I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Documenti analoghi
La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA G. GIGLIO DI CEFALU

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO.

Obiettivi dell attività

POLITECNICO DI TORINO

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

LA MINI - MICRO COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Milano, 27 giugno 2013!

RTI ESA SRL- SOLARE SRL CONCESSIONARIO DEL SERVIZIO DI ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI AI SENSI DELLA LEGGE 10/91 E S.M.I.

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Ing. Riccardo Castorri

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ixwall HP 9.1 S (cod )

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Come funziona una pompa di calore geotermica

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

Cogenerazione da biomassa legnosa

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5

Energia e Design. Qualità e Innovazione IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Nuova tecnologia solare Beretta

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

ACV HEATMASTER TC DA 25 A 115 KW PRODUTTORE AUTONOMO ACS E CALDAIA A CONDENSAZIONE TOTALE

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

In collaborazione con

ESEMPIO STUDIO DI FATTIBILITA 2009 INDUSTRIA

Non richiesto Assente Filtrazione Addolcimento Condiz.chimico

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

Viale Col di Lana 12b Milano.

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Progettazione e valutazione economica di impianti per processi produttivi e climatizzazione in Sicilia

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

francesco malagoli architetto

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA

2.6. Progettazione degli insediamenti

ANALISI ENERGETICA ED ECONOMICA SISTEMA DI COGENERAZIONE SISTEMA PROPOSTO DESCRIZIONE DELLA CENTRALE

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Pannelli solari a HEAT PIPE

murelle revolution la caldaia in classe a++

Transcript:

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad essere utilizzati per la climatizzazione degli edifici, in quanto il loro uso risulta efficiente nel solo periodo invernale, quando è necessario provvedere al riscaldamento di questi. Nei mesi più caldi bisogna invece tenere fermo l impianto di cogenerazione o farlo funzionare dissipando il calore prodotto; entrambe queste condizioni vanno a discapito della fattibilità economica dell impianto e dell efficienza complessiva. Per ovviare a ciò si può pensare, nel periodo estivo, di utilizzare il calore prodotto dall impianto cogenerativo come sorgente principale di energia, in luogo dell elettricità, per la produzione di freddo tramite sistemi ad assorbimento ( chiller ad assorbimento). Si parla in questo caso di trigenerazione (in inglese spesso indicata come CCHP, Combined Cooling, Heating and Power ): si tratta di un sistema capace di produrre tre forme distinte di energia (elettrica - termica - frigorifera). Il diagramma di fig. 1 indica, in prima approssimazione, le percentuali di conversione dell energia chimica estratta dal combustibile nelle altre forme di energia richieste dall utenza. Posto pari a cento il contenuto energetico del combustibile, tipicamente con un impianto di cogenerazione ne vengono convertite 42 in energia elettrica e 44 in energia termica. Quest ultima può essere ulteriormente convertita, avvalendosi di sistemi ad assorbimento, in energia frigorifera. 1 / 6

Fig 1: Bilancio energetico di un sistema di trigenerazione La soluzione della trigenerazione si può applicare favorevolmente sia su costruzioni nuove, sia su costruzioni preesistenti attraverso operazioni di retrofitting. Quest ultima possibilità risulta molto attraente per impianti e costruzioni di vecchia concezione, caratterizzati da flussi energetico quantitativamente importanti ma non ottimizzati e quindi corresponsabili di squilibri ed inefficienze del sistema elettrico nazionale. L applicazione della trigenerazione a costruzioni preesistenti Un esempio di costruzione dotata di sistemi di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria non ottimizzati è dato dall edificio che ospita i locali della mensa e gli uffici della direzione del Centro Ricerche ENEA della Casaccia: infatti, viene esso climatizzato in inverno attraverso uno scambiatore (circa 1 MWt acqua/acqua surriscaldata) con la rete di teleriscaldamento del Centro e durante la stagione estiva con due gruppi chiller tipo acqua acqua installati negli anni 80, che assorbono una potenza complessiva di 160 CV (116,8 kwe) per una durata giornaliera di 13 ore (usualmente da fine maggio a metà settembre), con un COP medio di circa 3,5. 2 / 6

