attestata la regolarità amministrativa del presente atto, Tutto ciò premesso, LA DIRIGENTE

Documenti analoghi
Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a:

REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016

A relazione del Presidente Chiamparino:

REGIONE PIEMONTE BU43 27/10/2011

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

COMUNE DI GAETA. Provincia di Latina. V Dipartimento Servizi alla Persona DETERMINAZIONE N. 274/V DEL 29/09/2014

Allegato parte integrante

REGIONE PIEMONTE BU20 15/05/2014

CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE PORDENONE-ROVEREDO IN PIANO DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEI LIMITI ALLO SVOLGIMENTO DEL LAVORO FLESSIBILE E/O TEMPORANEO

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: PIANI E PROGRAMMI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso che:

Determinazione del Dirigente del Servizio Istruzione e Orientamento

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 512 DEL

Determinazione del Dirigente del Servizio Istruzione e Orientamento

SERVIZIO FINANZIARIO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI

vista la L. 25 febbraio 1992, n. 215 Azioni positive per l imprenditoria femminile ;

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Allegato A - Modulistica per la relazione finale dei Comuni singoli o associati. Schema di lettera di trasmissione della relazione

art. 1 oggetto e finalità

Comune di Mentana Provincia di Roma

74AG.2013/D /11/2013

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL

Decreto Dirigenziale n. 277 del 22/07/2013

Prot. N del 31/07/2009

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

COMUNE DI BRICHERASIO

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

ATTIVITA' DI CONTROLLO E COORD. FUNZ. DI VIGILANZA POLITICHE PER SICUREZZA INTEGR. E LOTTA ALL'USURA DETERMINAZIONE. Estensore FAGIANI ANNA MARIA

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Regione Autonoma della Sardegna

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi. Servizio Sport, Caccia e Pesca

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 28 del 06/04/2014 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

DETERMINAZIONE N del

COMUNE DI SESTU 25/11/2015

DETERMINAZIONE. Estensore PUGLIESE FRANCESCO. Responsabile del procedimento MASSIDDA AURELIO. Responsabile dell' Area A. MASSIDDA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Sostegno all' Occupazione - SIL I L D I R I G E N T E

L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

Progetto : START UP House

REPORT BANDI PIEMONTE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: COORD. ERP E RECUP. ABITAZ. NEI CENTRI STORICI

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Allegato A) al decreto n.

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

DirezioneDB15.07 Allegato 1

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

REPUBBLICA ITALIANA D E C R E T A. Articolo 1

UFFICIO DI PIANO DISTRETTUALE SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE N. 60 DEL 23/03/2016

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI SARTEANO PROVINCIA DI SIENA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

COMUNE DI FERENTILLO Provincia di Terni

Legge 231/2005 art.1-ter, comma 2, lettera a) approvazione elenco di pagamento n. 1 del 01/06/2016 per contributi flavescenza dorata anno 2009.

D E T E R M I N A Z I O N E (art. 107, D.Leg.vo , n 267)

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

CONVENZIONE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017

COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI TREVISO. codice ufficio: 076 SETTORE SERVIZI SOCIALI E DEMOGRAFICI, SCUOLA E CULTURA

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI PREVALLE AREA SERVIZI SOCIALI

