IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

Documenti analoghi
Delibera 05/10: incontro con gli operatori

DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia

A21Locale San Filippo del Mela

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 20 del 15/12/14

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 22 del 07/12/16

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

La programmazione in rete della produzione da fonti rinnovabili.

Le fonti rinnovabili ed il risparmio energetico: strategie e politiche di intervento

Il fotovoltaico e la rete elettrica

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la sfida delle Energie Rinnovabili

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Terna: cantieri aperti per l estate

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA

Sistemi di accumulo energia

Al servizio di gente unica

Lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Utilizzo del GIS. Dott.ssa Nicoletta Rivabene

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

POI ENERGIA E BIOMASSE

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

ISABENERGY. Centrali di produzione energia: L interazione processo-sistema elettrico INTEGRATED GASIFICATION COMBINED CYCLE

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Energia elettrica da fonte rinnovabile

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ]

L Eolico e il Sistema di Trasmissione Nazionale: un nuovo paradigma per la gestione della rete

La Rete di Trasmissione Nazionale

OIR Osservatorio Internazionale sull Industria e la Finanza delle Rinnovabili

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

Piano di Sviluppo della RTN

OBIETTIVO : 20: IL RUOLO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI. RIPARTIZIONE REGIONALE DEGLI OBIETTIVI E STRATEGIE DI ATTUAZIONE

Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Decreto Dirigenziale n del 12/12/2014

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

Infrastrutture trasporto energia. Simona Costamagna CSI-Piemonte - Direzione Ambiente e Territorio

LE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Il Piano Energetico Provinciale della Provincia dell Ogliastra: Supporto per la definizione del Documento di Indirizzi

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

2015 Dati Provvisori di Esercizio del Sistema Elettrico Nazionale

Time-shift di energia

Il bilancio del Conto Energia

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane

Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo

Storia del Gruppo Energy Lab

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Lo sviluppo delle rinnovabili sulla Rete di Trasmissione Nazionale. Trento, 21 Dicembre 2012

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

Capitolo 14. Industria

ALLEGATO A.24 AL CODICE DI RETE: INDIVIDUAZIONE ZONE DELLA RETE RILEVANTE

Quadro conoscitivo energetico

Acqua, vento, terra, sole

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Piano di Sviluppo 2009

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Le attività del Gestore della rete per lo sviluppo del sistema economico

Eolico di base: tecnica, normativa, ambiente ed esperienza sul campo. Connessioni in rete: Procedure e condizioni economiche

Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Roma, 16 settembre 2009 Audizione XIII Commissione, Senato della Repubblica

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

La centrale a idrogeno dell Enel

Piano energetico Generoso Tavole

L analisi di Fattibilità - Investimento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

Progetto Italia Visione di lungo termine

Transcript:

Pianificazione e sviluppo rete Funzione Connessioni IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Roma, 23 Giugno 2008 1

Situazione delle fonti rinnovabili Stime potenziale sfruttabile e obiettivi Unione Europea Fonti rinnovabili Dati 200 Potenza - MW Stima MSE* potenziale al 2020 Potenza - MW Idraulica 17.32 20.200 Eolica 1.718 12.000 Biomasse e biogas 1.201 2.41 Geotermica 711 1.300 Solare 34 9.00 Moto ondoso e maree 0 800 TOTALE 20.989 46.21 Target non vincolanti al 2010 Target vincolanti al 2020 Energia Rinnovabile Consumo finale Energia 12% 20 % (17% per l Italia, dal,2% nel 200) Energia Elettrica da FER Consumo interno lordo elettricità 22% (22% anche per l Italia) (prime ipotesi di massima per l Italia ~ 30%) * Position Paper Italia 2

Capacità installata nel 2006 - MW 2.476 (anno 2007) 1.2 711 7 17.412 21.861 (20% della capacità di produzione totale) Idroelettrico Eolico Biomassa Geotermico Fotovoltaico Totale da Rinnovabile Fonte: Terna, Dati Statistici 3

Andamento della capacità eolica: 2001 2007 - MW 2476 1908 1639 1132 664 780 873 2001 2002 2003 2004 200 2006 2007 Fonte: Terna, Dati Statistici 4

Producibilità stimata per impianti eolici Velocità media del vento, m/s altitudine: 70 m Producibilità media, MWh/MW altitudine: 7 m Fonte: CESI Ricerca Atlante Eolico

Numero di richieste di connessione in fase di studio Distribuzione per fonte Distribuzione geografica 1 9 2 1 16 2 11 AREA N Nord 84 4 14 Centro 122 Sud 770 19 17 11 Isole 232 TOTALE 1.208 14 30 0 121 112 33 16 28 442 20 Eolico Fotovoltaico Biomassa Altre fonti rinnovabili 144 Totale richieste : 1.208 199 Parte delle richieste verranno connesse su rete AT di Enel Distribuzione Aggiornato a Maggio 2008 6

