La macchina dei sogni: il cinematografo

Documenti analoghi
L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che

2)Entrambi i pianeti sono collocati in I casa(sono ascendente scorpione ).come faccio a sapere quale dei due pianeti prevale?

Toro sta bene con Pesci?

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Oroscopo 2018 Paolo Fox: le previsioni per tutti i segni zodiacali

**ASTRO COMPUTER SERVICE**

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Una sinastria "seria"! Inviato da sivent - 13/05/ :42

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

marco pesatori oroscopo

ALLINEAMENTO DEI PIANETI

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE

Java Calcolo semiautomatico del tema natale. versione del documento: 1.0

Sommario. Ringraziamenti. Prologo. Credi veramente a questa roba?

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

Andria una città in bilico tra tradizione e innovazione

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Clicca per info legali, P.iva, condizioni d'uso del sito e normativa privacy.

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

4 FORZE FONDAMENTALI

Dal 15 al 21 Marzo 2014

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

LA CHIAVE DELLO ZODIACO di Raffaele Curti

Quadrati magici. QUADRATO DI VENERE ( per Toro e Bilancia )

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

Perché i video online sono imprescindibili per la strategia di mobile marketing

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

6 CORSO DI ASTRONOMIA

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Non è impossibile accorgersi di avere dei paraocchi;

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

Demi DALL ASTROLOGIA ALL ECOLOGIA

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

Scuola Infanzia Maria Bondi

Alla ricerca di un altra Terra!

I giovani e la pesca...

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro

ANSELMO D AOSTA

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Gli oroscopi. Un autorevole parere dello scienziato Antonio Zichichi

LA LOGICA FUZZY. X X c =1

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

Qualche cenno al Sole

ASTROLOGIA e VITA INTRODUZIONE

Dal 5 all 11 Luglio 2014

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

Renzo Baldini. NEL SEGNO DELLA SALUTE Guida alla decifrazione dell Oroscopo in chiave medica. Indice

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

marco pesatori oroscopo

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così :

Introduzione Se volessimo utilizzare una metafora per meglio comprendere l importanza del tema, oggetto del presente manuale, potremmo dire che la

IL VENTO DEL NORD. La prima rassegna di Cinema IL VENTO DEL NORD si è svolta nell isola di Lampedusa dal 7 al 13 settembre duemilaotto

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

EVENTI ASTRONOMICI 2016

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

Gennaio Capodanno Epifania Corso Italiano Corso Italiano Corso Italiano

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Note generali sui livelli di coscienza del sogno

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

Non sai di che segno sei?

Ottimizzazione libera

COMBINATORIA CICLICA (1/3)

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO

Ora entra nelle classi in modalità multimediale: consente di comprendere il funzionamento dell occhio e i più semplici problemi visivi.

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

Stavolta presentiamo un articolo su Scott McCloud e il suo lavoro quale scrittori di importanti saggi sul linguaggio del fumetto.

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

N 011 Previsioni astrologiche per i giorni che vanno Dal gg 13 al 19 di Marzo 2017

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

ME VS. PHOTAGRAPHY. Nuove Proposte: Me Vs. Matteo Procaccioli

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di


ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

L'universo Partecipativo

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Transcript:

La macchina dei sogni: il cinematografo di Fabrizio Cecchetti Relazione presentata a Vico Equense, al VII Convegno di Studi di Astrologia, 2, 3 e 4 giugno 2000. on c è dubbio che se andassimo a chiedere a una folta schiera di astrologi sia professionisti che dilettanti quali segni potrebbero essere i grandi indicatori zodiacali del fenomeno psico-biologico dei sogni, ebbene, la maggior parte di loro ci risponderebbe i Pesci e il Cancro (e in terza battuta, ahimè sbagliando clamorosamente, il Toro). Si tratta di un attribuzione più che legittima, perché giustificata da innumerevoli osservazioni su persone con forti valori pescianici e cancerini (Sole, Luna, ascendente in questi segni, forti Case Dodicesime e Quarte): soggetti quasi sempre fortemente attratti e facilmente suggestionabili dal mondo onirico, lo stesso che ci accoglie tutti quanti inevitabilmente durante il sonno per poi sparire quasi del tutto durante la veglia. A questo punto, però, poniamoci un altra domanda, forse un po bizzarra: un eventuale macchina che ci aiutasse a sognare, magari senza farci cadere nel sonno e nell incoscienza totali, quali caratteristiche celesti dovrebbe possedere? In quanto macchina, lo sappiamo bene ormai, uno strumento del genere dovrebbe innanzitutto possedere una componente uraniana a sua volta inserita in qualche segno attinente ai sogni, come a esempio quelli già nominati. Porsi questioni di questo tipo può risultare certamente incantevole, ma una macchina così stupefacente è poi davvero realizzabile dall uomo? Se si fosse posto tale quesito a chiunque prima 22