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU1 08/01/2016 Codice A1301A D.D. 23 dicembre 2015, n. 302 Intesa Stato-Regioni Rep. n. 936/2006 e Art. 9 della L.R. 28/9/2012, n. 11 e s.m.i. - Approvazione Bando per la concessione ed erogazione di contributi statali "regionalizzati", in conto anno 2015, a sostegno della gestione associata di funzioni fondamentali comunali delle Unioni di Comuni. Impegno della somma di Euro 2.711.332,25 sul cap. 155426 del bilancio regionale 2015. (Ass. n. 100765). Dato atto che lo Stato ha trasferito alla Regione Piemonte la somma di Euro 2.711.332,25 in attuazione dell Intesa Stato-Regioni Rep. n. 936/2006, da destinare allo svolgimento della gestione associata di funzioni fondamentali comunali delle Unioni di Comuni con riferimento all anno 2015; visto che tale somma è stata accertata sul cap. 22575/2015 con DD n. 156 del 15/7/2015, (accertamento n. 151/2015) ed incassata con riversale n. 7923, da utilizzare per l erogazione di contributi a sostegno della gestione associata delle funzioni comunali; dato atto che con DGR n. 33-2643 del 21.12.2015 sono stati approvati i criteri per l erogazione dei succitati contributi statali regionalizzati in attuazione di quanto previsto dall art. 9, comma 3 della L.R. n. 11/2012; dato atto, inoltre, che i fondi statali in argomento sono destinati alle Unioni di Comuni inserite nell ambito della Carta delle Forme associative del Piemonte, di cui alle DD.G.R.: n.1-568/2014, n, 13-1179/2015, n. 20-1947/2015, n. 14-2551/2015, che facciano richiesta di partecipazione al bando oggetto della presente determinazione; ritenuto pertanto necessario approvare, nel rispetto dei criteri dettati dalla Giunta regionale con la citata deliberazione, il bando per la concessione dei contributi statali in argomento; stabilito al contempo di impegnare la somma oggetto di trasferimento statale, pari ad. 2.711.332,25 sul capitolo n. 155426 del bilancio regionale per l anno 2015, che presenta la necessaria disponibilità, a favore delle unioni di comuni che risulteranno essere beneficiarie dei contributi a seguito dell istruttoria condotta tra i partecipanti al bando approvato con il presente provvedimento; attestata la regolarità amministrativa del presente atto, Tutto ciò premesso, LA DIRIGENTE Vista l Intesa Rep. n. 936/2006; vista la L.R. n. 23/2008 e s.m.i. ; vista la L.R. n. 7/2001 e s.m.i.; visto il Regolamento n. 18/R/2001 e s.m.i.; vista la L.R. n. 11/2012 e s.m.i., viste le leggi regionali n. 9 del 14/5/2015: Legge finanziaria per l anno 2015 e n. 10 del 15/5/2015: Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2015-2017 ;

in conformità con gli indirizzi e i criteri in materia disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 33-2643 del 21.12.2015, DETERMINA - di approvare il bando per la concessione dei contributi statati regionalizzati, in conto anno 2015, alle Unioni di Comuni inserite nella Carta delle Forme associative del Piemonte, a sostegno della gestione associata delle funzioni fondamentali comunali di cui all art.14, comma 27 del D.L. 78/2010 convertito, con modificazioni, nella L. n. 122/2010 e s.m.i.; - di impegnare la somma di 2.711.332,25 sul capitolo n. 155426 del bilancio regionale 2015 (Ass. 100765) che presenta la necessaria disponibilità, a favore delle unioni di comuni che risulteranno essere beneficiarie dei contributi a seguito dell istruttoria condotta tra i partecipanti al bando approvato con il presente provvedimento; La presente determinazione sarà pubblicata sul Sito web della Regione Piemonte nelle sezioni Bandi e finanziamenti - Aree tematiche/autonomie locali e sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della L.R. 22/2010. La Dirigente Responsabile dott.ssa Laura Di Domenico Allegato