L acqua calda sanitaria per la mensa e il bar (lavastoviglie, scaldavivande, ecc.) in estate viene fornita da 2 caldaie a gas da 90 kwt ciascuna che alimentano a 60 C sei accumuli termici per un volume totale di 18 m3. Per conoscere i reali carichi elettrici e termici sono state realizzate delle campagne di monitoraggio su base annuale. Riguardo ai consumi elettrici, sono stati valutati i diversi assorbimenti dei periodi estivi ed invernali, deducendo così il consumo medio mensile non imputabile all impianto di climatizzazione e il sovraccarico estivo dovuto al funzionamento dei due gruppi frigo. Per il dimensionamento del cogeneratore, è stato necessario anche valutare i consumi di gas metano delle caldaie per la produzione di acqua calda sanitaria. Sono state inoltre effettuate una serie di misure delle condizioni termo igrometriche della sala mensa in modo da individuare eventuali situazioni di deficit dell impianto frigo. Dimensionamento e realizzazione dell impianto di trigenerazione A seguito dell acquisizione dei dati di monitoraggio e del completamento degli studi di fattibilità è stato deciso di realizzare il sistema di trigenerazione nella configurazione indicata nelle fig. 2 e 3. Durante la stagione estiva (fig.2), parte dell energia termica prodotta dal cogeneratore servirà ad alimentare il gruppo frigo ad assorbimento per la climatizzazione degli ambienti e parte per la produzione del fabbisogno giornaliero di ACS. Il calore prodotto durante la stagione invernale (fig.3) sarà invece utilizzato per integrare l energia termica fornita all edificio dalla rete di teleriscaldamento (riscaldamento degli ambienti e acqua calda sanitaria); 3 / 6

Fig 2: Schema impianto: configurazione estiva Fig 3: Schema impianto: configurazione invernale In funzione del fabbisogno di potenza termica per ACS e della richiesta di potenza frigorifera è 4 / 6

stata individuata una taglia che permettesse di massimizzare il numero di ore di funzionamento giornaliero sia in configurazione invernale che estiva e i cui ingombri fossero compatibili con gli spazi a disposizione. Particolare attenzione è stata dedicata allo studio del corretto accoppiamento (temperature e portate) tra il cogeneratore e il gruppo frigo ad assorbimento in quanto non esistono sul mercato sistemi integrati di trigenerazione. Infatti, per un corretto dimensionamento del sistema non basta effettuare un semplice bilancio energetico, ma è fondamentale tenere conto delle reali portate e temperature del fluido termovettore in uscita e ingresso da ciascun componente; un errato accoppiamento tra le macchine potrebbe causare una rapida decaduta della performance energetica de sistema, non rispettando i bilanci energetici ed economici previsti in fase progettuale. A seguito dello studio preliminare è stata affidata, tramite procedura di gara, la progettazione esecutiva dell impianto ad una società specializzata nel campo della cogenerazione. L impianto di trigenerazione è stato dimensionato per produrre in condizioni nominali 140kW elettrici e 207 kw termici che verranno utilizzati come di seguito riportato: - 140 kw elettrici saranno destinati totalmente ad autoconsumo del centro e verranno consegnati in BT presso la cabina di trasformazione preesistente; - 207 kw termici verranno utilizzati: in inverno per integrare la produzione di energia termica necessaria al riscaldamento del locale mensa; in estate, 150 kw alimenteranno il gruppo frigo ad assorbimento producendo 110 kw frigoriferi (che andranno ad integrare i gruppi frigo tradizionali preesistenti), mentre i restanti 57 kw saranno destinati alla produzione di ACS e saranno sufficienti al fabbisogno del locale mensa e dei suoi relativi servizi. Il motore selezionato per l impianto di trigenerazione è mostrato in fig.4 (motore a gas metano MAN tipo E 2876 E 312 ciclo Otto 4 tempi). 5 / 6

Fig 4: Motore endotermico per cogeneratore tipo MAN 6 / 6