10 hanno tentato di smettere nell ultimo anno, e questo tentativo viene realizzato senza aiuti esterni in oltre 9 casi su 10. Nell ASL di Novara questi dati non mostrano significative variazioni nel corso del tempo. 4

CONCLUSIONI L abitudine al fumo di sigaretta nell risulta più diffusa che a livello complessivo piemontese. Nonostante ciò, circa la meta della popolazione adulta (18-69 anni) non ha mai fumato e i non fumatori sono in aumento (anche se nella la variazione osservata non risulta statisticamente significativa). Questo importante fattori di rischio per la salute non è ugualmente distribuito: nell ASL NO, ancora più che a livello regionale, il fumo risulta un fenomeno principalmente maschile, con minore diffusione tra le persone con scolarità elevata e assenza di difficoltà economiche. La presenza di molte difficoltà economiche si associa anche ad una minore probabilità di smettere di fumare. Ogni anno 4 fumatori su 10 tentano di smettere di fumare; il ruolo che gli operatori sanitari possono svolgere per supportare la disassuefazione e per prevenzione l abitudine è dimostrato dalla letteratura scientifica. Nonostante ciò la loro attenzione al problema risulta ancora poco diffusa riguardando circa la metà della popolazione e dei fumatori. Peraltro le modifiche temporali osservate, anche a livello aziendale, relativamente alla diffusione della domanda sull abitudine tabagica piuttosto che del suggerimento di smettere di fumare sembrano indicare che la messa in campo di azioni locali sia in grado di influenzare la diffusione di queste attività. 5