ALLEGATO REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali e Polizia locale BANDO PER CONTRIBUTI STATALI REGIONALIZZATI 2015 Bando per la presentazione delle domande finalizzate ad ottenere i contributi statali regionalizzati, in conto anno 2015, a sostegno della gestione associata di funzioni fondamentali comunali delle Unioni di Comuni inserite nelle Carta delle Forme associative del Piemonte di cui alle DD.G.R. n. 1-568 del 18/11/2014, n. 13-1179 del 16/3/2015, n. 20-1947 del 31/7/2015 e n. 14-2551 del 9/12/2015. Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 15/2/2016 1. FINALITA DEI CONTRIBUTI I contributi sono finalizzati ed erogati, in via alternativa, per le spese sostenute dalle Unioni già avviate ovvero per le spese di start-up sostenute dalle Unioni in fase di primo avviamento e in particolare: - spese impegnate/sostenute, nell anno 2015, per lo svolgimento in forma associata di funzioni fondamentali di cui all art. 14, comma 27, del D.L. 78/2010, convertito, con modificazioni, nella L. 30/7/2010 n. 122 e successive modificazioni e riportate nell allegato A del presente Bando per farne parte integrante e sostanziale; ovvero - spese di start up impegnate/sostenute connesse alla fase di primo avviamento dell Unione istituita per lo svolgimento di funzioni fondamentali. E escluso il finanziamento della funzione Organizzazione e gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e riscossione dei relativi tributi in considerazione della specialità della disciplina regionale vigente che individua particolari forme di gestione che non prevedono la possibilità di gestione diretta da parte delle Unioni. 2. SPESE AMMESSE A CONTRIBUTO Il contributo deve essere utilizzato per qualsiasi spesa connessa alle specifiche finalità per cui è stato concesso, sia per lo svolgimento delle funzioni fondamentali sia quelle connesse alla fase di primo avviamento (start-up) ad esclusione di quelle relative al pagamento degli organi istituzionali dell Unione. Il contributo non può essere utilizzato per la concessione di contributi, sovvenzioni e rimborso spese ai Comuni aderenti all Unione o ad altri soggetti pubblici e/o a soggetti privati. E ammessa la concessione ad altri soggetti del contributo erogato esclusivamente se finalizzata alla gestione associata delle funzioni finanziate in nome e per conto dell Unione Qualora l Unione abbia realizzato o previsto di realizzare un progetto informatico, è previsto un contributo aggiuntivo da destinare a tale specifico progetto, che deve essere documentato a corredo della domanda di contributo. Tale contributo non sarà concesso alle Unioni beneficiarie del medesimo ai sensi del bando approvato con DD n. 181 del 31/8/2015. 3. DESTINATARI DEI CONTRIBUTI 1

Sono destinatarie dei contributi, alle condizioni e secondo le modalità indicate nei successivi punti, le Unioni inserite nella Carta delle Forme associative del Piemonte di cui alle DD.G.R. citate nel titolo del presente Bando. 4. REQUISITI PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI L accesso ai contributi è consentito alle Unioni di cui al precedente punto 3, quando ricorrano le seguenti condizioni: - svolgimento di almeno due delle funzioni fondamentali riportate nell allegato A della presente determinazione, con esclusione della funzione Organizzazione e gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti i urbani e riscossione dei relativi tributi ; ovvero - accesso al contributo di start-up connesso alle spese impegnate/sostenute nella prima fase di avviamento dell Unione. Il contributo di start-up non è corrisposto alle Unioni che abbiano beneficiato del medesimo contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 181 del 31/8/2015; - svolgimento in forma associata delle funzioni fondamentali per tutti i Comuni componenti l Unione ovvero solo per alcuni degli stessi; - svolgimento di ogni funzione fondamentale nella sua interezza e senza scorporare la stessa; a tale proposito, il legale rappresentante dell Unione deve attestarne l intero svolgimento o, in caso di svolgimento parziale, indicare il cronoprogramma attestante i tempi per il completamento delle attività riguardanti la funzione, la cui titolarità deve comunque far capo per intero all Unione; - attestazione dello svolgimento della gestione associata delle funzioni fondamentali attraverso le informazioni richieste nell Allegato B, parte integrante e sostanziale del presente Bando, da allegarsi obbligatoriamente alla domanda di contributo. 5. MODALITA DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI Le richieste sono presentate, mediante compilazione predisposta sulla base dei Modelli di domanda allegati, nel rispetto delle modalità indicate nel presente Bando approvato con determinazione del Responsabile del Settore Rapporti con le Autonomie locali e Polizia locale (di seguito Settore), in conformità ai criteri di cui al presente Bando. I contributi sono concessi ed erogati con determinazione del Responsabile del Settore nei limiti dei fondi disponibili sul bilancio regionale di previsione per l anno 2015, alle Unioni che ne abbiano titolo e che trasmettano la richiesta entro e non oltre il termine perentorio previsto dal bando. Il termine per la conclusione del procedimento di erogazione del contributo è fissato, in base alla D.G.R. n. 2-416 del 2/8/2010, in 180 giorni dalla data di adozione del citato bando. La concessione dei contributi avviene sulla base di apposita graduatoria predisposta considerando le seguenti priorità elencate in ordine decrescente: - aver svolto nell anno 2015 almeno due funzioni fondamentali per intero; - aver svolto parte delle funzioni ed allegato il cronoprogramma di svolgimento della restante parte; - Unioni avviate nell anno 2015. La graduatoria risultante dai criteri di priorità di cui sopra, è integrata conteggiando il punteggio derivante dalla somma dai seguenti ulteriori elementi: numero di Comuni componenti l Unione; numero delle funzioni fondamentali gestite in forma associata; funzioni che, in base al cronoprogramma relativo al completamento delle attività riguardanti la funzione, si intendono gestire in forma associata; 2