La macchina dei sogni: il cinematografo dell ultimo decennio del secolo scorso l intervistatore di turno, con ogni probabilità, sarebbe stato preso per un povero pazzo o per una persona soggiogata dal demonio tentatore. Oggi, invece, anche un bambino saprebbe che un congegno simile esiste da almeno cent anni e si chiama cinematografo : un dispositivo che, tecnicamente parlando, consente di proiettare delle immagini in movimento su uno schermo bianco e dentro una sala completamente buia. Per la cronaca, esso fu esibito e fatto funzionare in pubblico per la prima volta dai suoi stessi inventori, i fratelli Lumiere, a Parigi il 28 dicembre 1895. Con una certa infastidita sorpresa, effemeridi alla mano, dobbiamo ammettere che ad accompagnare la nascita e il battesimo pubblico del cinematografo, ossia l apparizione ufficiale della tanto sospirata macchina dei sogni, non c è stato affatto un transito di Urano né in Pesci, né tantomeno in Cancro, ma bensì in Scorpione. Superficialmente potremmo subito consolarci dello smacco subìto mettendo in risalto il fatto fin troppo evidente che Urano, nel 1895, stava pur sempre percorrendo un segno d Acqua come gli altri due e quindi capace di potenziare e soddisfare con un doppio trigono le attitudini onirico-immaginative umane in modo indiretto e, per così dire, di rimbalzo. Pur non essendo sbagliata, quest osservazione appare comunque un po misera dal punto di vista informativo: avvertiamo intuitivamente che potrebbe esserci qualcosa d altro e di ben più significativo in quell oscuro transito scorpionico di Urano a fine Ottocento. La logica zodiacale ci ha spesso ricordato con i fatti (cioè con una ripetitività delle coincidenze fra stati celesti ed eventi terrestri inspiegabile dal punto di vista delle leggi della probabilità) che il puro caso negli eventi umani è assai meno onnipotente di quanto siamo disposti a credere ed è quindi imperativo scavare più a fondo nelle simbologie dell Ottavo segno zodiacale per capire davvero il ruolo per nulla accidentale del suddetto passaggio planetario in relazione alla nascita del cinematografo. Secondo noi, la chiave di volta per comprendere questo legame simbolico risiede nella posizione antagonistica dello Scorpione rispetto al Toro, cioè al segno che corrisponde a una delle più importanti funzioni sensoriali per la nostra specie: la vista. In altre parole, è nella tendenza scorpionica a contestare la verità, specie quella ottenibile con i nostri semplici occhi (Toro), che 23

La macchina dei sogni: il cinematografo Ricerca 90 si può rintracciare le radici di quella curiosità (ancora scorpionica) dedita a scoprire e a sfruttare i segreti e i limiti della percezione visiva sia animale, sia umana, che sta sicuramente alla base dell invenzione del cinematografo. Non dobbiamo, infatti, dimenticare che l idea sottostante a questo dispositivo tecnico è proprio quella di sfruttare la proprietà della nostra retina di conservare l immagine appena percepita ancora per qualche istante (circa 1/10 di secondo) dopo che l immagine stessa sia effettivamente scomparsa o si sia modificata nella realtà. Il trucco di far scorrere i fotogrammi a una velocità appena superiore alle facoltà dell occhio umano nel passare dall una all altra (la lentezza del Toro), in modo da dare l impressione d insieme che i soggetti filmati si muovano davvero, è uno stratagemma in perfetto stile plutonico e mercuriale e insomma scorpionico (ma anche gemellare, come vedremo). Il senso di continuità e fluidità che noi percepiamo visivamente quando guardiamo un soggetto qualsiasi in movimento sullo schermo, sotto il profilo astrologico, è quindi frutto di un inganno plutonico che si basa su una mercuriale velocizzazione della pellicola, a sua volta composta da tanti piccoli mercuriali fotogrammi. Sul piano strettamente pratico, la congiunzione Saturno-Urano in Scorpione può essere considerata la vera suggeritrice dell indispensabile meccanizzazione del trascinamento della pellicola. Meccanizzazione che consentiva finalmente di muovere i fotogrammi, disposti in sequenza ordinata, in modo lineare ed omogeneo davanti al faro proiettore. Scorpionica è perfino la tecnica con la quale si risolveva il problema del trascinamento della pellicola: una serie graffes, poste su una rotella girevole, penetravano (Marte) nei fori laterali praticati preventivamente sulla pellicola stessa, effettuavano rapidamente lo spostamento del fotogramma, quindi uscivano dalle perforazioni, riprendevano la posizione iniziale e riagganciavano la pellicola spostandola ancora una volta e così via. La questione del movimento e della velocizzazione, tipica di Mercurio, ci rammenta l esplosione della stessa tendenza a livello più capillare e diffuso in tutta la società occidentale degli ultimi vent anni del XIX secolo e i primi dieci del XX. Per convincercene basta annoverare quante invenzioni fondamentali apparvero in quel periodo, invenzioni capaci di accelera- 24