Capacità da fonte eolica prevista : 2009, 2011 2012 - MW 2009 Potenza eolica installata.000 MW 2011-2012 Potenza eolica installata 7.600 MW 10 10 60 60 170 300 2 170 690 1.060 2 30 1.000 1.700 60 320 800 340 730 1.000 1.100 2.000 7

Impatto della produzione eolica sul sistema elettrico Previsti rinforzi e sviluppi per incrementare la capacità della rete 10 kv Connessioni Difficoltà di costruire le Stazioni di connessione in prossimità degli impianti di generazione (soprattutto eolici) che sono spesso in zone poco accessibili Sviluppo Sviluppo della magliatura della rete 380 kv nelle aree di produzione del Sud Italia Esercizio Necessità di introdurre adeguati sistemi di regolazione, protezione e controllo per gli impianti di produzione eolica Linee 380 kv 8

Una nuova strategia di connessione in aree ad alta densità di produzione eolica Collettori di potenza AAT Il Metodo dei collettori di potenza permette la connessione di un elevata capacità di generazione (oltre 200 MW) alla rete AAT: permette di ridurre le connessioni alla rete a tensione inferiore, tipicamente più debole assicura un minor impatto ambientale delle infrastrutture di rete Nuova stazione 380 / 10 kv Il Metodo dei collettori di potenza consiste in: identificazione dell area di generazione e della linea AAT più prossima localizzazione della nuova Stazione 380/10 kv per la connessione alla rete della nuova capacità Linea 380 kv Area di produzione: Produzione oltre 200 MW 9

Sezioni di congestione nel Sud Italia TERMOLI LARINO Gli impianti eolici sono localizzati in aree: con poca domanda di potenza con mancanza di infrastruttura VALMONTONE CEPRANO FOGGIA PRESENZANO é LATINA GARIGLIANO CANDELA S. SOFIA BENEVENTO S. MARIA C. V. PATRIA MONTECORVINO ANDRIA BARI OVEST MATERA BRINDISI TARANTO BRINDISI NORD BRINDISI SUD S.NE BRINDISI SUD dove sono in costruzione impianti termici GALATINA ARACHTOS (GRECIA) LAINO ROSSANO ALTOMONTE SCANDALE l energia eolica deve essere trasportata a lunga distanza fino ai centri di carico necessità di estensione della rete FEROLETO RIZZICONI SORGENTE PATERNO CHIARAMONTE GULFI ISAB ENERGY 10

Nuovi collettori in progetto in Sud Italia e Sicilia TERMOLI LARINO VALMONTONE FOGGIA CEPRANO PRESENZANO é LATINA ANDRIA GARIGLIANO CANDELA BARI OVEST S. SOFIA BENEVENTO S. MARIA C. V. MATERA PATRIA BRINDISI BRINDISI NORD MONTECORVINO BRINDISI SUD TARANTO S.NE BRINDISI SUD ARACHTOS GALATINA (GRECIA) LAINO ROSSANO ALTOMONTE L uso della rete 380 kv per trasferire la produzione eolica può creare sinergie con lo sviluppo della rete e massimizzare la sostenibilità SCANDALE FEROLETO RIZZICONI SORGENTE PATERNO CHIARAMONTE GULFI ISAB ENERGY Stazione 380/10 kv autorizzata per la connessione di impianti eolici Stazione 380/10 kv in progetto per la connessione di impianti eolici Stazione 220/10 kv in progetto per la connessione di impianti eolici 11

Piano di sviluppo per nuove connessioni 00 kv c.c. 1.000 MW SA.PE.I. Fiumesanto-Latina In esercizio: 1 Polo 1Q 2009 2 Polo 2Q 2010 + 700 MW di capacità produttiva trasmissibile Raddoppio del circuito 380 kv Sorgente - Rizziconi In autorizzazione da Dicembre 2006 tempo di costruzione dopo l auorizzazione: 36 mesi + 1.000 MW di produzione eolica trasmissibile Nuovi rinforzi in Sud Italia Ripotenziamento della linea 380 kv Foggia-Benevento. In autorizzazione da Dicembre 2006 Nuovo elettrodotto fra due collettori (Candela-Bisaccia) Raddoppio della dorsale adriatica a 380 kv + 2000 MW di produzione eolica trasmissibile 12

Processo Connessioni RTN STATO PRE-AUTORIZZATIVO RICHIESTE ELABORAZIONE SOLUZIONE TECNICA MINIMA GENERALE (STMG) ACCETTAZIONE STMG CONTRATTO DI CONNESSIONE E AVVIO IN REALIZZAZIONE ELABORAZIONE SOLUZIONE TECNICA MINIMA DI DETTAGLIO (STMD) IN AUTORIZZAZIONE STATO AUTORIZZATIVO 13