peso di ogni funzione come indicato nell allegato A. In caso di parità in graduatoria avrà precedenza l Unione con maggior numero di abitanti; in caso di ulteriore parità in graduatoria avrà precedenza l Unione con maggior numero di Comuni inferiori a 1.000 abitanti. Tale graduatoria sarà utilizzata sino ad esaurimento dei fondi disponibili sul bilancio di previsione 2015. Nel caso in cui residuino fondi si provvederà alla ripartizione dei residui in modo proporzionale all importo del contributo determinato sulla base dei criteri sopra descritti. Dalla ripartizione dei residui sono escluse le Unioni che hanno beneficiato del solo contributo di start-up. Il conteggio degli abitanti è effettuato in base del censimento ISTAT 2011. 6. DETERMINAZIONE DELL AMMONTARE DEI CONTRIBUTI Per le Unioni che abbiano svolto nell anno 2015 almeno due funzioni fondamentali il contributo è determinato sommando i seguenti valori: 10.000,00 per ogni Unione, da utilizzare per l integrazione degli applicativi software per la gestione delle funzioni associate; 15.000,00 per ogni funzione svolta. La determinazione del contributo tiene conto delle seguenti condizioni: - il valore della funzione è corrisposto per intero qualora la funzione sia effettivamente svolta per un periodo di almeno sei mesi dell anno di riferimento del contributo (2015); - il valore della funzione è corrisposto nella misura del 50% dello stesso qualora la funzione sia effettivamente svolta per un periodo inferiore a sei mesi dell anno di riferimento del contributo (2015); - alle Unioni derivate dalla trasformazione di precedenti Comunità montane: Unione montana Valle del Cervo-La Bursch, Unione Montana Valle Elvo e Unione Montana dei Comuni della Valsesia, la determinazione del contributo spettante per ogni funzione svolta è quantificata per intero. Ai fini della quantificazione del contributo la popolazione della forma associativa è quella risultante dal censimento ISTAT 2011. Per le Unioni in fase di primo avviamento: il contributo di start-up è onnicomprensivo ed è determinato nella misura di 10.000,00. Per tutte le Unioni destinatarie dei contributi di cui ai precedenti punti che abbiano realizzato o previsto di realizzare un progetto informatico: è corrisposto contributo aggiuntivo di. 10.000,00. 7. MODALITA DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI I contributi assegnati nel rispetto dei criteri di cui al presente provvedimento saranno erogati in un unica soluzione, in considerazione del fatto che si riferiscono alle spese impegnate/sostenute all anno in corso. 8. RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI L Unione beneficiaria di contributo per l anno 2015 è tenuta a rendicontare le spese impegnate/sostenute nell anno 2015 e in coerenza con le finalità del finanziamento concesso entro il termine perentorio del 31/12/2016. In merito alle spese oggetto di rendicontazione si richiama quanto disposto dal precedente punto 2. La rendicontazione deve contenere, nel limite del contributo concesso ed in coerenza con le finalità per cui è stato accordato, l elenco analitico delle spese impegnate/sostenute nell anno 3