La macchina dei sogni: il cinematografo re i tempi della vita collettiva come l automobile, la motocicletta, il tram elettrico, la metropolitana, l aereoplano (nel campo dei trasporti) e la radio (nel campo delle comunicazioni). Questa smania mercuriale di far muovere tutto e a velocità impensabile, prima o poi, doveva coinvolgere anche quella grande invenzione, assai precedente al cinema, che fu la fotografia (tecnica evolutasi ed affermatasi durante imponenti passaggi planetari in Toro-vista e immagine statica). E così fu. E la cosa, guarda un po, avvenne proprio nel bel mezzo di una pluri-secolare congiunzione Nettuno-Plutone in Gemelli, segno in cui Mercurio è più forte che mai (domicilio primario). Coerentemente a quanto ci si poteva aspettare, essa fu testimone della nascita di un nuovo e pervasivo mezzo di comunicazione, oltre che da un nuovo e sottile strumento con cui osservare il mondo: il cinema, appunto. Nemmeno i suoi stessi inventori potevano immaginare che tra le loro mani era scaturito uno strumento capace di dar vita più tardi a un insieme di attività umane così vasto e sfaccettato da comprendere sia la scienza sperimentale che la disciplina documentaristica, sia l arte figurativa che l arte teatrale: il variegato mondo della cinematografia moderna. Come sappiamo, tra le altre cose quest ultima ha favorito lo sviluppo di discipline scientifiche che sono riuscite a svelare (ben prima del computer) molti segreti della natura, a esempio i meccanismi spesso invisibili sottostanti il movimento dei corpi sia biologici che inanimati, pensiamo a quei fenomeni fisici (come la traiettoria di un proiettile) o quelle performance degli animali (come il battito d ali del colibrì) che si svolgono in tempi troppo rapidi e/o troppo lenti per il nostro occhio. Responsabile astrologica, quasi come una sorta di deus ex machina, di tutti questi fermenti creativi, permessi dal cinematografo (Urano in Scorpione), è stata sicuramente la già nominata congiunzione Nettuno-Plutone che andò a stimolare l occulta ingegnosità e il negletto amore per la scienza sperimentale del segno dei Gemelli (sede dell esaltazione in trasparenza di Urano). Altrettanto peso essa ebbe nel rendere questa invenzione una specie di fantastica lampada magica, uno strumento attraverso il quale poter raccontare delle storie vere o immaginarie e mostrare gli attori in piena recitazione come poteva essere in grado di fare, prima di allora, soltanto il teatro (simbologie tipicamente plutoniane e gemellari). 25

La macchina dei sogni: il cinematografo Ricerca 90 La cinematografia, fin dai primi del Novecento, diventò insomma una forma di intrattenimento e comunicazione tra le più suggestive che le masse abbiano mai potuto usufruire (Plutone-seduzione e Nettuno-immaginazione in Gemelli-comunicazione e divertimento). Come sempre avviene in astrologia, una volta chiamato in causa intensamente un determinato settore (e lo abbiamo già visto con lo Scorpione e il suo antagonista Toro) si instaura subito una dialettica con quello opposto. A essere invocato in questo frangente è il segno del Sagittario richiamato dai Gemelli troppo stimolati, ossia il segno che (insieme al Toro e ai Pesci) forse più di tutti ama lasciarsi soggiogare dal mondo delle immagini e meglio ancora se dotate di movimento, di atmosfere un po irreali e avventurose (Giove-vista e Nettuno-fuga dal reale). Il Sagittario sembra proprio fatto apposta per diventare il massimo fruitore e amatore di quelle forme di spettacolo e comunicazione dalla forte matrice plutonico-gemellare, come il cinema. Studiando a posteriori la relazione tra questo stesso rapporto dialettico e il cinema, dove i Gemelli rappresentano l ingegnosità (Urano esaltato in trasparenza) applicata alla comunicazione, emerge sempre più chiara l importanza della complementare e quasi infantile ricettività del Sagittario (Luna esaltata in trasparenza secondo la teoria morpurghiana degli Zodiaci Alternativi). È in questo nono spicchio dello Zodiaco, infatti, che troviamo il desiderio degli adulti (Giove) di ritornare bambini (Luna) e di ridare spazio ai sogni perduti o accantonati. LIBRO IN OMAGGIO Segnaliamo una interessante iniziativa editoriale curata da Alessandro Guzzi che molti di voi ricorderanno perché scrisse, diversi anni fa, su queste pagine. Si tratta dell omaggio dell opera di Alan Leo Le chiavi dell oroscopo. Lo studioso italiano l ha tradotta dall inglese e ne ha curata l edizione italiana. Il libro è inedito in Italia e si può scaricare gratuitamente da Internet (in formato.pdf), al seguente indirizzo: http://www.ravis.com/alanleo.htm Va osservato che tale testo, pur essendo piuttosto datato, resta comunque uno dei classici dell astrologia e dunque ci fa piacere segnalare un opera meritoria che siamo certi verrà apprezzata anche dai nostri lettori. La redazione 26