2015, gli estremi delle determinazioni di impegno delle spese stesse, gli estremi delle fatture passive o documenti equipollenti. Tali documenti devono essere sottoscritti dal Responsabile dei servizi finanziari e dal Responsabile della funzione finanziata. A fini istruttori, potrà essere richiesta copia delle determinazioni di impegno delle spese. L Unione deve rendicontare tutte le funzioni finanziate e l intero importo del contributo spettante, fatte salve le attività che eventualmente inizino o si protraggano negli anni successivi a condizione che tali attività siano state inserite nel cronoprogramma di cui ai precedenti punti. Qualora l Unione non rendiconti una o più funzioni finanziate, il contributo eventualmente concesso nell anno successivo sarà decurtato di una somma così determinata: valore della funzione finanziata più un terzo dell importo del contributo spettante. Qualora l Unione rendiconti una somma inferiore al contributo spettante, il contributo eventualmente concesso nell anno successivo sarà decurtato di una somma pari all importo del contributo non rendicontato. Nel caso in cui la rendicontazione non sia effettuata secondo le modalità e i termini di cui sopra e non si possa procedere alla decurtazione del contributo per mancata presentazione della domanda nell anno successivo, si procederà, negli anni successivi, alla revoca totale o parziale del contributo, sulla base dei criteri di cui al punto precedente, provvedendo al recupero della somma già erogata. Per quanto riguarda le spese di start up le stesse devono essere rendicontate presentando una relazione contenente la descrizione delle attività svolte, coerenti con le finalità per cui il contributo è stato concesso, l elenco analitico delle spese impegnate/sostenute nell anno 2015, gli estremi delle determinazioni di impegno delle spese stesse, gli estremi delle fatture passive o documenti equipollenti. Tali documenti devono essere sottoscritti dal Responsabile dei servizi finanziari. In merito alle spese oggetto di rendicontazione si richiama quanto disposto dal precedente punto 2. Qualora nella relazione sia indicata una somma inferiore al contributo erogato, il contributo eventualmente concesso nell anno successivo sarà decurtato di una somma pari all importo del contributo non rendicontato e, nel caso in cui non si possa procedere alla decurtazione del contributo per mancata presentazione della domanda nell anno successivo, si procederà, negli anni successivi, alla revoca parziale dello stesso ed al recupero della somma già erogata. Qualora la relazione non sia presentata entro il suddetto termine o non contenga la descrizione delle attività svolte, coerenti con le finalità per cui il contributo è stato concesso, e l elenco delle spese di start up, il contributo eventualmente concesso nell anno successivo sarà decurtato di una somma pari all importo del contributo non rendicontato e, nel caso in cui non si possa procedere alla decurtazione del contributo per mancata presentazione della domanda nell anno successivo, si procederà, negli anni successivi, alla revoca totale del contributo ed al recupero della somma già erogata. 9. RINUNCIA AI CONTRIBUTI La rinuncia da parte dei beneficiari al contributo concesso comporta la contestuale restituzione del contributo erogato. ------------------------------------------------- Ai sensi dell art. 11 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali, i dati forniti dai richiedenti il contributo sono raccolti e conservati presso il Settore Rapporti con le Autonomie locali e Polizia locale e vengono trattati per le finalità inerenti il finanziamento. 4

Il responsabile del procedimento è individuato nella persona del Responsabile del Settore Rapporti con le Autonomie locali e Polizia locale. La presente determinazione sarà pubblicata sul Sito web della Regione Piemonte nella sezione Bandi e finanziamenti nonché su Aree tematiche-autonomie locali e sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della L.R. 22/2010. Per informazioni rivolgersi all ufficio di segreteria del Settore Rapporti con le Autonomie locali e Polizia locale, recapito telefonico n. 011/4321327. La Dirigente Responsabile Dott.ssa Laura Di Domenico 5

ALLEGATO A ELENCO DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI FUNZIONE PESO Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo 5 Pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale - Partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale 4 Edilizia scolastica, organizzazione e gestione dei servizi scolastici 4 Organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale 3 Progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall'articolo 118, quarto comma, della 3 Costituzione Polizia municipale e Polizia amministrativa locale 3 Tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonchè in materia di servizi elettorali, nell'esercizio delle funzioni di competenza statale 3 Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente 2 Attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi 2 Servizi in materia statistica 1 6

ALLEGATO B Elenco delle informazioni da allegare alla domanda di contributo, attestanti lo svolgimento della gestione associata delle funzioni fondamentali Dotazione organica, organigramma e piano occupazionale dell Unione di Comuni Personale a disposizione dell Unione Articolazione oraria del personale messo a disposizione dell Unione Individuazione dei Responsabili delle funzioni fondamentali svolte dall Unione Individuazione del Responsabile dei servizi finanziari dell Unione Entità delle risorse economiche a disposizione dell Unione Individuazione dei beni strumentali a disposizione dell Unione Articolazione dei presidi sul territorio dell Unione Regolamenti riguardanti la gestione associata delle funzioni fondamentali (estremi del provvedimento di approvazione) Relazione sintetica sull attività svolta nell anno 2015 relativa ad ogni funzione fondamentale per cui si richiede il finanziamento 7

BANDO PER CONTRIBUTI STATALI REGIONALIZZATI 2015 Modello di domanda per Unioni di Comuni che abbiano svolto nell anno 2015 almeno due funzioni fondamentali di cui all art. 14, comma 27, del D.L. 78/2010, convertito, con modificazioni, nella L. 30/7/2010 n. 122 e successive modificazioni La domanda deve essere inoltrata entro il termine perentorio del 15/2/2016 (indicare il nome dell Unione) Alla Regione Piemonte Settore Rapporti con le Autonomie locali e Polizia locale autonomielocali.polizialocale@cert.regione.piemonte.it (Non saranno ammesse le domande trasmesse oltre il termine tassativo e/o tramite modalità diverse da quanto sopra indicato) Il sottoscritto, in qualità di legale rappresentante dell Unione. con sede legale nel Comune di (Prov ) Via n. CAP Tel. PEC Codice fiscale n. visto il bando in oggetto, RICHIEDE la concessione del contributo a favore dell Unione per lo svolgimento in forma associata, nell anno 2015, di almeno due funzioni fondamentali di cui all art. 14, comma 27, del D.L. 78/2010, convertito, con modificazioni, nella L. 30/7/2010 n. 122 e successive modificazioni, ad esclusione della funzione Organizzazione e gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e riscossione dei relativi tributi. All uopo dichiara che: - l Unione è stata istituita in data ; - è composta dai seguenti Comuni ; - ha una durata di (durata minima per le Unioni di Comuni: dieci anni); - intende utilizzare il contributo di Euro 10.000 per l integrazione degli applicativi software per la gestione delle funzioni associate; - l Unione ha realizzato o previsto la realizzazione di un progetto informatico; 8

- l Unione di Comuni ha svolto effettivamente in forma associata le sottoelencate funzioni fondamentali (1) (per un periodo superiore ovvero inferiore a 6 mesi - indicare il numero di mesi dell anno 2015 di svolgimento di ciascuna funzione dichiarata) per i seguenti Comuni: Indicare la funzione fondamentale svolta, il Comune per la quale è stata svolta ed il numero di mesi dell anno 2015 di svolgimento di ciascuna funzione dichiarata N.B.: - Non indicare la funzione Organizzazione e gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e riscossione dei relativi tributi. - Ogni funzione fondamentale può essere stata svolta per tutti o solo per alcuni Comuni Dichiara, infine, che il contributo (2) è soggetto alla ritenuta del 4% a titolo di acconto dell imposta sul reddito delle persone giuridiche (art. 28 DPR 29/9/73 n. 600); non è soggetto alla ritenuta del 4% a titolo di acconto dell imposta sul reddito delle persone giuridiche (art. 28 DPR 29/9/73 n. 600) e dovrà essere accreditato presso (A tal proposito si richiama quanto disposto dalla circolare prot. n. 20131 del 24 marzo 2012 del Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.) Impegna l Unione a rendicontare entro il 31/12/2016 il contributo ricevuto, secondo quanto prescritto dal bando. Allega la seguente documentazione: (per le sole forme associative che abbiano realizzato o previsto la realizzazione di un progetto informatico): copia del progetto; attestazione del legale rappresentante dell Unione comprovante lo svolgimento in forma associata dell intera funzione o in caso di svolgimento parziale, cronoprogramma, a firma del legale rappresentante dell Unione, attestante i tempi per il completamento delle attività riguardanti la funzione, la cui titolarità deve comunque far capo per intero all Unione; informazioni attestanti lo svolgimento della gestione associata delle funzioni fondamentali (Allegato B): - Dotazione organica, organigramma e piano occupazionale dell Unione - Personale a disposizione dell Unione - Articolazione oraria del personale messo a disposizione dell Unione - Individuazione dei Responsabili delle funzioni fondamentali svolte dall Unione - Individuazione del Responsabile dei servizi finanziari dell Unione - Entità delle risorse economiche a disposizione dell Unione - Individuazione dei beni strumentali a disposizione dell Unione - Articolazione dei presidi sul territorio dell Unione - Regolamenti riguardanti la gestione associata delle funzioni fondamentali (1) L elenco delle funzioni finanziabili è allegato al presente bando (Allegato A). (2) Barrare la casella che interessa 9

(estremi del provvedimento di approvazione) - Relazione sintetica sull attività svolta nell anno 2015 relativa ad ogni funzione fondamentale per cui si richiede il finanziamento Ai fini della domanda di contributo, il referente è (nome, cognome, telefono, pec): Luogo e data (Firma del legale rappresentante dell Unione) (Timbro) 10

MODELLO DI RENDICONTAZIONE per Unioni di Comuni che abbiano svolto nell anno 2015 almeno due funzioni fondamentali di cui all art. 14, comma 27, del D.L. 78/2010, convertito, con modificazioni, nella L. 30/7/2010 n. 122 e successive modificazioni Termine perentorio di scadenza per la presentazione della rendicontazione: 31/12/2016 Ai fini della rendicontazione del contributo, si richiamano le disposizioni di cui al punto 8 del bando (indicare il nome dell Unione) IMPORTO CONCESSO: con D.D. del Funzioni fondamentali finanziate (Segnalare quali delle funzioni sono state inserite nel cronoprogramma) Descrizione analitica delle spese sostenute nell'anno 2015 in relazione alla corrispondente funzione (Nel caso di spese pluriennali indicare la descrizione di spesa relativa all anno 2015) Estremi dei provvedimenti d'impegno per le spese del 2015 (Nel caso di impegni pluriennali e/o di spese riguardanti più anni indicare gli estremi di eventuali provvedimenti adottati nell anno 2015) Importi delle spese impegnate (Nel caso di impegni pluriennali e/o di spese riguardanti più anni rendicontare la quota relativa all'anno 2015) Estremi delle fatture passive o documenti equipollenti IMPORTO TOTALE RENDICONTATO: N.B: Ai sensi del punto 6 del bando il contributo deve essere stato utilizzato per qualsiasi spesa connessa alle specifiche finalità per cui è stato concesso, ad esclusione di quelle relative al pagamento degli organi istituzionali della forma associativa. Il contributo non può essere stato utilizzato per la concessione di contributi, sovvenzioni e rimborso spese ai Comuni aderenti all Unione o ad altri soggetti pubblici e/o privati. E ammessa la concessione ad altri soggetti del contributo erogato esclusivamente se finalizzata alla gestione associata delle funzioni finanziate in nome e per conto dell Unione. In caso di mancata rendicontazione di una o più funzioni finanziate, indicare le funzioni finanziate non rendicontate: Funzioni: IL RESPONSABILE DEI SERVIZI IL RESPONSABILE DELLE FUNZIONI FINANZIARI FINANZIATE 11

BANDO PER CONTRIBUTI STATALI REGIONALIZZATI 2015 Modello di domanda per contributo di start up per Unioni di Comuni in fase di primo avviamento nell anno 2015 La domanda deve essere inoltrata entro il termine perentorio del 15/2/2016 (indicare il nome dell Unione) Alla Regione Piemonte Settore Rapporti con le Autonomie locali e Polizia locale autonomielocali.polizialocale@cert.regione.piemonte.it (Non saranno ammesse le domande trasmesse oltre il termine tassativo e/o tramite modalità diverse da quanto sopra indicato) Il sottoscritto, in qualità di legale rappresentante dell Unione. con sede legale nel Comune di (Prov ) Via n. CAP Tel. PEC Codice fiscale n. visto il bando in oggetto, RICHIEDE la concessione del contributo a favore dell Unione per le spese di start up connesse alla fase di primo avviamento dell Unione nell anno 2015. All uopo dichiara che: - l Unione è stata istituita in data ; - è composta dai seguenti Comuni ; - ha una durata di (durata minima per le Unioni di Comuni: dieci anni); - l Unione ha realizzato o previsto la realizzazione di un progetto informatico; - l Unione non ha beneficiato del medesimo contributo ai sensi del Bando di cui alla D.D. 181 del 31.8.2015. 12

Dichiara, infine, che il contributo (2) è soggetto alla ritenuta del 4% a titolo di acconto dell imposta sul reddito delle persone giuridiche (art. 28 DPR 29/9/73 n. 600); non è soggetto alla ritenuta del 4% a titolo di acconto dell imposta sul reddito delle persone giuridiche (art. 28 DPR 29/9/73 n. 600) e dovrà essere accreditato presso (A tal proposito si richiama quanto disposto dalla circolare prot. n. 20131 del 24 marzo 2012 del Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.) Impegna l Unione a rendicontare entro il 31/12/2016 il contributo ricevuto, secondo quanto prescritto dal bando. Allega la seguente documentazione: (per le sole forme associative che abbiano realizzato o previsto la realizzazione di un progetto informatico): copia del progetto; Dotazione organica, organigramma e piano occupazionale dell Unione Personale a disposizione dell Unione Articolazione oraria del personale messo a disposizione dell Unione Entità delle risorse economiche a disposizione dell Unione Relazione contenente la descrizione delle attività svolte, coerenti con le finalità del contributo Ai fini della domanda di contributo, il referente è (nome, cognome, telefono, pec): Luogo e data (Firma del legale rappresentante dell Unione) (Timbro) (2) Barrare la casella che interessa 13

MODELLO DI RENDICONTAZIONE per contributo di start up per le Unioni di Comuni in fase di primo avviamento nell anno 2015 Termine perentorio di scadenza per la presentazione della rendicontazione: 31/12/2016 Ai fini della rendicontazione del contributo, si richiamano le disposizioni di cui al punto 8 del bando (indicare il nome dell Unione) IMPORTO CONCESSO: 10.000,00 con D.D. del RELAZIONE contenente la descrizione delle attività svolte, coerenti con le finalità del contributo N.B: Ai sensi del punto 2 del Bando il contributo deve essere stato utilizzato per qualsiasi spesa connessa alle specifiche finalità per cui è stato concesso, ad esclusione di quelle relative al pagamento degli organi istituzionali dell Unione. Il contributo non può essere stato utilizzato per la concessione di contributi, sovvenzioni e rimborso spese ai Comuni aderenti all Unione o ad altri soggetti pubblici e/o privati. E ammessa la concessione ad altri soggetti del contributo erogato esclusivamente se finalizzata alla gestione associata delle funzioni finanziate in nome e per conto dell Unione. IL RESPONSABILE DEI SERVIZI IL RESPONSABILE DELLE FUNZIONI FINANZIARI FINANZIATE 14